TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GRUPPO GABETTI Presentazione agli analisti finanziari,
Advertisements

Concetto di patrimonio
Corso di Finanza Aziendale
Gli investitori istituzionali Prof. Massimo Rubino De Ritis
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
GRUPPO GABETTI Presentazione agli analisti finanziari, agli investitori istituzionali e alle banche Milano, 15 maggio 2003.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Il sistema finanziario
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
La gestione collettiva del risparmio
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Corso di Finanza Aziendale
Gestione collettiva del risparmio
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2013.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi di bilancio Classe V ITC.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Il ciclo finanziario dell’impresa
is Management Fondi immobiliari
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Roma 28 novembre 2013 Avv. Agostino Papa
Pianificazione e Controllo
I FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO.
Le alternative di investimento: il settore real estate
LA CORRELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO DI UN’OPERAZIONE
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
Prof. Claudio Cacciamani Dr.ssa Federica Ielasi
1 I fondi riservati: prospettive e criticità Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Sala Capranichetta, Piazza.
Gli impatti della nuova disciplina sul governo delle SGR immobiliari
Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari.
I processi di finanziamento
1 dicembre 2006, Parma ETICA E FINANZA - SPAMI Investimenti Etici (Fondi comuni di investimento) Alberto Lanzavecchia.
Assemblea dei Delegati Approvazione del Bilancio consuntivo relativo all’esercizio 2014 Roma, 22 aprile 2015.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 9 1 LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 2 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE Lezione 2.
FACOLTA’ DI ECONOMIA Economia e Finanza Laurea Magistrale.
IL SISTEMA FINANZIARIO
Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari.
La correlazione rischio/rendimento di un’operazione immobiliare
Presentazione del secondo progetto di ricerca ASSORETI - CASMEF Il collocamento e la distribuzione dei prodotti finanziari in Europa Prof. Mario Comana.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Il Business Plan La Business idea concerne
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
“Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento” CORSO CLEC/CLEIF ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli assets.
Standard Ethics Ratings. Rating di Sostenibilità Bilancio tra 3 componenti: AMBIENTE SOCIETA’ GOVERNANCE Strumenti che investitori e stakeholders possono.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
Finanziarizzazione di asset immobiliari
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
SOCIETA’ PARTECIPATE CIPAG
Banca Generali – Paolo Tacchi – Private Banker Family Office for Family Business Pisa, 9 novembre 2011 Strategia e governo dell’azienda familiare.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Transcript della presentazione:

TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di Parma

Agenda 1) Analisi e prospettive del mercato immobiliare 2) Rendimenti immobiliari e rendimenti mobiliari: un confronto 3) Il rischio degli investimenti immobiliari 4) I veicoli di investimento immobiliare

Agenda 1) Analisi e prospettive del mercato immobiliare 2) Rendimenti immobiliari e rendimenti mobiliari: un confronto 3) Il rischio degli investimenti immobiliari 4) I veicoli di investimento immobiliare

Investimenti in costruzioni

Andamento dei prezzi medi delle nuove abitazioni nelle 13 aree metropolitane

Andamento dei prezzi

L’acquisto di abitazioni Tasso medio interesse per acquisto abitazioni (gennaio febbraio 2009)

Il numero di transazioni per comparto e focus sul trend residenziale

Ciclo e trend del mercato immobiliare

Gli investimenti degli investitori istituzionali Investimento immobiliare diretto Investimento immobiliare indiretto Altre voci legate all’attivo immobiliare CASSE DI PREVIDENZA FONDI PENSIONE Quote di OICR immobiliari Investimento immobiliare diretto Investimento immobiliare indiretto

Agenda 1) Analisi e prospettive del mercato immobiliare 2) Rendimenti immobiliari e rendimenti mobiliari: un confronto 3) Il rischio degli investimenti immobiliari 4) I veicoli di investimento immobiliare

12 Indice fondi immobiliari: il trend

Fondi immobiliari, titoli di stato e indicatore di Borsa - Italia Rendimento più elevato nel lungo periodo

Agenda 1) Analisi e prospettive del mercato immobiliare 2) Rendimenti immobiliari e rendimenti mobiliari: un confronto 3) Il rischio degli investimenti immobiliari 4) I veicoli di investimento immobiliare

