TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ VISIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La lettura si effettua sempre da sinistra verso destra.
Advertisements

Interazione Uomo - Macchina
AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
INFORMATICA Trattamento automatizzato dellinformazione.
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
CORSO DI AGGIORNAMENTO modulo 1- Computer
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
Introduzione allo studio dell’informatica
Tecnologie per i diversamente abili. Luso del computer deve essere visto dal disabile come una risorsa in più, non come un onere aggiuntivo che appesantisce.
LINTERFACCIA GRAFICA Linterfaccia grafica è quello che appare sullo schermo del computer e serve a far comunicare lutente con il computer. Con il termine.
I COMPONENTI DEL Computer
Accessibilità dei siti Web
Breeze meeting Istruzioni per l’uso - corsisti
Breeze meeting Istruzioni per luso -tutor a cura di Patrizia Vayola.
Internet Explorer Il browser.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Data: 08 maggio 2004 Le nuove Tecnologie per la disabilità Esempi, possibilità di utilizzo, prospettive.
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
ERGO…NOMIA RIMEDI Usare sedie regolabili in altezza
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 2 - Hardware.
Centro Informatico Multimediale Modulo 2 – Utilizzo e gestione dei file.
25/02/ Nuove Tecnologie e Disabilità LE TIC NELLEDUCAZIONE DEI CIECHI INTRODUZIONE Di Luciano Paschetta I.Ri.Fo.R
INSTANT READER PROGRAMMADILETTURATEMPORIZZATA Le teorie più diffuse sulle modalità di apprendimento della lettura distinguono tra accesso diretto (detto.
Inserire il CDROM CygWin nel lettore, aprite la directory cyg e lanciare in esecuzione (con un doppio click del pulsante sinistro del mouse sulla relativa.
Obiettivi: Favorire l’uso di strumenti informatici e telematici per migliorare la crescita culturale e l’informazione; sviluppare o rafforzare le loro.
E.T.R. ELETTRONICA I.T.I. OMAR Novara Dipartimento di Elettronica
MODULO 01 Il computer.
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
LE PERIFERICHE TEDESCHI ALESSIO DORJAN MUSABELLIU.
Come è fatto un computer
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Le unità periferiche Prof. Vinicio Salvato.
Il computer: struttura fisica e struttura logica
Concetti di base sul Software dei PC Unitre Anno
La struttura fisica del computer
ECDL Patente europea del computer
Utilizzo del computer e Gestione dei File Sistema Operativo Windows Vista Lorenzo Cassarisi Fare clic per inserire le note.
Con il computer si impara meglio!
Software Insieme dei programmi residenti nella memoria del computer o nei supporti di memorizzazione Modulo 1.
Introduzione all‘app Lync Windows Store Lync 2013.
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
Riferimento rapido per l’app © 2013 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Schermata iniziale di Lync I riquadri dell'hub a sinistra nella schermata.
ABILAB HOMEBANKING ACCESSIBILE AUSILI E DISABILITA’
Breeze meeting Istruzioni per l’uso
FONDAMENTI DI INFORMATICA
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Silvia Dini – Anna Gettani Istituto David Chiossone onlus Genova
Università degli studi di Pavia Comunicazione Interculturale e Multimediale Prova finale di Ilenia Pasotti Oltre le barriere comunicative: disabili e accessibilità.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Ruolo delle TIC nell’integrazione dei disabili
TECNOLOGIE PER COMUNICARE
Metodologie e strumenti basati sulle TIC per l’inclusione scolastica “Lavorare sul testo e scrivere più velocemente un testo” 16/04/2015Modulo 1 – Valentino.
Come è fatto un computer e come ragiona
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
1 Silvia Dini GLIC e Coop. David Chiossone Genova Problematiche incontrate dagli studenti con disabilità sensoriale visiva: un esempio.
I sistemi operativi Funzioni principali e caratteristiche.
La struttura di un computer
Utilizzo e gestione dei file Filippo Petroni
Il modello di Von Neumann
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
Un computer per amico Anno scolastico 2001/2002 7°Circolo Autonomo Prato Funzione Obiettivo Nuove Tecnologie Ins: Angela Tinghi.
Impariamo ad usare Excel. Utilizzare l’interfaccia Avviare Excel e iniziare ad esplorare l'interfaccia per acquisire familiarità con esso… Non c'è modo.
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Il lavoro di sviluppatore informatico per una donna non vedente Una stimolante sfida quotidiana. a cura di Stefania Leone
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
Transcript della presentazione:

TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ VISIVA

GRAZIE ALLA MULTIMODALITA’… Un documento elettronico può essere consultato secondo modalità diverse, pur conservando lo stesso contenuto. Le diverse modalità di consultazione si basano sui differenti canali sensoriali (vista, udito, tatto), il documento perciò diventa accessibile alle persone colpite da minorazioni alle funzioni sensoriali, cominciando dai disabili visivi.

ALCUNE DIFFICOLTA’ INIZIALI Per chi non vede o vede poco non è semplice accostarsi all’informatica: un computer non offre nulla di immediatamente fruibile e tutto deve essere faticosamente conquistato con uno specifico addestramento. Per es. la tastiera deve essere utilizzata senza poter leggere le lettere sui tasti, che quindi vanno tutti memorizzati oppure il mouse è inservibile per i ciechi e di uso assai complesso per gli ipovedenti. Inoltre ricevendo informazioni dal tatto e dalla voce , anzichè dal video, è facile commettere errori, anche particolarmente frustranti, perché le informazioni alternative non possono mai essere complete bisogna imparare a integrarle con la memoria , ricordando e tenendo attentamente sotto controllo le poche notizie ricevute

LE TECNOLOGIE PER I DISABILI VISIVI Molti sono i prodotti tecnologici disponibili sul mercato per ciechi ed ipovedenti … ci concentreremo su quelli che permettono di usare l’accesso e la condivisione delle informazioni, tra cui in primo luogo quelli che permetto di usare autonomamente il p.c.

L’accesso al computer… … è possibile grazie alla sostituzione o all’uso alternativo di alcune periferiche INPUT (prima fra tutte la TASTIERA) e OUTPUT ( sostituendo a volte lo schermo con diffusori acustici). Sem l’utente conosce il braille ha la possibilità di usare con il suo p.c. una periferica di outpout speciale detta display braille nonché una stampante braille.

Software speciali. LO SCREEN READER Software che descrive al non vedente il contenuto dello schermo, dunque fornisce un’alternativa allo schermo del p.c. ed è quindi destinato ai ciechi assoluti o agli ipovedenti che preferiscono svolgere alcune attività senza sforzarsi di guardare lo schermo. Compito dello screen reader non è solo quello di comunicare al cieco cosa appare sullo schermo, ma di consentirgli di usare il computer in modo soddisfacente, fornendo anche informazioni adeguate su quello che si può fare ( link, comandi, pulsanti disponibili…) e su quello che è già stato fatto (feedback sull’effetto della digitazione)

La sintesi vocale Software in grado di far parlare il computer trasformando in voce il testo scritto. Si ottiene registrando delle voci umane e suddividendo il parlato in fonemi elementari (campionatura) che poi vengono assemblati in fase di lettura rispettando le regole di pronuncia di ciascuna lingua. braille

Hardware speciali IL DISPLAY BRAILLE Dispositivo outpout che riporta in braille una riga di testo lunga da 20 a 80 caratteri (i più diffusi e apprezzati sono i modelli che presentano circa 40 caratteri) I caratteri vengono composti in modo dinamico adattandosi automaticamente al contenuto dello schermo , grazie a dei pistoncini piezoelettrici(8 per ciascuna cella) che si alzano o abbassano componendo tutti i caratteri dell’alfabeto braille, Molto importanti sono i piccoli pulsanti detti cursor routing, presenti sopra le celle braille: un pulsantino in corrispondenza di ciascuna cella. La loro funzione consiste nel richiamare il cursore sul punto desiderato, utile ad es. nel caso in cui si voglia intervenire per una correzione mentre si sta leggendo un testo. Il display braille deve essere necessariamente pilotato dallo screen reader che ha il compito di selezionare le informazioni dello schermo che devono essere via via trasformate in testi e inviate al display.

LA STAMPANTE BRAILLE Strumento in grado di stampare su carta un documento in codice braille. la testina di stampa è composta da alcuni punzoni che deformano la carta imprimendo i caratteri in codice braille a rilievo. Le macchine più evolute funzionano anche con il sistema detto a interpunto, che consente di stampare il testo braille su entrambi i lati del foglio, inserendo i punti convessi, sporgenti, di una facciata tra quelli concavi dell’altra (i punti concavi sono impercettibili al tatto e non creano quindi nessuna interferenza nella lettura braille)

STRUMENTAZIONE BASE PER GLI IPOVEDENTI Un monitor di dimensioni più grandi del solito è certamente utile per gli ipovedenti, ma non serve esagerare perché buoni risultati si possono ottenere avvicinando lo schermo agli occhi e usando naturalmente schermi piatti, a cristalli liquidi, che non emettono radiazioni pericolose. Altro strumento utile è l’Intellymouse , un mouse con la rotellina per lo scorrimento utile per cambiare il fattore di ingrandimento dello zoom.

VIDEOINGRANDITORE Apparecchi costituiti essenzialmente in una telecamera ed in un monitor, ossia da un piccolo sistema TV a circuito chiuso che riprende un qualsiasi documento e lo riporta ingrandito, del fattore desiderato, sullo schermo.

SOFTWARE INGRANDENTE Sono dei programmi destinati agli ipovedenti e hanno il compito di aumentare le dimensione degli oggetti presenti nello schermo, si tratti di testo elementi grafici (disegni, fotografie, icone)…. Può essere paragonato a una lente che si tiene a portata di mano sulla scrivania per usarla ogni volta che se ne ha bisogno.

AUDIOLIBRI DIGITALI Sono i cosiddetti libri parlati, creati registrando su nastro magnetico la lettura ad alta voce di un libro. Gli audiolibri vengono poi distribuiti su cassetta (ora si usano molto di più i CD) e ascoltati dagli utenti attraverso normali registratori- riproduttori.