La Trasformazione VERONICA TIBILETTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondazione Emanuele Casale
Advertisements

Società nome collettivo
Il contratto di società
Definizioni utilizzate
1 T R A S F O R M A Z I O N E atto pubblico, contenente le indicazioni prescritte per il tipo adottato art nozione forma fenomeno giuridico che consente.
1 OPERAZIONI STRAORDINARIE CONFERME E MODIFICHE NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Scissione.
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
Atto costitutivo di società in nome collettivo (esempio semplificato)
TIPI società cooperative di società società semplice
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
GLI APPORTI-CONFERIMENTI NELLE RETI CD. ASSOCIATIVE Napoli, 4 maggio 2011 Le reti di imprese.
LA DISCIPLINA DELLA FUSIONE DI SOCIETÀ
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
SOCIETÀ PER AZIONI DUE TIPOLOGIE
La trasformazione in generale
Il patrimonio netto Lezione: martedì, 6 marzo 2012.
Le implicazioni di natura fiscale
Lorenzo Benatti Parma, 25 marzo 2013
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Prof. Christian Cavazzoni
La forma giuridica dell’impresa
Lorenzo Benatti Parma, 10 marzo 2014
LA TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETA’
ISCRIZIONE DELLA SOCIETA’ NEL REGISTRO DELLE IMPRESE:
La riforma del diritto societario
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Il regime della trasparenza. …. Si tratta di un regime impositivo proprio delle società di persone Norma di riferimento: art. 5 Tuir I redditi delle società.
La nozione di s.r.l. La s.r.l. è una società di capitali
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 8 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 15 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
“IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO”
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
Tecnica Professionale
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non necessariamente.
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Fusione (artt ss.) Concentrazione giuridica di imprese societarie Disciplina generale per società azionarie Semplificazioni per società non azionarie.
L’impresa societaria.
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale O addirittura della causa associativa (trasformazione eterogenea) Continuità dei rapporti giuridici (art. 2498)
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
LE SOCIETÀ.
1 La cooperativa nella riforma del diritto societario Follonica 27/01/2006 Niccolo’ Persiani.
Trasformazione Aspetti civilistici, contabili e fiscali.
Le modifiche al Codice Civile
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Società Dr. Mariasofia Houben. Società Art : “Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune.
1 Il profilo tecnico-contabile della trasformazione: la relazione di stima Per le trasformazioni omogenee evolutive (da S.P. a S.C.) l’art ter impone.
LA TRASFORMAZIONE Il profilo economico aziendale 1 Con la trasformazione si attua il cambiamento del tipo o dello scopo della società od ente, senza che.
Il Mulino C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Conferimenti Con il conferimento ciascun socio vincola una parte del proprio patrimonio allo svolgimento in comune dell'attività economica: questi apporti.
1 Seminario universitario di alta formazione in tema di cooperazione L’impresa cooperativa: forme di finanziamento, processi di aggregazione e gestione.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Corso Economia Aziendale-Lez.02 1 Economia Aziendale – 2008/09 Il profilo soggettivo dell’ impresa Oggetto della Lezione.
Transcript della presentazione:

La Trasformazione VERONICA TIBILETTI CORSO DI METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D’AZIENDA La Trasformazione VERONICA TIBILETTI

DEFINIZIONE E MOTIVAZIONI Art. 2498 Cod. Civ. DEFINIZIONE Vicenda modificativa della forma giuridica di una società (atto costitutivo), mentre gli aspetti sostanziali, quali attività, soggetto economico, rapporti con terzi, rimangono invariati. MOTIVAZIONI Aziendali: per ragioni di dimensione; Fattore umano: personalità dei soci, i modi con cui intendono partecipare alle iniziative aziendali; Cause di origine esterna: ambientali e di mercato. Con l’ampliarsi della società si necessita l’entrata di nuovi soci, pertanto risulta necessario per cautela distinguere tra beni personali e aziendali Disposizioni di legge: in riguardo al minimo capitale.

TRASFORMAZIONE OMOGENEA TIPOLOGIE Art. 2500 Ter Cod. Civ. TRASFORMAZIONE OMOGENEA Tra società dello stesso tipo; “TrasformazioneEvolutiva”: da società di persona a società di capitali; “Trasformazione Involutiva”: da società di capitali a società di persona.

