Le civiltà Precolombiane

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Advertisements

C’era una volta un albero…
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
La crisi del 4.secolo d.C..
A cura della prof.ssa Daniela Melone
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
Dalla scoperta alla conquista
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
Presentazione di alcuni aspetti della vita dei Romani e di ciò che hanno realizzato Classe 1D.
Chi vince e chi perde sulla scena della storia, Scoperte geografiche che ebbero conseguenze storiche, politiche,economiche in Europa. Nuova Europa. LItalia.
LE CIVILTA’ PRECOLOMBIANE
Medioevo Cosa vuol dire medioevo Imperi Feudalesimo
Le civiltà extraeuropee e le esplorazioni
Storie di sirene.
GLI ASSIRI Valentina corrias.
Il popolo ebraico.
Gli Assiri: un popolo guerriero
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI ASSIRI CLASSE 4^C A. s
Questanno,noi Pantere,abbiamo voluto cimentarci in unaltra esperienza, quella del giornalismo. Abbiamo avuto molte idee prima di scegliere quella definitiva,
Istituto Tecnico per il Turismo “U
Istituto Comprensivo Forum Novum Scuola Primaria di Stimigliano
Civiltà fluviali.
La Mesopotamia era una regione del vicino oriente, attraversata da due fiumi, il Tigri e l' Eufrate. Il suo nome significa "terra in mezzo ai fiumi"                                                                                             Il.
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
A cura di Elisa Oriti Niosi
Teatro greco di Siracusa
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” I SUMERI CLASSE 4^C A. s
La cultura delle Pòleis
I Sumeri e gli Accadi 1.
Le civiltà precolombiane
L’ISLAM L’Arabia è una penisola desertica che fin dal 600 d.C. fu abitata da comunità stanziali e tribù nomadi di beduini che adoravano molti dei.
L’ adorazione di molti dei
I Babilonesi.
I Fenici Il nome Fenici significa “Popolo Rosso”, che deriva dall’ utilizzo della porpora per colorare i tessuti, il colore si ricavava da una conchiglia.
Lezione 15 La politica locale.
Tania e Massimo si conoscono in Internet il 22/04/2000, dopo un lungo periodo di rapporti multimediali, mail dopo mail si rendono conto che si amano.
Le civiltà della Mesopotamia
Le parole della geostoria
Terra e Mare Compreso il nomos della terra e il nomos del marelo dobbiamo ora applicare alla nostra nazione. Medioevo.
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
Gli ittiti.
L’Italia dopo l’unità.
l’apogeo dell’Impero romano
SPARTA p Aspetti geografici:
L’Europa nel IX-X secolo
ETRUSCHI.
I Franchi , il Papato e Carlo Magno
Gli Assiri Gli Assiri erano un popolo conquistatore che si sviluppò nel 1100 a. C (lo stesso periodo in cui diventarono più numerosi).
storia La crisi & e la decadenza imperiale
La Diversità.
La Guerra dei trent’anni riferimenti sul libro da pag. 384 a pag. 394
GLI INDI.
LA CIVILTA’ CINESE. LUNGO LA FERTILE PIANURA DEL FIUME GIALLO NEL 3000 a.c SI SVILUPPO’ LA CIVILTA’ CINESE. CON IL PASSARE DEL TEMPO RAGGIUNSERO LA VALLE.
Il boom economico degli anni ‘60
Dalle città stato all’impero
Paolucci, Signorini, La storia in tasca © Zanichelli editore 2011
Alessandro Magno Re del popolo macedone.
Elettra Gambardella - IIS Tassara (sez.Pisogne)
Malala Il premio Nobel. Malala è nata il 12 luglio 1997 ed ha vissuto, con sua madre suo padre e 2 fratelli, nella piccola città di Mingora, nella valle.
Laboratorio di storia classe 2A Mara Buccella
Laboratorio di storia classe 2A Mara Buccella
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
NOTIZIE GENERALI Capitale: Reykjavík Forma di governo: Repubblica Moneta: Corona islandese Lingua: Islandese Religione: Protestante.
La Conquista delle Americhe e le civiltà Precolombiane
TARDA ANTICHITÀ LA FINDE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE E LA FORMAZIONE DEI REGNI ROMANO-GERMANICI.
ALESSANDRO MAGNO E L’ELLENISMO
LE DONNE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
GLI ABORIGENI Sebastian Staicu. In Australia ci sono circa 500 popoli Aborigeni, ciascuno con la propria identità linguistica, solitamente organizzati.
Cretesi Nascita: 2300 a.C. Collocazione: isola di creta(centro mar egeo) Ricchezza data dalla: clima mite e vegetazione rigogliosa Crocevia naturale, circondata.
Transcript della presentazione:

Le civiltà Precolombiane INDIOS AZTECHI INCAS MAYA POLITICA POLITICA POLITICA ECONOMIA ECONOMIA ECONOMIA RELIGIONE RELIGIONE RELIGIONE

Differenze tra Aztechi e Incas Documento p.301 Differenze tra Aztechi e Incas Tra i due imperi, rispettivamente Incas ed Aztechi erano presenti grandi differenze. L’impero degli Incas riuscì ad avere un sistema amministrativo,le popolazioni furono in grado di costruire grandi opere pubbliche ed erano favorevoli all’integrazione linguistica e religiosa. Nel territorio Azteco, ciò era assente quasi del tutto,le uniche tracce di questo erano presenti nella valle del Mexico: ci fu una crescita alimentare e maggiore comunicazione in quanto nel territorio appena descritto c’era tutto quello che faceva avere un primato degli Incas sugli Aztechi. Ci sono grandi differenze: inizialmente gli Incas erano un gruppo piu’ piccolo e meno potente rispetto agli altri. Di conseguenza questi, essendo stati posti di fronte a stati più integrati,dovettero ricorrere ad una politica di integrazione, per questo si occupavano di controllare i territori sottomessi e si preoccupavano di dare e prendere grandi opere di irrigazione, ridistribuendo le materie prime nella regione andina. In Mesoamerica c’era una situazione differente da questa: se si parla di integrazione statale bisogna dire che i popoli della valle del Mexico erano molto più forti degli altri qui non era necessario la stessa politica degli Incas in quanto queste città, erano solite incontrare comunità di villaggio, tribù legate non troppo strettamente e comunità statali di gran lunga piu’ deboli di loro.

L’avvento degli Europei DOCUMENTO PAG. 309 DOCUMENTO DEL GRUPPO I MEZZI DI TRASPORTO