Prospettive di sviluppo dell’energia dal mare per la produzione elettrica in Italia ENEA, Roma 16-17 Giugno 2011 Studi sull’energia rinnovabile dal mare:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
Analisi dei sistemi agricoli
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali Fattori abiotici Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali a.a Prof.ssa: Chiara Mocenni.
Lo spettro di un segnale registrato ad un sito deriva dal contributo di un termine di sorgente, uno di propagazione ed uno di sito Valutare gli effetti.
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
METEOROLOGIA GENERALE
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Energia idrica Moto ondoso Fuel Cells
Atmosfera Le domande guida
Un sistema Nowcast-Forecast(e Hindcast) per la risposta all'oil spill nel Mediterraneo. Carlo Zaffaroni.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Ing. Aldo Primiero – Protezione civile della Regione FVG Sistema di allerta idrometeorologico in Friuli Venezia Giulia.
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Geo-Information in the Implementation of Net-based Distance Education for Environmental Decision-making Finanziato dalla Commissione EU Progetto Pilota.
Progetto “Quale Energia” inserito nel “Progetto Set” coinvolge
Quale e quanta energia disponibile nei nostri mari?
Sistemi osservativi in Adriatico a supporto dell’oceanografia operativa P.-M. Poulain & V. Cardin Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Produzione ed Accumulo di Energia Fotovoltaica: Il laboratorio IDRILAB
IDROENERGIA Alessandro Gibertini.
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
A cura di Samuele Moioli e Nicola Tomeo
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
A CURA DI: VERONICA RAINERI & VANESSA CAPUANO
8 Gennaio 2009 Proposta per il Distretto Ligure delle Tecnologie Marine.
DIFESA MARE ADRIATICO E COMUNICAZIONI
Modelli.
La produzione di energia nella città a basso impatto ambientale
Tonno e dintorni 2004 Monitoraggio dell'impatto ambientale dell’impianto di allevamento del tonno del Golfo di Castellammare: valutazione dei risultati.
L’ENERGIA.
Aria ed atmosfera.
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
1 LIFE10 ENV/IT/407 with the contribution of the European Community Primi risultati ottenuti dal questionario rivolto agli stakeholders QUESTIONARIO rivolto.
Di Paganelli Alberto Inizio
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
ENERGIA IDROELETTRICA
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
Programa cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programme cofinancé par le il Fonds Européen de Devéloppement Régional Progetto Vento,
dal greco klíma-atos, inclinazione
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE. ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
Energia del vento Energia dall’oceano.
Idrati di metano Leggendo un articolo sulla rivista “Le Scienze” dicembre 2014 Clatrati CH4.6 H2O.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Il valore aggiunto dell’eolico per l’economia italiana 1 Alessandro Marangoni Il valore aggiunto dell’eolico per l’economia italiana Eolico italiano: costi.
LA “SVOLTA IDROGENO” CIRPS Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile Università di Roma “La Sapienza” 28 Gennaio 2003 Sala della.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
INQUINAMENTO.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
CENTRALI A ONDE E MAREE Baratella Cecilia, Caccetta Laura, Masini Ludovica 3D A.S. 2015/2016.
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Transcript della presentazione:

Prospettive di sviluppo dell’energia dal mare per la produzione elettrica in Italia ENEA, Roma Giugno 2011 Studi sull’energia rinnovabile dal mare: il contributo del Centro Ricerche Ambiente Marino S. Teresa La Spezia

Settori di ricerca Interazioni tra clima, pressioni antropiche ed ecosistemi marini. Sviluppo e gestione di prodotti e servizi Per l’Ambiente Marino (Oceanografia Operativa) Definizione e realizzazione di sistemi di osservazione

Infrastrutture - Laboratori Benthos Chimica organica Fitoplancton Ecologia Molecolare Nutrienti Idrologia/ Oceanografia Radioattività ambientale Sedimentologia

Correntometria, moto ondoso, vento offshore: misure dirette e studi sperimentali Studi di impatto sulle comunità bentoniche Strumenti GIS per supporto ai processi decisionali (es. l’individuazione di siti idonei) Competenze per lo sviluppo dell’energia dal mare

Piattaforme di osservazione meteomarina nel Mar Ligure

ODAS Italia 1 payload Meteorology –Wind speed and direction(+14.4 m) –Solar radiation (+13.7 m) –Infrared radiation (+13.7 m) –Relative humidity (+13.7 m) –Air Temperature (+13.7 m) –Atmospheric pressure(+7.8 m) Oceanography –Sea temperature (-0, -6, -12, -20, -28, -36 m) –Salinity (-6, -20, -36 m) –Pressure, Fluorimetre, Torbiidity, DO 2 (-36 m) – Wave heigth and direction (3 altimeters-10 m) –Acoustic measurements Others –Position – roll, pitch –Power from solar panels and wind generator –Batteries, temperature inside the lab

Lungo il corpo della boa, a circa 10 metri di profondità, sono installati tre altimetri acustici di precisione Tritech PA500 caratterizzati da una frequenza di 500KHz e 6 gradi di beam. I tre altimetri sono rivolti verso la superficie del mare e sono montati su 3 bracci lunghi 2.5m disposti a 120° l’uno dall’altro.

