TIROCINIO TES(T)I a.a. 2006-2007 “Testualità e ipertestualità argomentativa” Dott.ssa M. Ermelinda Di Lieto Il punto dolente dell’alfabetizazione giovanile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tesi di laurea. La tesi di laurea Che cosa è una tesi di laurea? La tesi di laurea rappresenta il momento finale e più qualificante dell’attuale.
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
La ricerca guidata in Internet
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Studio della politica turistica
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
SAPERE PER SAPERE Corso di Metodologie di base dello studio universitario Università degli Studi di Napoli PARTHENOPE a.a Ragioni -Proposte -Contenuti.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
1 Analisi dei Fabbisogni (definizioni) Lanalisi dei fabbisogni non è una modalità dindagine bensì un insieme di attività, a volte eterogenee, che condividono.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
La teoria sociologica.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
_ ___ _ ______ _ _ _________.
tipologia B Il saggio breve
TIPOLOGIE TESTUALI IL TESTO INFORMATIVO IL TESTO ARGOMENTATIVO
Indicazioni metodologiche
La prima prova nell’esame di stato
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
Come scrivere e studiare all’Università
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
La tesina per l’esame di Stato
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
Costruzione e redazione
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
PROF.ssa AMODIO SILVANA
1 Guida alla stesura degli elaborati Parte IV Lanalisi della bibliografia moderna.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Il nostro Piano di miglioramento Una seria opportunità per “cambiare”
La prima prova scritta dell’esame di stato
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
PEDAGOGIA GENERALE GRIGLIE PER L’AUTOVALUTAZIONE DEL PROPRIO PERCORSO FORMATIVO.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Dipartimento di Scienze della Formazione
il mestiere dello storico
Dipartimento di Scienze della Formazione
Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SILSIS Sezione di Pavia Laboratorio sull’italiano scritto e parlato.
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
Ecologia dello sviluppo umano
Corso di Pedagogia a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna.
Lezioni Didattica delle lingue moderne
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
ISTITUTO D’ ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO FERRARA PALERMO relazione di Eliana Romano, DS IISS F.Ferrara.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

TIROCINIO TES(T)I a.a “Testualità e ipertestualità argomentativa” Dott.ssa M. Ermelinda Di Lieto Il punto dolente dell’alfabetizazione giovanile sembra essere la scarsa padronanza della testualità, intesa come capacità di strutturare, destrutturare e ristrutturare i contenuti e le forme dei testi.

TIROCINIO TES(T)I a.a “ Testualità e ipertestualità argomentativa” Dott.ssa M. Ermelinda Di Lieto Un testo (dal latino textum=tessuto) è un atto comunicativo, scritto o orale, che rivela : 1. Intenzionalità: lo scopo di informare, persuadere, argomentare 2. Unità: contenuto ben preciso, ordinato e logico 3. Completezza: messaggio di senso compiuto.

TIROCINIO TES(T)I a.a “ Testualità e ipertestualità argomentativa” Dott.ssa M. Ermelinda Di Lieto In che modo posso argomentare? saper: 1. Individuare fenomeni sociali; 2. Analizzare sistemi e processi; 3. Teorizzare scientificamente; 4. Prevedere mutamenti socio-culturali; dover: 1. Selezionare contenuti; 2. Individuare quadri storico-sociali/teorici 3. Citare bibliografie 3. Ripetere linguisticamente

TIROCINIO TES(T)I a.a “ Testualità e ipertestualità argomentativa” Dott.ssa M. Ermelinda Di Lieto SCHEMA DIDATTICO SCHEMA DIDATTICO COMPETENZA COGNITIVA: COMPETENZA COGNITIVA: Abilità a selezionare in maniera fedele e completa i contenuti strutturalmente rilevanti e gli scopi dei testi di partenza; Abilità a selezionare in maniera fedele e completa i contenuti strutturalmente rilevanti e gli scopi dei testi di partenza; COMPETENZA RETORICA COMPETENZA RETORICA Abilità a separare, ordinare, raccogliere e collegare tra loro le frasi e i pezzi più lunghi di cui il testo è composto Abilità a separare, ordinare, raccogliere e collegare tra loro le frasi e i pezzi più lunghi di cui il testo è composto COMPETENZA TRASPOSITIVA COMPETENZA TRASPOSITIVA Abilità di trasformazione dei materiali informativi e concettuali di partenza, in base ad esigenze pragmatiche Abilità di trasformazione dei materiali informativi e concettuali di partenza, in base ad esigenze pragmatiche COMPETENZA LINGUISTICA COMPETENZA LINGUISTICA Abilità di controllo sintattico e semantico della lingua scritta. Abilità di controllo sintattico e semantico della lingua scritta.

