Patrimonio architettonico Territorio Giovani talenti Conoscenza Città di Pavia Università Impresa Pubblico POP-UP Terzo settore CISRIC Servizi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità Qualità d’Aula
Advertisements

Analisi sugli studenti – fuori sede, stranieri e liguri- degli Atenei competitor Genova, 15 dicembre 2009.
Museo “Sezione documentaria”
I DIRITTI degli STUDENTI per la FORMAZIONE alla SOSTENIBILITA AMBIENTALE Cattedra di Educazione Ambientale 11 Maggio 2010 Salone degli Affreschi.
I.T.C.G. “Guglielmo Marconi” Via Calzatora 5 – Anagni (FR)
Le cattedrali.
Sistema Museale d’Ateneo: Musei e Collezioni dell’Università di Pavia
Il curricolo di storia: questioni sulle quali conviene discutere
Berlino Viaggio d’istruzione.
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
I patroni vanno al teatro lirico per vedere le opere.
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.
Introduzione di Paolo Vidali
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Le città universitarie del Baden-Württemberg
L'esperienza e i risultati del progetto Forma per la formazione dei dirigenti degli Enti locali della Calabria Prof. Roberto Guarasci Gibellina.
1 Università della Terza Età (Uni.T.E.) Le nostre Competenze/ Esperienze oggi Leonardo Flamminio
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Seminario L integrazione delle norme cogenti e volontarie a supporto della sicurezza nelle imprese Perugia - 05 novembre.
Sistema Museale dAteneo: Musei e Collezioni dellUniversità di Pavia.
Non Gettiamo il Futuro con i Rifiuti Ripensare le città Ripensare i rifiuti Alessandro Bosi Università di Parma.
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Secondaria di 1° di San Macario,
New Towns? Piccole città satellite nuove di zecca, chiamate a sostituire il vecchio e lantico danneggiato dal terremoto? No Grazie. LUmbria a suo tempo.
ISTITUTO TECNICO STATALE “TITO ACERBO” PESCARA
LICEO ARTISTICO STATALE DI VENEZIA
VIAGGIO SAN PIETROBURGO- MOSCA
ALESSANDRO VOLTA Una vita da scienziato in un minuto
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “PIETRO BONFANTE”
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
Copenaghen, centro industriale della Danimarca
Barcellona.
La globalizzazione.
ELLENISMO Centri e periferie.
+ politiche giovanili = + politiche per il domani.
Orto Botanico L’origine risale agli anni Settanta del XVIII secolo, quando i sovrani austriaci decisero di destinare a questo scopo fabbricati e terreni.
P R E S E N T A.
Collezione Luigi Piloni e Biblioteca universitaria settecentesca Palazzo Belgrano.
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti”
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
SANITA’ 2040 Concorso di idee Francesco Bondanini Dirigente Medico UOC Biochimica Clinica P.O. “S. Pertini – ASL Roma B.
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
Vienna: dicembre 1848 Francesco Giuseppe diventa imperatore d'Austria. Nel 1866 firmerà la Triplice alleanza con Germania ed Italia che consentiranno.
VIAGGIO VIRTUALE.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Comune di Pistoia – 3 maggio 2010
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Istituto Superiore Scarpa- Mattei Luca & Silvia. Mantova è il capoluogo dell’omonima provincia della Lombardia. Nel 2008 diventa patrimonio dell’Unesco.
IL CASTELLO DI PRAGA. I Il Castello di Praga è il più grande del mondo e copre un'area di 70 km². Il Castello (Prazsky Hrad) sorge su un'altura, sulla.
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
I.I.S. A. Volta e Unicef Pavia Presentano…. Per l’integrazione La scuola in gita.... e alla festa di Natale!
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
FERRARA UNA BELLA CITTÀ
PALAZZO MONTECITORIO LA CAMERA DEI DEPUTATI.
Arte Greca.
Studio Altieri Von Gerkan, Marg e Partner : progettazione
Mare, Barocco e Folklore SCICLI. ALLA SCOPERTA DI QUESTO ANGOLO DI SICILIA VERA ARTE, LUCI E TRADIZIONE VI ACCOMPAGNERANNO IN QUESTO BREVE VIAGGIO.
Il Convegno ISA (Incontro di Spettroscopia Analitica) è un appuntamento tradizionale del Gruppo Divisionale di Spettroscopia Analitica (GSA) della Società.
Inhabitants Monica Baldassarri - Enrica Salvatori, Museo Civico di Montopoli in Val d’Arno - Università di Pisa Il progetto Tramonti & la ricerca storica-archeologica.
Istituto Comprensivo “Basile- Don Milani” Parete (Ce)
Perché Centocelle? Il nome deriva da Centum Cellae Era una cittadella militare costruita nel periodo di maggiore espansione dell’impero romano. Era formata.
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
Riunione CSN1 Milano, marzo 2013 Informazioni pratiche.
TEATRO E SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI CINEMA E NUOVI MEDIA INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CULTURALI AREA DELLE.
Abitiamo a Sampierdarena e spesso ci sentiamo dire che è un quartiere degradato. I ragazzi del liceo Mazzini, in collaborazione con il FAI, ci hanno mostrato.
San Benedetto del Tronto Restituzione in plenaria dei Workshop e contributi Meeting point IL PATRIMONIO CULTURALE COME RISORSA Maria Teresa Rabitti Libera.
La Mia Vacanza a Roma By SampleStudent.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
Transcript della presentazione:

Patrimonio architettonico Territorio Giovani talenti Conoscenza Città di Pavia Università Impresa Pubblico POP-UP Terzo settore CISRIC Servizi

Sede Centrale La sede centrale dell’Università è il fulcro della trasformazione neoclassica della città di Pavia, avvenuta tra Sette e Ottocento. In particolare il complesso vede l’intervento di Giuseppe Piermarini per la facciata ( ) e di Giuseppe Marchesi per l’Aula Magna ( ). Il governo degli Imperatori d’Austria, infatti, concentra la propria politica su questo progetto. L’Università con l’adiacente Ospedale San Matteo diventa il più importante cantiere cittadino del periodo. L’opera di Piermarini fu seguita da Leopoldo Pollach e tra gli interventi si ricordano la realizzazione del teatro di fisica e dell’aula di anatomia, due fra le più belle e prestigiose aule pavesi. In questi anni si forma la scuola di Antonio Scarpa, la cui collezione anatomica è conservata nel museo di Storia dell’Università, in cui sono presenti anche collezioni di fisica risalenti al periodo di insegnamento di Alessandro Volta. La sede universitaria centrale comprende l’Aula del ‘400, sede del vecchio ospedale San Matteo ed il complesso ospedaliero costruito nel I cortili dell’Università sono spazi semipubblici di connessione e scambio tra Ateneo e centro storico della città, fruiti da tutti i cittadini.