“La definizione del mercato rilevante e la valutazione del potere di mercato” Motta – Polo cap. 3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
L’AMBIENTE DI MARKETING
Concorrenza perfetta.
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
A B AB NOZIONE DI CONCENTRAZIONE A B B A B A B C.
Elasticità della domanda
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Offerta e Domanda di mercato
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Fusioni orizzontali.
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
I consumi alimentari.
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
ECONOMIA.
DEFINIZIONE MERCATO RILEVANTE
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
1. Introduzione Microeconomia di base: modello di equilibrio generale Dice che la situazione “migliore” per una società è l’ottimo paretiano, dove P =
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
La dimensione economica dei mercati delle Comunicazioni
ANALISI DELL’INDUSTRIA
Diritto dell’UE Progredito
Le strategie competitive
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Krugman-Wells.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
“Collusione e accordi orizzontali”
Basics di microeconomia
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III
UNIVERSITà DEGLI STUDI DI MACERATA
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
“Fusioni orizzontali”
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
ECONOMIA.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
L’andamento della domanda e dell’offerta
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
Analisi della concorrenza
LA CONCORRENZA PERFETTA
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
Analisi dell’ambiente esterno
Economia e Organizzazione Aziendale
Il mercato.
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
Esercizi.
La Pubblicità Davide Vannoni
Ripasso di Microeconomia
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 3 Prof. Giorgia Giovannetti Facoltà di Ingegneria Economia Applicata 2015.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

“La definizione del mercato rilevante e la valutazione del potere di mercato” Motta – Polo cap. 3

Il test del monopolista ipotetico - SSNIP: Il mercato di prodotto Il test del monopolista ipotetico - SSNIP: Small but Significant and Non-transitory Increase in Prices. Ci si chiede se, al modificarsi della struttura di mercato, l’ipotetico monopolista troverebbe prodittevole aumentare il prezzo del bene al di sopra del livello corrente, in modo non transitorio, nella misura del 5-10%. Se i prodotti sono sostituibili il test tenderà a dare risultato negativo (domanda elastica)

A livello operativo Si inizia da un certo mercato (ad es: mercato delle bevande al gusto di arancia gassate) Un ipotetico monopolista in questo mercato troverebbe profittevole aumentare permanentemente i prezzi del 5% in questo mercato rispetto al loro valore corrente Se sì: quello è il mercato rilevante Se no: si estende il mercato (ad esempio, considerando tutte le bevande al gusto di arancia)

… Ma anche sostituibilità del lato dell’offerta: I vincoli competitivi Prodotti sostituti… … Ma anche sostituibilità del lato dell’offerta: Considerazione dinamica. Possibilità che altre imprese decidano di dirottare la propria produzione su quel bene. Es: servizio di autotrasporto Caso Torras-Sarrio Considerazione solo della sostituibilità dal lato della domanda, trascurando la sostituibilità dell’offerta.

Sostituibilità dal lato dell’offerta Richiede che il passaggio alla nuova produzione sia agevole, rapido e conveniente Reperimento dei capitali veloce ed economico Assenza di barriere all’entrata Fra cui le barriere pubblicitarie giocano un ruolo importante

Sostituibilità con altri materiali per l’imballaggio? La cellophane fallacy Caso DuPont Impresa americana produttrice di cellophane. Sostituibilità con altri materiali per l’imballaggio? Misurazione dell’elasticità incrociata Ma l’elasticità incrociata osservata dipende dai prezzi Elasticità può essere elevata se l’impresa già detiene (in partenza) potere di mercato.

Applicazione del test SSNIP – elasticità al prezzo Elasticità della domanda al proprio prezzo Variazione percentuale della quantità domandata in seguito ad un aumento di un punto percentuale del proprio prezzo Elasticità 0.2: In un certo periodo temporale, un aumento del 10% nel prezzo di un bene è associato ad una riduzione della domanda del 2% Come effettuare la stima della domanda? Attività complessa (modelli econometrici)

Elasticità incrociate al prezzo Variazione percentuale della quantità domandata del bene B ad un aumento di un punto percentuale del prezzo del bene A Aiutano a definire i beni sostituti, e, di conseguenza, il mercato rilevante. Tramite l’esercizio di vincoli competitivi 8

Test di correlazione del prezzo Stigler e Sherwin (1985) Un mercato per un bene è un’area all’interno della quale il prezzo di tale bene tende all’uniformità, tenuto conto dei costi di trasporto Se due prodotti (o due aree geografiche) appartengono allo stesso mercato, i loro prezzi si muovono assieme (ad esempio, per effetto di uno shock). Attività complessa (modelli econometrici) Ma è difficile misurare le qualità O possono esserci correlazioni spurie 9

Non contano solo le variazioni, ma anche i livelli di prezzo Differenze di prezzo Non contano solo le variazioni, ma anche i livelli di prezzo Caso Aérospatiale- Alenia De Havilland Aerei a getto sono mercati diversi rispetto ad aerei a turboelica, perché i prezzi dei primi sono doppi rispetto a quelli dei secondi. Nestlé- Perrier: i prezzi delle acque minerali si muovono in direzione opposta nel periodo considerato rispetto ai prezzi delle bibite gassate. Dunque, due mercati separati. 10

Preferenze dei consumatori Non contano le caratteristiche fisiche dei prodotti in sé, ma come queste impattano sulle preferenze dei consumatori. Caso AG- Cardine Nel ramo finanziario, rischio e rendimento sono le due caratteristiche apprezzate dai consumatori. 11

Definizione del mercato geografico Test SSNIP resta la variabile chiave sulla quale impostare il discorso dell’ipotetico monopolista. 12

Differenza fra dati osservati e dati potenziali Test di spedizione Un mercato geografico è rilevante se vengono esportate e importate poche merci da questo mercato Differenza fra dati osservati e dati potenziali Non sempre i dati osservati ci consentono di identificare in modo appropriato i vincoli competitivi. Es: due zone vicine potrebbero non commerciare a causa di costi di trasporto elevati, eppure esercitare rilevanti potenziali vincoli competitivi. 13

Importanza dei costi di trasporto Costi di trasporto elevati indicano tendenzialmente separazione dei mercati Ma dipende dal prezzo dei beni, dunque occorre un indice che correli costi di trasporto e prezzi dei beni finali 14

La valutazione del potere di mercato – Lerner Tendenzialmente, tutte le imprese possiedono un certo grado di potere di mercato Indice: (p-C’)/p Problemi: Stima di che cos’è il costo marginale Il monopolista ha costi più alti proprio perché è monopolista 15

Indicatore approssimativo Le quote di mercato Indicatore approssimativo Diverso è avere alta quota in presenza di libertà di entrata o in sua assenza (concorrenza potenziale) Diverso è avere alta quota di mercato in seguito a innovazione o in sua assenza Resta comunque un indicatore molto utilizzato In genere, sotto il 40% non c’è potere di mercato, sopra il 50% c’è presunzione di potere di mercato Quota di mercato calcolabile in valore o in unità Importanza della capacità produttiva in eccesso 16

Barriere naturali (costi – economie di scala) Barriere legali Facilità di entrata Barriere naturali (costi – economie di scala) Barriere legali Barriere economiche Switching Costs Effetti di rete Lock in 17

Potere degli acquirenti Elasticità della domanda Concentrazione degli acquirenti Riduce gli effetti negativi del potere di mercato Consente all’impresa in posizione dominante sul lato acquisti di contrattare 18