Metolologia della ricerca socio-psicopedagogica I L GIOCO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Advertisements

I PRINCIPI FONDANTI IDENTITA: atto costitutivo per diventare persone autonome, consapevoli, sicure di sé. LIMITE: principio organizzatore sia psichico.
IL GIOCO NELL’ASILO NIDO
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
L’osservazione.
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
Psicologia dello sviluppo (integrazione lezione 1)
Il bambino e la sua maturazione
L’ARTE, IL GIOCO E LA CURIOSITà !
I PROBLEMI.
LE PRINCIPALI TEORIE DI PSICOLOGIA E PEDAGOGIA
Il programma del corso a.a CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Salvatore Sasso S.S.I.S. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LAQUILA.
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA
Psicologo Clinico e di Comunità
Casi di lesione ventromesiale frontale
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Teoria dell’attaccamento
Perché studiare i media?. 2 Gli studiosi (in particolare sociologi e psicologi) sono d accordo nel sottolineare alcune grandi funzioni dei mass media,
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
Anna Freud ( ) La teoria classica La metapsicologia
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
La relazione dapprendimento tra valorizzazione del Sé e costruzione di nuovi legami Anna Arcari NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
SORELLE AGAZZI Katiuscia Degano 5^D ROSA CAROLINA.
Journal club: Prospettive sul tumore della mammella: nuove osservazioni, quali opportunità? Fattori di rischio per tumore mammario nella realtà cremonese:
ruolo educativo-sociale della scuola dell’infanzia enrico m. salati
CERA UNA VOLTA UN MAESTRO… Comè possibile appassionarsi al fare scuola e alla ricerca educativa… W. Fornasa Università di Bergamo.
I sentimenti nello sport
Crescita Personale.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Il campo della Psicologia Sociale
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
Pier Cesare Rivoltella, UCSC
MaRIa MoNtESsOrI LA VITA PEDAGOGISTA “LA CASA DEI BAMBINI”
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Corso Animatore Turistico
Lezione 6 febbraio 2007 Marina Taffara SSIS di Rovereto.
ALLA CONOSCENZA FORMALE
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Incarichi Funzionali Orientamento/continuità/formazion e Finalità: Creare unidentità di circolo per conoscerci e collaborare positivamente Anno scolastico.
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
Valentina Russo Silvia Stomeo Francesca Romana Rossi Francesca Fortunato Luana Giannotti Erika Riolo Sidney Strauss.
© 2013 McGraw-Hill Education (Italy) srl 1—Introduzione Sviluppo infantile—Ieri e oggi—Ieri e oggi Processi e periodi di sviluppo Questioni relative allo.
DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Università degli Studi di Macerata
Introduzione al corso Storia delle’Educazione e della Pedagogia
Lo sfondo integratore 20 novembre 2012.
Metolologia della ricerca socio-psicopedagogica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Johan Huizinga, Homo Ludens, 1939
Corso di Pedagogia Generale
alla psicologia dello sviluppo
ATTIVITÀ DI MICROSTAGE “ UNA GIORNATA DA EDUCATORE”
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
La socializzazione 2 funzioni:
Istituto Universitario “S. Orsola Benincasa” A.A. 2004/2005 Studente: Annunziata Pirone Il gioco.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
Lo sviluppo del gioco nel bambino
IL GIOCO Il gioco viene associato subito all’infanzia, tuttavia giocano anche gli adulti. Quest’attività viene praticata spesso anche dagli animali.
Corso Writing Theatre U2.3 - Il gioco e la terapia del gioco TEATRO E DISAGIO Modulo 2.
Modelli di insegnanti a confronto.  Obiettivi dell’I.C.: trasmettere il patrimonio culturale, garantire la continuità della tradizione  Origini: la.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
Transcript della presentazione:

Metolologia della ricerca socio-psicopedagogica I L GIOCO

La struttura del gioco

Le funzioni del gioco Ricreativa Ricreativa Educativa Educativa Psicologica Psicologica Sociale Sociale

Concezioni residuali (Spencer, Hall) Prospettiva sociologica (Caillois) Prospettiva psicologica (Freud, Piaget) Prospettiva pedagogica (Montessori) L E TEORIE SUL GIOCO

Le concezioni residuali I comportamenti ludici sarebbero residui evolutivi Secondo lo psicologo americano Hall nel gioco infantile sarebbe possibile individuare comportamenti ancestrali dell’umanità

La prospettiva sociologica Caillois sostiene che alla base di ogni realtà sociale e culturale ci sia il gioco, nel senso che tali realtà in principio sarebbero sempre prodotte in un clima ludico L’attività del gioco è: Libera Separata (limiti spazio-temporali) Incerta (non a priori) Improduttiva Regolata Fittizia (consapevole della sua irrealtà) Tipologie di gioco: Giochi di competizione Giochi d’azzardo Giochi di simulacro (di ruolo) Giochi di vertigine (con il fine di sfidare se stessi

L E PRINCIPALI TEORIE PSICOLOGICHE SUL GIOCO Freud: il processo di identificazione e il superamento delle paure Piaget: importanza del gioco per lo sviluppo della personalità; Gioco senso-motorio (0-2 anni) Gioco senso-motorio (0-2 anni) Gioco simbolico (3-6 anni) Gioco simbolico (3-6 anni) Gioco con regole (dai 6 anni) Gioco con regole (dai 6 anni)

La funzione educativa del gioco Nel mondo greco- romano il gioco era una materia di studio Rousseau e l’introduzione del gioco in ambito educativo In questa prospettiva però viene meno l’iniziativa spontanea del bambino Montessori e il legame tra gioco e didattica I pedagogisti moderni (Froebel, Pestalozzi, Herbart) sottolineano il legame tra gioco e sviluppo psicologico Gioco esplorativo e manipolativo Gioco di rappresentazione figurativa e immaginativa Gioco di soluzione di problemi