Il NEONATO PRETERMINE U.O.C. NEONATOLOGIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
Advertisements

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO CLAMPAGGIO DEL CORDONE TERMOREGOLAZIONE PULIZIA DELLE PRIME VIE AEREE ATTRIBUZIONE DELL'APGAR.
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010.
SINDROME DI BECKWITH-WIEDEMANN IN FETO DI 21 SETTIMANE
GENI? NO TERATOGENI!!!.
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
ITTERO NEONATALE Dott.ssa E. Muccioli.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ATRESIA DELLA TRICUSPIDE
PDA PERVIETA’ DEL DOTTO ARTERIOSO DI BOTALLO
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
GRAVIDANZA MULTIPLA Prof . M. FICHERA
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO (RDS)
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
Perché il bambino è più vulnerabile dell’adulto ai rischi ambientali?
LA GRAVIDANZA ED IL PARTO DOPO PMA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
L’equilibrio acido-base
Le paralisi cerebrali infantili (PCI)
RISCHIO PROBABILITA’ DI SVILUPPARE: DISADATTAMENTO
Gianluigi Pilu Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica Lezione 10: Il parto prematuro.
Gianluigi Pilu Infermieristica: Ginecologia e Ostetricia (Corso: 0167,  Insegnamento: 21343) 10.complicazioni ostetriche: parto.
Gianluigi Pilu Infermieristica: Ginecologia e Ostetricia Cdl 8473 insegnamento operazioni ostetriche, asfissia perinatale,
LA GRAVIDANZA A RISCHIO
Gli argomenti da affrontare
L’ecografia Morfologica tardiva
Ittero neonatale Cause dell’iperbilirubinemia fisiologica neonatale:
Feto Fisiologia dello sviluppo prenatale: sviluppo embrio fetale
CENNI DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA
IPOSOMIA G. Chiumello Centro di Endocrinologia dell’ Infanzia e dell’ Adolescenza, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano.
Allegato 1: Determinanti delle patologie pre- e post-natali
Pediatric Advanced Life Support Assistenza al nuovo nato in emergenza Supporto avanzato alle funzioni vitali in età pediatrica P.A.L.S.
Il BAMBINO IN ADOZIONE INTERNAZIONALE ACCOGLIERLO IN RETE
Emorragie del III trimestre di gestazione
Urgenze ed Emergenze Ostetriche e Ginecologiche
Patologia ostetrica: Iperemesi Gravidica ed Emorragie in gravidanza
IL NEONATO.
INFEZIONI IN GRAVIDANZA
Paralisi cerebrali infantili
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI ANEMIZZAZIONE.
Rottura prematura delle membrane Definizione
ABORTO Dipartimento di Ginecologia, Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Dr. Vittorio Palmara.
ERRORI CROMOSOMICI TRASLOCAZIONI DELEZIONI DUPLICAZIONI TRISOMIE
AIdel22.it Associazione Italiana Delezione Cromosoma 22
Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica: lezione 3 Aborto e malattia trofoblastica gestazionale Gianluigi Pilu
Infermieristica: Ginecologia e Ostetricia (Corso: 0167, Insegnamento: 21343) 15. Restrizione di crescita fetale e infezioni in gravidanza Gianluigi Pilu.
“ Torace e diaframma ” Silvia Narne U.O. Ostetricia e Ginecologia
Paralisi cerebrali infantili Epidemiologia
U.O.di Patologia Neonatale e T.I.N. Università degli Studi di Messina
OSPEDALE E TERRITORIO. OSPEDALE E TERRITORIO Un magnifico gioco di squadra.
CLASSIFICAZIONE DELL’OBESITA’ (ASBS 1997)
SIDS Può essere chiamata SIDS la morte di un bambino (di età < 1 anno) che sia Improvvisa Inspiegabile anche dopo un’accurata valutazione del caso comprendente:
IL NEONATO FISIOLOGICO
BEATRICE CANCEDDA MARIO BANDIERA SILVIA MARRAS S.C. PEDIATRIA NIDO PO SIRAI - ASL 7 CARBONIA PO SIRAI - ASL 7 CARBONIA.
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
LE TRISOMIE La trisomia è un'anomalia genomica, caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più, che ovviamente, provoca disturbi mentali e fisici.
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
IL NEONATO NORMALE e PATOLOGICO.
Bambino nei primi 30 gg di vita
LA PLACENTA Organo temporaneo, dato dall’apposizione o dalla fusione delle membrane fetali con l’endometrio, che permette gli scambi fisiologici tra la.
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
L’inquadramento clinico della bassa statura
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON IPOTIROIDISMO CONGENITO
CLASSIFICAZIONE PER ETA’ E PESO ( I )
Piergiorgio Gamba Chirurgia Pediatrica Università di Padova
IL NEONATO.
Lo sviluppo prenatale:
Transcript della presentazione:

Il NEONATO PRETERMINE U.O.C. NEONATOLOGIA

Parto prematuro Definizione: parto < 37 settimane Frequenza: 10% dei parti (< 32 settimane 2%) Eziologia: eterogenea (idiopatico, infezioni, gravidanze multiple, polidramnios, anomalie uterine, altre)

Eziologia parto pretermine Fattori di rischio materni Locali. Ipoplasia uterina Insufficienza cervico-segmentaria Fibromatosi uterina Malformazioni dell’ utero Traumi violenti sull’ addome. Generali. Età materna( <20 anni, >35 anni) Nulliparità Multiparità ( > 4) Condizioni socio-economiche disagiate Fumo in gravidanza Uso di droghe Malattie infettive Malattie materne ( diabete, cardiopatie , nefropatie ecc.)

Eziologia parto pretermine Fattori di rischio fetali: Sesso femminile Sofferenza fetale Anomalie fetali Eritroblastosi Gemellarità Situazione trasversa del feto

Eziologia parto pretermine Fattori di rischio placentari Rottura prematura delle membrane Placenta previa Distacco intempestivo di placenta Polidramnios

Neonato pretermine LBW < 2500 g Neonato di basso peso VLBW < 1500 g Neonato di peso molto basso VVLBW < 1000 g Neonato di peso molto molto basso ELBW < 750 g Neonato di peso estremamente basso Se si considera il peso alla nascita

Frequenza LBW 5-10% di tutti i neonati VLBW 2-3% di tutti i neonati VVLBW < 1% di tutti i neonati

Neonato pretermine Neonato AGA (appropriate for gestational age) peso compreso tra 10-90° centile Neonato SGA SGA (small for gestational age) peso inferiore al 10° centile Neonato LGA LGA (large for gestational age) peso superiore al 90° centile Se si considera peso ed età gestazionale.

CARATTERISTICHE ANATOMO-FISIOLOGICHE PROPORZIONI CORPOREE CRANIO VOLUMINOSO ADDOME PROMINENTE ARTI CORTI, SOTTILI

ATTEGGIAMENTO DECUBITO SUPINO ARTI IN SEMIFLESSIONE O IN ESTENSIONE COMLETA REATTIVITA’ MODERATA

ASPETTO FACIES VECCHIEGGIANTE OCCHI SPORGENTI CUTE SOTTILE EDEMI (SOVRAPUBICI E AGLI ARTI INFERIORI) VERNICE CASEOSA SCARSA PANNICOLO ADIPOSO SCARSO IPERTRICOSI

FENOMENI FISIOLOGICI NEONATALI CALO PONDERALE FISIOLOGICO > VS NATO A TERMINE RIPRESA DEL PESO PIU’ TARDIVA ITTERO FISIOLOGICO PIU’ FREQUENTE,INTENSO,PROTRATTO CRISI GENITALE ASSENTE O MODESTA

ASSISTENZA AL NEONATO PRETEMINE PROBLEMI PERINATALI ASSISTENZA AL NEONATO PRETEMINE

TERMOREGOLAZIONE IPOTERMIA IMMATURITA’ SNC DIFETTO TERMOGENESI > TERMODISPERSIONE IPOTERMIA

FUNZIONE RESPIRATORIA IMMATURITA’ POLMONARE FREQUENZA RESPIRATORIA ELEVATA RITMO RESPIRATORIO IRREGOLARE

MIP CARENZA E/O INATTIVAZIONE SURFATTANTE RIDOTTA PERFUSIONE POLMONARE RALLENTATO FLUSSO CAPILLARE TRASUDAZIONE NEGLI ALVEOLI DI PLASMA RICCO DI FIBRINA (MEMBRANE IALINE) OSSIGENOTERAPIA (RISCHIO BDP E ROP)

PROBLEMI METABOLICI IPOGLICEMIA IPOCALCEMIA IPERBILIRUBINEMIA

APNEE DEL PRETERMINE APNEA-BRADICARDIA – IPOSSIEMIA 25% DEI NATI PRETERMINE IMMATURITA’ CENTRI RESPIRATORI ALTERAZIONI IMPULSI PROPRIOCETTIVI DA POLMONE E GABBIA TORACICA

SNC EMORRAGIA PERI-INTRAVENTRICOLARE LEUCOMALACIA PERIVENTRICOLARE

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO BASSA PA SISTEMICA RIDOTTA PERFUSIONE TESSUTALE BASSE RESISTENZE POLMONARI PERSISTENZA DOTTO ARTERIOSO SHUNT SX-DX E POSSIBILE SCOMPENSO

INFEZIONI DIFESE IMMUNITARIE RIDOTTE DEFICIT DI ANTICORPI PROPRI E MATERNI DEFICIT IMMUNITA’ ASPECIFICA

ALIMENTAZIONE DIFFICOLTÀ SUZIONE-DEGLUTIZIONE CAPACITA’ GASTRICA RIDOTTA ATTIVITA’ LATTASICA RIDOTTA DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI LIPIDI RIDOTTA UTILIZZAZIONE AMINOACIDI TECNICHE ALIMENTAZIONE: GAVAGE, AEC, NPT

Patologia a distanza del pretermine Esiti fisici Disturbi dell’ accrescimento Anemia Osteopenia Patologia respiratoria cronica SIDS Angiomi Ernie inguinali e ombelicali

Patologia a distanza del pretermine Esiti neurologici e sensoriali Paralisi celebrale Ritardo mentale Retinopatia Sordità IMPORTANZA DEL FOLLOW-UP