Il processo di riforma della PA a livello internazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

CORSO ITS MODA E CALZATURA
Gestire il bilancio pubblico in tempo di crisi economico-finanziaria
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
VET GOVERNANCE: GOVERNANCE TERRITORIALE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE LONDRA - 20 APRILE 2009 Domenico Sugamiele LLP-LdV/TOI/08/IT/566.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Marketing e Comunicazione
Le vendite Capitolo10.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Sistema turistico L’esigenza di posizionarsi in un mercato turistico sempre più complesso (nuove modalità di produzione di beni e servizi, nuovi modelli.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Il management pubblico
Marketing territoriale e trasformazione urbana
Strategia e pianificazione
L’approccio manageriale nelle pubbliche amministrazioni (Introduzione)
Performance management e valutazione ai tempi della spending review Nicoletta Stame Convegno AIV
Economia delle Aziende Pubbliche
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Massimiliano Mazzanti
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Desk CSS-KPMG “Innovare la PA”
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
1 Oltre il taglia spese: imparare dal passato ed un primo confronto a livello europeo Come rispondere al cutback management ? Come valutare gli impatti.
Il processo di riforma della PA a livello nazionale
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Esternalizzazione dell’ICT nella PA
Quarta Giornata degli Innovatori
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
1 Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit L’accountability nella PA Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza Prof.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori La formazione manageriale per cambiare le amministrazioni pubbliche italiane.
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
L’A. come strumento funzionale Orientamento all’offerta
L’impiego della contabilità economico-patrimoniale per il controllo di gestione delle università.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Organizzazione Aziendale Fabrizio Vicentini Master in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie (Tricase) a.a. 2014/2015.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Il processo di riforma della PA a livello internazionale Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza Il processo di riforma della PA a livello internazionale

La storia Alla fine degli anni Settanta i principali paesi industrializzati, ma anche quelli in via di sviluppo, mettono mano per ragioni diverse alle aziende della P.A. Recupero di produttività e contenimento dei costi effetti sul sistema paese. Le riforme di quel periodo sono state definite in modo diverso, ma la formula più spesso usata è stata New Public Management.

Il New Public Management È la sintesi dei movimenti di riforma della fine degli anni Settanta. Origine in UK, USA, Australia, nuova Zelanda. L’esperienza si è estesa nei primi anni novanta in altri paesi (Italia inclusa).

Il New Public Management: le radici teoriche, presupposti e contenuti Teoria delle scelte pubbliche: le amministrazioni e le aziende sono poste in concorrenza con quelle private e tra loro, si lascia al cittadino la possibilità di scegliere. Teoria dei costi di transazione: a bassi costi di transazione profit) l’erogazione dei servizi può essere esternalizzata a soggetti (profit e non).

Il New Public Management: le radici teoriche, presupposti e contenuti Teoria del principale agente: realizzare la netta separazione tra politica ed amministrazione; organi politici i mandanti, gli amministrativi gli agenti. Teoria del management pubblico: nella P.A. debbono essere parzialmente importati metodi di gestione e strumenti propri in modo da gestire l’azienda pubblica in modo simile all’impresa privata.

Il New Public Management: le radici teoriche, presupposti e contenuti Le idee chiave Modalità di attuazione Leve di azione di tipo manageriale

Il New Public Management: le radici teoriche, presupposti e contenuti Le idee chiave che hanno fatto da scenario al NPM negli anni 80-90: Esigenza di fornire la massima autonomia e discrezionalità al management pubblico Spostare l’asse della riflessione dal binomio politici – manager al binomio management – utente Importare tecniche manageriali dal settore privato e non profit

Il New Public Management: le radici teoriche, presupposti e contenuti Modalità di attuazione: Top down: ovvero riforma guidata dal governo centrale (es: UK e nuova Zelanda) Bottom top: comportamenti di modernizzazione spontanei (enti locali) es: paesi scandinavi In Italia un mix

Il New Public Management: le radici teoriche, presupposti e contenuti Leve di azione di tipo manageriale (le 4 M: Mantenere, Modernizzare, Marketizzare, Minimizzare) Si possono individuare leve vecchie e leve nuove