SAMA-MAMBO Meteorologia  Temperatura  Intensità e direzione del vento  Pressione atmosferica Oceanografia Profili f -1.5 m -25 m dt 3h  Temperatura  Salinità  Ossgeno  Fluorimetro  pH

SAMA-MAMBO: real-time data

Correntometria, moto ondoso, vento offshore : studi sperimentali Misura ed analisi di lunghe serie temporali Validazione “in situ” di dati satellitari, risultati di modelli Caratterizzazione del sito  distribuzione statistica variabilità temporale

ADCP data-set ADCP RDI 300 khz- broadband- upward looking 43° 47.77’ N; 9°02.85’ E 13 Settembre 2003 – 24 Maggio gg dz =8 m dt =1h H=0-48 m 43° 47.32' N 9° 02.87’ E 22 Settembre 2004 – 15 Febbraio gg dz =8 m dt =30’ H= m

La disponibilità di lunghe serie di misure da postazione fissa permette di caratterizzare il sito in esame in termini di: Direzione e intensità (ed energia) Valori massimi e medi Variabilità temporale Superamento soglie Struttura verticale Caratteristiche spettrali Correntometria, moto ondoso, vento offshore : studi sperimentali

serie temporali di correnti

Distribuzione statistica

Variabilità interannuale

cm/s Struttura verticale

Distribuzione spettrale

energia

Vento e Onde (04/ /2010)

A causa dei costi elevati e delle difficoltà operative le misure in mare sono relativamente scarse. Occorre quindi individuare con cura il sito di misura affinchè sia significativo in relazione alla finalità dello studio. I modelli di simulazione numerica ci consentono questo Simulazioni misure dirette

Strumenti GIS per il supporto ai processi decisionali Individuazione di siti idonei

partecipazione al progetto europeo N.O.S.T.R.U.M. Net for Offshore Sustainable Technologies, Resources and Use in the Mediterranean Sea Net for Offshore Sustainable Technologies, Resources and Use in the Mediterranean Sea BESEL, Spagna - E.E.D., Francia - C.R.E.S., Grecia- ENEA UTMAR, Italia Strumenti GIS per l’individuazione di siti idonei

Valutazione del potenziale eolico offshore: identificazione delle aree potenzialmente idonee in Italia sulla base di - dati climatologici di intensità del vento (medie annuali 2 km x 2 km, 60 m altezza) - Batimetria delle coste italiane E’ stato sviluppato un Sistema Informativo Territoriale Con tecniche di overlay, sono stati studiati strati informativi relativi alle carte batimetriche e alla carta del vento appositamente elaborata.

I criteri di selezione delle aree SCENARIO Isobata massima20 m50 m Distanza di rispetto da costa >3 km Altezza rotore60 m Potenza / area utile8 MW/km 2 Dettati dalle caratteristiche tecniche degli impianti eolici offshore, distinti in due scenari:

Isole Egadi: ~ 50 km Golfo di Gela: ~ 130 km 2 ~ 360 km ~ 1400 km 2 Esempi dei risultati G.I.S.

Aree potenzialmente idonee per eolico offshore km scenario 2020 scenario

scenario Potenziale eolico offshore in Italia [km 2 ] La differenza tra i due scenari (8.000 km 2 ) è da attribuirsi alle limitazioni di fondale: nel caso dei 20 m ci si trova troppo spesso all’interno dei 3 km dalla costa, potendo operare su fondali fino a 50 m, la disponibilità di aree per le installazioni aumenta significativamente.

Studi di impatto sulle comunità bentoniche

definire le interazioni tra clima, pressioni antropiche ed ecosistemi valutare l’impatto dei cambiamenti e di nuovi usi sullo stato dell’ambiente marino, sulla biodiversità e sulle risorse Studi di impatto sulle comunità bentoniche

- analizzare gli effetti sulla biodiversità di comunità bentoniche colonizzanti substrati artificiali sommersi Attività Attività: - analizzare gli effetti sulla connettività fra popolazioni bentoniche indotti dall’inserimento di strutture artificiali sommerse

1. Creazione di nuovo habitat per organismi bentici carbonatici Gli organismi con scheletro carbonatico producono biomasse che permangono nel tempo, modificano fisicamente ed ecologicamente l’ambiente locale, forniscono substrato e cibo per altri organismi.

2. Alterata connettività fra popolazioni bentoniche Organismi bentonici a bassa dispersione larvale possono utilizzare i substrati artificiali introdotti come guado per raggiungere fondali duri lontani altrimenti non raggiungibili. Con tecniche di biologia molecolare, in uso a S. Teresa, è possibile indagare questi processi. Substrato duro naturale Substrato duro introdotto Substrato duro introdotto Substrato duro introdotto Substrato duro naturale

conclusioni Le competenze interdisciplinari nel campo delle scienze marine presenti in ENEA quali modellistica, misure sperimentali, conoscenza degli ecosistemi marini, strumenti di supporto a processi decisionali permettono di affrontare tematiche direttamente legate allo sviluppo delle energie rinnovabili dal mare: studi di fattibilità, individuazione di siti idonei valutazione di impatto ambientale