TIPOLOGIE TRASFORMAZIONE TRASFORMAZIONE ETEROGENEA ETEROGENEA Art. 2500 septies e octies Cod. Civ. TRASFORMAZIONE TRASFORMAZIONE ETEROGENEA ETEROGENEA (art. 2500- septies c.c.) (art. 2500- octies c.c.) Da società di capitale in Da consorzi, società consorzi, società cooperative cooperative, fondazioni, associazioni fondazioni, non riconosciute associazioni non riconosciute a società di capitale

TIPOLOGIE DI SOCIETA’ Tratti distintivi tra le Società di Persone e le Società di Capitali Aspetto personale Aspetto capitale Non possiede Ha personalità giuridica personalità giuridica Società a responsabilità Società a responsabilità illimitata limitata

Tipologia di Società di Persone TIPOLOGIE DI SOCIETA’ Tipologia di Società di Persone Società Semplice Società in nome collettivo Società in accomandita semplice Tipologia di Società di Capitali Società per Azioni Società in Accomandita per Azioni Società a responsabilità limitata

TRASFORMAZIONE TRA SOCIETA’ DI PERSONE E SOCIETA’ DI CAPITALI Decisione di trasformazione di una società di persone in società di capitali: maggioranza dei soci secondo la parte negli utili; socio assente/dissenziente/astenuto: diritto di recesso Capitale sociale della società trasformata: Calcolato sulla base dei valori attuali dell’attivo e del passivo Relazione giurata di stima secondo le regole della società trasformata - Trasformazione in S.p.a.: 2343 ss. c.c. - Trasformazione in S.r.l.: 2465 c.c.

TRASFORMAZIONE TRA SOCIETA’ DI PERSONE E SOCIETA’ DI CAPITALI Conseguenze su soci e creditori Soci: acquistano il “beneficio della responsabilità limitata” Creditori: perdono la garanzia del patrimonio privato del socio (a fronte delle maggiori garanzie organizzative o di capitale delle società di capitali)

TRASFORMAZIONE TRA SOCIETA’ DI PERSONE E SOCIETA’ DI CAPITALI Assegnazione di azioni o quote della società trasformata Principio generale: ogni socio della società di partenza ha diritto a un numero di azioni o a una quota di partecipazione che siano proporzionali alla sua partecipazione nella società di partenza Socio d’opera: azioni o quota proporzionale a: (i) partecipazione riconosciuta dallo statuto della società di partenza; (ii) accordo tra i soci; (iii) determinata dal giudice secondo equità Il numero di azioni o il valore della quota degli altri soci si riducono proporzionalmente

TRASFORMAZIONE TRA SOCIETA’ DI PERSONE E SOCIETA’ DI CAPITALI Art. 2500 quinquies Cod. Civ. Perdita della responsabilità illimitata Tutela dei creditori: I soci non sono liberati dalla responsabilità per obbligazioni sorte prima della pubblicità ex 2500(3) c.c. (ultima iscrizione nel registro delle imprese) Eccezione: consenso dei creditori alla trasformazione Il consenso si presume se la trasformazione viene notificata ai creditori o comunicata loro con mezzi che consentano di avere data certa e i creditori non hanno negato espressamente il consenso entro 60 gg.

Assegnazione di azioni o quote: TIPOLOGIE Art. 2500 - sexies primo e secondo comma Cod. Civ. Decisione: delibera assemblea straordinaria con maggioranza per le modifiche statutarie (art. 2500-sexies, 1° comma c.c.). relazione degli amministratori con motivazioni ed effetti della trasformazione, depositata in copia 30 giorni prima dell’assemblea (art. 2500-sexies, 2° comma c.c.). Assegnazione di azioni o quote: proporzionale alle azioni o quote detenute nella società di partenza

Tutela del socio di minoranza che assume responsabilità illimitata: TIPOLOGIE Tutela del socio di minoranza che assume responsabilità illimitata: Consenso di ogni socio che assume responsabilità illimitata (art. 2500-sexies 1°comma c.c.) La responsabilità illimitata si estende anche alle obbligazioni sorte prima dell’efficacia della trasformazione (art. 2500-sexies 4°comma c.c.)

La relazione di stima è redatta : S.P.A o S.A.P.A S.R.L. ai sensi dell’articolo ai sensi dell’articolo 2343 Cod. Civ. 2465 Cod. Civ Obbligatoria nella trasformazione da società di persone in società di capitali ai sensi dell’articolo 2500-ter 2° comma Il Capitale sociale derivante dalla trasformazione è determinato sulla base dei “valori attuali” degli elementi dell’attivo e del passivo

RELAZIONE DI STIMA Relazione Relazione Il rinvio alle norme 2343 e 2465 del c.c. per la relazione di stima riguarda solo l’aspetto formale e procedurale Relazione Relazione per Trasformazione per Conferimento Scopo: Esseri certi che Scopo:misurare il corrispettivo da gli elementi patrimoniali assegnare al conferente, sotto forma di risultino iscritti azioni (o quote) della società a valori corretti destinataria

Contenuto della relazione di stima Attesta l’entità del patrimonio risultante dalla trasformazione; Il capitale della società risultante dalla trasformazione deve essere determinato sulla base dei valori attuali degli elementi dell’attivo e del passivo; Deve riferirsi ad una data non anteriore a 120 gg antecedenti la delibera d i trasformazione; La perizia deve essere allegata all’atto di trasformazione e sottoposta a pubblicità nel registro imprese.