Le leve d’azione del NPM TRAIETTORIE LEVE D’AZIONE STRUMENTI UTILIZZATI MANTENERE Rafforzamento dei controlli tradizionali Controlli di legittimità Limiti e tagli di spesa Cash limits; blocco assunzioni MODERNIZZARE Revisione sistemi di budgeting Performance budgeting Innovazione nei sistemi contabili Contabilità economica; contabilità analitica; analisi dei costi Riforma sistemi di controllo ed auditing Limitazione controlli esterni/preventivi di legittimità; performance auditing Gestione del personale Management by objectives; valutazione delle prestazioni e-Government Servizi on line; e-procurement; e-learning; etc. Ristrutturazione organizzativa Downsizing, upsizing, resizing; nuovi modelli organizzativi e formule gestionali Performance management Performance contracting, performance agreement; valutazione dei programmi pubblici; Best value; Performance reporting Semplificazione amministrativa Analisi dell’impatto della regolamentazione; autocertificazione MARKETIZZARE Competizione Competizione guidata tra strutture pubbliche, quasi mercati, voucher, diritti di proprietà Orientamento al cliente Carte dei servizi; strumenti di exit e voice; customer satisfaction MINIMIZZARE Privatizzazioni Privatizzazioni sostanziali Esternalizzazione Separazione fornitore/acquirente; contracting out

Le leve d’azione del NPM Leve di manovra del New Public Management Strumenti utilizzabili Vecchie Decentramento Ridimensionamento, accorpamento, ristrutturazione degli apparati pubblici, nuovi modelli organizzativi e formule gestionali. Competizione nel settore pubblico Concorrenza guidata tra organizzazioni pubbliche. “Meccanismi Tipo Mercato” (MTM) Mercati interni, compartecipazione, contracting out/in, voucher, diritti di proprietà. Privatizzazioni Il processo di privatizzazione e le imprese pubbliche. Valutazione risultati e performance Misurazione della performance, accountability e valutazione dei programmi. Limiti di cassa Sistemi P.P.B.S., analisi costi-benefici, programmazione di bilancio, bilanci pluriennali, budget a base zero, etc. Gestione delle risorse umane Devoluzione delle responsabilità e flessibilità. Nuove (verso la Public Governance) Etica Viene scoperta una intrinseca eticità dell’efficienza Contratti di performance e di risultato Accordi di performance, patti territoriali, contratti di piano. Miglioramento della regolamentazione Migliorare la qualità e la capacità di regolamentazione. Il ruolo delle Authorities. Gestione del cambiamento Implementare la riforma. Tecnologie di informazione e comunicazione Dall’efficienza all’efficacia. Dalle tecnologie “di informazione” alle tecnologie “di informazione e comunicazione”. Relazioni P.A.- cittadini. Migliorare l’accessibilità e la partecipazione, definire standard di qualità e evitare clientelismi. Fonte: Meneguzzo M., (1999), Managerialità, Innovazione e Governance. La Pubblica Amministrazione verso il 2000. Aracne, Roma.

In tempi più recenti all’approccio del New Public Management si è andato sostituendo, integrandolo, un nuovo paradigma, quello della Public Governance. Elaborato partendo dalle criticità del primo, considerato troppo vicino al mondo delle imprese private e, di conseguenza, scarsamente critico, meccanicistico e assolutamente non in grado di evidenziare le specificità decisionali e gestionali delle amministrazioni pubbliche.

Elementi di scenario La globalizzazione dei mercati. La diversificazione dei bisogni nelle società evolute. La riqualificazione dei confini tra Stato e mercato.

Government e Governance Fonte: tratto da Cepiku D., (2004), “Governance: riferimento concettuale o ambiguità terminologica nei processi di innovazione della PA?” paper presentato al I° Workshop nazionale di “Azienda Pubblica”

Dal government alla governance Associazioni di utenti Associazioni di utenti Imprese Imprese Non profit PA PA Intermediari finanziari Intermediari finanziari Non profit Movimenti Associazioni di volontariato Associazioni di volontariato Movimenti Pianificazione, gestione, direzione, regolazione e finanziamento Disegno della rete, coordinamento strategico, mobilitazione di risorse Fonte: M. Meneguzzo, “La strategia e la governance nelle Amministrazioni Pubbliche”, in AA. VV., Economia della Aziende Pubbluche, Mc Graw Hill, 2005.

Contenuti distintivi del Public Management nella logica della Governance La centralità delle interazioni con gli attori presenti ai vari livelli nel contesto politico e sociale. Il governo ed il coordinamento di reti complesse nel sistema sociale. L’orientamento all’esterno, in particolare verso l’ambiente economico e sociale.