DISTURBI DEL LINGUAGGIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
Advertisements

La Dislessia dott. Luigi Sardella.
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
F 84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo • F84
I Disturbi Specifici di Apprendimento
Dott.ssa Mirella Deodato
Ad esso si associano in comorbidità:
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I Problemi del Linguaggio
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Linguaggio: sistema di comunicazione che permette di trasmettere informazioni (significati) attraverso dei comportamenti (segnali) che devono essere interpretati.
L’esperienza scolastica dei bambini con del22: una proposta di lavoro
Modello olistico di linguaggio per la terapia del linguaggio verbale nei pazienti VCFS.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
OBIETTIVI E SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
Il bambino e la dislessia
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
DISLESSIA e DISTURBI SPECIFICI Dell’ APPRENDIMENTO
Che cos’è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E’ il risultato di una serie di processi complessi,
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
Laboratorio area psicologica
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Patologia del linguaggio in età evolutiva
Istituzioni di linguistica a.a
Dipartimento di Fisiologia Umana e Farmacologia
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
L’autismo.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
PENSIERO SIMBOLICO. PRODURRE Parlare automatico, spontaneo Scrivere solo in seguito all’istruzione Dagli errori e le pause (esitazioni) di produzione.
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
Docente: Mirella Franco
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ UDITIVA
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
APPRENDERE Comprendere e produrre il parlato e’ conseguenza di processi di maturazione piu’ che di apprendimento (i bimbi apprendono spontaneamente)
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Autismo infantile e psicosi precoci
Istituzioni di linguistica
Dott.ssa Elisabetta Muccioli AUTISMO INFANTILE. Dott.ssa Elisabetta Muccioli DEFINIZIONE Disturbo pervasivo dello sviluppo, che esordisce prima dei 30.
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Sviluppo dei bambini sordi
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
Indirizzi attuali della riabilitazione dell’afasia Anna Basso
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
Disturbi specifici dello sviluppo.  Sono disturbi caratterizzati da sviluppo inadeguato di specifiche attività scolastiche non dovute a disturbi fisici.
Disturbi generalizzati dello sviluppo.  Tale termine -DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO- viene usato perché descrive molto accuratamente l’alterazione.
Transcript della presentazione:

DISTURBI DEL LINGUAGGIO Linguaggio cosi’ naturale che la sua complessita’ ci sfugge e non e’ quasi mai motivo di riflessione Difficolta’ di linguaggio nei bimbi e in adulti Disturbi del linguaggio una volta esclusi deficit articolatori

DISTURBI DEL LINGUAGGIO LINGUAGGIO ORALE: L’aspetto vocale del linguaggio necessita dell’integrita’ del sistema uditivo (controllo sordita’ infantile-impianto di protesi uditive nei primi 6 mesi di vita) Entita’ della riduzione uditiva, eta’ di insorgenza Gravi deficit nell’articolazione dei suoni: alcuni sono del tutto assenti, altri gravemente distorti. L’eloquio risulta di conseguenza incomprensibile Nei primi mesi di vita (2-6) bimbi sordi e bimbi normali sono capaci di produrre gli stessi suoni

DISTURBI DEL LINGUAGGIO Successivamente la mancanza del feedback uditivo non permette la selezione e la modulazione dei suoni linguistici adeguati Non sono solo i deficit fonologici ad impedire lo sviluppo linguistico nei bambini sordi ma anche gli aspetti sintattici e semantici I deficit linguistici dei sordi riguardano tutte le modalita’: orale, lettura, scrittura (frasi semplici, cancellazioni, confusioni verbi “avere” “essere”) Alcune difficolta’ sono specifiche di una lingua

DISTURBI DEL LINGUAGGIO Comuni a tutte le lingue sono i deficit delle preposizioni: di a da in con su per tra fra La rieducazione deve iniziare prima possibile puntando in particolare sulla lingua orale e sfruttando eventuali residui sensoriali o l’applicazione di protesi esterne o interne Per le sordita’ totali la lingua dei segni dovrebbe essere insegnata da subito in modo da diventare la “lingua madre”