TIROCINIO TES(T)I a.a “ Testualità e ipertestualità argomentativa” Dott.ssa M. Ermelinda Di Lieto MODELLO ENUMERATIVO MODELLO ENUMERATIVO Riflette l’organizzazione di un evento: “Il libro è anzitutto uno spaccato di vita, dal dopoguerra ai mitici anni sessanta. Contiene poi alcuni flash della nostra politica. È, infine, un bel romanzo d’amore”.

TIROCINIO TES(T)I a.a “ Testualità e ipertestualità argomentativa” Dott.ssa M. Ermelinda Di Lieto MODELLO ILLUSTRATIVO MODELLO ILLUSTRATIVO Propone una serie ripetuta di commenti analitici su uno stesso tema: “Tana De Zulueta è la giornalista straniera più famosa nel nostro paese. È nata a Bogotà, in Colombia, figlia di un diplomatico spagnolo e di una inglese, ha ascendenze italiane (Lucca), si è laureata a Cambridge e abita a Roma dal È la corrispondente dall’Italia del settimanale inglese “The Economist”, una delle tre o quattro pubblicazioni più autorevoli del mondo…”

TIROCINIO TES(T)I a.a “ Testualità e ipertestualità argomentativa” Dott.ssa M. Ermelinda Di Lieto MODELLO A CATENA MODELLO A CATENA È costituito da una catena di frasi ciascuna delle quali espande la precedente “Le radiazioni riflesse dal suolo vengono assorbite dall’atmosfera, che si riscalda nella parte più bassa. Il riscaldamento delle masse inferiori dell’aria provoca dei moti convettivi. Una parte dell’energia termica si trasforma così nell’energia cinetica delle masse d’aria che si spostano determinando i venti”.

TIROCINIO TES(T)I a.a “ Testualità e ipertestualità argomentativa” Dott.ssa M. Ermelinda Di Lieto MODELLO DICOTOMICO MODELLO DICOTOMICO È formato da un’alternanza di frasi che esprimono proposizioni contrarie “Gli Usa sono un paese repubblicano e democratico. La metà di questo paese ha condannato Nixon e metà lo ha esaltato. Metà ha voluto la guerra del Vietnam e metà l’ha avversata con rischio e con passione; metà vuole il darwinismo sociale e il puro mercato e metà invoca le reti di protezione per i più deboli.”

TIROCINIO TES(T)I a.a “ Testualità e ipertestualità argomentativa” Dott.ssa M. Ermelinda Di Lieto Spostando l’analisi sulla testualità dal codice al canale, autori come Ong, Mc Luhan, Havelock, Olson, Eisenstein hanno studiato il rapporto tra organizzazione del contenuto e supporto, rilevando l’esistenza di un processo evolutivo (benchè non progressivo) nelle forme di espressione del contenuto dall’oralità alla stampa, fino alla diffusione dei media elettronici che modifica Media tradizionali basati su: 1.Interazione 2.Intenzionalità 3.Linearità TESTUALITA’ La conversazione simula l’interattività New Media basati su: 1.Interattività 2.Esplorazione 3.Reticolarità IPERTESTUALITA’ L’interattività simula la testualità

TIROCINIO TES(T)I a.a “ Testualità e ipertestualità argomentativa” Dott.ssa M. Ermelinda Di Lieto STRUTTURA TESI Titolo Titolo Il diversity management: modelli e prospettive della gestione delle risorse umane Finalità Finalità In una più generale contesto evolutivo delle teorie e pratiche organizzative aziendali, il presente lavoro intende evidenziare il rapporto tra organizzazione e formazione sottolineando nella ricerca e gestione delle “competenze” individuali un modello formativo strategico dell’azienda. Si propone, dunque, il diversity management quale approccio innovativo della formazione aziendale che facendo leva sulle diversità soprattutto culturali, permette di gestire il personale ponendo ogni individuo nella condizione di contribuire al raggiungimento degli obiettivi aziendali, di esprimere e massimizzare le proprie potenzialità, portando la sua unicità Metodologia di ricerca Metodologia di ricerca L’analisi pedagogica si basa su un’analisi 1. storica: i cambiamenti del contesto economico ed organizzativo aziendale di riferimento; 2. psico-sociologica: i paradigmi e le dinamiche di gestione delle risorse umane; 3. pedagogica: i modelli formativi e l’individuazione delle competenze.

