AUTORITA’ INDIPENDENTI. NUOVE FORME DI ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI slegate dal tradizionalecompetenza tecnica circuito elettorale neutralità e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
Advertisements

TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO III RIDUZIONI DI SPESA. COSTI DEGLI APPARATI 5 dicembre 2011 A cura di Renato Brunetta 9.5 DECRETO MONTI.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Sezione Liguria Borsa e Mercati Finanziari – La comunicazione con gli investitori tra opportunità
Controlli sulle Società Partecipate
L’UNIONE EUROPEA.
La creazione di Autorità Amministrative Indipendenti (AAI) costituisce un altro modo, più radicale, per assicurare limparzialità della p.a., attraverso.
La gestione collettiva del risparmio
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
Gestione collettiva del risparmio
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
L'organizzazione amministrativa centrale
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Avv. Salvatore Providenti
Le Istituzioni Europee
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Programma del seminario
R. Lewanski SdAI Scienze Politiche UniBo AA CAP. 3 – AUTORITA INDIPENDENTI (AI) Tipo struttura tipica paesi tradizione amm.va anglosassone da metà
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
1 LAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: missione, competenze, profili organizzativi Paola M. Manacorda Commissario Seminario di studio Il nuovo.
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI Prima riunione Ravenna, 12 novembre 2010.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Norme e procedure per la gestione del territorio
AUTORITÀ INDIPENDENTI
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Associazione Codici Sicilia
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
L’Amministrazione Finanziaria
11. LE REGOLE DELLA PARTECIPAZIONE NELLA PROBLEMATICA GOVERNANCE ITALIANA A) Il livello statale.
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
GLOSSARIO. Investimento pubblico ► Con tale espressione ci si riferisce, ai fini del Sistema CUP, alla definizione adottata dalla Conferenza Stato Regioni.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Europa, organismi sovranazionali
8. Le regole della partecipazione a livello statale: b) Le Autorità indipendenti.
1 Le Autorità indipendenti in Italia (Ai) Prof. Andrea Mignone Storia Pubblica Amministrazione II, Anno accademico 2008/2009.
OBIETTIVO DEL DISEGNO DI LEGGE Costruire un sistema di norme organico con il fine di: Definire con chiarezza chi propone e attua le politiche in materia.
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato I caratteri I poteri.
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
Economia politica per il quinto anno
Amministrazione trasparente
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
LA MAGISTRATURA.
La società per azioni.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
Il Collegio sindacale nella riforma del diritto societario
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
L'UNIONE EUROPEA.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Amministrazione “indipendente” e servizi di pubblica utilità Corso di Diritto delle Public Utilities e Diritto Sanitario (prof. P. Milazzo) Lezione n.
LE AMMINISTRAZIONI INDIPENDENTI. Le amministrazioni indipendenti Quali e quante sono? Quali sono le loro caratteristiche? Compatibilità con la Costituzione?
Transcript della presentazione:

AUTORITA’ INDIPENDENTI

NUOVE FORME DI ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI slegate dal tradizionalecompetenza tecnica circuito elettorale neutralità e indipendenza rappresentativodei titolari MA quale legittimazione in presenza di poteri normativi sostanzialmente primari?

Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG)

Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas istituita con la Legge 14 novembre 1995, n. 481 con funzioni di regolazione e di controllo dei settori dell’energia elettrica e del gas. I componenti sono scelti fra persone dotate di alta e riconosciuta professionalità e competenza nel settore. Gli incarichi durano sette anni e non sono rinnovabili. A tutela dell’indipendenza dell’Autorità è fatto esplicito divieto ai suoi componenti di intrattenere rapporti di consulenza o collaborazione e di avere interessi diretti o indiretti nelle imprese operanti nei settori di competenza; il divieto si estende anche ai quattro anni successivi alla cessazione dell’incarico.

