UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COMUNICAZIONE INTERNA: UNA RISORSA PER LE AZIENDE Relatore: Prof. Andrea Fumagalli Correlatore:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA ED IL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI
Advertisements

DAI SEGNALI DEBOLI AL VANTAGGIO COMPETITIVO
Sistema di valori prevalente
Cattedra di Comunicazione d’impresa e gestione delle risorse umane
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
La valutazione del personale
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Relatore: Dott. Fulvio Giangrande
La gestione del personale
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
TEORIE DEL MANAGEMENT.
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
Comunicazione interna nell’organizzazione aziendale 1. Definizione
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Corso di Laurea in Tecnologie Forestali Ambientali LA CERTIFICAZIONE EMAS Un caso di studio nei Comuni di Bieno, Castello Tesino, Cinte Tesino e Pieve.
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo Corso per Dirigenti Delegati.
Allegato 1. Presentazione del piano formativo Avviso 2/2008 Fondimpresa Gestione del Cambiamento e Integrazione: Acceptance and Commitment Training.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
Il ruolo delle Risorse Umane
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Valori primari fondamentali
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
MUSEI D’IMPRESA: LA MEMORIA NEL FUTURO
Relatore: Ch. mo Prof. Ettore Bolisani Laureando: Stefano Gecchele
La comunicazione interna
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY:
L'azienda è stata definita come un Azienda insieme di risorse materiali, immateriali ed umane, volte al raggiungimento di determinati obiettivi. Le.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Corso di Comunicazione d’impresa
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Riflessioni attorno al «capitalismo costruttivo» Dal modello del «non più» al modello del «non ancora» Guido Caselli Centro Studi e ricerche Unioncamere.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
Università degli studi di Pavia Facoltá di lettere e filosofia, lingue, scienze politche, giurisprudenza, ingegneria, economia Corso di laurea interdipartimentale.
Università degli Studi di Pavia
Marketing e pubblicità nel Web 2.0: Aziende e Social Network Università degli studi di Pavia A.A. 2009/2010 Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione.
LA COMUNICAZIONE INTERNA
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
Il fenomeno delle sponsorizzazioni nel settore sportivo
La persuasione nei messaggi pubblicitari
Roma, 14 febbraio 2006 Lucia Briamonte PROGETTO INEA RESPONSABILITA’ SOCIALE: implicazioni ed applicazioni per le imprese del settore agricolo ed agroalimentare.
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
Economia aziendale 1 biennio
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
La Formazione della squadra per aumentare la produttività.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
1 Sistemi per la Gestione Aziendale. Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli Il Business Process Reengineering Sistemi per la Gestione.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Investire sul capitale umano per affrontare le sfide della crisi UNO STUDIO SULL’ASSET INTANGIBILE DELL’AZIENDA di Guido Lazzarini.
Università degli Studi di Napoli- Federico II Facoltà di Farmacia Docente: Giuseppe Pedersoli Bisogni e beni utilità - scarsità ed economicità: i beni.
Definizione Un’Azienda è un insieme di Persone Infrastrutture Attività produttive Attività accessorie L’interazione tra questi elementi costituisce un.
Rilevanza e caratteri del Patrimonio intangibile nel Family business 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
L’ASSET INTANGIBILE DELL’AZIENDA di Guido Lazzarini di Guido Lazzarini.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
La comunicazione interna L’insieme dei processi di scambio di messaggi all’interno dell’organizzazione.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COMUNICAZIONE INTERNA: UNA RISORSA PER LE AZIENDE Relatore: Prof. Andrea Fumagalli Correlatore: Prof. Maurizio Ettore Maccarini Tesi di laurea di: Marta Colombo

CHE COS’È LA COMUNICAZIONE INTERNA?

È l’insieme degli strumenti atti a costruire un sistema di relazioni fra un’organizzazione e il suo pubblico interno (dirigenti, impiegati, soci, azionisti).