Il rischio immobiliare  Gli operatori del mercato immobiliare ancora non dispongono di specifiche metodologie di misurazione del rischio, come invece è ormai consolidato in altri settori di investimento di tipo finanziario;  Tale circostanza non è dovuta alla mancanza di interesse degli operatori, ma alle difficoltà di implementazione di strumenti adeguati alle specificità del real estate market;  Il modello proposto (RER) intende fornire indicazioni di metodo per superare tale carenza, individuando adeguati criteri di valutazione dei rischi immobiliari e di attribuzione di rating agli investimenti nel settore del real estate. 15

Il rischio di un immobile: alcune applicazioni Immobile adibito a uffici situato nella provincia di Roma

Il rischio di un immobile: alcune applicazioni Immobile adibito a uso commerciale sito in Milano

La situazione congiunturale: cambia il rischio di un immobile? 18 Possibile insolvenza della controparte

La situazione congiunturale: cambia il rischio di un immobile? 19 Incremento del vacancy rate: i conduttori non sono più in grado di sostenere elevati canoni di affitto

Agenda 1) Analisi e prospettive del mercato immobiliare 2) Rendimenti immobiliari e rendimenti mobiliari: un confronto 3) Il rischio degli investimenti immobiliari 4) I veicoli di investimento immobiliare

L’investimento mobiliare diretto e indiretto ACQUISTO DIRETTO DI UNITA’ IMMOBILIARI ACQUISTO DI QUOTE DI FONDI IMMOBILIARI, PARTECIPAZIONI IN SOCIETA’ IMMOBILIARI, QUOTE DI SIIQ INVESTIMENTO IMMOBILIARE DIRETTO CONTRO INDIRETTO Irripetibilità del size, Forte concentrazione, Qualità Costi di gestione degli edifici

“Veicoli giuridici”: confronto costi  SOCIETA’ IMMOBILIARE  Ammortamenti  Costi di brokeraggio  Consulenza strategica  Costi amministrativi  Costi del personale  IRES, IRAP  FONDO IMMOBILIARE  Oneri banca depositaria  Commissione di gestione SGR  Costo valutatori indipendenti

Una verifica empirica: confronto flussi economici

Una verifica empirica: confronto VAN

Una verifica empirica:confronto flussi investitori privati

Una verifica empirica: confronto flussi investitori società

Considerazioni sui veicoli di investimento immobiliari  Le decisioni in merito al particolare veicolo giuridico da adottare, così come le scelte di asset allocation dinamica ottimale, richiedono la valutazione di parametri multipli e complessi;  La selezione del veicolo giuridico dovrebbe essere basata non solo su considerazioni di convenienza economico-finanziaria di breve periodo, ma anche su fattori di tipo gestionale, qualitativo e di governance connessi al medio-lungo termine.

Una classificazione dei fondi immobiliari

I fondi immobiliari: destinatari RETAILQUALIFICATI Rivolto alla generalità degli investitori, senza alcuna specifica circa la loro natura e/o caratteristica giuridica Rivolto, appunto, agli investitori qualificati quali: assicurazioni, banche, fondi pensione,etc. La Banca d’Italia tende in ogni caso a salvaguardare il principio della pluralità dei sottoscrittori delle quote.

I fondi immobiliari in Italia (dati in milioni di euro) Descrizione * Numero fondi operativi Nav Patrimonio immobiliare detenuto dierettamente Indebitamento esercitato Capitalizzazion e Performance (ROE) %7.12%5.31%6.38%5.80%7.29%7.21%- *Stima 1 Fondi autorizzati dalla Banca d’Italia che hanno concluso il collocamento 2 Valore del patrimonio netto dei fondi al 31 dicembre di ogni anno 3 Finanziamenti effettivamente ricevuti 4 Include il solo valore di Borsa dei fondi retail quotati 5 Roe dei fondi retail al 31 dicembre di ogni anno 30

Suddivisione tra fondi specializzati e diversificati, ordinari e ad apporto Fonte: elaborazione su dati Scenari Immobiliari

Asset allocation fondi immobiliari Fonte: dati Assogestioni.