Tutte le cose erano insieme; poi venne l'Intelligenza, le distinse e le pose in ordine … (Anassagora) referente integrazione UST -VA - L. Macchi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
L dellinclusione Roma, 6 Dicembre 2012Giuseppe Fusacchia.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Incontro di auto-aggiornamento
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
Indicazioni operative
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
Collegio dei docenti 4 ottobre 2013
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.
“Le sfide dell’essere educatore: criticità e prospettive”
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Bisogni Educativi Speciali
PAI Piano Annule di Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali.
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Anno Scolastico Piano Annuale per l’Inclusione Istituto Omnicomprensivo di Polla.
Istituto Comprensivo “Roccagorga-Maenza” Per una scuola attenta ai….. Bisogni Educativi Speciali Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Angera Via Dante, 2 - Angera(VA) tel /
Tutte le cose erano insieme; poi venne l'Intelligenza, le distinse e le pose in ordine … (Anassagora) referente integrazione UST -VA - L. Macchi.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
B.E.S. CIRCOLARE MINISTERIALE N° 8 6 marzo 2013 Marchirolo rita bartolini.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
CONDUZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO ALL’INTERNO DELL’ISTITUTO
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

Tutte le cose erano insieme; poi venne l'Intelligenza, le distinse e le pose in ordine … (Anassagora) referente integrazione UST -VA - L. Macchi

… … referente integrazione UST -VA - L. Macchi

La diversità a scuola: tutti uguali, tutti diversi e l’eccezionalità di ciascuno referente integrazione UST -VA - L. Macchi

La scuola è aperta a tutti Il fondamento Il fondamento Quarant’anni di normativa Quarant’anni di normativa Criticità dell’inclusione Criticità dell’inclusione referente integrazione UST -VA - L. Macchi

Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge … … È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione … Art. 30 E` dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli … Art. 33 L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento. La Repubblica det ta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Art. 34. La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni(10 ora), è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli … Il fondamento della Carta Costituzionale per l’inclusione … Il fondamento della Carta Costituzionale per l’inclusione … referente integrazione UST -VA - L. Macchi

1.3 - Tra integrazione ed inclusione  dalla legge 118/1971 alla direttiva BES referente integrazione UST -VA - L. Macchi

 Il modello italiano di inclusione scolastica è assunto a punto di riferimento in Europa e non solo.  L’Italia è stata tra i primi paesi a scegliere la via dell’integrazione degli alunni con disabilità in scuole e classi regolari  Pre anni ’60: dall’esclusione alla medicalizzazione  Anni ’60 – metà anni 70: dalla medicalizzazione all’inserimento  Metà anni ’70 – anni ’90: dall’inserimento all’integrazione  Post anni ’90: dall’integrazione all’inclusione  Il nostro Paese è ora in grado di considerare le criticità emerse e di valutare la necessità di ripensare alcuni aspetti dell’intero sistema. referente integrazione UST -VA - L. Macchi

Le criticità dell’inclusione  il rischio di visioni frammentate referente integrazione UST -VA - L. Macchi

 Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta.  Oggi lo scenario è cambiato: bisogna rafforzare il paradigma inclusivo  E’ cambiata anche la definizione di benesser e Direttiva ministeriale sui BES (Dir.M. 27/12/2012)  La scuola si assume la responsabilità della lettura dei reali bisogni di inclusione  La scuola attiva le risorse per l’inclusione secondo l’approccio della “speciale normalità”  La scuola elabora modelli di inclusione e fa cultura  COME ? referente integrazione UST -VA - L. Macchi

Ridefinizione dell’approccio : dalla certificazione delle disabilità alla inclusione delle diversità Quali sono i BES: anche … aree di svantaggio Il Piano Didattico Personalizzato Azioni a livello di singole Istituzione scolastica Azioni a livello territoriale C.M Nuovi compiti Consigli di classe e team docenti Nuove azioni a livello di ogni singola scuola Nuove azioni a livello territoriale referente integrazione UST -VA - L. Macchi

Nuovi compiti Consigli di classe e team docenti “ indicare in quali casi sia opportuna e necessaria l'adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative o dispensative, nella prospettiva di una presa in carico globale ed inclusiva di tutti gli alunni”. Presa a carico … Individuazione BES (non certificazione e non diagnosi !) PdP  piano didattico personalizzato personalizzare individualizzare Abilitare Compensare Dispensare Informare Comunicare Condividere Corresponsabilità referente integrazione UST -VA - L. Macchi

Nuove azioni della singola scuola GLH di Istituto = G.L.I. ( Gruppo di lavoro per l’inclusione) costituito da: funzioni strumentali, insegnanti per il sostegno, assistenti alla comunicazione e all’autonomia, docenti “disciplinari” con esperienza e/o formazione specifica o con compiti di coordinamento delle classi, genitori ed esperti istituzionali o esterni in regime di convenzionamento con la scuola rilevazione dei BES presenti nella scuola (tramite i Consigli di classe/ equipe);rilevazione dei BES presenti nella scuola (tramite i Consigli di classe/ equipe); raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativiraccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi; rilevazione, monitoraggio e VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI INCLUSIVITÀ DELLA SCUOLA;rilevazione, monitoraggio e VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI INCLUSIVITÀ DELLA SCUOLA; elaborazione di una proposta di PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITÀ riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno).elaborazione di una proposta di PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITÀ riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno). referente integrazione UST -VA - L. Macchi

 La Direttiva e la C.M. affidano un ruolo fondamentale ai Centri Territoriali di Supporto( CTS ) ed ai CTI (ex CTRH), quali interfaccia fra l’Amministrazione e le scuole, e tra le scuole stesse nonché, quali reti di supporto al processo di integrazione, allo sviluppo professionale dei docenti e alla diffusione delle migliori pratiche.  Un CTS per ogni provincia (scelta dell’USR Lombardia)  in provincia di Varese 6 CTI  referente BES provinciale operante c/o UST di Varese Nuove azioni a livello territoriale referente integrazione UST -VA - L. Macchi

CTI - CTS: le scuole in rete VARESE GAVIRATE GALLARATE BUSTO A. TRADATE MARCHIROLO CTS Provinciale referente integrazione UST -VA - L. Macchi

Anche ADHD. Disabilità (L ) e seg. DSA (L ) e seg. Indagine diagnostica  Diagnosi  UONPIA – IRCCS (riconosciuti) Famiglia porta la diagnosi  ASL territoriale Collegio ASL per accertamento disabilità Accertamento dello stato di disabilità famiglia scuola alunno Indagine diagnostica  Diagnosi  Enti accreditati, Privati –UONPIA (ASL) Certificazione di DSA Dalla DF al PdF al PEI Dalla DF al PdP Osservazione – programmazione – progettazione – azioni inclusive … Insegnante per le attività di sostegno alla classe referente integrazione UST -VA - L. Macchi

D.E.S. – Disturbi Evolutivi Specifici famiglia scuola alunno diagnosi Segnalazione della famiglia Segnalazione dei servizi sociali Osservazione del Consiglio di classe e/o del team doc. Il collegio docenti è bene che fissi dei criteri per l’individuazione dei BES del “terzo tipo” Il Consiglio di Classe – team docenti decide se attivare un percorso personalizzato  PdP Condivide PdP con la famiglia Gestione della classe; flessibilità organizzativa e didattica; Apprendimento – insegnamento … come? referente integrazione UST -VA - L. Macchi

18 USR Lombardia – Formazione BES Certificazione di Disturbo Specifico di apprendimento (DSA): Nota regionale E’ introdotta una nuova modulistica Dispense, strumenti e flessibilità didattica sono solo suggeriti Si invita chiaramente ad indicare i codici dell’ICD10 Si pone una significativa attenzione all’area emotivo-relazionale Nota Regionale – Dir. Gen. Sanità del

19 USR Lombardia – Formazione BES Documento

referente integrazione UST -VA - L. Macchi Q.I.  70 – 85  borderline?

sapersi interfacciare … osservare – ascoltare – condividere – leggere … progettare  potenziare – abilitare – autonomia programmazione: non solo disciplinare … interagire con la programmazione di classe orientare referente integrazione UST -VA - L. Macchi quando? chi lo fa? l’insegnante per le attività di sostegno è assegnato alla classe

referente integrazione UST -VA - L. Macchi Conoscere ed osservare Promuovere recupero mirato: Personalizzare ed individualizzare; Forme efficaci e flessibili di lavoro; Strategie didattiche, metodologiche e valutative adeguate; Abilitare, compensare, dispensare … Verifica – valutazione (standardizzata e/o personalizzata?) Patto con la famiglia Indicazioni : significative, realistiche, coerenti, fattibili e verificabili Rete con …

referente integrazione UST -VA - L. Macchi CHI?  insegnanti  referente BES d’Istituto  tutor  genitori  specialisti  alunni QUANDO? Le Linee Guida 2011 : …in tempi che non superino il primo trimestre… ovviamente nei casi in cui si è già in possesso della diagnosi E’ deliberato in Consiglio di classe – nel team docenti L’adozione delle misure è collegiale proprio per evitare ogni forma di delega… Firmato dal Dirigente scolastico, dai docenti e dalla famiglia. COSA? Dati anagrafici Tipologia del disturbo/bisogno Attività didattiche personalizzate Strumenti compensativi Misure dispensative Forme di verifica e valutazione personalizzate Verifica – riprogettazione del PdP

referente integrazione UST -VA - L. Macchi CHI?  Il GLI lo elabora e propone al C.D. Unitario che lo delibera;  si porta al C. di Istituto per acquisizione ed inserimento nel POF QUANDO? Doveva essere già fatto? Da fare e poi rivisitare ogni anno e rivedere … PERCHÉ? Sviluppare una scuola inclusiva … COSA?  premessa;  principi generali (pedagogia inclusiva …)  fase di azione:  creare – rinforzare la cultura dell’inclusione;  analizzare – conoscere la situazione attuale dim inclusività;  produrre un progetto di sviluppo dell’inclusività nella e della scuola;  realizzare le priorità;  revisione: verificare, valutare, riprogettare ….

referente integrazione UST -VA - L. Macchi

Sc. infanziaSc. Primaria Sc. Sec. I grado Sc. Sec. II grado Università qualificazione Mondo del lavoro … Partecipazione sociale attiva alunni Individuazione precoce; screening Luoghi e tempi dell’inclusione  P.E.I e P.D.P.  dalla collocazione fisica nella scuola alla condivisione di esperienze docenti P.A.I. Organizzazione, progettazione e monitoraggio G.L.I.  D.S.

B) Chi fa che cosa. D.S.  G.L.I.  C.d.I.  C.d.C. – i compagni di classe – … U.S.T. Analisi del contesto  conoscere Progettazione Organizzazione Erogazione e controllo valutazione Index dell’inclusione A) Identificazione – certificazione dei B.E.S. B) Analisi dei bisogni formativi della persona con B.E.S. – P.d.F. – Profilo di funzionamento C) Comunicazione con famiglia e area sanitaria e/o servizi sociali D) Analisi e reperimento risorse interne ed esterne A) Progettazione percorso/processo di inserimento, integrazione, inclusione B) Progettazione di strumenti e indicatori per la valutazione del processo C) Strumenti di documentazione della progettazione: P.O.F.  P.A.I.  P.E.I. (progetto vita)  P.d.P.  strumenti di osservazione – comunicazione  protocolli di lavoro C) Interazione con famiglie – UONPIA – Educatori - Associazioni – servizi sociali – C.T.I e C.T.S. E) Gestione delle risorse A) Formazione del personale  cultura dell’inclusione nella comunità scuola A) Attuazione del processo - progetto D) luoghi e tempi B) Monitoraggio del processo - progetto C) Documentazione del monitoraggio: P.A.I. – P.E.I. – P.d.P – programmazione didattica – valutazione «inclusiva» … A) Valutazione dei risultati B) Valutazione del progetto - processo C) Valutazione del benessere degli studenti (con B.E.S. e dei compagni di classe) D) Valutazione soddisfazione famiglie e altri attori (UONPIA- ass.) E) documentare i risultati …

Qualche dato in Provincia di Varese Ordine scuola Alunni con disabilità infanzia135 primaria1247 secondaria di primo grado987 secondaria di secondo grado541 totale2910 Docenti sostegno Docenti/ Alunni infanzia691,957 primaria5552,247 secondaria di primo grado4532,179 secondaria di secondo grado2492,173 totale13262,195 referente integrazione UST -VA - L. Macchi

LE NUOVE EMERGENZE: alunni DSA ordine di scuolaN° alunni primaria991 sec. 1 grado1582 sec. 2 grado1302 Totali3875 ANNO sc.primaria%sec.1 gr%sec. 2 gr%totale 2010/ ,83530,81560, / ,87440,85060, / ,19832,15022, / , ,6 9243, / ,515826,913023, Lo storico Anno scolastico 2014/15 referente integrazione UST -VA - L. Macchi