Macchina Sincrona Esercizi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Advertisements

DIMENSIONAMENTO DI UN MOTORE ASINCRONO
TRASFORMATORE.
PROVA B: ESERCIZIO 1 Risolvere il sistema lineare (4 equazioni in 5 incognite):
MACCHINE ASINCRONE.
MACCHINE SINCRONE.
SISTEMI LINEARI Definizione Metodo di Cramer Metodo di eliminazione.
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
Corrente continua 2 6 giugno 2011
Elettrodinamica 3 15 novembre 2012
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Tesina di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Diciassettesima Lezione
Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 1 Febbraio 2007 Ingegneria per lAmbiente ed il Territorio Ingegneria Civile.
CIRCUITO EQUIVALENTE DEL GENERATORE SINCRONO
IL CONTROLLO DELLA TENSIONE E DELLA GENERAZIONE DI POTENZA REATTIVA
Mantenimento dell’equilibrio tra produzione e utilizzazione in un sistema a rete Per mantenere l’equilibrio tra la produzione e l’utilizzazione si possono.
IL CONTROLLO DELLA TENSIONE E DELLA GENERAZIONE DI POTENZA REATTIVA
Macchine in Corrente Continua
CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA
ARGOMENTI DELLA LEZIONE
MACCHINE A CORRENTE CONTINUA
Parametri di un motore passo-passo
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
“Il piano cartesiano e la retta”
AVVIAMENTO dei MOTORI ASINCRONI TRIFASI
MOTORI ASINCRONI TRIFASI
Esercizi svolti di grafici con i moduli e trasformati con isometrie
Macchina sincrona Macchina elettrica rotante, funzionante in corrente alternata La frequenza f delle grandezze elettriche ai morsetti e la velocità di.
SERVOMOTORI IN CORRENTE CONTINUA
Macchine elettriche rotanti fondamentali
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
Velocita’ La velocita’ istantanea ad un determinato istante e’ il tasso di incremento o decremento della posizione di un corpo in quell’istante Essendo.
LE PROGRESSIONI.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Programma esame Fondamenti di Elettrotecnica (PRIMA PARTE) Prof : Antonio Luchetta.
Macchine Elettriche Insieme di componenti o un sistema fisico
Programma della parte 1-1 e concetti fondamentali
Equazioni lineari.
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
REGOLATORE DI TENSIONE CON DIODO ZENER
Richiami di Elettrotecnica
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
MODELLO ELETTRICO DEI TRASFORMATORI.
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
Motore sincrono: Un motore realizzato utilizzando la rotazione del campo magnetico è detto motore sincrono poiché esiste sincronismo tra la velocità angolare.
Fotovoltaico per Autoconsumo
Corso di Sistemi di Trazione
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
1)Glossario dei termini specifici sui motori elettrici:
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata prima dell’esame di psicometria: a) Costruire una tabella di frequenza, indicando:
Motorino elettrico.
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Determinazione della cifra di perdita di materiali magnetici
Fino agli inizi degli anni ‘90 la stragrande maggioranza degli azionamenti utilizzava un motore in corrente continua; tale scelta era, essenzialmente,
Il comportamento del motore asincrono è descritto da un sistema di equazioni non lineari; non è, quindi, possibile, quando si desidera ricavare dei legami.
Parallelo degli alternatori
Applicando la schematizzazione bifase equivalente ai circuiti di statore e di rotore, è possibile ricavare diversi modelli per descrivere il comportamento.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

Macchina Sincrona Esercizi

Fasi statoriche a stella Ri = 0,5 W Prova a vuoto: Esercizio pag. 276 n. 3 Dati alternatore: Sn = 8 kVA fn = 50 Hz Vn = 400 V p = 3 Fasi statoriche a stella Ri = 0,5 W Prova a vuoto: Vof (V) 150 200 230 245 250 253 Ie (A) 2 3 4 5 6 7 Prova in corto: Ie = 0 A Icc = 0 A Ie = 2 A Icc = 36 A A carico: Ie = 5,8 A Carico R-L con cosj = 0,9 Funzionamento autonomo Calcolare Xs e Pr con V = Vn Con Xs costante calcolare Ie per avere I = In e V = Vn con cosj = 0,9

Esercizio pag. 276 n. 3 Grafico prova a vuoto: 248 5,8 Vof (V) 150 200 150 200 230 245 250 253 Ie (A) 2 3 4 5 6 7 248 5,8

Esercizio pag. 276 n. 3 A carico Ie = 5,8 A. In corrispondenza di questa eccitazione si ha: Icc = 36*5,8/2 = 104,4 A Con la Vof individuata graficamente si può scrivere: Zs = Vof/Icc (con Ie = 5,8 A) = 248/107,4 = 2,37 W

Esercizio pag. 276 n. 3 Calcolo della corrente I. Conosciamo Vf e Vof, quindi: In questa equazione l’unica incognita è la corrente I. Risolvendo e scartando la soluzione meno realistica (negativa o troppo lontana dai valori nominali), si ha:

Esercizio pag. 276 n. 3

Esercizio pag. 276 n. 3 Calcolo della potenza PR. Se, invece, I = In e V = Vn (con lo stesso f.d.p.):

Esercizio pag. 276 n. 3 In corrispondenza di questo valore di tensione a vuoto, individuiamo sulla caratteristica a vuoto la corrente di eccitazione.

Esercizio pag. 276 n. 3

Esercizio pag. 276 n. 4 Dati alternatore: Sn = 25 kVA fn = 50 Hz Vn = 400 V p = 2 Fasi statoriche a stella Ri = 0,25 W Prova a vuoto: Po = 950 W a tensione nominale Padd  0,5% di PR Pe fornita da eccitatrice esterna A carico: Xs = 1,7 W costante Carico R-L con P = 20 kW Q = 12 kVAr V = Vn e Funzionamento autonomo Calcolare la corrente erogata I, la variazione di tensione percentuale, il rendimento e la coppia corrispondente alla potenza resa.

Esercizio pag. 276 n. 4 Se P = 20 kW Q = 12 kVAr V = 400 V allora:

Esercizio pag. 276 n. 4 Calcoliamo, ora, la Vof:

Esercizio pag. 276 n. 4 Calcoliamo, ora, il rendimento. Conosciamo la potenza resa (20 kW). Ci serve la potenza assorbita. Quindi:

Esercizio pag. 276 n. 4 Infine la coppia corrispondente alla potenza resa. Come noto la coppia può essere calcolata come rapporto tra la relativa potenza e la velocità angolare. Nella macchina sincrona la velocità angolare è sempre quella di sincronismo: Quindi: