11 febbraio 2014 L’esercitazione di matematica con MyMathLab Relatore: Matteo Bonanno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIFORMA DELLA SCUOLA e CERTIFICAZIONI ECDL Certificazioni ECDL un ausilio per insegnare agli studenti le competenze ICT previste dalla Riforma.
Advertisements

Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
CORSO Lim-Elearning A.F
Sistema di supporto E-Learning
Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel
10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:
Innovazione didattica 2013
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
1 Workshop Conclusione Azione Formativa Torino 11 Maggio 2011 Organizzazione dellazione formativa - Il percorso formativo - il calendario - Aspetti organizzativi.
Modalità di interazione delle LIM
1° Meeting Docenti Virtuali e Insegnanti 2.0
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Progettare WEBQUEST.
Forlì, martedì 18 ottobre 2011 Loredana Dolce.
COSA SI PUO’ FARE COL TABLET
Piano di introduzione Lim a scuola
Prof. Cosimo Forestieri
GUIDA ALL'UTILIZZO DI MOODLE PROFILO: STUDENTE. LOGIN E NAVIGAZIONE DELLA PIATTAFORMA Dopo aver digitato l'indirizzo vi troverete.
Ufficio Scolastico Territoriale XI – Treviso Settore Interventi Educativi Ufficio Scolastico Territoriale XI – Treviso Settore Interventi Educativi
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Corso di formazione Facilitatori digitali 17 aprile Bologna Accesso all'ambiente di apprendimento.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
FILITTO CHRISTOPHER. La classe 2.0 è stata voluta dal Ministero dell'Istruzione e consente l'utilizzo diffuso delle tecnologie nelle attività didattiche,
Domanda di Laurea Online
Marina RuiTorino 18 marzo 2008 Quale modello sostenibile di produzione e distribuzione dei contenuti didattici? Esperienza dell'Università di Genova: tipicamente.
La CLASSE 2.0 A cura di Cafaro Marco Adam Toselli LORENZO GALATIOTO 1.
Classe 2.0 Didattica innovativa.
Le operazioni aritmetiche
FLIPPED LEARNING CON MOODLE IN BIBLIOTECA:
Scuola Primaria di Labico
Creare mappe di sintesi con la LIM Relatore: Francesca Rodella
18 dicembre 2013 Entriamo nel mondo del touch Relatore: Matteo Bonanno.
Corso di Matematica Generale
Relatore: Francesca Rodella
Analisi Statistica dei dati nella Fisica Nucl. e Subnucl. [Laboratorio] 26/03/2015Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri1 Gabriele.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica che supporta il docente e affianca lo studente Università degli Studi di Bologna.
Aggiornamento del sito d’Istituto I traguardi operativi stabiliti all’inizio dell’anno scolastico riguardavano: aggiornamento di quanto già pubblicato.
CLASSE 2.0 Schirò Mirko Spineli Michele Grasso Andrea D’Alessandro Giorgia.
La piattaforma di e-learning Sistemi Informativi Aziendali
17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
16 April 2017 E se capovolgessimo l’insegnamento della matematica? Vera Francioli –Claudio Marchesano HP Confidential.
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
CORSO INTERNET la Posta elettronica
04 febbraio 2014 La didattica della matematica con MyMathLab Relatore: Matteo Bonanno.
1 “ PattiChiari con l’economia” a.s Come iscriversi al programma.
La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica che supporta il docente e affianca lo studente Università degli Studi di Brescia.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Quarta lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” seconda parte.
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 6
Istruzioni per gli utenti. Per accedere al nuovo sito della Scuola Biblica Koinonia devi innanzitutto registrarti come un nuovo‘utente’ (le password dei.
Prof.ssa Cristina Trinchero
tandem.univr.it Università degli Studi di Verona «Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»
“inserire titolo della lezione o del progetto”
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
FASE APPLICATIVA Fase 1. a.Applicazione di lezioni inclusive con attenzione ai processi, ai livelli di complessità (vedi slide della parte «Come intervenire.
PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
PER ACCEDERE AL COMPUTER CREARE PRESENTAZIONI DI SUCCESSO - prof. Marcello Meinero 2016 UTENTE: studente PASSWORD: studente
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta Antonio Todaro “La realizzazione di un podcast –
Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta Antonio Todaro “ L'utilizzo di Google Moduli e di.
Crash-course sulla didattica digitale Mirko bozzetti Fondazione Santa Chiara.
Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” Seconda parte Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta.
CORSO INTERMEDIO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA DIDATTICA La didattica digitale.
Per i docenti di inglese Indicazioni di lavoro per il prossimo incontro Inviate una a questo indirizzo per ricevere i file in PDF
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Renato Descartes, in arte Cartesio
Animatore Digitale: Prof. Giuseppe Sciacca
Transcript della presentazione:

11 febbraio 2014 L’esercitazione di matematica con MyMathLab Relatore: Matteo Bonanno

Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo oppure chiamando il numero :

LA PIATTAFORMA DIGITAL LITERACY

L’esercitazione di matematica con MyMathLab

MY MATH LAB L’insegnante verifica il livello di apprendimento L’insegnante assegna i compiti a casa Lo studente svolge il compito a casa L’insegnante spiega la lezione in classe

STRUMENTI PER IL DOCENTE  Creazione ex-novo di esercizi  Sistema di valutazione

I VANTAGGI PER IL DOCENTE  È possibile personalizzare in grande misura i percorsi didattici  Si possono inserire esercizi a piacimento, mantenendo anche la funzione parametrica  Si verifica continuamente la preparazione degli studenti  C’è meno routine e viene liberato tempo per curare maggiormente la didattica in classe

Per qualsiasi informazione e supporto

INFORMAZIONI UTILI Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via Riceverete inoltre un’ contenente le istruzioni per scaricare, dal sito Pearson, i materiali presentati oggi

Prossimi incontri:  13 febbraio - La classe virtuale di letteratura con MyLab (Piattaforme di apprendimento - Modulo avanzato)  18 febbraio - Creare mappe di sintesi con la LIM (LIM - Modulo base)  25 febbraio - Presentare in classe con la LIM (LIM - Modulo intermedio)  04 Marzo - La LIM e PowerPoint: insieme per insegnare meglio (LIM - Modulo avanzato)  11 Marzo - Il Cloud come strumento per la didattica (Tablet - Modulo base)

Pearson Academy su Facebook Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere, potete andare sulla pagina facebook di “Pearson Academy – Italia”

Grazie per l’attenzione