Factoring: La cessione del credito di Impresa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Advertisements

2112. Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento dazienda. In caso di trasferimento dazienda, il rapporto di lavoro continua con.
Particolari modalità di pagamento Art. 48 bis d.P.R. nr. 602 del 1973 Art. 3 l. nr. 136 del 2010.
Società nome collettivo
1 C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote.
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE Prof. Nino Rebaudo. I FINANZIAMENTI IN C/C Relativa facilità con cui si possono ottenere. Elasticità La facilità è data dal.
La cessione di attivita’
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Il factoring.
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
Il trasferimento d’azienda
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2008/2009 Titoli di debito e Finanziamenti.
Art Responsabilità patrimoniale
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
Il Fondo Patrimoniale.
ARTICOLO  2555 Nozione. [I]. L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore [2082] per l'esercizio dell'impresa.
SUCCESSIONE NEI CONTRATTI
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
FEDERLAZIO 2011 PRODOTTI FACTORING Latina, 11 maggio 2011 ore 15,30 – Presso Federlazio – Piazza Mercato 11 Latina.
Operazioni di impiego fonti
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Prof. Christian Cavazzoni
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
L’azienda Art cod. civ. L’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. la legge tutela l’unitarietà.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Imprenditore e azienda
La Centrale dei rischi bancari
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Imprenditore Commerciale
LA REVOCATORIA Lorenzo Benatti Parma, 13 maggio 2014.
STATUTO DELL‘IMPRENDITORE COMMERCIALE
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
Sinistro cauzioni oneri urbanizzazione (lottizzazione)
non è necessario che siano di proprietà dell’imprenditore
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
I documenti di regolamento
Azienda nozione di azienda
Responsabilità patrimoniale
Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Prof. Christian Cavazzoni. CESSIONE – profili strategici  Cessionario  Concentrazione orizzontale  Concentrazione verticale  Diversificazione  Acquisizione.
I contratti in generale e i contratti di settore
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
CESSIONE DEL CONTRATTO Artt. 1406: 3 soggetti coinvolti Oggetto: Intera posizione contrattuale Consenso del ceduto rilevante Contratto a prestazioni corrispettive.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
LA RIFORMA DELLA MEDIAZIONE CREDITIZIA Decreto legislativo del recepimento della direttiva n° 2008/48/CE (Direttiva sul credito al consumo) N° 141 del.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
Il piccolo imprenditore Nel cod. civ. sono considerati piccoli imprenditori :  I coltivatori diretti del fondo  gli artigiani  i piccoli commercianti.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Dr.ssa Mariasofia Houben 16 ottobre 2013 LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
Modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
PER UN PAESE MIGLIORE 21/22/23 OTTOBRE 2010 MOSTRA D’OLTREMARE/NAPOLI SECONDO CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
OIC 22 CONTI D’ORDINE. OIC 22 CONTI D’ORDINE AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: patrimoni e finanziamenti.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
1. Art. 24 (Competenza del tribunale fallimentare) Il tribunale che ha dichiarato il fallimento è competente a conoscere di tutte le azioni che ne derivano,
Diritto privato Modifica della componente soggettiva del rapporto.
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 14 DICEMBRE 2007 CONTRATTI CONCLUSI FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI DIRITTO DI.
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
Transcript della presentazione:

Factoring: La cessione del credito di Impresa. il creditore può trasferire a titolo oneroso o gratuito il suo credito,anche senza il consenso del debitore, purchè il credito non abbia carattere strettamente personale o il trasferimento non sia vietato dalla legge. 5 1/12/2009

Generalità: Il rapporto obbligatorio lega un determinato creditore ad un determinato debitore al momento della sua origine. Ma i soggetti possono mutare: il credito può essere venduto il credito può essere donato La cessione è libera e non è necessario il consenso del debitore 1/12/2009

Perchè non si richiede il consenso? Il debitore è tenuto all’adempimento della prestazione È per lui del tutto indifferente adempiere a un soggetto o ad un altro. Diverso è per i contratti art. 1406:Il contratto non può essere ceduto da un terzo contraente ad un terzo senza il consenso dell’altra parte contraente. 1/12/2009

Cessione del Credito: nozione art. 1260 La cessione è la sostituzione al creditore originario di altra persona che ne prende il posto,mentre l’obbligazione resta inalterata negli altri elementi. La cessione ha efficacia traslativa immediata tra cedente e cessionario Il credito è trasferito al cessionario con gli stessi caratteri ,garanzie ed eccezioni che aveva in capo al cedente. 1/12/2009

Cessione del Credito Cessionario Nuovo Creditore che acquista il credito ceduto debitore Cedente creditore originario Atto di cessione Vecchio debito Prestazione La cessione del credito non richiede come tale una forma determinata. 1/12/2009

Efficacia della Cessione La cessione si perfeziona con l’accordo tra il cedente e il cessionario. E’ inefficace nei confronti del debitore ceduto fino a quando egli non l’accetta o fino a quando la cessione non gli è notificata. Art. 1263 … il credito è trasferito dal cedente al cessionario con i privilegi le garanzie personali, le garanzie reali e con gli altri accessori. 1/12/2009

Garanzie nella Cessione Due Problemi: esistenza del credito nomen verum a titolo oneroso - a titolo gratuito adempimento nomen bonum cioè della solvenza: la garanzia dell’effettivo pagamento è lasciato alle parti. Il Cedente non risponde della solvenza del debitore a meno che il cedente non si sia assunto espressa garanzia. 1/12/2009

Il cedente non risponde della solvenza del debitore Accordi tra le parti cessio pro soluto Il cedente non risponde della solvenza del debitore cessio pro solvendo Il cedente con apposito atto, garantisce la solvenza del debitore ceduto, cosicchè, se il debitore ceduto non paga,dovrà lui pagare al cessionario. 1/12/2009

Divieto convenzionale di cessione Le parti possono escludere la cedibilità del credito; ma il patto non è opponibile al cessionario, se non si prova che egli lo conosceva al tempo della cessione. art. 1260 2° comma. 1/12/2009

La cessione del credito di impresa il FACTORING Legge 21 febbraio 1991 n.52 si riconosce la peculiarità di questo contratto di origine anglosassone. Un impresa, detta “factor” acquista da imprese venditrici i crediti non ancora esigibili che queste vantino presso la propria clientela, preoccupandosi di riscuoterli, anticipandone in tutto o in parte l’importo. Il factor acquista il credito “pro soluto” assumendosi così il rischio dell’insolvenza del debitore. 1/12/2009

Ripulire i Bilanci Ogni impresa nel tempo finisce per accumulare crediti inesigibili. Problema: debitori che spariscono oppure il costo del recupero è maggiore del credito stesso. Altro problema:per una distorsione del sistema fiscale spesso questi crediti vengono considerati utili tassabili 1/12/2009

Necessità di liberarsi … Almeno sotto il profilo contabile attraverso negozi di cessione per ripulire la situazione patrimoniale. Cosa dice la legge? 1/12/2009

Ambito di applicazione della legge art. 1 Devono sussistere le seguenti condizioni: Il cedente deve essere un imprenditore; I crediti ceduti devono sorgere da contratti stipulati dal cedente nell’esercizio dell’impresa; 1/12/2009

Il cessionario deve essere una società o un ente, pubblico o privato, avente personalità giuridica,sempre che in ogni caso,l’oggetto sociale preveda anche l’acquisto di crediti di impresa,e il cui capitale sociale o il fondo di dotazione sia non inferiore a dieci volte il capitale minimo previsto per le società per azioni. 1/12/2009

Se non sussistono le condizioni.. … allora troveranno applicazioni le citate norme del codice civile. Caratteristiche del Factoring Albo istituito presso la Banca d’Italia delle imprese che esercitano l’attività di cessione dei crediti d’impresa 1/12/2009

Banca d’Italia ha poteri di controllo. Regolamento di esecuzione disciplina la procedura di iscrizione e di cancellazione. Bilancio certificato delle imprese di Factoring Possono essere ceduti crediti prima della stipulazione dei contratti comunque entro 24 mesi. 1/12/2009

Art. 4 sancisce La tutela del concessionario alla solvenza da parte del cedente nel limite pattuito a meno che il cessionario non rinunci in tutto o in parte alla garanzia. 1/12/2009

Art. 5 Fissa i limiti della efficacia della cessione nei confronti dei terzi,cioè la cessione a terzi è opponibile qualora il cessionario abbia già pagato il corrispettivo oppure il pagamento abbia data certa. 1/12/2009

La cessione è opponibile : Altri aventi causa del cedente,il cui titolo di acquisto non sia stato reso efficace …. Al creditore del cedente che abbia pignorato il credito dopo la data del pagamento. Al cedente fallito dichiarato tale dopo la data del pagamento 1/12/2009

Cessione del Credito Factoring Soggetti Nella cessione del credito chiunque può cedere il credito Nel factoring sussistono requisiti soggettivi:cedente deve essere un imprenditore, e il cessionario deve essere una società autorizzata Garanzie nella Cessione Nella cessione del credito il cedente non garantisce la solvenza del debitore(salvo patto contrario) Nel factoring il cedente garantisce, nei limiti del corrispettivo pattuito, la solvenza del debitore (salvo patto contrario) Natura dei crediti ceduti Nella cessione del credito non v’è alcuna particolare limitazione Nel factoring oggetto della cessione debbono essere crediti sorti da contratti stipulati dal cedente nell’esercizio dell’impresa. 1/12/2009

I contratti stipulati dalle società di factoring sono assoggettati alla disciplina sulla trasparenza delle operazioni bancarie e finanziarie prevista dal decreto legislativo n. 385 del 1993, in quanto dette società sono comprese tra i soggetti che esercitano professionalmente attività di prestito e finanziamento. Da wikipedia 1/12/2009

Per sostenere le aziende che vantano crediti nei riguardi della Pubblica Amministrazione alcuni soggetti del sistema creditizio assicurano un servizio tanto efficace quanto consolidato. Oltre alla Gestione e smobilizzo dei Crediti verso Enti Pubblici in senso "ordinario" esistono nuovi ambiti di intervento relativi alle disposizioni sui pagamenti delle pubbliche amministrazioni varate dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. 1/12/2009

E’ l’ultima Il factoring nell'area degli Enti Pubblici presenta problemi specifici legati alla complessità e alla diversificazione delle procedure di spesa e di erogazione degli Enti stessi. Ne derivano adempimenti e responsabilità di volta in volta a carico dell'Azienda cedente e dell’istituto “di garanzia”, che devono perciò operare in collaborazione tra loro. Enti Locali, ASL, Ministeri e altri Enti Pubblici rappresentano quindi un mercato molto importante per le società di factoring, caratterizzato da tempi di pagamento poco prevedibili che risultano spesso molto superiori a quelli della normale prassi commerciale. 1/12/2009