DAL VECCHIO AL NUOVO PRG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il PRU di Acilia a Roma.
Advertisements

VEWA? Lab. 3B Urbanistica prof. Maria Rosa Vittadini, tutor Andrea Sardena.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Nuclei d’Identità Locale _NIL
Introduzione al corso Alessandro Natalini. I vincoli al cambiamento 1 Scarsa attenzione forze politiche –I partiti preferivano ritagliarsi un ruolo di.
La parabola dell’urbanistica italiana dal 1942 a oggi
1 I percorsi verdi MERCATO DEI FIORI GIARDINI GALLEGGIANTI.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
[ Gruppo Tematico A ] Mobilità Dolce :: Le proposte del Nuovo Piano :: Grosseto 25 novembre 2003.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
IL TERREMOTO del 1997 Perugia Foligno Terni 1.
SE QUESTO E UN PIANO REGOLATORE LOTTAVO MUNICIPIO NELLA MORSA DEL CEMENTO.
Geografia degli spazi rurali Il fenomeno della seconda casa
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
Fabrizio Bottini La pianificazione intercomunale nell’area milanese: linee di sviluppo storico nel secondo dopoguerra (parte 2)
L’équipe partecipazione informa
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
CARATTERISTICHE GENERALI
Piano Urbano della Mobilità del Comune di Fabriano Ing. Stefano Ciurnelli COMUNE DI FABRIANO.
PARTE PRIMA Le origini dell’urbanistica moderna
PTCP, territorio e ambiente: una lettura geografica a scala provinciale Stefano Malatesta : Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa,
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Attività esercitativa
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
La città.
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
L’evoluzione della normativa e il quadro di sintesi delle sanzioni
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
TECNICA URBANISTICA.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
CITTA’ DI CASTENASO PRO E CONTRO IL “PASSANTE NORD” MERCOLEDI’ 18 FEBBRAIO 2015 – CINEMA ITALIA ORE 20:30 DIBATTITO PUBBLICO SUL TEMA DEL “PASSANTE NORD”
La città è un'armonia di equilibri Se questi equilibri si "rompono" ne soffrono lo sviluppo della città il suo ambiente cittadine e cittadini che vi si.
LA “BUONA” STRADA: IMPARIAMO LA SICUREZZA
GROTTAFERRATA «Nel 1960, Roma non arrivava a due milioni di abitanti, con una superficie urbanizzata di circa 70 chilometri quadrati. Roma,
Nuove forme per tutelare il patrimonio L’esperienza dell’Ecomuseo Urbano di Torino.
il Piano di Lottizzazione
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
I Servizi per la fruizione delle risorse culturali Oriana Cuccu, Benedetta Stratta Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri.
Norme e procedure per la gestione del territorio
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Il lavoro di Giuseppe Campos Venuti. Da “Amministrare l’urbanistica” di Campos Venuti, 1967 Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
DIVARIO NORD-SUD.
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
Territorio e Urbanistica
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
IL TERRITORIO: città e campagna
La funzione amministrativa
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Approvazione variante semplificata al P.R.G. - Via Vigentina Luglio 2007.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Variante semplificata al P.R.G. - Via Vigentina Marzo 2007.
Transcript della presentazione:

DAL VECCHIO AL NUOVO PRG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE

Roma è stata governata per oltre 40 anni dal vecchio P.R.G. adottato nel  40 anni di storia dell'urbanistica  40 anni di vita ed evoluzione della città.  40 anni di normative che si sono aggiunte nel tempo (disposizioni nazionali e regionali) Oltre a: un lento ma continuo processo di varianti ed addizioni intersezione di normative, interpretazioni sentenze che hanno creato un groviglio inestricabile il cui effetto è stata la paralisi dell'attività amministrativa ordinaria

UN QUADRO OBSOLETO E INADEGUATO L’ECCESSO DI REGOLAMENTAZIONE HA PROVOCATO:  ASSENZA DI REGOLE  MANCANZA DI CERTEZZE  DIFFICOLTA’ INTERPRETATIVE  VIOLAZIONE DELLE NORME  IMPOSSIBILITA’ DI CONTROLLO  GESTIONE DISCREZIONALE IL TERRENO IDEALE DI COLTURA DEL SOTTOBOSCO DI CONNIVENZE E MALAFFARE LA VETUSTA’ DELLE NORME E DELLA LORO FILOSOFIA LE HA RESE:  INUTILI ED INADEGUATE ALLE ESIGENZE DELLA SOCIETA’ IN EVOLUZIONE  NON RISPONDENTI ALLE DINAMICHE DEL MERCATO  COMPLICI DELLA LORO VIOLAZIONE LA CONDIZIONE IDEALE PER LO STRAVOLGIMENTO DEL PIANO UN’EREDITA’ COMPLESSA SUL PIANO SIA CULTURALE CHE FISICO

Obiettivi del piano del 1962 allontanare dal centro storico le funzioni direzionali (SDO); rompere il modello di viabilità radiale convergente sul centro (asse attrezzato) Il primo: Con forte significato architettonico, In opposizione allo sviluppo verso il mare Per rafforzare la città verso le direttrici dello sviluppo industriale. Il secondo: Per garantire il collegamento tra le autostrade da nord a sud Per evitare l’attraversamento della città Sviluppo della motorizzazione privata e assenza di una rete di trasporto metropolitano. La mancanza di risorse, unita alle spinte speculative hanno determinato Il fallimento di entrambi gli obiettivi e quindi dell’idea di Piano

Gli effetti del fallimento Al fallimento dei 2 punti cardine del P.R.G. corrisponde una città che si sviluppa:  In assenza di programmazione (urbanistica incompiuta)  Ignorando le direttrici delle reti di trasporto pubblico esistenti e programmate  Radialmente, “a macchia”, lungo le vie consolari  In balia della speculazione: - filosofia del metrocubo - edilizia illegale

L’eredità del Piano del ‘62  Nuovi quartieri privi di identità e dell’“effetto città” e di servizi di base;  Rare occasioni di pianificazione programmata (P. d. Z Lottizzazioni convenzionate)  Quartieri dormitorio, “galleggianti” in un territorio privo di infrastrutture per la mobilità di attraversamento e di collegamento;  Una città vittima dell’abusivismo edilizio: abitanti nelle nuove periferie domande di condono edilizio L. 47/85

L’idea di CITTA’ del nuovo P.R.G.  Struttura urbana policentrica collegata da una potente maglia di infrastrutture;  Rigorosa connessione tra piani di sviluppo e reti della mobilità;  Diffusione di spazi verdi: - la “ruota del verde” - i “cunei del verde”  Apertura verso il territorio metropolitano;