DISTURBI DEL LINGUAGGIO Forzature del sistema rieducativo (misto: orale-gestuale vs gestuale) dipendono dall’ambiente familiare: presenza di uno o di entrambi i genitori sordi Familiari udenti: genitori, fratelli possono imparare le lingua dei segni ma e’ per loro pari ad una lingua straniera. Questa difficolta’ puo’ compromettere la qualita’ della comunicazione genitori-figli e all’interno della famiglia fra fratelli

DISTURBI DEL LINGUAGGIO LINGUAGGIO DEI SEGNI: Il linguaggio dei segni e’ una vera e propria lingua dotata quindi di un lessico. Non si tratta di riproduzioni della lingua parlata attraverso gesti. Tre parametri: Configurazione delle mani; luogo del movimento; tipo di movimento. Sintassi e perfino prosodia sono tipiche di un determinato linguaggio dei segni e non hanno nessun rapporto con la lingua parlata del luogo

DISTURBI DEL LINGUAGGIO LINGUAGGIO DEI SEGNI: I bimbi che utilizzano il linguaggio dei segni passano attraverso le stesse tappe di apprendimento dei bimbi udenti: primi segni singoli (prime parole), combinazioni di segni (combinazioni di parole) Il perfetto utilizzo del linguaggio dei segni dimostra che i bimbi non udenti non hanno nessun deficit di linguaggio ma soltanto un problema legato alla via sensoriale. Una volta esposti al lessico adeguato (segni e non suoni) sviluppano capacita’ linguistiche sovrapponibili a quelle dei bimbi udenti

DISTURBI DEL LINGUAGGIO DEFICIT COGNITIVI: Alta correlazione fra deficit cognitivi (ritardo mentale) e deficit nel linguaggio Sviluppo del linguaggio ritardato e lento Discreta correlazione fra eta’ mentale (QI) e capacita’ linguistiche (eta’ mentale di 3 anni - capacita’ linguistiche di 3 anni) Nessun differenza invece nella capacita’ linguistiche: fonologiche, sintattiche, semantiche fra bimbi con ritardo o senza ritardo mentale

DISTURBI DEL LINGUAGGIO SINDROME DI DOWN: deficit di articolazione e intonazione L’espressione gestuale e’ addirittura superiore a quella dei coetanei senza ritardo mentale Conoscenze lessicali e sintattiche paragonabili a quelle dei coetanei senza ritardo mentale Nella seconda decade di vita (adolescenza) si evidenziano difficolta’ sintattiche mentre continuano a migliorare quelle lessicali

DISTURBI DEL LINGUAGGIO AUTISMO: presenza di ritardo mentale e totale disinteresse nelle persone Rituali e comportamenti ripetitivi quindi sono molto disturbati dai cambiamenti della routine Il linguaggio, non sempre presente (mutismo), e’ un criterio di diagnosi vista la particolarita’ del linguaggio autistico Linguaggio come predittore di sviluppo cognitivo Assenza di difficolta’ articolatorie e di produzione di suoni

DISTURBI DEL LINGUAGGIO AUTISMO: Gravi deficit nella prosodia (affettiva) Linguaggio piatto, aprosodico, cantilenante e inappropriato Anche la sintassi sembra non essere compromessa In generale il linguaggio e’ ritardato sia rispetto all’eta’ cronologica che a quella mentale Difficile valutazione dei reali deficit di linguaggio Ecolalia: ripetizione spostata nel tempo e inappropriata al contesto

DISTURBI DEL LINGUAGGIO AUTISMO: Uso inappropriato delle persone (soggetti) e pronomi La rieducazione linguistica nei bimbi autistici puo’ ridurre i comportamenti aggressivi, bizzarri e inappropriati al contesto sociale L’intervento in eta’ precoce permette un migliore inserimento sociale e la possibilta’ di stabilire delle amicizie (contatto e interessamento sociale)

DISTURBI DEL LINGUAGGIO Disturbi specifici del linguaggio (DISFASIE): bambini neurologicamente intatti, senza ritardo mentale, autismo, sindromi genetiche (Down), sordita’, normale intelligenza Ritardi nello sviluppo del linguaggio: caratteristica comune in una popolazione molto eterogenea I ritardi se non trattati si mantengono anche in eta’ adolescenziale e adulta Origine percettiva per disturbi fonologici come la sequenza di toni

DISTURBI DEL LINGUAGGIO Origini sconosciute o non facilmente individuabili per deficit nella ricerca di singole parole o nell’impoverimento sintattico Impossibile ricondurre le disfasie ad un’origine comune Probabile deficit funzionale cerebrale non evidenziabile con le diagnostiche disponibili

DISTURBI DEL LINGUAGGIO Ipotesi biologica specifica per deficit come dislessia e disgrafia che compaiono ovviamente in eta’ scolare Test dell’ipotesi biologica per la dislessia con coppie di gemelli: monozigoti (100%) e dizigoti (50%) = 80-100% di presenza della dislessia nelle coppie monozigote conferma la base genetica di questo deficit del linguaggio Dislessie Evolutive mostrano deficit riconducibili a meccanismi specifici della lettura es: grafema/fonema deficit con parole nuove

DISTURBI DEL LINGUAGGIO Discriminante importante nei deficit di lettura e’ l’eta’ Deficit dipendenti dal sistema ortografico: alfabetico, logografico

DISTURBI DEL LINGUAGGIO DEFICIT ACQUISITI: che interessano soggetti con funzionalita’ linguistica intatta fino al momento di del “trauma” Compromissione drammatica in eta’ evolutiva presenta tuttavia un decorso piu’ favorevole rispetto all’eta’ adulta. Appaiono sorprendenti i miglioramenti di pazienti adulti. Deficit del linguaggio parlato: AFASIA: deficit di comprensione o di produzione Sindromi afasiche e non singoli deficit linguistici

DISTURBI DEL LINGUAGGIO AFASIE fluenti, non fluenti e pure AFASIA di WERNICKE: fluente, deficit di comprensione orale e scritta, sintassi complessa, scarsita’ di contenuto, neologismi e parafasie = linguaggio incomprensibile. Anosoagnosia es: “Bene e’ un e’ un e’ un posto e e’ una ragazza un ragazzo….e il-essi hanno ovviamente preso qualcosa che e’ fatto bene sta solo cominciando e’ diventando piuttosto spiacevole e questo e’ nel questa e la donna e sta prendere prendendo una cosa e il e’ diventa veramente…..”

DISTURBI DEL LINGUAGGIO AFASIA di BROCA: non-fluente, eloquio difficile, assenza struttura grammaticale, solo parole di contenuto articolate con difficolta’. Comprensione conservata per singole parole e frasi suggerite dal contesto. Non-anosoagnosia es:”Ah..ah….ragazza e ragazzo ah oh ehm caro….ragazza veito e ehm oh ehm caro me….ehm uhm scalini ehm scalini finestre, tendine…. scatola e un ehm oh caro me…..Ok”

DISTURBI DEL LINGUAGGIO Deficit specifici per un aspetto del linguaggio: Dislessia senza agrafia, buona comprensione e produzione orale Serie di deficit che rendono difficile la tipizzazione: dislessia superficiale e profonda

DISTURBI DEL LINGUAGGIO “In molte occasioni e’ piuttosto la pratica e la sensibilita’ clinica del terapeuta a guidare la scelta dei metodi di riabilitazione piu’ appropriati. Riuscire ad esplicitare questa “sensibilita’” sarebbe di per se’ un grande passo avanti per la riabilitazione del linguaggio, dal momento che gli interventi danno spesso risultati ottimi, a testimonianza della bonta’ delle intuizioni di chi li pratica” Interventi terapeutici codificati come protocolli e pianificati a seconda della sindrome!