La conoscenza sociale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
il senso delle nostre azioni
Comprensione e interpretazione del testo
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
1. Che cos’è la cognizione sociale
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.

Psicologia e Psicologia Cognitiva
Significati dell’esperienza lavorativa
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
Gestione delle risorse umane
TEORIA DELLA PERCEZIONE
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Comunicazione e significato
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
C.Gibelli SSIS – DDI 2007/08 Competenze di lettoscrittura Che cosa dovrebbe saper fare un lettore competente, per comprendere un testo?
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
Comunicazione e conoscenza
APPRENDIMENTO Definizione. Approcci teorici Implicazioni pratiche.
Comprensione (percezione dei suoni) Riconoscimento di parole
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
La teoria delle rappresentazioni sociali
LA COGNIZIONE SOCIALE.
La teoria dell’attribuzione di causalità
LA COGNIZIONE SOCIALE.
La teoria dell’attribuzione di causalità
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Insegnamento di Psicologia Sociale e di Comunità Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze delleducazione A.A.
DURKHEIM Rappresentazioni collettive:
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
Psicologia della GESTALT:
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
La Cognizione Sociale: il ruolo delle associazioni implicite
Psicologia dell’apprendimento
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Corso di Psicologia Dinamica : Le relazioni in gruppo – Dott
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
RAZIONALITA’ LIMITATA
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
MINIBASEBALL E MINISOFTBALL
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Metodologia come logica della ricerca
Che cos’è la psicologia sociale?
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Michael A. Hogg e Graham M. Vaughan
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
 Partendo da quanto raccolto dalle studentesse sugli infortuni sui luoghi di lavoro… alcuni brevi esempi  Inserire immagini di situazioni di pericolo,
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
La conoscenza sociale.
Il questionario.
-Euristiche e algoritmi
Ecologia dello sviluppo umano
Analfabetismo Vs alfabetismo?
Psicologia Sociale e della Devianza 1° Lezione: Presentazione programma Prime definizioni Cognizione sociale, conoscenza, giudizio 13 marzo 2012 – 8,30-11,30.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
LA CONOSCENZA DI SÉ.  Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale  E’ in larga misura dall’esperienza.
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
Transcript della presentazione:

La conoscenza sociale

La comprensione degli eventi sociali Fritz Heider Psicologia ingenua Gli individui hanno consapevolezza del loro ambiente e degli eventi che accadono in essi (spazio di vita) attraverso la percezione ed altri processi Sono influenzati dal loro mondo personale Producono (causa) mutamenti nell’ambiente e sono quindi capaci di farlo Hanno bisogni e sentimenti

Hanno rapporti di unione con altri (appartenere) e sono responsabile verso se stessi e gli altri secondo alcune norme (dovere morale) Comprendere l’agire dell’altro per avere un’idea più precisa, andare alla ricerca delle cause di quanto avviene attorno a noi ci serve per organizzare i nostri atteggiamenti, comportamenti, opinioni e così via.

Esercitazione Nella nostra vita quotidiana incontriamo molteplici persone, alcune non ci colpiscono, altre invece sentiamo il desiderio di conoscerle meglio Cosa ti fa propendere per l’una o per l’altra? Cosa ti attrae e cosa ti respinge dell’altro? Dividi a metà il foglio e scrivi le prime impressioni negative o positive da cosa sono detrminate

Attribuzioni causali Alla base della psicologia ingenua si collocano delle attribuzioni causali Cause di natura personale (transitorie o permanenti) Cause di natura ambientale (transitorie o permanenti) La buona o la cattiva sorte, la «fortuna» che trasporta fuori dal controllo umano ciò che succede

Modello di individuo come scienziato ingenuo (anni ’70) Come uno scienziato, l’individuo, dotato di capacità logico - razionali, raccoglie i dati necessari alla conoscenza di un certo oggetto e giunge a conclusioni logiche. Studi sui processi attribuzionali: l’individuo, motivato a spiegare le cause di un evento sociale per prevedere e controllare la realtà, se libero da pressioni temporali valuta con cura l’evidenza derivante da fattori situazionali e da fattori disposizionali Esempio: la persona X si è comportata in modo aggressivo perché la situazione induceva questo tipo di comportamento, o perché “è” una persona aggressiva Modello della covariazione di Kelley (1972)

Che cos’è la cognizione sociale Le radici epistemologiche dell’approccio social cognition La psicologia sociale sin dai suoi albori ha elaborato un approccio cognitivo in base al quale la persona viene considerata come un individuo attivo in grado di elaborare le informazioni provenienti dall’ambiente in modo da orientare il proprio comportamento Quali sono i processi socio-psicologici sottostanti alla comprensione dell’ambiente sociale? Approccio olistico: la persona acquisisce conoscenza della realtà non per semplice registrazione dei dati attraverso i processi sensoriali, ma percependo immediatamente le connessioni tra i vari elementi dell’oggetto di conoscenza. Ciò permette l’attribuzione di senso all’oggetto percepito

Un esempio fondamentale di questo approccio olistico è rappresentato dalla teoria del campo di Kurt Lewin (1951). Secondo tale teoria, il campo psicologico di una persona dipende dall’interpretazione soggettiva che la persona costruisce rispetto al proprio ambiente sociale, considerando la configurazione dei fattori inerenti la persona stessa e la situazione in cui si trova ad agire

