La scuola di tutti e di ciascuno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
I Bisogni Educativi Speciali
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Bisogni Educativi Speciali
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Approccio teorico alla scuola “inclusiva”
VERSO LA DIDATTICA INCLUSIVA: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI SU BASE ICF-OMS Prof. Dario Ianes Università di Bolzano.
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
alunni con bisogni educativi cosiddetti “ speciali”
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
Indicazioni operative
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
Direttiva 27 dicembre 2012 del Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca B.E.S.B.E.S. Marzo 2013 A cura della Commissione D.S.A.
PROGETTO GENERALE.
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
BES: ASPETTI NORMATIVI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
FORMAZIONE IRC DIOCESI SASSARI Sassari 20 novembre 2014 dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia Due parole sui BES (Bisogni Educativi Speciali)
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
VERSO UNA SCUOLA INCLUSIVA
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Introduzione TFA A037- A345/346- A.A.2014/15 I BES.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (B.E.S.) 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 1.Direttiva Ministeriale del Circolare ministeriale n°8 del Direttiva.
PAI Piano Annule di Inclusione
BES Bisogni educativi speciali
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
DSA e altri bes: elementi utili alla didattica nella lettura delle diagnosi.
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
B isogni E ducativi S peciali Alunni diversamente abili Alunni dsa adhd o con altre certificazioni mediche Alunni con particolari esigenze NON certificate.
Istituto Comprensivo “Roccagorga-Maenza” Per una scuola attenta ai….. Bisogni Educativi Speciali Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
LABORATORI FORMATIVI 2015/2016 Milva Crimella Bisogni Educativi Speciali.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
Transcript della presentazione:

Bisogni educativi speciali e scuola inclusiva Presupposti teorici e riferimenti normativi

La scuola di tutti e di ciascuno

La scuola di tutti e di ciascuno "Non c'è peggiore ingiustizia del dare cose uguali a persone che uguali non sono” (Don Milani) Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva> La scuola di tutti e di ciascuno

Bisogni educativi speciali e scuola inclusiva "Istruire non è selezionare, al contrario è sforzarsi di far riuscire tutti, è quindi lottare contro la curva di Gauss presa come modello di selezione.” (G. De Landsheere) Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Bisogni educativi speciali e scuola inclusiva

La scuola inclusiva

Scuola inclusiva "Una scuola per tutti e di tutti non è solo un diritto di tutti, ma anche una responsabilità di ognuno. Una scuola inclusiva è un atto di responsabilità civile e umana" (C. de Vecchi) http://www.istruzione.lombardia.gov.it/materiali/bes-15mar13/de-vecchi.pd Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Scuola inclusiva

Inclusione L'Inclusione scolastica è un processo finalizzato a realizzare il diritto allo studio di tutti gli alunni... con disabilità, con disturbi specifici di apprendimento, con difficoltà di sviluppo e di socializzazione, con situazioni di disagio… cioè con Bisogni Educativi Speciali, qualunque siano le cause che danno vita ad una difficoltà di funzionamento. Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Inclusione

Inclusione Inclusione come riconoscimento della specificità e della differenza di identità di ognuno. "Inclusione non significa accaparramento assimilatorio, né chiusura contro il diverso. Inclusione dell'altro significa piuttosto che i confini della comunità sono aperti a tutti..." (Habermas) Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Inclusione

La scuola inclusiva "La scuola inclusiva è un processo di fortificazione delle capacità del sistema d'istruzione di raggiungere tutti gli studenti. Un sistema scolastico "inclusivo" può essere creato solamente se le scuole comuni diventano più inclusive. In altre parole se diventano migliori nel l'educazione di tutti i bambini della loro comunità.” UNESCO, Policy Guidelines on Inclusion in Education, Paris 2009. Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > La scuola inclusiva

Fondamenti internazionali

Fondamenti internazionali UNESCO Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. ICF: modello bio psico sociale: salute e funzionamento sono la risultante di una interconnessione complessa, globale. di una serie di fattori personali e contestuali. Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Fondamenti internazionali

Fondamenti internazionali Index per l'inclusione, Booth- Ainscow, 2008: paradigma che analizza l'inclusione attraverso tre dimensioni, tra loro collegate: culture, politiche, pratiche. UNIVERSAL design FOR LEARNING. Profilo dei docenti inclusivi dell'European AGENCY FOR DEVELOPMENT in special NEEDS education. Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Fondamenti internazionali

Inclusione scolastica

Inclusione scolastica La scuola inclusiva ha la finalità di rispondere ai bisogni degli alunni come PERSONE riprogettando la sua organizzazione e la sua offerta curricolare in funzione di ciascuno, perciò: Valorizza le differenze Garantisce il diritto allo studio di tutti gli alunni Cerca di attivare i facilitatori e di rimuovere le barriere all’apprendimento e alla partecipazione piena di tutti gli alunni, al di là delle varie etichette diagnostiche. Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Inclusione scolastica

Inclusione scolastica Non si tratta di un mero adattamento, ma di ripensare e riprogettare l'intero sistema scolastico. Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Inclusione scolastica

Concetti chiave Centralità della PERSONA che apprende EQUITÀ come valorizzazione delle differenze Necessita di percorsi PERSONALIZZATI E FLESSIBILI Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Concetti chiave

Concetti chiave Dimensione longitudinale del processo di inclusione Ottica del progetto di vita Coordinamento sinergico tra vita a scuola e vita nel contesto Logica ICF Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Concetti chiave

Inclusione: principi chiave http://www.istruzione.lombardia.gov.it/materiali/bes-15mar13/de-vecchi.pd Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Inclusione: principi chiave

Paradigma inclusivo Buone prassi che si riflettono positivamente sull'intera comunità scolastica Organizzazione didattica flessibile Progettazione condivisa tra docenti Personalizzazione/individualizzazione Effetti positivi non solo sull'alunno in difficoltà, ma anche sulla classe e sulla scuola Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Paradigma inclusivo

Inclusione di qualità La qualità dell'inclusione scolastica è la qualità della scuola nel suo complesso che: Si fa carico e valorizza le differenze Favorisce apprendimenti significativi Promuove l'instaurarsi di relazioni significative Attiva l'interesse degli alunni e li motiva alla scoperta Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Inclusione di qualità

Flessibilità “L'applicazione del modello dell’Inclusive Education richiede che i sistemi educativi sviluppino una pedagogia centrata sul singolo alunno, rispondendo in modo flessibile alle esigenze di ciascuno." UNESCO (1994) The Salamanca Statementand Frameworkfor Action in Special Needs Education, Salamanca , Spagna. Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Flessibilità

Bes: centralità della persona

Bes: centralità della Persona Passaggio culturale fondamentale: la persona non può essere racchiusa in nessuna etichetta diagnostica L'alunno non è la sua diagnosi: è PERSONA Modello antropologico di riferimento: ICF dell'OMS Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Bes: centralità della Persona

Bes: centralità della Persona Difficoltà, disturbo, disabilità sono una caratteristica di quella persona, ma non ne costituiscono la cifra Presupposto: ci sono condizioni che hanno una diagnosi clinica e funzionale e ce ne sono altre che, pur in assenza di diagnosi, richiedono ugualmente la necessità di una progettazione su misura. Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Bes: centralità della persona

Bisogno Educativo Speciale "Il concetto di Bes si estende al di là di quelli che sono inclusi nella categoria di disabilità, per coprire quegli alunni che vanno male a scuola per una varietà di altre ragioni che sono note nel loro impedire un progresso ottimale” (Unesco 1997) Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Bisogno Educativo Speciale

Alunno con Bes Un alunno con Bisogni educativi speciali è un alunno con apprendimento, sviluppo e comportamento, in uno o più dei vari ambiti e competenze, rallentato o problematico. Necessità di approcci educativi, didattici, psicologici, personalizzati Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Alunno con Bes

