Teorie sociologiche: una introduzione Giuliana Mandich 2014-2015
La scelta degli autori Il campo delle teorie sociologiche è molto ampio Scelto alcuni autori che ci permettono di affrontare alcuni dei temi centrali per la società contemporanea alcuni dei nodi teorici importanti per la sociologia oggi
I temi centrali globalizzazione individualizzazione rischio incertezza Ulrich Beck globalizzazione individualizzazione rischio incertezza natura della postmodernità Zygmund Bauman
un nodo teorico rapporto tra struttura ed azione: ovvero come spiegare il comportamento degli individui tenendo conto dell’intenzionalità dell’agire e dei vincoli sociali Pierre Bourdieu Antony Giddens
Teorie sociologiche Ognuno di noi crea delle teorie che gi permettono di spiegare la realtà che ci circonda Teorie di senso comune Partono dalla nostra esperienza
Teorie sociologiche Teorie sociologiche Si fondano sulle idee dei sociologi precedenti. Si fondano sulla ricerca scientifica Non si basano su esperienze personali ma individuano legami strutturali: individui nella società o come attori sociali Le preoccupazioni personali si trasformano in comprensione dei problemi sociali (Mills, L’immaginazione sociologica).
Modello di analisi della società Teoria La teoria è in primo luogo una prospettiva, un modo di guardare i fenomeni da cui derivano criteri di orientamento nello studio dei fenomeni stessi. Modello di analisi della società
A cosa servono le teorie FATTI SOCIALI Cosa è importante nella società? regolazione e integrazione TEORIA Mancanza di integrazione Suicidio egoistico DATO EMPIRICO Il tasso di suicidio dei protestanti è più alto di quello dei cattolici
Orientarsi nel campo delle teorie sociologiche: l’evoluzione storica http://oyc.yale.edu/sociology/socy-151 http://www.youtube.com/watch?v=iJnJz7RvDFA
Parsons Merton FUNZIONALISMO TEORIA DEI SISTEMI 1897 Durkheim 1922 Il suicidio FUNZIONALISMO TEORIA DEI SISTEMI Durkheim 1922 The Argonauts Redclife-Brown Malinowski 1951 The social system 1949-1957 Teoria e struttura sociale Parsons Merton 1984 Conferenza dell’american sociological association sul funzionalismo Neofunzionalismo N. Luhman J.Alexander
TEORIE DELL’AZIONE Max Weber 1905 - 1922 George Mead Scelta razionale 1913 interazionismo 1961 1937 Blumer Goffman Homans Coleman 1986 1959 Boudon Howard Becker 1977 1963
1959-1867 TEORIE DEL CONFLITTO Simmel Weber Marx 1890 1905 - 1922 Teoria critica Teoria analitica 1950 1956 Scuola francoforte 1963 1959 Dahrendorf Coser Charles Wright Mills 1979 1990 SOCIOLOGIA MARXISTA Collins Bourdieu
La realtà come costruzione sociale Berger e Luckman La realtà come costruzione sociale COSTRUZIONISMO SVOLTA CULTURALE
Dire che la realtà è una costruzione sociale implica il fatto che non può essere definita attaverso qualità inerenti che la caratterizzano ma deve essere analizzata attaverso le pratiche sociali che la costituiscono. Si oppone generalmente alle diverse forme di essenzialismo.
Filone epistemologico La conoscenza non è rispecchiamento passivo di una realtà pre-esistente. Cicolarità tra osservatore e osservato. Ramo fenomenologico (problema ontologico: natura della realtà sociale): Schutz Berger e Luckmann Garfinkel Filone epistemologico (natura della conoscenza) Khun
ESTERIORIZZAZIONE OGGETTIVAZIONE INTERIORIZZAZIONE
paradigmi in ogni momento storico, la comunità degli scienziati tende a riconoscersi all'interno di un determinato insieme di teorie che costituiscono quello che Kuhn chiama paradigma. Questa è appunto la situazione tipica della scienza "normale“, caratterizzata soprattutto dal tentativo di rendere sempre più articolate le teorie che costituiscono il paradigma. Thomas Kuhn La struttura delle rivoluzioni scientifiche
Il costruzionismo sociale può essere considerata una delle fonti del postmodernismo e secondo molti è anche alla base del cultural turn. L’enfatizzazione del ruolo che la cultura (I simboli, I sistemi di significati, il modo in cui definiamo narrativamente la realtà) ha nella costruzione della realtà sociale.