TIROCINIO TES(T)I a.a “ Testualità e ipertestualità argomentativa” Dott.ssa M. Ermelinda Di Lieto INDICE Introduzione Introduzione Cap. I: I modelli organizzativi aziendali Cap. I: I modelli organizzativi aziendali (da approcci taylorista-fordista a organicistico-sistemico ad approcci culturali- organizzativi, Cfr., G. Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo, Franco Angeli, Milano, 1997 e altri) (da approcci taylorista-fordista a organicistico-sistemico ad approcci culturali- organizzativi, Cfr., G. Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo, Franco Angeli, Milano, 1997 e altri) Cap. II: La gestione strategica delle risorse umane (modelli teorici, strumenti operativi, politiche di sviluppo, elementi critici, bibliografia tua) Cap. II: La gestione strategica delle risorse umane (modelli teorici, strumenti operativi, politiche di sviluppo, elementi critici, bibliografia tua) Cap. III: Il Diversity management (bibliografia tua, in più cerca D. Lipari, Logiche di azione formativa nelle organizzazioni, Guerini e Associati, Milano, 2002, Ajello A.M., Meghnai Saul, La competenza tra flessibilità e specializzazione, Franco Angeli, Milano, 1998). Cap. III: Il Diversity management (bibliografia tua, in più cerca D. Lipari, Logiche di azione formativa nelle organizzazioni, Guerini e Associati, Milano, 2002, Ajello A.M., Meghnai Saul, La competenza tra flessibilità e specializzazione, Franco Angeli, Milano, 1998). Conclusioni Conclusioni Bibliografia Bibliografia Webgrafia Webgrafia

TIROCINIO TES(T)I a.a “ Testualità e ipertestualità argomentativa” Dott.ssa M. Ermelinda Di Lieto Metodo di studio Il metodo di studio deve essere "scientifico": Individuare gli argomenti: il contesto (storico-economico-organizzativo), l’azienda (organizzazione, dinamiche, ecc.) la formazione (modelli, metodologie, ecc.) Indicare il punto di vista "scientifico" (dalla prospettiva pedagogica, filosofica, sociologica, psicologica si rileva/si ritiene/si evidenzia); Confrontare contesti, sistemi e modelli formativi nei approcci sociologici, psicologici, pedagogici; Citare in nota gli autori presi in considerazione (nome puntato, cognome, titolo, casa editrice, città di edizione, anno di pubblicazione). Selezione contenuti: Rispetto alla redazione dei capitoli è necessario strutturare i contenuti in un momento di problematizzazione, cioè la tesi, (Introduzione), di analisi (i capitoli) a partire da fonti bibliografiche (consulta anche i siti Internet, Isfol, Censis, Formez), e conclusioni personali. La scelta dei contenuti dai testi segnalati deve essere rigorosa e sintetica, mirata a dimostrare le ipotesi di lavoro.

TIROCINIO TES(T)I a.a “ Testualità e ipertestualità argomentativa” Dott.ssa M. Ermelinda Di Lieto Sviluppo dei contenuti: L’esposizione più che discorsiva deve essere molto schematica (entra nell’ottica che la tua è una ricerca di cui altri devono comprenderne l’obiettivo, la struttura e gli sviluppi, e non è un articolo divulgativo dove scrivi qualsiasi cosa). All’inizio di ogni capitolo presenta i paragrafi con una piccola introduzione. Ti possono essere utili i seguenti suggerimenti: ogni volta che si espone un nuovo argomento (ad es. il contesto, l’organizzazione aziendale, la formazione) è opportuno evidenziare: la prospettiva di ricerca alla quale ci si riferisce (es. dal punto di vista sociologico, psicologico, educativo, la genitorialità si caratterizza per….…); a quale scopo si introduce quell’argomento, cioè in che modo quel concetto contribuisce alla tesi proposta (es. ….Ciò ci aiuta a capire…., oppure appaiono evidenti le caratteristiche, ruoli,funzioni,….dei manager, dipendenti, le politiche formative ecc.); in quali punti si intende analizzarlo (es., … di tale passaggio analizzeremo…. ) Note bibliografiche: Le note bibliografiche vanno a piè di pagina secondo il seguente criterio: citazioni di parte di testo: Autore (Cognome e Nome), Titolo del Libro, Casa editrice, Città, anno di pubblicazione, n. di pagine Confronti quando ti basi su un libro particolare: Cfr. Autore (Cognome e Nome), Titolo del Libro, Casa editrice, Città, anno di pubblicazione, n. di pagine. Riferimenti alla stessa pagina (Ivi) o libro (Ibidem).