È un importante strumento di gestione dell’organizzazione e contribuisce al raggiungimento della missione aziendale, creando consenso e condivisione degli obiettivi, dei valori e della cultura aziendale.

PERCHÉ È IMPORTANTE PER L’AZIENDA?

Perché può essere una fonte di vantaggio competitivo.

Perché permette di attivare risorse immateriali (conoscenza e identificazione) che non sono acquisibili sul mercato.

PERCHÉ NASCE LA COMUNICAZIONE INTERNA NELLE AZIENDE?

PERCHÉ LE AZIENDE HANNO BISOGNO DI CREARE RAPPORTI CON L’AMBIENTE ESTERNO ED INTERNO

GLI OBIETTIVI Definire e veicolare la mission, la cultura aziendale e i valori guida, supportando la costruzione e condivisione dell’identità aziendale

Condividere strategie e obiettivi Promuovere l’innovazione e il cambiamento

Acquisire adesione, consenso e motivazione Valorizzare, formare e aggiornare le competenze

Obiettivi della comunicazione Trasmettere notizie, procedure e disposizioni; instaurare rapporti informativi, professionali e formativi Scopi di natura psico- sociale: sviluppare maggiore coinvolgimento, rendere partecipi, attenuare le conflittualità e stimolare un clima proattivo

STRUMENTI FREDDI INTRANET, EXTRANET, INTERNET POSTA ELETTRONICA HOUSE ORGAN, NEWS LETTER, BILANCIO, CARTA DEI VALORI, CODICE ETICO LETTERE, CIRCOLARI BACHECHE, SCHEMI INFORMATIVI, AFFISSIONI SOCIAL MEDIA INTERNI BUSINESS TV CATALOGHI ELETTRONICI RADIO AZIENDALE MANUALI, ORGANIGRAMMA, MANSIONARI

STRUMENTI CALDI TRAINING, FORMAZIONE E VALUTAZIONE COLLOQUI ARCHIVIO STORICO RIUNIONI MEETING MUSEO AZIENDALE CONVENTION PRESENTAZIONI CELEBRAZIONI E PREMIAZIONI

COMUNICAZIONE TOP-DOWN Flusso di informazioni originate dall’alto (manager, dirigenti, quadri) e rivolte agli altri livelli dell’azienda (impiegati, dipendenti, collaboratori).

COMUNICAZIONE BOTTOM-UP Flusso di informazioni originate dal basso verso l’alto, con lo scopo di aumentare la partecipazione del personale alle attività organizzative, al fine di aumentare la produttività delle risorse umane.

COMUNICAZIONE ORIZZONTALE Comunicazione tra dipendenti che ricoprono lo stesso livello gerarchico, nell’ambito di diversi settori o funzioni (a livello di top management, di livelli intermedi, ed operativi)

CULTURA AZIENDALE CLIMA AZIENDALE IMMAGINE AZIENDALE

CONCLUSIONI - LA COMUNICAZIONE INTERNA PERMETTE ALL’AZIENDA DI RAGGIUNGERE IL SUCCESSO. - INVESTIRE NELL’AMBIENTE VUOLE DIRE RAFFORZARE LE “RADICI” DELL’AZIENDA. - UN AMBIENTE LAVORATIVO MIGLIORE CONSENTE DI STIMOLARE IL DIPENDENTE, CHE SARÁ MAGGIORMENTE GRATIFICATO DELLA SUA POSIZIONE. - LA COMUNICAZIONE INTERNA PERMETTE ALL’AZIENDA DI RAGGIUNGERE IL SUCCESSO. - INVESTIRE NELL’AMBIENTE VUOLE DIRE RAFFORZARE LE “RADICI” DELL’AZIENDA. - UN AMBIENTE LAVORATIVO MIGLIORE CONSENTE DI STIMOLARE IL DIPENDENTE, CHE SARÁ MAGGIORMENTE GRATIFICATO DELLA SUA POSIZIONE.

GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE MARTA COLOMBO