Modello di individuo come economizzatore di risorse (Taylor, 1981) Nei processi di elaborazione delle informazioni, le persone non tengono in considerazione tutti i fattori in gioco, ma utilizzano “scorciatoie di pensiero” (euristiche) Queste strategie di pensiero permettono loro di risparmiare tempo ed energie cognitive ma portano a distorsioni ed errori nel ragionamento e nel giudizio sociale Gli errori sono dovuti a proprietà del sistema cognitivo; le motivazioni non sono prese in considerazione

Come facciamo a conoscere la realtà sociale L’organizzazione della conoscenza: gli schemi e le categorie sociali La percezione umana non “riproduce” semplicemente la realtà esterna, ma la “ricostruisce” (Bartlett, 1932; Koffka, 1935) attraverso l’utilizzo di schemi Schemi = strutture cognitive che rappresentano un oggetto di conoscenza, includendo i suoi attributi e i loro legami. Influenzano la codifica delle informazioni nuove, il ricordo di informazioni già acquisite e le inferenze relative ai dati mancanti

le persone utilizzano due tipi di processi di conoscenza, a seconda degli scopi che perseguono: Processi di conoscenza top-down (o schema-driven): si basano sull’esistenza di concetti, conoscenze e teorie presenti in memoria, che permettono di trattare stimoli nuovi facendo riferimento a informazioni già possedute Accorciano il lavoro cognitivo, ma possono indurre in errori e distorsioni dovuti all’influenza di conoscenze già possedute ed abitudini sull’interpretazione delle informazioni Processi bottom-up (o data-driven): si basano sui dati della situazione in atto raccolti tramite la percezione Sono piu accurati, ma dispendiosi sul piano temporale in quanto si centrano su ogni singolo elemento di informazione

Implicazioni dei processi cognitivi di tipo schematico: Si basano su una iniziale categorizzazione degli stimoli sociali in base ad alcune caratteristiche possedute. Poiché alcune caratteristiche degli oggetti di una categoria non sono chiaramente distinguibili da quelle di esemplari di altre categorie, sono possibili errori di classificazione E’ difficile individuare criteri necessari e sufficienti che definiscono l’appartenenza di un oggetto ad una determinata categoria: alcuni esemplari sono più rappresentativi di altri degli attributi tipici della categoria (prototipi) Le categorie sociali hanno un’organizzazione gerarchica inclusiva dei livelli più specifici; il livello di categorizzazione utilizzato dipende dalla situazione e dagli scopi degli individui

Vantaggi e disfunzioni del ragionamento sociale: le euristiche Euristiche: strategie o “scorciatoie” di pensiero semplificate che permettono alle persone di giungere rapidamente a giudizi sociali Il ricorso alle euristiche piu probabile in situazioni in cui le persone devono impegnarsi nell’elaborazione di giudizi complessi in presenza di fattori che diminuiscono l’accuratezza dei processi cognitivi (ad esempio, stanchezza o mancanza di tempo)

L’euristica della rappresentatività E’ utilizzata per stimare la probabilità che si verifichi un determinato evento; in particolare, per decidere se un certo esemplare appartiene a una determinata categoria (Tversky e Kahneman, 1974) Il criterio utilizzato per decidere è quello della rilevanza o somiglianza, mentre viene trascurata la probabilità di base Esempio: una persona è descritta come mite, timida, ritirata. Qual è la sua professione: bibliotecario, trapezista, bagnino…? La risposta più probabile sarà bibliotecario, in quanto le caratteristiche di personalità di questa persona rappresentano gli attributi di un bibliotecario

L’euristica della disponibilità E’ utilizzata per valutare la frequenza o probabilità di un determinato evento: si basa sulla facilità e rapidità con cui vengono in mente esempi che fanno riferimento alla categoria del giudizio in questione La stima di frequenza di un evento può essere influenzata da: Tendenze sistematiche utilizzate nella ricerca di informazioni Particolare “immaginabilità” di un particolare evento Esempio: le persone valutano come cause di morte più frequenti eventi drammatici o accidentali come omicidi o atti terroristici rispetto a malattie cardiocircolatorie (Slovic, Fischoff e Lichtenstein, 1976) Riferimento al sé Esempio: entrambi i coniugi sovrastimano il proprio contributo personale alle attività domestiche, in quanto ricordano con più facilità esempi positivi del proprio comportamento (Ross e Sicoly,

L’euristica della simulazione Costituisce una variante dell’euristica della disponibilità; è utilizzata per immaginare scenari ipotetici relativi a come potrebbero evolversi o avrebbero potuto evolversi certi eventi La simulazione mentale di come certi eventi avrebbero potuto svolgersi nel passato, o pensiero controfattuale (“se non fosse successo così…”), ha importanti implicazioni per il giudizio sociale e le reazioni emotive ad eventi drammatici Studio di Kahneman e Tversky (1982): tendenza a prevedere reazioni emotive più intense delle persone di fronte ad un accadimento negativo quando è possibile immaginare scenari alternativi che avrebbero potuto evitarlo