LA PROVINCIA PER LA PROGRAMMAZIONE SOCIALE VERSO IL PIANO SOCIALE PROVINCIALE 4 luglio 2005 Servizio Solidarietà Sociale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Manfredonia, L OSSERVATORIO ZONALE DELL AMBITO DI MANFREDONIA L analisi dei bisogni e la valorizzazione delle risorse umane al centro della.
La conoscenza del contesto territoriale
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
DEFINIZIONI Lanalisi di genere dei bilanci pubblici è un insieme di processi e di metodologie che valuta limpatto delle politiche economiche su uomini.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
CONFERENZA STAMPA 22 Febbraio 2001
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Pordenone, 28/06/04 - Regione Friuli Venezia Giulia: Impresa e Pubblica Amministrazione, e -Government: strumento innovativo al servizio dell'azienda che.
Firenze, 13 gennaio
Roma Giancarlo Galardi
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
QUALITA DELLARIA E MOBILITA SOSTENIBILE PROPOSTE OPERATIVE DA CONDIVIDERE E REALIZZARE Collegno, 20 luglio 2006.
San Severo, 13 novembre 2007 Por Puglia , FSE, Asse III, Misura 3.2, Azione C) Euromediterranea Smile Puglia Bisogni sociali, risorse umane e.
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
DWH Osservatorio Provinciale sui Sistemi Educativi Provincia di Ravenna Dr.ssa Paola Alessandri Provincia di Ravenna Servizio Statistica, Università e.
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati sul territorio della Provincia di Torino III modulo – prima giornata.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
PROVINCIA DI TORINO Servizi Solidarietà Sociale LA PROVINCIA PER LA PROGRAMMAZIONE SOCIALE Verso IL PIANO SOCIALE PROVINCIALE
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Città Metropolitane I tagli nel periodo
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

LA PROVINCIA PER LA PROGRAMMAZIONE SOCIALE VERSO IL PIANO SOCIALE PROVINCIALE 4 luglio 2005 Servizio Solidarietà Sociale

2 L’idea di un PIANO SOCIALE PROVINCIALE delle politiche di inclusione sociale Nasce a partire dal dettato normativo che disegna il decentramento amministrativo e colloca la Provincia in qualità di Ente intermedio di programmazione decentrata nelle politiche regionali e di coordinamento del territorio E si rinforza a seguito dell’ampio processo di attribuzione di competenze e di risorse da parte della Regione Piemonte

3 Modello diprogrammazione LN – LR1-04 Modello di programmazione LN – LR1-04 un processo a “spirale” che si sviluppa nel tempo, per tappe successive, in cui i diversi strumenti si confrontano e dovrebbero integrarsi pluri-sedi orizzontali verticali pluri-attore integrazione delle politiche inter-istituzionale RIDURRE I DIVARI rispetto a: obiettivi standard – livelli essenziali punti di riferimento – benchmarks domanda – offerta distribuzione territoriale ORIENTANDO LE RISORSE

4 Quale il livello di programmazione? Dettato normativo Scelta politica: - le dimensioni territoriali del “bene” in questione - la numerosità degli attori e la complessità dei processi Adeguatezza tecnica: - livello di osservazione e di analisi (tra l’annacquare le differenze ed il disperdersi nelle particolarità)

5 LA PROVINCIA DI TORINO IN NUMERI n. abitanti superficie6830 kmq 128 km est-ovest 115 km nord-sud n. Comuni315 n. Comuni < 3000 abitanti68% n. Comuni montani107 n. Comuni collinari126 n. Comuni pianura82 n. Enti gestori22

6 PIANO SOCIALE PROVINCIALE Lavorare per un PIANO SOCIALE PROVINCIALE delle politiche di inclusione sociale vuol dire integrare la propria programmazione con quella degli altri attori: coordinando e orientando le risorse governate dall’Ente verso priorità reali, emergenti e di vasta area fornendo agli attori del territorio indicazioni ed informazioni per la loro programmazione contribuendo alla programmazione regionale con analisi del territorio sintesi delle programmazioni locali

7 IL PIANO SOCIALE PROVINCIALE la struttura I principi ispiratori ed i diritti esigibili Gli obiettivi Strumenti e metodi La relazione con i Piani di Zona Il quadro delle competenze della Provincia Il Bilancio Consolidato di Territorio L’identificazione dei target e temi L’analisi della situazione del territorio

8 IL PIANO SOCIALE PROVINCIALE elementi problematici del processo e del metodo Le scelte e le priorità Gli attori e le regole Il perimetro di attenzione Identificazione dei target - temi

9 IL PIANO SOCIALE PROVINCIALE: il perimetro di attenzione: i target e i temi Minori e famiglia Giovani Adulti Anziani Disabilità Immigrazione Vulnerabilità sociale e povertà Salute Ipab Operatori sociali Terzo settore