i contenuti dell'autonomia L'Autorità opera in piena autonomia e con indipendenza di giudizio nel quadro degli indirizzi di politica generale formulati dal Governo e dal Parlamento e tenuto conto delle normative dell’Unione europea in materia. Il Governo indica all’Autorità, nel Documento di programmazione economico-finanziaria, le esigenze di sviluppo dei servizi di pubblica utilità che corrispondono agli interessi generali del Paese. L’Autorità formula osservazioni e proposte da trasmettere al Governo e al Parlamento, presenta annualmente al Parlamento e al Presidente del Consiglio dei ministri una relazione sullo stato dei servizi e sull’attività svolta. L’Autorità disciplina autonomamente i procedimenti volti all’adozione dei propri provvedimenti di interesse generale e gode di autonomia organizzativa definendo i propri regolamenti per quanto riguarda l’organizzazione interna, il funzionamento e la contabilità. Il finanziamento dell’Autorità è posto a carico dei soggetti esercenti i servizi, i quali contribuiscono con un versamento annuale in misura non superiore all’uno per mille dei ricavi dell’ultimo esercizio.

finalità generali L’Autorità ha il compito di perseguire le finalità indicate dalla legge n. 481 del 1995 con cui si vuole "garantire la promozione della concorrenza e dell’efficienza" nei settori dell’energia elettrica e del gas, nonché "assicurare adeguati livelli di qualità" dei servizi. Le finalità indicate dalla legge istituiva devono essere perseguite assicurando:  "la fruibilità e la diffusione [dei servizi] in modo omogeneo sull’intero territorio nazionale, definendo un sistema tariffario certo, trasparente e basato su criteri predefiniti, promuovendo la tutela degli interessi di utenti e consumatori,...".  Il sistema tariffario deve inoltre"armonizzare gli obiettivi economico- finanziari dei soggetti esercenti il servizio con gli obiettivi generali di carattere sociale, di tutela ambientale e di uso efficiente delle risorse". Le pubbliche amministrazioni e le imprese sono tenute a fornire all'Autorità, oltre a notizie e informazioni, la collaborazione per l'adempimento delle sue funzioni.

competenze dell'Autorità Tariffe Qualità del servizio Forme di mercato Concorrenza Concessioni Separazione contabile e amministrativa Verifica e controllo Reclami e istanze Risoluzione di controversie Informazione e trasparenza

Autorità per le Garanzie nelle COMunicazioni (AGCOM)

- Autorità indipendente istituita dalla legge 249 del 31 luglio 1997, con il duplice compito di assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e di tutelare le libertà fondamentali dei consumatori – utenti- cittadini.legge 249 del 31 luglio 1997 Indipendenza e autonomia sono elementi costitutivi che ne caratterizzano l’attività e le deliberazioni. Al pari delle altre autorità previste dall’ordinamento italiano, l’Agcom risponde del proprio operato al Parlamento, che ne ha stabilito i poteri, definito lo statuto ed eletto i componenti.i componenti - Organi dell’Autorità: il Presidente, la Commissione per le infrastrutturePresidentela Commissione per le infrastrutture e le reti, la Commissione per i servizi e i prodotti, il Consiglioe le reti, la Commissione per i servizi e i prodotti, il Consiglio. Ciascuna Commissione è organo collegiale, costituito dal Presidente e da quattro Commissari. Il Consiglio è costituito dal Presidente e da tutti i Commissari.

le garanzie riguardano gli operatori, attraverso:gli operatori  l’attuazione della liberalizzazione nel settore delle telecomunicazioni, con le attività di regolamentazione e vigilanza e di risoluzione delle controversie;  la razionalizzazione delle risorse nel settore dell’audiovisivo;  l’applicazione della normativa antitrust nelle comunicazioni e la verifica di eventuali posizioni dominanti;  la gestione del Registro Unico degli Operatori di Comunicazione;  la tutela del diritto d'autore nel settore informatico ed audiovisivo.tutela del diritto d'autore

gli utenti, attraverso:gli utenti –la vigilanza sulla qualità e sulle modalità di distribuzione dei servizi e dei prodotti, compresa la pubblicità; –la risoluzione delle controversie tra operatori e utenti; –la disciplina del servizio universale e la predisposizione di norme a salvaguardia delle categorie disagiate; –la tutela del pluralismo sociale, politico ed economico nel settore della radiotelevisione.

