“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Le leggi trascendentali dell’essere
DEONTOLOGIA Dal greco deontos (dovere), è l'insieme dei doveri inerenti ad una particolare categoria professionale. Alcune professioni, per il loro carattere.
Dal sito dell’Università degli Studi ‘G. D’Annunzio’ – Chieti Pescara
Raffaello Sanzio, circa, Affresco, 500×770 cm,
Aristotele Test sull’Etica.
La genericità morale. Etica in terza persona concentrazione sul dovere, sul comportamento giusto, sulla correttezza dei singoli atti morali concentrazione.
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
B!OETICA.
Antropologia Etica Diritto Politica Estetica
La Critica del Giudizio
INTRODUZIONE.
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
TERZA LEZIONE FONTI DELLA MORALITÀ E UNITÀ DELLA RAGION PRATICA.
QUINTA LEZIONE NORME ASSOLUTE, ECCEZIONI ED EPICHEIA.
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
Etica e donazione Rovigo ________________________________________________ Dr. Gianpietro Briola.
PIOLI SILVANO CAROTTI RICCARDO SCATAGLINI SOFIA CIURLANTI RICCARDO
Zarepta di Sidone Onlus
Kant
Considerazioni etiche sulla allocazione delle risorse in sanità
Immanuel Kant Clicca qui.
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
Kant: etica.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
UN PROGETTO PER LA VITA LA PROSPETTIVA
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Il senso della legge naturale in un contesto postmoderno
Azione e felicità.
Teorie Deterministe Laura Gianinazzi, Anna Zoglio, Noemi Pignoli, Selene Gervasoni 4C.
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
L’Estetica Trascendentale
CRITICA DELLA RAGION PRATICA: che cosa devo fare?
Azione e felicità.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
Elementi essenziali di ETICA GENERALE in funzione bioetica
E TICA E AGIRE UMANO. Che in generale l’etica abbia qualcosa da dire nelle questioni della tecnica, oppure che la tecnica sia soggetta a considerazioni.
Etica L’etica nella storia.
Libertà. A partire da Aristotele Etica a Nicomaco III b6-1113a16  «E’ evidente che la scelta deliberata è atto volontario; però non vi si identifica,
IL BENE Adversus Nietzsche.
Il giusnaturalismo Antigone di Sofocle (442 a.c.)
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
Perché scegliere il bene
Quale etica è possibile in un mondo in cui il potere dell’uomo sulla natura viene sopraffatto dal potere della tecnica sullo stesso uomo e sulla natura?
Capitolo 1 Alle origini della
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
Il soggetto nella filosofia contemporanea
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Talcott Parsons e il funzionalismo
Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. Formalismo etico. Autonomia della volontà. Rigorismo.
La teoria dello stato moderno
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Transcript della presentazione:

“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi Viterbo, 29 novembre 2014

Perché essere morali? La morale viene comunemente intesa, sulla scia di Kant (1724-1804), come la scienza che determina cosa si deve fare, come ci si deve comportare; ma una tale prospettiva risulta assai incompleta, tanto dal punto di vista storico quanto da quello teorico.

Etica classica Nell’etica classica – di cui potremmo indicare come paradigma la posizione di Aristotele (384-322 a. C.) e di san Tommaso d’Aquino (1224.1274)– il punto di vista è quello del soggetto agente, del quale si ricerca la “vita buona” o “virtuosa”, in cui consiste la felicità vera.

Etica moderna Nell’etica moderna – di cui possiamo indicare come paradigma la morale di Hobbes (1588-1679) – il punto di vista si sposta in un osservatore esterno, legislatore o giudice, che ricerca i criteri, i principi e le norme per l’azione giusta.

In terza persona? Nella prospettiva della terza persona, l’etica dovrebbe creare una società in cui gli individui possano liberamente perseguire i propri scopi, senza danneggiare gli altri. Tutto si concentra sui diritti e i doveri.

In prima persona! Quando le etiche della terza persona vogliono garantire al soggetto la possibilità di realizzare i propri desideri senza danneggiare gli altri, esse – di fatto – riconoscono l’importanza delle persone, della loro libertà e dei loro desideri. Ma, paradossalmente, non si occupano del senso della vita delle persone: libertà e desideri sono lasciate senza meta, in balia della «volontà di volontà» o dei capricci del momento.

La sfida egoistica Con quale forza vengono imposti i doveri? I soggetti più potenti si troverebbero per ciò stesso «al di là del bene e del male». Si direbbe che così si fa a meno dell’etica. Ma è precisamente questo il problema del nichilismo post-moderno: perché essere morali? Friedrich Nietzsche (1844-1900) non ha forse detto che la morale costituisce «il pericolo dei pericoli»?

Che bene c’è? Bonum est quod omnia appetunt Bonum est perfectivum

Poiesis e praxis Ogni atto umano lascia nel soggetto una traccia, modifica in certa misura le sue tendenze, la sua volontà e persino il suo organismo corporeo: si tratta di una sorta di “riflusso”, di retroazione che modifica l’io e, se reiterato, fa acquisire alle sue facoltà l’orientamento stabile ad agire in un determinato modo. Questo orientamento o attitudine o disposizione stabile delle facoltà è chiamato, nel linguaggio classico, habitus.

La virtù La virtù è costitutiva della dignità umana, in quanto condizione di libertà. L’uomo è libero quando conosce il fine per cui agisce e può disporre pienamente di se stesso in vista di tale fine. La felicità dell’uomo virtuoso consiste nel fatto che, realizzando il bene nella sua vita, egli diventa ciò che deve diventare, ottiene ciò che desidera dal profondo, ciò che ama realmente.

Il giusto mezzo “La virtù è una disposizione concernente la scelta, consistente in una medietà in rapporto a noi, determinata secondo ragione, così come la determinerebbe un uomo saggio”. (Aristotele)

La natura umana La ragione sag- gia e retta è quella che indica i mezzi adatti al raggiun- gimento del fine; ma in cosa consi- sta il fine non è determinato arbi- trariamente dalla ragione: è stabili- to dalla natura. La conoscenza della natura umana è indispensabile per la formulazione del giudizio morale.

Fallacia naturalistica? La “legge di Hume” (1711-1776) e la “fallacia naturalistica” di Moore (1873-1958) proibiscono di derivare il dover essere dall’essere. Il “naturale” viene fatto coincidere col “fisico”, empiricamente costatabile, mentre il livello morale sarebbe quello della “autonomia”.

Indigenza e vulnerabilità Jürgen Habermas (n. 1929) vede la morale come un meccanismo di difesa atto a compensare la vulnerabilità umana. Hans Jonas (1903-1993) individua come paradigma della responsabilità il pianto del neonato. Lo stato in cui questa vulnerabilità è tutelata e quest’indigenza è tolta, costituisce allo stesso tempo il bene del soggetto paziente e il dovere del soggetto agente.

La legge naturale Il bene morale è l’indicazione del fine di un processo di sviluppo che attua le possibilità già presenti nella forma di vita umana. In questa forma, vi sono tendenze e aspirazioni; in quanto formate dalla ragione, tali inclinazioni naturali appartengono alla legge naturale, la quale è un prodotto della ragione che si sviluppa “nelle” tendenze stesse.