10 IL PIANO SOCIALE PROVINCIALE e i PIANI DI ZONA, quali luoghi della programmazione locale La “spirale della programmazione ”: Dal territorio all’Ente Provincia : il quadro dell’analisi bisogni e risorse esistenti e le relative priorità espresse dai singoli PdZ nella programmazione locale costituiscono, progressivamente, una base conoscitiva ineliminabile per l’attività programmatoria della Provincia che ha nel Piano Sociale Provinciale la sua forma più compiuta. Dall’Ente Provincia al territorio : lo strumento del PSP nel suo obiettivo di orientare i propri interventi in campo sociale, è in grado di offrire dati, suggestioni e prospettive di intervento che possono essere utilizzati da tutti i soggetti del territorio, istituzionali e non, nelle specifiche ed autonome programmazioni locali di cui il PdZ è l’espressione maggiore.

11 MINORIFAMIGLIEGIOVANIDIPENDENZE ADULTI IN DIFFICOLTA’ CONTRASTO POVERTA’ IMMIGRAZION E DISABILI ANZIA NI ENTIGESTORICOMUNIASLTERZOSETTORE Affidati a, n. tavoli : ARTICOLAZIONE dei tavoli di lavoro per temi, n. tavoli : i PIANI DI ZONA nella provincia di Torino

12 Territorifasi Chieri, Moncalierisottoscritto accordo di programma Carmagnola, val Sangoneelaborazione accordo di programma Ciriè, Ivrea, Nichelino, Pinerolo, Orbassano, Rivoli co – progettazione Caluso, Chivasso, Collegno – Grugliasco, Cuorgnè, Gassino, Pianezza, val Pellice, val Susa, val Chisone Germanasca analisi dei bisogni Valli di Lanzoavvio del processo i PIANI DI ZONA nella provincia di Torino

13 IL PIANO SOCIALE PROVINCIALE: le competenze della Provincia nelle politiche di inclusione sociale un quadro sul “chi fa che cosa” per migliorare il coordinamento e sviluppare sinergie tra 4 Servizi diversi: solidarietà sociale istruzione e servizi didattici formazione professionale lavoro

14 Quadro Riassuntivo delle competenze della Provincia

15 IL PIANO SOCIALE PROVINCIALE: le competenze della Provincia Un esempio

16 IL PIANO SOCIALE PROVINCIALE rileva le risorse finanziarie che insistono sul territorio provinciale finalizzate all’inclusione sociale Il Bilancio Consolidato di Territorio delle politiche di inclusione sociale

17 IL PIANO SOCIALE PROVINCIALE Il Bilancio Consolidato di Territorio Dati

18 IL PIANO SOCIALE PROVINCIALE Il Bilancio Consolidato di Territorio Dati 2001 Risorse Bonus a contribuzione dell’affitto Direttiva mercato del lavoro POR Altre leggi di settore TOTALE

19 IL PIANO SOCIALE PROVINCIALE Il Bilancio Consolidato di Territorio delle Politiche di inclusione sociale TOTALE GENERALE SUL TERRITORIO €. stima Dati 2001

IL PIANO SOCIALE PROVINCIALE Il Bilancio Consolidato di Territorio delle Politiche di inclusione sociale Target e tematiche

21 IL PIANO SOCIALE PROVINCIALE La base dati: i dati demografici generali IL PIANO SOCIALE PROVINCIALE La base dati: i dati demografici generali Popolazione generale Minori 0-14 anni Anziani Indice di dipendenza carico di minori 0-14 e anziani (over 65) su popolazione attiva (15-64) 50,18 Elaborazione su dati BDDE al 31/12/2003 alcune suggestioni

22 IL PIANO SOCIALE PROVINCIALE Le sintesi orientate agli interventi IL PIANO SOCIALE PROVINCIALE Le sintesi orientate agli interventi In Italia il III settore impegna circa 4 milioni di persone con un volume di spese di oltre 35 Mld di euro all’anno pari al 3,2% del PIL – stima 2003 alcune suggestioni

23 IL PIANO SOCIALE PROVINCIALE La base dati 1)Osservazioni sul target 2)Approfondimenti 3)L’offerta di servizi: gli orientamenti 4)L’offerta di servizi: un quadro sull’esistente 5)Il quadro delle risorse 6)Riferimenti normativi LE SINTESI ORIENTATE ALL’INTERVENTO Analisi per ciascun target

