Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Educatore Progettista/Ricercatore S t r u m e n t i.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
VET GOVERNANCE: GOVERNANCE TERRITORIALE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE LONDRA - 20 APRILE 2009 Domenico Sugamiele LLP-LdV/TOI/08/IT/566.
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
“Centro Studi” ASL 3 Genova
COLLOQUIO CLINICO Prof. Daniela Cantone
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LA FORMA PROFESSIONALE
Scuola di seconda opportunità (di Reggio Emilia, Guastalla, Parma e Piacenza) per il contrasto all’abbandono e alla dispersione scolastica.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Le scuole e l’autonomia
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La comunità terapeutica nella comunità locale
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Progettare per competenze
Piacenza, 11 gennaio 2008 Forum Nazionale su Scuola secondaria superiore: istruzione tecnica, istruzione professionale. Cosa cambia? Perché cambia? Esperienza.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Istituto San Francesco Liceo delle scienze sociali.
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
TERZO TEMPO Servizio di Gestione e Mediazione dei Conflitti Patto Locale per la Sicurezza Integrata, a norma della L. R. 23/07.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
UNO SPAZIO PER ME ! Momenti di ascolto a scuola Creazione, all’interno di un Istituto Professionale Alberghiero della città di Ferrara, di uno sportello.
Organizzazione e professioni nello sviluppo del nuovo welfare Parma 12 giugno 2014 Franca Olivetti Manoukian Studio APS - Milano.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
Kick off meeting CoBS(2). CHI SIAMO? A&I è una cooperativa sociale ONLUS costituita da educatori, psicologi, assistenti e operatori sociali, con l’intento.
Solidarietà e Cooperazione Brescia Est
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
1 UDINE, 9 APRILE 2016 Sala Convegni Paolino D’Aquileia Anna Degano Psicologa Psicoterapeuta Presidente ASPIC FVG Counseling & Cultura.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
TecnicaMente 2016 Istituto di Istruzione Superiore L. Cerebotani Lonato del Garda (BS) #TecnicaMente.
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
La dispersione scolastica nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace Trieste, 7 febbraio 2007 Strumenti.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Tavola rotonda: la politica di salute mentale nel nuovo welfare di comunità dr.ssa Daniela Rebecchi Ordine degli Psicologi Regione Emilia Romagna.
Transcript della presentazione:

Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi

Cambiamenti epocali per le relazioni di aiuto La crisi del Welfare familiare La trasformazione del Welfare di comunità Nuovi bisogni e nuovi servizi Verso nuove prospettive di integrazione fra istituzioni e professionisti nelle relazioni di aiuto

Prospettive della psicoterapia -Una professione ad altissima integrazione -Un punto di confine fra statuti scientifici diversi -Una professione con forti riferimenti istituzionali -Una professione a forte radicamento sociale

Una scuola innovativa per una professione in rapida evoluzione La centralità delle alleanze istituzionali La ricerca e la formazione in servizio Una cultura e un’etica dell’ inclusione

Una scuola capace di leggere la complessità Un approccio interdisciplinare ai problemi psicologici Una specifica attenzione alle dimensioni gruppali Un forte orientamento alla lettura multidimensionale dei bisogni Un grande radicamento nella pratica clinica e nei servizi

Aspecificità dell'approccio sistemico integrato -Applicabile nella dimensione individuale, familiare, di gruppo, di comunità -Applicabile in relazione a diversi ruoli: psicoterapeuta, consulente, supervisore, formatore, autoriflessivo. -Applicabile in diversi settori: quello clinico è soltanto uno tra i tanti -Teoria interdisciplinare: psicologia, sociologia, biologia, fisica -Favorisce la costruzione di professionalità aperte, flessibili, dinamiche, quindi adattabili al mercato del lavoro

Applicazione nei servizi territoriali Psicoterapia sistemica integrata nel Dsm- Dp di Parma Tipo di attività: consulenza e terapia familiare, individuale e gruppale; formazione degli operatori e affiancamento alle equipes di lavoro Obiettivo principale: offrire all’utenza un servizio di qualità Obiettivi secondari: - Creare un area vasta inter-dipartimentale -incrementare le opportunità lavorative degli psicologi -Sviluppare percorsi di accreditamento

Applicazioni in ambito scolastico Metodologia: approccio sistemico applicato ai contesti educativi Risultati raggiunti: applicazione di progetti su tutti gli Istituti Comprensivi del Comune di Parma Prospettive future: -Costruzione di percorsi formativi efficaci e sostenibili -Affiancamento tutorato di giovani colleghi adeguatamente formati in ambito educativo- scolastico.

Applicazioni nell’ambito della Psicologia giuridica Metodologia: costituzione di un gruppo interprofessionale Avvocati-Psicologi Risultati raggiunti: Stipula di una convenzione tra Ordine Avvocati di Piacenza e Ordine degli Psicologi dell’ Emilia Romagna Prospettive future: -definizione di prassi operative inerenti la CTU e la CTP -definizione di prassi operative inerenti l’ascolto del minore -definizione di prassi operative inerenti i rapporti con i Tribunali e i Servizi Sociali Territoriali - definizione di colloqui congiunti Psicologo-Avvocato con l’utenza