Bes Bes: Svantaggio scolastico Certificato Non certificato Non sempre e non necessariamente certificabile Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Bes

Bes Non è un concetto clinico, ma pedagogico - politico e risponde ad un'esigenza di equità, carattere imprescindibile per una scuola inclusiva Gli alunni con BES non sono una terza categoria di alunni problematici BES: MACROCATEGORIA che comprende l'area della disabilità quella dei disturbi evolutivi specifici quella dello svantaggio socio-economico, linguistico, culturale Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Bes

Bisogno Educativo Speciale: definizione "Il Bisogno Educativo Speciale è una qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e/o apprenditivo, espressa in un funzionamento (nei vari ambiti della salute secondo il modello ICF dell'OMS) problematico anche per il soggetto, in termini di danno, ostacolo o stigma sociale, indipendentemente dall'eziologia, e che necessita di educazione speciale individualizzata" Ianes, 2005 Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Bisogno Educativo Speciale: definizione

Caratteristiche dei Bes Situazione di difficoltà di funzionamento educativo apprenditivo del soggetto, qualunque ne siano le cause Anche in condizione di reversibilità e temporaneità Minor impatto stigmatizzante per il soggetto e la sua famiglia. Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Caratteristiche dei Bes

Caratteristiche dei Bes Quindi: sensibilità nel cogliere precocemente il maggior numero possibile di condizioni di difficoltà degli alunni necessita di individualizzazione /personalizzazione e di inclusione Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Caratteristiche dei Bes

Componenti Bes Difficoltà che si manifesta in età evolutiva Negli ambiti dell'educazione e dell'apprendimento Funzionamento globale del soggetto, secondo il modello ICF bio-psico-sociale definito dall'OMS nel 2002 e nella versione per bambini e adolescenti del 2007 Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Componenti Bes

Componenti Bes Problematicità per il soggetto Difficoltà di funzionamento che si ripercuote direttamente sull'alunno creando un danno, un ostacolo o uno stigma sociale Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Componenti Bes

Cornice concettuale Modello ICF -classificazione internazionale ICF e ICF- Children and Youth dell'Organizzazione Mondiale della Sanità 2002/2007 Modello bio-psico-sociale: fornisce una lettura globale, sistemica e complessa della salute e del funzionamento di una persona Linguaggio standard e unificato, condiviso a livello mondiale (191 Paesi) Bes in un'ottica di salute e funzionamento, come risultato di relazioni tra vari ambiti interni ed esterni al bambino Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Cornice concettuale

Componenti ICF Condizione di salute (disturbo 3 malattia) Funzione e strutture computer Attività Partecipazione Fattori ambientali Fattori personali Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Componenti ICF

Bes: categoria politica Bes non ha un valore clinico ma pedagogico - politico: Ruolo di primo piano del C.d.C. Non esiste la diagnosi clinica di Bes È una condizione di difficoltà complessiva della persona che fa diventare speciali dei bisogni normali sulla base di una valutazione bio-psico-sociale di funzionamento (Ianes) Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Bes: categoria politica

Ruolo del C.d.C

Ruolo del C.d.C. Ha un ruolo valutativo e discrezionale di grande responsabilità, essendogli attribuita la competenza pedagogico-didattica di accertare e dichiarare ogni situazione e di difficoltà. Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Ruolo del C.d.C

Ruolo del C.d.C. Il C.d.C. sulla base di ben fondate considerazioni pedagogiche e didattiche dovrà far emergere le situazioni problematiche, anche al di là delle certificazioni e diagnosi. Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Ruolo del C.d.C

Ruolo del C.d.C. Strategico Nella lettura dei bisogni: è un uscire dalla logica della certificazione medica, per basarsi sulla problematicità di funzionamento nell'apprendimento e nella partecipazione. È un passo avanti verso l'equità del riconoscimento dei bisogni. Nella progettazione di una didattica strutturalmente inclusiva con la formalizzazione nel piano didattico personalizzato. Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Ruolo del C.d.C

Bes Una normale difficoltà di apprendimento non fa scaturire dei Bisogni Educativi Speciali. Solo quando il funzionamento diventa problematico, causando alla persona un danno o un ostacolo nell'apprendimento e nella partecipazione, si ha un Bisogno Educativo Speciale Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Bes

Bes Equità pedagogica nel riconoscimento dei bisogni Didattica strutturalmente inclusiva: individualizzazione e personalizzazione Differenziazione per tutti: ognuno, dalle eccellenze alle difficoltà, stabili o transitorie, deve poter trovare dei modi diversi per esprimere il massimo delle proprie potenzialità Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Bes

Evoluzione storica Inclusione: punto di arrivo di un lungo processo storico, culturale, normativo Fasi: Segregazione Inserimento Integrazione Inclusione Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Evoluzione storica

Inclusione Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Inclusione

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi 1948 Costituzione repubblicana (artt. 3 , 30, 32, 34, 38) 1971 L. 118: diritto all'inserimento scolastico nella scuola elementare e media 1977 l. 517: tutti gli alunni con disabilità devono essere inclusi nelle scuole normali. Viene introdotta la figura dell'insegnante di sostegno e il limite di 20 alunni per classe. È una legge su come la scuola può diventare più inclusiva per tutti. Si passa dall'inserimento all'integrazione attraverso la riorganizzazione complessiva del fare scuola per tutti gli alunni Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Riferimenti normativi

Riferimenti normativi 1987 Sentenza Corte Costituzionale n.215: la scuola superiore DEVE accogliere gli studenti con handicap 1992 L. 104: legge quadro, è il primo intervento legislativo di carattere organico, cioè relativo all'intero orizzonte esistenziale della persona disabile 1994 T.U. D.Lgs. 297 riprende le norme sul sistema d'istruzione Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Riferimenti normativi

Riferimenti normativi Politiche in tema di istruzione 1995, libro bianco sull'istruzione e la formazione di E. Cresson. Dalla scuola dell'insegnamento alla scuola dell'apprendimento 1996, Insegnare ad apprendere, rapporto internazionale di J. Delors Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Riferimenti normativi

Riferimenti normativi 1997 L. 15 marzo 1997 – capo IV, art. 21- Autonomia delle istituzioni scolastiche, verso un sistema scolastico policentrico: autonomia progettuale delle scuole 1999 DPR n. 275: Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche 2003 L. 53, Riforma della scuola, personalizzazione dei piani di studio: riconoscimento e valorizzazione delle diversità individuali attraverso piani di studio personalizzati per i singoli alunni. Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Riferimenti normativi

Riferimenti normativi 2004 D. Lgs. 59: Scuola dell’infanzia e primo ciclo con allegate le Indicazioni Nazionali dei piani personalizzati delle attività e il profilo dello studente. Piani di studio personalizzati. Implicano un percorso di apprendimento adeguato alle potenzialità di sviluppo dell'allievo o del gruppo di allievi Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Riferimenti normativi

Riferimenti normativi 2009, prot. N. 4274: Linee guida del MIUR sull'integrazione degli alunni con disabilità. Si conferma pienamente la strategia di inclusione tipica dell'esperienza italiana: Forte richiamo al lavoro comune di tutti docenti per inclusione; Attenzione alle scelte didattiche e agli strumenti; Scelte organizzative gestionali dell'intera scuola favoriscono l'integrazione; Elaborazione del progetto di vita per il soggetto disabile Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Riferimenti normativi

Riferimenti normativi 2009, Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità, ratificata dal Parlamento italiano il 3 marzo 2009 - L. n. 18 Alla base vi è L’ICF, modello bio-psico-sociale della disabilità dell'OMS che correla salute e contesto e vede la disabilità come condizione di salute in un ambiente sfavorevole Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Riferimenti normativi