ADEMPIMENTI CIVILISTICI Cronologia adempimenti civilistici Nomina del perito; Stima patrimonio trasformanda; Versamento 25% di eventuali conferimenti in denaro; Verbale di Trasformazione; Deposito delibera al registro imprese; Comunicazione della trasformazione ai soci.

BILANCIO DI APERTURA SOCIETA’ TRASFORMATA ASPETTI CONTABILI BILANCIO INFRANNUALE deve essere alla data di redazione della perizia; elaborato con operazioni di rettifica/integrazioni. BILANCIO DI CHIUSURA esigenza fiscale; bilancio interno da non sottoporre all’approvazione dei soci; non è soggetto a pubblicazione; i saldi di chiusura possono divergere dalla relazione di stima in quanto vengono apportate rettifiche/integrazioni. BILANCIO DI APERTURA SOCIETA’ TRASFORMATA riprende i saldi del bilancio di chiusura; se trasformazione omogenea evolutiva, costituito dalla perizia di stima;

Nel conto rettifiche di trasformazione affluisce: ASPETTI CONTABILI Conto rettifiche di trasformazione Nel conto rettifiche di trasformazione affluisce: Annullamento poste attive (es. immobilizzazioni); Annullamento poste passive (es. f.do manutenzione); Adeguamento attività/passività ai valori di perizia; E’ un conto transitorio confluisce nel capitale netto di trasformazione

ASPETTI CONTABILI Conto rettifiche di trasformazione Il conto Capitale Netto di Trasformazione ha natura di netto patrimoniale ed è costituito da: Saldi dei conti Saldo del conto “rettifiche del netto “trasformazione” della trasformanda

Trasformazione di società di persone in società di capitali ASPETTI FISCALI Art. 170 del TUIR Operazione fiscalmente neutrale; Doppio periodo d’imposta; Regime delle riserve: Trasformazione di società di persone in società di capitali le riserve delle società di persone costituite con utili imputati ai soci prima della trasformazione, (e quindi con utili già tassati in capo ai soci al momento della rilevazione nell’anno di competenza) non sono tassate a patto che restino distintamente iscritte a bilancio e siano ben riconoscibili, cioè che sia indicata la loro origine. (Art. 170 del TUIR)

ASPETTI FISCALI Art. 170 del TUIR b) Trasformazione da società di capitali a società di persone Le riserve costituite dalle società di capitali, in epoca precedente la trasformazione, sono soggette a tassazione solo nel caso in cui vengano distribuite ai soci come dividendi o per scopi diversi della copertura perdite (Art. 170 del TUIR). concorrono alla formazione Per il socio soggetto IRES del reddito per il 5% del loro ammontare. Per il socio imprenditore concorrono alla formazione individuale o del reddito per il 49,72% società di persone del loro ammontare Partecipazione qualificata  concorrono Per il socio persona alla tassazione come reddito di capitale fisica per il 49,72% del loro ammontare Partecipazione non qualificata  ritenuta secca del 20%

c) Trasformazione da società di capitali a : ASPETTI FISCALI Art. 171 del TUIR c) Trasformazione da società di capitali a : Ente commerciale Ente non commerciale (consorzi o cooperative) (fondazione) Operazione neutrale Tassate le eventuali plusvalenze dei beni destinate a finalità estranee all’esercizio di impresa

d) Trasformazione da ente non commerciale a società di capitali ASPETTI FISCALI Art. 171 del TUIR d) Trasformazione da ente non commerciale a società di capitali Operazione neutrale Plusvalenza tassata per per i beni inerenti l’attività i beni non afferenti Commerciale l’attività

ESERCITAZIONE TRASFORMAZIONE DA SOCIETA’ DI PERSONE E SOCIETA’ DI CAPITALE Situazione patrimoniale Alfa Snc:

Situazione patrimoniale alla data della perizia: ESERCITAZIONE Situazione patrimoniale alla data della perizia:

Scritture società trasformanda: ESERCITAZIONE Scritture società trasformanda:

Scritture apertura post trasformazione: ESERCITAZIONE Scritture apertura post trasformazione: