Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione Territoriale Europea Strumento Europeo di Vicinato - ENPI
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Udine, 11 marzo 2008 Sala Convegni di Palazzo Antonini
ITCG "Cesare Battisti"- via IV novembre 11 - Salò - BS
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Master.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
1 BANDO POR OB. 3 della REGIONE TOSCANA Progetto net-WORK: una rete integrata di sportelli per loccupabilità femminile. Servizi per il lavoro e limpresa.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
GUIDA SINTETICA ALL’INTERREG III/A
AGRUR AGRUR Area Gestione Risorse Urbane e Rurali.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
FOCUS PIEMONTE Misura 114 PSR Piemonte Servizi di consulenza per imprenditori agricoli e forestali Per informazioni contattare: FOCUS PIEMONTE.
Formarche Assemblea dei Soci ( ). Formarche PARTNERSHIP Università Enti di Ricerca FORMAZIONE E INNOVAZIONE Promozione di nuove cooperative StartUp.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Struttura e contenuti del Programma
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G IUNTA – 09 NOVEMBRE 2011 TRASFERIMENTI AGLI ENTI LOCALI M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Testo Sviluppo aree forestali e miglioramento redditività delle foreste Diversificazione in attività extra-agricole e creazione/sviluppo imprese Servizi.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia ‘Marittimo’ Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Convegno ” L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Transcript della presentazione:

Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale Giovedì, 16 novembre 2006 Il PSR e la Formazione Professionale Marco Mariotti D.R.E.Am. Italia

Agenzia Formativa Accreditata – Codice 772 Ambito di accreditamento Decr. Reg. Tosc. n. 1722 del 25/03/2003 Ambito di accreditamento Formazione B – Post Obbligo e Superiore Formazione C - Continua SEDE AGENZIA FORMATIVA Via Enrico Bindi, 14 – Pistoia Tel. 0573/36.59.67 – Fax 0573/34.714 E-mail: formazione@dream-italia.it SEDE FORMATIVA – (In convenzione) Aula informatica e didattica Corso Gramsci, 37 – Pistoia Tel e fax 0573/21.752

Aree di Attività A.S.A. Foreste e Parchi Riqualificazione ambientale Fauna Serv. e consulenze ambientali Servizi specifici

Formazione Professionale in tutti gli ambiti di intervento Foreste e Parchi Riqualificazione ambientale Studi, monitoraggi e indagini vegetazionali Studi di fattibilità Interventi di pianificazione agricolo-forestale e territoriale Inventari forestali Cartografia tradizionale e tematica Interventi inerenti le attività forestali Sistemazioni idraulico-forestali Interventi di Ingegneria idraulica, ambientale e civile Assistenza e consulenza su tematiche ambientali Rilievi topografici tradizionali e con GPS Serv. e consulenze ambientali Fauna Monitoraggi e studi ornitologici e teriologici Progetti di gestione venatoria, di aree protette e istituti faunistici Progetti di miglioramento ambientale Consulenza faunistica Perizie e stime rurali, urbane, legali e gestioni patrimoniali Indagini geologiche, geotecniche e idrogeologiche Progettazione e recupero cave e discariche Consulenza e Studi agronomici e geologici Servizi specifici Formazione Professionale in tutti gli ambiti di intervento Formazione multimediale antincendio boschivo Ingegneria Integrata in Agricoltura Pianificazione del Verde Urbano Servizi alle Imprese

Organigramma D.R.E.Am. Italia Organi aziendali istituzionali

Il PSR e la Formazione Professionale Asse 1- Miglioramento della competitività del settore agricolo-forestale Denominazione della misura: Azioni nel campo della formazione professionale e dell’informazione (art. 20,a,i/art. 21 Reg. (CE) 698/05) Codice misura: 111 Obiettivi specifici individuati e collegamento con gli obiettivi generali del piano La presente misura vuole favorire la diffusione di un adeguato livello di competenze tecniche, al fine di migliorare le capacità professionali di coloro che operano nel settore agricolo e nel settore forestale, compresi coloro che operano nella previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi. In particolare, la misura persegue i seguenti obiettivi specifici: Favorire l’occupazione e il ricambio occupazionale nel settore agricolo e forestale; Consolidare e sviluppare le aziende sul territorio e sui mercati mediante la promozione e la diffusione dell’innovazione e l’aumento della competitività; Promuovere un’agricoltura toscana di qualità; Rafforzare le filiere produttive agricole e forestali; Conservare e migliorare l’ambiente e il paesaggio. La misura è quindi prioritariamente orientata al miglioramento della competitività del settore agricolo-forestale (Asse 1), ma può contribuire anche alla realizzazione degli obiettivi di miglioramento della gestione del territorio e dell’ambiente (Asse 2) e di diversificazione delle attività nelle zone rurali (Asse 3).

Il PSR e la Formazione Professionale Descrizione della misura ed articolazione interna Con questa misura sono finanziabili iniziative informative, iniziative di qualificazione, di addestramento e di aggiornamento. Tali iniziative devono riguardare argomenti di natura tecnica, di natura economica, o che afferiscano al campo della diffusione dei risultati della ricerca e delle nuove tecnologie dell’informazione e alla gestione sostenibile delle risorse naturali. Localizzazione degli interventi Tutto il territorio regionale Limitazioni, esclusioni, condizioni specifiche di accesso Nessuna Beneficiari Regione Toscana, A.R.S.I.A., Province, Comunità Montane Forma del sostegno, modulazione dei premi/indennità/tassi di contribuzione Il sostegno è concesso in forma di contributo a fondo perduto fino al 100% del costo totale ammissibile Indicatori

Il PSR e la Formazione Professionale ALCUNE NOTE A MARGINE: La misura specificatamente prevista nel PSR per sostenere la Formazione Professionale nella Riqualificazione e Valorizzazione del Patrimonio culturale (Asse 3, Misura 323, sottomisura b) non è stata attivata Sarà importante valutare l’integrazione o meno degli interventi di formazione, e dei relativi indicatori, con la revisione del Sistema gestionale della Formazione Professionale a valere sul Fondo Sociale Europeo, che la Regione Toscana ha attivato con la recente Delibera 569 I Finanziamenti disponibili saranno resi noti solamente dopo l’approvazione, a 2007 inoltrato, della nuova ripartizione per misure delle risorse destinate alla Toscana dal Fondo Economico Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR)

Offerta formativa storica di D.R.E.Am. Italia Foreste e Parchi Riqualificazione ambientale Corsi di 1° e 2° livello per Operatori ambientali e forestali Corsi di 1° e 2° livello per Gestione cantieri forestali Corsi di Cartografia tradizionale e tematica Corso sull’utilizzo dei Gis nella pianificazione e progettazione Corsi sulle Tematiche ambientali e di gestione Corsi di 1° e 2° livello di Ingegneria naturalistica Corsi di 1° e 2° livello di Sistemazioni idraulico-forestali Corsi di Ingegneria idraulica, civile e ambientale Corsi sull’utilizzo del GPS Corsi sulle Normative di progettazione (L. 109) Serv. e consulenze ambientali Fauna Corsi sulla Caccia di selezione Corsi sulla biologia, ecologia e gestione della fauna selvatica Corsi di 1° e 2° livello di Geologia ambientale Corsi sulla Valutazione di impatto ambientale Corsi sulle biomasse e sulla certificazione forestale Servizi specifici Corsi di Formazione multimediale, su più livelli, per l’antincendio boschivo – Simpro Corsi di Formazione multimediale per operatore forestale Corsi sulla Normativa 626 per la Sicurezza sul Lavoro Corsi per Rappresentanti dei Lavoratori sulla Sicurezza Corsi per la Progettazione e Gestione del Verde urbano

... Un'esperienza in corso Progetto FORMA.FOR. Formazione Forestale AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO AREZZO FIRENZE GROSSETO LUCCA PISTOIA SIENA PARTNER DI PROGETTO (Agenzie Formative Accreditate) CIPA-AT (C.I.A.) - Coord. Amministrativo D.R.E.Am. Italia - Coord. Didattico e Docenza SMILE (C.G.I.L.) - Monitoraggio DESTINATARI COOPERATIVE AGRICOLO-FORESTALI DELLA TOSCANA PACCHETTO DI CORSI ATTIVATI N°8 Corsi Base per Operatore Forestale N°3 Corsi sulla Gestione dei Cantieri N°1 Corso di Ingegneria naturalistica N°1 Corso sulle Biomasse e la Certificazione Forestale N°1 Seminario conclusivo IL PROGETTO IN CIFRE INIZIO PROGETTO: Dicembre 2005 CONCLUSIONE ATTIVITA’: Dicembre 2006 ORE DI FORMAZIONE: N° 11.120 UTENTI: N° 125 COLLABORAZIONI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE SERVER ONLUS