L’ATTIVITA’ L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è una Autorità c.d. “convergente”. La definizione fa riferimento alla scelta del legislatore italiano di attribuire a un unico organismo funzioni di regolamentazione e vigilanza nei settori delle telecomunicazioni, dell’audiovisivo e dell’editoria. Si tratta di una scelta giustificata dai profondi cambiamenti determinati dall’avvento della tecnologia digitale, che attenua, fino ad annullarle, le differenze fra i diversi mezzi, diventati veicolo di contenuti – immagini, voce, dati – sempre più interattivi. Telefono, televisione e computer sono destinati a integrarsi, a convergere sulla medesima piattaforma tecnologica, ampliando in tal modo la gamma dei servizi disponibili.convergere sulla medesima piattaforma tecnologica Il modello adottato dall’Autorità rappresenta quasi un’eccezione nel panorama internazionale ed è guardato oggi con crescente interesse da molti paesi.

L’ORGANIZZAZIONE Anche l'organizzazione dell'Autorità tiene conto dell'obiettivo della convergenza. La ripartizione delle competenze e del lavoro avviene, infatti, non per funzioni ma per aree (Direzioni). La struttura organizzativa dell’Autorità, così come definita da unostruttura organizzativa specifico Regolamento, è costituita dal Segretariato Generale e daRegolamentoSegretariato Generale unità organizzative di primo, di secondo e di terzo livello. L’organizzazione di primo livello è articolata in Direzioni e Servizi,DirezioniServizi quella di secondo livello in Uffici. Sono organi funzionali dell'Autorità i Comitati regionali per le comunicazioniComitati regionali per le comunicazioni che, nel rispetto del principio costituzionale del decentramento territoriale, assicurano lo svolgimento dei compiti di governo, di garanzia e di controllo del sistema delle comunicazioni di rilevanza locale. I Corecom sono composti di norma da cinque membri, esperti nel campo della comunicazione. Sono finanziati dalle Regioni, per l'esercizio di compiti legati a specifiche esigenze regionali, e dall'Autorità per quanto riguarda l'esercizio delle funzioni delegate. Queste ultime devono essere svolte nell'ambito e nel rispetto dei principi e dei criteri direttivi stabiliti dall'Agcom.

L’ORGANIZZAZIONE La legge n. 249 del 1997 istituisce inoltre, presso l'Autorità, il Consiglio Nazionale degli Utenti che, inConsiglio Nazionale degli Utenti piena autonomia, esprime pareri e formula proposte all'Autorità, al Parlamento, al Governo per la tutela dei diritti dei cittadini in materia di comunicazione. Il comportamento di tutti coloro che prestano la propria attività in Autorità è regolato da un Codice etico ed èCodice etico sottoposto al controllo di un apposito Comitato. Per le proprie spese di gestione, l'Autorità dispone annualmente di un fondo stanziato sul bilancio dello Stato e dei proventi derivanti dal contributo che, in base alla legge, ciascuna Autorità deve ricevere dagli operatori del settore. Per garantire la correttezza della gestione amministrativa e contabile è stata istituita una Commissione di garanzia.gestione amministrativa e contabile

ATTIVITA’ Regolazione audiovisiva Regolazione telecomunicazioni Regolazione editoria

ATTIVITA’ Relazione Annuale sull'attività svolta e sui programmi di lavoroRelazione Annuale sull'attività svolta e sui programmi di lavoro Audizioni parlamentari Consultazioni pubbliche Comunicazioni e precisazioni Studi, ricerche e progetti Eventi

La Commissione Nazionale per le SOcietà e la Borsa (CONSOB)

COSA E’ LA CONSOB: La Commissione Nazionale per le società e la borsa istituita con la L. 216 del 7 giugno 1974, è un’autorità amministrativa indipendente, con personalità giuridica e piena autonomia (l. 281/1985) che rivolge la sua attività alla tutela degli investitori, all’efficienza, alla trasparenza e allo sviluppo del mercato mobiliare italiano.

