Https://penale2015.wordpress.com/. I tre esempi di mercoledì scorso Il significato di “trovare” arriva a ricomprendere anche “averne avuto notizia”? Il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
Advertisements

1 Corso di Formazione sulla tutela del Consumatore Modena 10 settembre 2007 Il consumatore nella contraffazione: legalità, diritti e sicurezza dei prodotti.
RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
Giurisprudenza in materia di diritto alla manifestazione del pensiero e internet Lezione n. 10.
I fondi Venezia, 26 gennaio Cosa sono i fondi Modalità per vincolare risorse ad una determinata finalità; Sono estremamente flessibili e in grado.
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
1 SANZIONI 1.Mancata informativa : Sanzione da a euro. Sanzione da a euro in caso di dati sensibili o giudiziari (oppure di trattamenti.
Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
“Look-alike, free riders, parassitismo
La gestione dei servizi pubblici locali
Tutela penale di documenti informatici
Il documento: una cosa che fa conoscere un fatto, diverso dal testimone che è una persona che narra. Il documento scritto: un oggetto simbolico destinato.
Compartimento Polizia Postale Dott. Pasquale SORGONA’
Il limite dell’onore e della reputazione
Informatica e Diritto122/04/2008 Diritto dautore È attribuito ad un software per garantire la proprietà intellettuale al suo ideatore. La normativa che.
Università di Pavia LINTERPRETAZIONE CONFORME IL DIRITTO INTERNO DEVE ESSERE INTERPRETATO NEL MODO IL PIÙ ADERENTE POSSIBILE AL CONTENUTO DELLE NORME DI.
Sent. 303/2003: le condizioni della «chiamata» Quando si intendano attrarre allo Stato funzioni amministrative in sussidiarietà, di regola il titolo del.
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
Quale tipologia di gestione? Appalto, Società mista, In house Claudio Malaspina.
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE ​​ Definizione.
“RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE DEL CONSIGLIO D’EUROPA SULLA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA” DG - dott.ssa GAETANA FERRI Ministero deL.
La Rete che Libera U.S.S.M. Milano Ufficio Servizio Sociale Minorenni.
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
Legislazione informatica - Computer crimes (I. Zangara)
Computer crimes Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2008/2009 Ignazio Zangara Università.
La sistematica oggettivista
Habemus blog (insallah…) I materiali e le slides delle lezioni li trovate e li troverete qui dentro, nella directory.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
L’iniziativa procedimentale comporta l’obbligo di procedere l’obbligo di provvedere: a) obbligo di provvedere con un provvedimento espresso b) obbligo.
Relazioni industriali 4
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano Le possibilità di marketing e licensing di DOP.
Avv. Marina Zalin – D.lgs. 205/2010: le modifiche al sistema sanzionatorio 8 Aprile 2011.
Reati NON informatici Dario Zucchini. Ingiuria 1:1 Chiunque offende l'onore o il decoro di una persona presente commette il reato di ingiuria. Incorre.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
La colpevolezza. Il problema principale: Il principio di responsabilità personale e colpevole è principio di rango costituzionale (C. cost. 364 del 1988)
Il principio di legalità (art. 25, 2° comma Cost. , Art. 7 Cedu, art
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Libertà di espressione
La proliferazione delle operazioni ritenute soggettivamente inesistenti Dott. Vittorio Postiglione Giudice Tributario CTP Roma Dottore Commercialista.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
Le fonti del diritto.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
RICERCA, INTERPRETAZIONE ED EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
La Norma Tributaria.
Le Start-up Innovative
INTRODUZIONE AL DIRITTO
IL DIVIETO DI ANALOGIA 1.Definizione del divieto 2.Fondamento costituzionale del divieto 3.Destinatari del divieto 4.I fattori di stress del divieto.
Diritto Privato L’interpretazione. Interpretazione: la interpretazione o le forme di interpretazione Il codice civile pare distinguere la disciplina della.
NOVITÀ LEGISLATIVE NELL’AMBITO PENALE Seminario GASI 20 febbraio 2014 Avv. Giorgia Peverelli Segretaria giudiziaria Ministero pubblico 6900 Lugano
IL CODICE DEL CONSUMO articoli La nomina di 1. I contratti conclusi all’interno dei localicommerciali  I contratti conclusi fuori dei locali commerciali.
Tassatività: Il divieto di analogia 1.Definizione del divieto 2.Fondamento costituzionale del divieto 3.Destinatari del divieto 4.I fattori di stress del.
Gli altri fattori di legittimazione Il consenso Il consenso (1)(Excursus) i rapporti tra consenso sociale e diritto penale (2)La relazione tra consenso.
I DECRETI DI DEPENALIZZAZIONE : TRA PRIVATIZZAZIONE DELLA PENA E PUBBLICIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO Federico Belli (giudice presso il Tribunale di Asti)
“La sentenza della Corte costituzionale” M. D’Amico.
ANALISI SILLOGISTICA DELLE SENTENZE Nella cultura giuridica occidentale moderna, gli studiosi che si sono occupati dell'applicazione giudiziale del diritto.
L’applicazione nel tempo delle norme penali Due principi: Irretroattività in peius Retroattività in mitius.
Corso di Diritto dell’Unione Libera circolazione nel mercato unico e principio di non discriminazione.
SEGRETO PROFESSIONALE Il segreto professionale è legato: - norme deontologiche; - norme giuridiche; Riguardo le norme giuridiche dobbiamo considerare due.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Garanzie Riserva di legge Riserva di giurisdizione Perché sono garanzie per il cittadino?
La sistematica oggettivista Gli elementi del reato si qualificano dal punto di vista funzionale: ogni categoria assolve una specifica funzione: corollario….
Tribunale di Varese Sentenza n° 116, 8 aprile 2013.
il concetto di tipicità e Il principio di determinatezza
Tassatività: Il divieto di analogia
Transcript della presentazione:

