Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO POSEIDON Che cosa è? Obiettivo
Advertisements

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON GRUPPO DI LAVORO VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE 2.
didattica orientativa
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
materiali strutturati
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
ambiente educativo di apprendimento
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
Livorno, 5 ottobre 2012 MOODLE&MAPLE: UNA STRUTTURA INTEGRATA AL SERVIZIO DEL PROGETTO MIUR SU PROBLEM POSING AND SOLVING (PP&S100 ) R. Zich (Aica), C.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Per una pedagogia delle competenze
Documentare un’esperienza didattica
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Con mano, cuore e testa Didattica laboratoriale e competenze
Unita’ di apprendimento
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
Tre quesiti fondamentali:
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Progettare per competenze
Progetto di Formazione
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
L’articolazione del POF
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Curricolo disciplinare annuale:progetto di massima Destinazione del curricolo disciplinare: individuazione dell’ordine di studi e della classe a cui è.
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
LA GOVERNANCE NELL’ISTRUZIONE TECNICA IL PROBLEMA RILANCIO DELL’ISTRUZIONE TECNICA Il modello della Governance è il più idoneo per garantire un reale avvicinamento.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
I progetti PON Nazionali: aspetti organizzativi. Presìdi Campania Sicilia Calabria Puglia Destinatari della formazione Docenti della scuola secondaria.
Perché le TIC nella Didattica
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
PAI Piano Annule di Inclusione
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Progetto Poseidon una gruppo di ricerca e di lavoro per la formazione linguistica Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola Indicazioni redazionali La figura Ulisse in un’ottica plurilingue, trasversale e intersegnica di Carmine Iannicelli

Progettare MATERIALI POSEIDON UTLIZZATI Lavorare per generi: l'educazione linguistico-letteraria negli apprendimenti di base/Educazione linguistica e letteraria in un'ottica plurilingue/ Topoi e temi letterari/ Il linguaggio del mito Educazione linguistica in un curriculum plurilingue/ La trasferibilità delle competenze Sviluppo della competenza semantico-lessicale/ Corpora e apprendimento del lessico

Progettare MODULI DI RIFERIMENTO UTILIZZATI: MODULO 3. Lo sviluppo dell’oralità e delle competenze interattive MODULO 2. L’uso di tecnologie nella formazione di docenti di educazione linguistica. Il tutor e gli ambienti di apprendimento online. e-learning e e-tutoring MODULO 4. Lo sviluppo della testualità e delle abilità di scrittura

Progettare Il corsista, riflettendo sulla propria crescita personale e professionale durante l’intero percorso formativo, deve esporre i punti salienti e gli aspetti più innovativi della sperimentazione in classe. In particolare, evidenzi punti di forza e punti di debolezza rispetto a:   Progettazione e sperimentazione del percorso (implementazione del progetto e realizzazione dell’azione didattica, efficacia della sperimentazione rispetto a completezza ed organicità della progettazione, aderenza all’impianto metodologico, chiarezza d’intenti, pianificazione fasi, focalizzazione degli obiettivi, azioni e strategie previste ed attivate, ri-orientamento degli interventi didattici)

Progettare Destinatari (disponibilità al cambiamento, partecipazione e motivazione, consapevolezza del processo avviato, contributo complessivo degli studenti, risposte in merito ad una reimpostazione degli interventi, livello di gradimento) Rispondenza/correlazione tra attività svolte, metodologie utilizzate e assunti pedagogici e/o riflessioni teoriche ad esse sottese (conferma o smentita di aspettative, richieste e bisogni formativi, soluzioni a problematiche di tipo didattico-metodologico, eventuali nuove piste di lavoro attivate) Coinvolgimento di altre discipline dell’area linguistica (collaborazione dei docenti del cdc, condivisione rispetto al percorso e agli obiettivi prefissati, iniziative intraprese, contributi apportati)

Progettare Modalità e tempi di svolgimento (rispetto dei tempi e delle fasi della progettazione, eventuali problemi affrontati nella sperimentazione) Competenze promosse, obiettivi conseguiti e processi cognitivi attivati (valore aggiunto rispetto alla didattica tradizionale) Decisioni operative che hanno apportato cambiamenti significativi nella pratica didattica (riflessione sulle proprie pratiche professionali e sulle modifiche al proprio stile d’insegnamento) Strumenti, modalità e criteri di verifica e valutazione Risultati raggiunti ed obiettivi specifici prioritari misurabili alla fine del percorso Prodotti/elaborati finali