Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 05/05/03 1 Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 5 maggio 2003 Marco Panepinto CSI-Piemonte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…Global Gest Deca S.r.l. 24/01/ Global gest – Deca S.r.l.
Advertisements

Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Profilazione d’utente nei sistemi di e-commerce
Web Information Systems – II parte
Alcuni dati sulla diffusione dei cellulari di nuova generazione secondo i dati emersi al 3Gsm World Congress 2006 di Lisbona. di Giulio Boresa In tre.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Unità D1 Architetture di rete.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
una interfaccia internet per il sistema Momis
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
WP7.1: dimostratore di eLearning
Informatica.science.unitn.it Un esempio di architettura basata sulluso di XML e XSL per la pubblicazione di un sito web.
Smartphone e applicazioni: analisi e linee guida
TECNOLOGIE PER DOCUMENTI DIGITALI
Progetto PEOPLE Il riuso come processo dinamico di accrescimento della conoscenza Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
L’inclusione dei comuni piccoli
Claudio Chiesa "Il contact center nella Pubblica Amministrazione"
ContactCenterTour Relatore: Corrado Tomati.
World Wide Web (www) Unita logica tra servizi fisicamente distinti Semplicita di accesso alle informazioni (navigazione ipertestuale) Tanti soggetti concorrono.
Torino, 7 febbraio 2003 Direzione Generale SEMINARIO TECNOLOGICO CENTRO CONGRESSI TORINO INCONTRA Luca Rossetto Direttore Generale Vodafone Omnitel.
Pag. 1 Rete / Progetti Pubblica AmministrazioneTorino, 7 febbraio 2003 Alcuni Esempi: Eventi SMS Push 1) Il Comune pubblica in ogni momento con il servizio.
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
Chi è Expert System Da oltre 15 anni Expert System è leader nella realizzazione di soluzioni avanzate di Semantic Intelligence per la gestione "intelligente"
Cos’è un CMS? Content Management System
Privacy Privacy& evolution of ADSL Delli Paoli- Durelli- Guerrini-Maglio- Marcarini-Rocca Gruppi 7-9 A.S
4 marzo Erica Gay Sistemi informativi archivistici: scenari di sussidiarietà Strumenti di ricerca integrata per archivi, biblioteche e beni culturali.
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
Meteo Service Corso di Reti di Calcolatori LS Casarini Stefano matr
Applicazioni mobile Better Software 2009 Massimiliano Zani Sms Italia.
Chinosi Michele – matr.: La seconda release di Virtuose basata su database XML La seconda release di Virtuose basata su.
Frontespizio tesi Fromtespizio tesi Introduzione
GLI UFFICI APERTI AL PUBBLICO Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Ministero dell’Economia
Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Viaggiare Sicuri Nuova Versione Nuovi Servizi. Il Servizio Attuale Informazioni attendibili su 218 Paesi esteri Sito web oltre un milione di visitatori.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Realizzazione di un sito web con tecnologie WAP e WML.
SISR-WISCOM WIS e “Comunicazione” InternoEsterno Partner Clienti Investitori Altre organizzazioni Pubblico generico …. Dipendenti Consulenti.
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
LA SOLUZIONE PER LA GESTIONE DEGLI APPUNTAMENTI DI Poste Italiane
Consiglio della Regione Toscana (CRT) Area 4 - Settore tecnologie informatiche e ITIS Meucci Firenze La sfida del web 2.0 : Realizzazione di un portale.
CMS per la scuola con JOOMLA
1 Federico Del Freo a.d. Zucchetti. 2 LA ZUCCHETTI Tra le maggiori realtà Italiane nel Software e nei servizi addetti di cui 500 dedicati alla ricerca.
Database Elaborato da: Claudio Ciavarella & Marco Salvati.
Presentazione Portale Vocale Rete di Accesso Wi-Fi Foggia, 15 maggio 2009 Università degli Studi di Foggia Dipartimento Sistema Informativo e Innovazione.
1 “Soluzioni integrate al servizio dell’e-business” intervento di MARIO MASSONE a 21 Settembre 2000 questa presentazione è consultabile su
Città di San Giorgio a Cremano – Settore Innovazione e Comunicazione Autenticazione in Rete e Accesso ai Servizi digitali.
Senato della Repubblica-Informatica 1 Anytime, Anywhere La comunicazione mobile al servizio del Senatore.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema PER UNA CITTÀ EFFICIENTE IL RACCONTO DI MILANO.
Microsoft Business Solutions CRM Realizzazione di un modello innovativo di TouchPoint nella città di Brescia Dr. S. Colosio – Comune di Brescia ©©
Eprogram SIA V anno.
2 Indice Un esempio Che cosa è A cosa serve Confronto con HTML Punti di forza La sua struttura.
Dms24 -> Cms. Il Content Management System è un modulo di Dms24 che si pone come obiettivo la pubblicazione dei documenti. Con il termine ‘pubblicazione’
Le soluzioni per la gestione dei canali di vendita elettronici GPnet - web solutions è la nuova linea di soluzioni web specificatamente pensata per fornire.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
Architetture software
Organizzato da: Italo: start-up e canali di vendita Giacomo Troiano responsabile Sistemi per il Mercato Direzione Sistemi Informativi NTV.
Statistiche aggiornate al 31 luglio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
FatIn: Fatturazione Interventi Applicazione di facile utilizzo che permette la prenotazione, la gestione e la fatturazione di interventi e prestazioni.
Transcript della presentazione:

Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 05/05/03 1 Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 5 maggio 2003 Marco Panepinto CSI-Piemonte

Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 05/05/03 2 Cosa vuol dire multicanale? Si definisce “multicanale” un servizio che permetta all’utente di ottenere l’informazione di proprio interesse attraverso due o più canali di comunicazione, quali ad esempio il World Wide Web, la telefonia fissa, il cellulare, la televisione, ecc… I servizi multicanale sono nati in ambito di servizi bancari e successivamente diffusi nei più differenti campi Multicanalità

Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 05/05/03 3  Canali in modalità PULL (su richiesta)  WEB  TELEFONO di Loquendo)  WAP (Wireless Application Protocol)  PALMARE (PDA)  TELEVISIONE  CALL CENTER Tradizionale  Canali in modalità PUSH (su segnalazione automatica).  SMS (Short Message Service)   TELEFONO (con inoltro automatico della chiamata)  POSTA I canali di comunicazione

Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 05/05/03 4 La multicanalità nel Sistema Piemonte Multi-canalità: utilizzo di tutti i canali di comunicazione disponibili Multi-layout: accessibilità dei siti web ad utenti disagiati (layout semplificato e differenziato) Multi-linguismo: presentazione dei contenuti in più lingue

Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 05/05/03 5 Obiettivi  Distribuire informazioni aggiornate e coerenti su tutte le iniziative relative alla Formazione Professionale e al Lavoro  Coadiuvare i Centri per l’Impiego  Sito Web sempre aggiornato alle nuove iniziative  Numero verde accessibile a tutti i cittadini e alle imprese  Realizzare dei servizi in grado di aiutare ed accogliere i turisti soprattutto in previsione delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006  Servizi informativi sulle strutture recettive  Servizi informativi sulle manifestazioni organizzate dalla Regione Piemonte

Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 05/05/03 6 Le tecnologie adottate  Sull’onda dell’Open Source:  Java  Apache Web Server  Jakarta Tomcat  Apache Cocoon  XML e XSLT  XHTML, WML e VoiceXML  Tecnologie di mercato  Oracle DBMS  di Loquendo

Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 05/05/03 7 L’architettura tecnologica

Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 05/05/03 8 Vantaggi delle tecnologie  Architettura three-tier  Ottimizzazione delle risorse  Maggiore manutenibilità  Linguaggio Java per il back-end  Diffuso Know-how del linguaggio  Supportato da molti application server  XML  Standard per la formattazione dei dati  Indipendente dalle tecnologie  XSLT per il front-end  Standard per la trasformazione di dati XML in XHTML, WML, VoiceXML, ecc…  Supporto al templating  Filtering dei dati per i vari canali adottati

Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 05/05/03 9 Sviluppo Futuri  Formazione Professionale e Lavoro  Portale Multicanale personalizzato in funzione dei profili utente  Adozione di nuovi canali di comunicazione  Nuovi servizi interattivi per il cittadino e l’impresa  Turismo  Estensione della piattaforma con nuovi servizi interattivi: ad esempio, prenotazione alberghi, musei e mostre  Supporto alle lingue più diffuse (oltre a Italiano e Inglese già adottate)

Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 05/05/03 10 Conclusioni: tecnologie  I costi di acquisizione delle tecnologie sono contenuti  Consolidato Know-how delle tecnologie  Ottima manutenibilità del sistema  Riuso delle componenti da parte di applicativi di terze parti  Tempi di sviluppo ridotti per l’integrazione di nuovi canali (es. UMTS)  Content Management System Multicanale  I Database devono essere progettati per contenere informazioni “leggibili” da ogni canale

Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 05/05/03 11 Conclusioni: utenti  Per i Disabili  Telefono fisso e cellulare con voce sintetizzata  Siti Web accessibili  Per i Pendolari  Cellulari con voce sintetizzata  Cellulari WAP  Palmari  Per i cittadini della Terza età  Telefono fisso con voce sintetizzata  Per i Giovani  Ogni nuova tecnologia è facilmente integrabile  Per gli Stranieri  Accesso alle informazioni in lingua  Per le imprese  Informazioni “ovunque”,”sempre” e con “qualunque” mezzo Per chi la multicanalità aggiunge valore?