I tre esempi di mercoledì scorso Il significato di “trovare” arriva a ricomprendere anche “averne avuto notizia”? Il significato di “trovare” arriva a ricomprendere anche “averne avuto notizia”? “Stato o di un altro ente pubblico” ricomprende anche la Comunità europea? “Stato o di un altro ente pubblico” ricomprende anche la Comunità europea? Il direttore di stampa periodica ricomprende anche il direttore di un giornale online? Il direttore di stampa periodica ricomprende anche il direttore di un giornale online?

Il “dramma” dell’analogia: l’interpretazione per sua natura è mediazione tra il fatto e il diritto Ripasso: cosa è l’Analogia (vietata)? “A cosa serve?” L’analogia si fonda sull’uguaglianza (casi simili, trattamenti simili): (art. 12 preleggi), vietarla vuol dire sbarrare la strada all’idea di uguaglianza. Il divieto di interpretazione analogica (di quella vera) pone il giudice di fronte ad un dilemma: punire in modo radicalmente diverso casi simili o travalicare la legge? Cfr. il caso della truffa ai danni della CE piuttosto che alla Stato. V. anche 640 bis; 416 bis.

4. I fattori di stress del divieto Il dramma dell’analogia connesso alla fragilità teorica del presupposto operativo del divieto: (ripasso. Analogia/vietata vs. Interpretazione letterale/ammessa) La crisi della legge e il ruolo crescente dei giudici La ùbris dell’interprete nel tempo della crisi della legge e la maggiore importanza del senso del limite I limiti definitori del linguaggio e il mito del sillogismo beccariano o del processo di sussunzione (il c.d. circolo ermeneutico)

Un caso Tizio, esperto informatico, si è adoperato per elaborare e implementare una piattaforma digitale attraverso cui è possibile intrattenere via web.chat conversazioni con delle giovani che, a richiesta dell'interlocutore, si esibiscono in atteggiamenti sessualmente espliciti, dietro pagamento di un corrispettivo rappresentato dal costo della chiamata. Art. 3 n. 8 l. n. 75 del 1958 (c.d. Legge Merlin). E' punito con la reclusione da due a sei anni e con la multa da euro 258 a euro (…) 1) chiunque, trascorso il termine indicato nell'art. 2, abbia la proprietà o l'esercizio, sotto qualsiasi denominazione, di una casa di prostituzione, o comunque la controlli, o diriga, o amministri, ovvero partecipi alla proprietà, esercizio, direzione o amministrazione di essa; 2) chiunque avendo la proprietà o l'amministrazione di una casa od altro locale, li conceda in locazione a scopo di esercizio di una casa di prostituzione. 8) chiunque in qualsiasi modo favorisca o sfrutti la prostituzione altrui.

Perché il legislatore del 1958 ha usato questa tecnica? Un paragone Art. 51 l. n. 3 del 2003 (Tutela della salute dei non fumatori) 1. È vietato fumare nei locali chiusi, ad eccezione di: a)quelli privati non aperti ad utenti o al pubblico; b)(…) 5. Alle infrazioni al divieto previsto dal presente articolo si applicano le sanzioni…

Prostituzione nel 1958 e nel 2006 vuol dire (normativamente e socialmente) due cose diverse Nel 1958 esigenza di vietare un comportamento lecito Sul piano normativo: i profitti (diretti e indotti) derivanti dai servizi di prostituzione erano leciti: Sul piano sociale è evidente che qualunque mercificazione del corpo è prostituzione Nel 2006 Sul piano normativo i ricavi diretti e indiretti dalla prostituzione sono un reato Sul piano sociale prostituzione e mercificazione non sono più la stessa cosa: lo sfruttamento e il favoreggiamento della mercificazione del corpo a volte è reato a volte è un comportamento tollerato, a volte - addirittura apprezzato, per non dire prestigioso

La parole (e quindi gli elementi di segno linguistico su cui le disposizioni normative poggiano) cambiano: il circolo ermeneutico. E quale è il problema? La Corte di cassazione con il suo argomentare tutto schiacciato sul significato (Ricorda: interpretazione letterale per ciò solo ammessa) e non sul senso della parola ha fatto dipendere la soluzione dall’essersi posta la domanda sbagliata. Ovvero: questo fatto è prostituzione? Il problema non è però capire se la telematica è prostituzione, ma se quella telematica e quella fisica sono assimilabili (se hanno lo stesso disvalore, se sono due generi della stessa specie).