Riferimenti normativi 2010 L. 170: Norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico: diritti di personalizzazione didattica per alunni con DSA 2011, D.M. 5569, art.5 - Interventi didattici individualizzati e personalizzati. Le linee guida: strumenti compensativi e misure dispensative 2012 DM 27/12/2012 - "Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”: diritti di personalizzazione per alunni con Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Riferimenti normativi

Riferimenti normativi Bes Direttiva Ministeriale 27/12/2012, "Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” C.M. N.8 del 6/3/2013, "Indicazioni operative per la direttiva” OM 13 del 24/4/2013, Esami di Stato 2012/2013 – art.18 c. 4: alunni con difficoltà di apprendimento di varia natura. Punto di arrivo del processo di definizione di norme in materia di inclusione Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Riferimenti normativi Bes

La Direttiva ministeriale: quali interventi? Personalizzazione Presa in carico da parte di tutti i docenti curricolari Didattica inclusiva Formazione docenti Riorganizzazione CTS Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > La Direttiva ministeriale: quali interventi?

CM N.8 6/3/2013: le indicazioni operative La circolare ha fornito precisazioni e indicazioni operative: Ruolo del C.d.C. che decide, anche in assenza di certificazione, dove è opportuna o necessaria la personalizzazione della didattica e l'adozione di misure compensative o dispensative Temporaneità I C.d.C. devono monitorare gli interventi Il percorso ipotizzato viene formalizzato in un PdP deliberato dal C.d.C., approvato e sottoscritto da DS Docenti, famiglia e studente se maggiorenne Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > CM N.8 6/3/2013: le indicazioni operative

CM N.8 6/3/2013 Disabilità: obbligo di certificazione. PEI DSA: obbligo di certificazione. PDP Altre categorie di BES: C.d.C. verbalizza le decisioni prese sulla base di elementi oggettivi o di ben fondate considerazioni pedagogiche e didattiche. PDP Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > CM N.8 6/3/2013

Aspetti positivi Diffusione e potenziamento del processo inclusivo italiano Maggiore equità Valorizzazione delle differenze Inclusione: compito di tutta la società, a partire dai compagni e dalle famiglie Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Aspetti positivi

Aspetti positivi Fondamenti pedagogici Formazione dei docenti curricolari Pluralità dei sostegni Focus sulla didattica: sfida per il suo miglioramento Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Aspetti positivi

Aspetti positivi dei documenti Bes Centralità della responsabilità pedagogica del C.d.C. Ruolo di altissima professionalità: individuare i bisogni cercando di distanziarsi dalla logica della eccessiva medicalizzazione costruire una didattica inclusiva per tutti attraverso la formalizzazione delle programmazioni individualizzate. Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Aspetti positivi dei documenti Bes

Prospettiva inclusiva Processo complesso, di difficile realizzazione: ma traguardo imprescindibile, orizzonte verso cui la scuola che vuole essere di qualità deve tendere Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Prospettiva inclusiva

Bibliografia T. Booth, M. Ainscow , L'index per l'inclusione Promuovere l'apprendimento e la partecipazione nella scuola, Trento, Erickson, 2008 Canevaro A., Pedagogia speciale, Mondadori, Milano 1999 Canevaro A. (a cura di), L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, Erickson 2007 D’Alonzo L., Handicap: obiettivo libertà, Brescia 1997 Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Bibliografia

Bibliografia D’Alonzo L., Come fare per gestire la classe, Giunti scuola, 2012 Ianes D. Macchia V., La didattica per i Bisogni Educativi Speciali, Trento, Erickson,, 2008 Ianes D., La speciale normalità, Trento, Erickson, 2006 Ianes D., Didattica speciale per l’integrazione, Trento, Erickson, 2005 Ianes D., Bisogni Educativi Speciali e inclusione, Trento, Erickson, 2005 Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Bibliografia