LA COMMISSIONE La Commissione è un organo collegiale composto da un presidente e da quattro membri, nominati con DPR, su proposta del P. d. Consiglio dei Ministri. Le decisioni sono assunte a maggioranza dei componenti presenti; per alcune particolari decisioni la legge richiede una maggioranza qualificata di non meno di quattro voti favorevoli. Il presidente e i commissari durano in carica cinque anni e possono essere nominati per un secondo mandato.

L’ORGANIZZAZIONE La Consob disciplina con propri regolamenti la sua organizzazione e il suo funzionamento, il trattamento giuridico ed economico del personale e l’ordinamento delle carriere, nonché la gestione delle spese, con il solo vincolo del controllo di legittimità da parte della PCM

REGOLAMENTO di ORGANIZZAZIONE Il regolamento riguarda l’organizzazione e il funzionamento dell’Autorità (adottato dalla Consob con deliberazione n del 17 nov 94 e modificato con delibere n dell’11 lug 2001 e n dell’11 sett 2006)

L’ATTIVITA’ L’attività della Consob ha come obiettivi la tutela degli investitori e l’efficienza, la trasparenza e lo sviluppo del mercato mobiliare. Queste funzioni si sono sviluppate nel tempo sia per l’esigenza di estendere l’ambito della tutela del risparmio che per il progressivo evolversi del mercato finanziario e della legislazione in materia.

L’ATTIVITA’ ISTITUZIONALE Le funzioni della Consob indirizzate all’efficiente tutela del risparmio, riguardano i prodotti oggetto degli investimenti e i relativi emittenti, gli intermediari dei quali i risparmiatori si avvalgono per effettuare tali investimenti e i mercati nei quali vengono realizzati. Il controllo sui prodotti finanziari si realizza assicurando ai risparmiatori tutte le informazioni necessarie per effettuare e gestire gli investimenti in modo consapevole (controllo di trasparenza). Il controllo sugli intermediari si realizza con l’emanazione di norme dirette a proteggere l’investitore da comportamenti scorretti che possano danneggiarlo (controllo di correttezza). Il controllo sui mercati si realizza assicurando la massima efficienza delle contrattazioni, x consentire all’investitore di negoziare agevolmente i prodotti finanziari, la qualità dei prezzi che devono riflettere le effettive componenti del mercato e l’efficienza e la certezza delle modalità di esecuzione dei contratti conclusi.

L’ATTIVITA’ ISTITUZIONALE In base alle funzioni attribuite dalla legge la Consob: Regolamenta la prestazione dei servizi di investimento, gli obblighi informativi delle società quotate e le offerte al pubblico di strumenti finanziari; Autorizza la pubblicazione dei prospetti informativi relativi ad offerte pubbliche di vendita e dei documenti d’offerta concernenti offerte pubbliche di acquisto; Vigila sulle società di gestione dei mercati e sulla trasparenza e l’ordinato svolgimento delle negoziazioni nonché sulla trasparenza e la correttezza dei comportamenti degli intermediari e dei promotori finanziari; Sanziona i soggetti vigilati, direttamente o tramite il Min. econ. Fin.; Controlla le informazioni fornite al mercato dalle società quotate e i documenti contabili delle stesse; Accerta eventuali anomalie nelle contrattazioni su titoli quotati e verifica eventuali violazioni delle norme in materia di abuso di informazioni privilegiate (insider trading) e di aggiotaggio su strumenti finanziari.