1 La segmentazione Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Advertisements

Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
DIREZIONE DEL MARKETING
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Il management del marketing
LA FUNZIONE DI MARKETING
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
STRATEGIA E POLITICA AZIENDALE - Un caso di “mappatura” delle ASA -
PIANO DI MARKETING.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
attraverso la segmentazione
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
L’arte di fare strategia
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
L’analisi strategica capitolo 28
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
La politica internazionale di prodotto
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Check list delle informazioni necessarie per operare in un mercato Emanuele Gabardi.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
Le strategie competitive
Il Marketing Classe V C Istituto tecnico commerciale Volpe di Grottaminarda.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Analisi strategica Cap. 24.
Principi di marketing.
Il vantaggio della differenziazione
Business Plan.
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
LA MISSION VIVICARE Soc. Coop. a r.l.. E’ LA RAGIONE ESSENZIALE, IL PERCHE’, DELL’ESISTENZA DELL’ORGANIZZAZIONE NEL MERCATO CHE COS’E’
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Fasce Fattori Alta Media Bassa
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
MARKETING STRATEGICO.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA TERZO INCONTRO: IL MERCATO Como, 2011 ENFAPI di Como & Coop. Sociale PARSIFAL Finanziamento CCIAA di Como e Fondazione.
La Matrice di Ansoff (opzioni di “sviluppo”)
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Analisi dell’ambiente esterno
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Il processo di segmentazione, targeting e posizionamento
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
LE STRATEGIE COMPETITIVE
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

1 La segmentazione Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti

2  Con il passare del tempo e il mutare delle condizioni di vita i modelli di consumo si fanno sempre più articolati e complessi.e si passa quindi da modelli “semplici” ed universalmente condivisi a modelli sempre più complessi ed eterogenei.  Le variabili economiche cessano di essere un fattore limitativo dello sviluppo dei consumi.  Nasce la società di massa.  La crescita del benessere economico dà vita a nuovi modelli di consumo, in linea con quelli delle altre economie avanzate.  In Italia si può iniziare a parlare di una vera e propria “cultura dei consumi” solo a partire dal secondo dopoguerra. L’evoluzione dei modelli di consumo

3  Si modificano molti valori collettivi dal forte potere di aggregazione e assai condivisi. Nella società italiana che ha vissuto il boom economico prevalgono, ora, valori più individualistici.  La società si “disarticola” in una moltitudine di aggregati diversi tra loro.  Per le imprese diviene fondamentale assumere un orientamento al marketing. Particolarmente critiche, fra le altre, si rivelano, a partire da questo momento, le scelte di microsegmentazione dei mercati di riferimento.  Alla fine degli anni ‘70 scompaiono le condizioni che avevano determinato in precedenza la massificazione della società e del mercato: si avviano i processi di frammentazione. L’evoluzione dei modelli di consumo

4 Segmentare il mercato significa:  Passare da una produzione “generica” di beni o servizi per un mercato indifferenziato

5 Segmentare il mercato significa:  …. ad una produzione indirizzata ad un target mirato

6 La segmentazione del mercato  Consiste nella scelta del mercato di riferimento dell’impresa.  Con la segmentazione si definisce il mercato dal punto di vista dell’acquirente e non da quello del produttore.  La segmentazione del mercato si articola in due tappe :: MACRO-SEGMENTAZIONE Settore di competizione MICRO-SEGMENTAZIONE Vantaggi competitivi

7 La macrosegmentazione Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti

8 La Macro-Segmentazione  Per compiere la macro-segmentazione del mercato si considerano tre dimensioni: funzioni d’uso (che cosa) gruppi di acquirenti (chi) tecnologie (come)  Dall’ incrocio di una specifica funzione d’uso con un gruppo di acquirenti ed una tecnologia si ottiene il prodotto-mercato dell’impresa  L’analisi di macro-segmentazione prevede la definizione delle diverse combinazioni prodotto-mercato e l’identificazione dei prodotti-mercati che possono essere serviti allo stesso modo

9 La definizione del business (Abel) Tipologia clienti Funzione d’uso Tecnologia Meccanica Elettronica Elettro Meccanica Professional Amatoriale Generici

10 Le variabili del Mktg competitivo Nuovi entranti Competitori Prodotti succedanei Politiche di prodotto Successo

11 Il processo di decisione Dove competo Come competo Con chi competo Informazioni Opzioni Investimenti Informazioni Decisioni

12 La macro segmentazione Dove competo Come competoCon chi competo Fattori critici di successo Interni ed esterni Strategia di azione Concorrenti Prodotti e servizi Segmentazione del mercato per fasce prezzo area geografica Prodotti e servizi Tipologia clienti Canali distributivi Comunicazion e immagine Segmentazione della clientela Modelli di acquisto Caratteristiche del mercato