24 IL PIANO SOCIALE PROVINCIALE Le sintesi orientate agli interventi IL PIANO SOCIALE PROVINCIALE Le sintesi orientate agli interventi Un esempio relativo all’immigrazione L’avvicendarsi di nuove ondate migratorie e di nuova provenienza richiede investimenti nell’aggiornamento degli operatori Un fenomeno strutturale (lavoratori, famiglie, imprenditoria, etc) necessita di investimenti non solo sui bisogni primari, ma anche su quelli socio culturali La forte presenza di minori richiama ad un lavoro sinergico tra scuola, servizi, tempo libero Timori ed incertezze nella popolazione possono essere superate attraverso azioni di cittadinanza mista alcune suggestioni

25 IL PIANO SOCIALE PROVINCIALE Le sintesi orientate agli interventi IL PIANO SOCIALE PROVINCIALE Le sintesi orientate agli interventi Un esempio relativo all’immigrazione Il fenomeno non è più Torino centrico per cui occorre allargare il raggio di azione degli interventi, trasferendo esperienze e prassi Per la tutela della salute il nodo critico è ancora l’accesso all’informazione Per l’accesso alla casa occore lavorare ad azioni di sostegno alla ricerca e all’affitto alcune suggestioni

26 verso l’ Osservatorio per le politiche sociali per Comune per Ente gestore prime analisi su 25 indicatori statistici di base su diverse tematiche disponibili per Anteprima !! Università di Torino, Dipartimento Scienze sociali – SRF Società Ricerca e Formazione

27 1. Offerta di assistenza economica erogata dagli Enti gestori (domanda presentata dalla popolazione, “filtrata” in maniera disomogenea a seguito dell’applicazione di criteri e soglie di accesso diversi per ogni Ente) 2. Domanda di assistenza economica presentata ai Comuni dalla popolazione per bisogni abitativi (pagamento affitti) rispondente a criteri omogenei su tutto il territorio

28 Da 25 indicatori di base a 6 indicatori sintetici: “Dinamismo demografico” “Povertà” (scarsità bene casa) “Capitale umano” “Dinamismo turistico” “Disoccupazione” “Immigrazione” analisi fattoriale

29 Densità abitativa Composizione popolazione Istruzione Lavoro Abitazione Reddito Morfologia Indicatori statistici di baseTematiche

analisi fattoriale

31 “Immigrazione”

32 “Disoccupazione”

33 “Capitale umano”

34 Da 2 indicatori sintetici: ad una tipologia, un profilo sociale del territorio “Capitale umano” “Disoccupazione”

per la creazione di un profilo sociale del territorio Aree di Capitale umano Disoccupazione n. Comuni %n. abitanti% “stagnazione” BassoBassa “post-fordismo” BassoAlta “difficoltà” AltoAlta “potenzialità” AltoBassa

36 Regressione lineare -0,500,000,501,001,50 Capitale umano e reddito -0,40 0,00 0,40 0,80 Disoccupazione ponderato W W W W W W W W W W W W W W W W W W W W W W W A.S.L. 10 C.I.di S. Orbassano CIS Cirie' CISA 31 Carmagnola CISA Gassino CISA Rivoli CISA12 Nichelino CISAPColl-Grugl CISS Chivasso CISS Pinerolo CISS38 Cuorgne' CISSA Moncalieri CISSA Pianezza CISSAC Caluso CISSP Settimo Città di Torino CM Chisone-Germanasca CM Val Pellice CM Val Sangone CM Valli di Lanzo CONISA Val Susa CSSA Chierese IN.RE.TE Ivrea Disoccupazione ponderato = 0,01 + 0,22 * f3p R-quadrato = 0,13 stagnazionepotenzialità post-fordismo difficoltà per la creazione di un profilo sociale del territorio

37 VERSO IL PIANO SOCIALE PROVINCIALE Quali sono i problemi più rilevanti per ciascuno di questi target? Sono sufficienti le risorse già oggi impegnate? La loro gestione è equilibrata e segue una logica ragionata? Occorre introdurre dei correttivi? E quali? E’ possibile arrivare ad una visione complessiva e condivisa del territorio e delle sue problematiche? Come si debbono integrare le funzioni e le risorse gestite in autonomia da diversi enti? Come si coniuga la programmazione generale con quella locale?

38 Le politiche di inclusione sociale possono diventare il valore aggiunto di un sistema? E’ possibile passare dalle politiche di inclusione sociale a politiche di sviluppo del territorio? E’ possibile orientare la spesa pubblica e privata per migliorare il sistema dei servizi alla persona rivolti a tutta la popolazione per esempio attraverso sistemi di accreditamento e vauchers? VERSO IL PIANO SOCIALE PROVINCIALE

Grazie per l’attenzione! Grazie a tutti coloro che hanno collaborato al lavoro all’interno ed all’esterno dell’Ente

LA PROVINCIA PER LA PROGRAMMAZIONE SOCIALE VERSO IL PIANO SOCIALE PROVINCIALE 4 luglio 2005 Servizio Solidarietà Sociale