Povertà di status / povertà come processo DIBATTITO CONTEMPORANEO scaturito dall’emergere dei limiti delle misure monetarie (A.K Sen, R. Castel)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL POPOLO DI SEATTLE D' AGOSTINO ILARIA.
Advertisements

PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna La.
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
E allora ?!. Alla faccia della creatività… Stato presente Costruire Scenario Stato futuro desiderato Discontinuità Quando e Perché Strategie degli attori.
La comunicazione in forum: dallosservazione alla gestione Milano, 12 gennaio 2007.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
Studio della politica turistica
Il cambiamento organizzativo – elementi da esaminare: 1
L’Activity Based Management
Sottosviluppo e povertà: determinanti e circoli viziosi
Unità di lavoro Argomenti e attività collegabili allinterno di una mappa Essenziali per lo sviluppo delle conoscenze
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Derive verso la cronicità Traiettorie attraverso resoconti biografici.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
1 Lezione 18 Famiglie e servizi sociali. I servizi per il tempo libero.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Metodi per la misura della povertà. Nicoletta Pannuzi 8 Maggio 2004
Il contratto psicologico:
Servizio Sociale e teorie di riferimento
POLITICHE PER LA COESIONE SOCIALE E CONTRO LA POVERTA’: ASSISTENZA E AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL SISTEMA ITALIANO DI WELFARE STATE   Materiali per il corso.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Lo scenario e le premesse teorico- filosofiche di Pro-Skills Cristina Bergo, Nadia Vimercati.
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNITARIA
Disagio sociale, vulnerabilità e inclusione sociale
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Il multiculturalismo: i termini della questione
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
Evoluzione della contabilità analitica
Laboratorio di coaching per fare la differenza
13 maggio 2004 Convegno: “La qualità della formazione per la PA UNA FORMAZIONE DI QUALITA’ ROBERTO COTTA SDA BOCCONI.
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
GLI INTERVENTI. CLASSI DI INTERVENTO interventi di facilitazione interventi di sostegno interventi di mediazione interventi di controllo e tutela interventi.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Stefano Tasselli CERGAS Bocconi
b) Definizione e misure della povertà
Indicatori di ineguaglianza e povertà
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Argomenti da trattare:
Verso il turismo di massa
Povertà stabili e povertà provvisorie L’incidenza della povertà sul totale delle famiglie italiane è stabile negli ultimi 10 anni (11%) e inalterata la.
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
Organizzazione e professioni nello sviluppo del nuovo welfare Parma 12 giugno 2014 Franca Olivetti Manoukian Studio APS - Milano.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
La Rete al servizio dei cittadini Sfide chiave dell’informazione e comunicazione sulle politiche di Sviluppo Rurale MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Povertà stabili e povertà provvisorie L’incidenza della povertà sul totale delle famiglie italiane è relativamente stabile negli ultimi 10 anni (11% -
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata.
Zelarino, 14 maggio Povertà: sappiamo di cosa parliamo?  Un “male antico” della società  Quale povertà nell’immaginario collettivo? Sovrapposizione.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Economia e gestione delle imprese Gestione finanziaria.
Povertà di status / povertà come processo
Povertà di status / povertà come processo
Povertà di status / povertà come processo
Povertà di status / povertà come processo
Transcript della presentazione:

Povertà di status / povertà come processo DIBATTITO CONTEMPORANEO scaturito dall’emergere dei limiti delle misure monetarie (A.K Sen, R. Castel)

Concetti di povertà CORRENTE TRADIZIONALE: condizione di un soggetto stabile, di esclusione essenzialmente a livello economico e di risorse materiali – logica binaria CORRENTE TRADIZIONALE: condizione di un soggetto stabile, di esclusione essenzialmente a livello economico e di risorse materiali – logica binaria CORRENTE CONTEMPORANEA: processo dinamico che si innesca in un percorso biografico CORRENTE CONTEMPORANEA: processo dinamico che si innesca in un percorso biografico

Evoluzione del fenomeno in Italia SECONDO DOPOGUERRA: obbiettivo è quantificare i poveri, misurare il livello di povertà, comprendere “quanto consumano” – Misurazione: “operativizzare il concetto” - Metodo delle soglie: livello di reddito /spesa per consumi /LINEA DELLA POVERTA’ Scopo: con lo sviluppo del welfare state si tenta di risolvere questa deprivazione strutturale 1953/ Prima inchiesta parlamentare sulla miseria: visione residuale della povertà vista come “scarto rispetto allo sviluppo” LE RICERCHE SI STOPPANO

ANNI ’70:Il fenomeno è ancora visibile e sempre più rilevante. Fallimento di un welfare che agisce attraverso meccanismi automatici di redistribuzione per via amministrativa. INCHIESTA CENSIS: alle povertà materiali si sommano povertà relazionali o post-materialistiche da rapportare ai sistemi di aspettative 1979 / INCHIESTA DELLA COMMISSIONE DELLA COMUNITA’ EUROIPEA – limiti sociali allo sviluppo – povertà nel ricco nord 1985 / COMMISSIONE GORRIERI / Ardigò:povertà non riconducibili a carenze materiali NOZIONE DI “NUOVE POVERTA’”: anziani, handicappati, malati di Aids, ecc. SARPELLON: “SE TUTTO E’ POVERTA’ NIENTE E’ POVERTA’ O PERLOMENO NON SI CAPISCE PIU’ COS’E’

Il ritorno alla specificità del fenomeno “Circostanza determinata da scarse risorse materiali alla quale però si accompagnano indissolubilmente anche carenze di altro tipo” TALI CARENZE SONO CONCAUSE DA SVELARE NELLE LORO DIVERSE MANIFESTAZIONI SPOSTAMENTO DEL FOCUS: dalla misurazione del livello di povertà al perché si diventa poveri

NUOVO OGGETTO DI STUDIO: i meccanismi che favoriscono la nascita del fenomeno povertà DINAMICA, QUALITA’ E PROCESSO divengono le parole chiave di tali tipi di ricerca LA POVERTA’ NON ASSUME PIU’ CARATTERE ASCRITTIVO MA DIVENTA FASE DI UN POSSIBILE PROCESSO – la linea della povertà stessa non è più applicabile -

“ SI PUO’ CADERE IN SITUAZIONI DI POVERTA’ MA SE NE PUO’ USCIRE” I meccanismi e le sequenze che determinano il “movimento” non sono però determinabili a-prioristicamente POVERTA’ / IMPOVERIMENTO La dimensione temporale assume spessore: dal rischio, alla caduta, alla risalita

La società “rischiosa” Sono sempre meno numerosi i gruppi garantiti: la classe media è già classe a rischio Sono sempre meno numerosi i gruppi garantiti: la classe media è già classe a rischio Eterogeneità massima delle situazioni di impoverimento: l’omogeneità lascia spazio all’eterogeneità Eterogeneità massima delle situazioni di impoverimento: l’omogeneità lascia spazio all’eterogeneità La staticità cede alla processualità temporale La staticità cede alla processualità temporale

Studi sulla povertà estrema Decomposizione ed abbandono del sé Decomposizione ed abbandono del sé Désaffiliation Désaffiliation Incapacità di fare territorio Incapacità di fare territorio Incapacità di trasformare i beni in opportunità di vita Incapacità di trasformare i beni in opportunità di vita TALI STUDI PER TUTTI GLI ANNI ’90 SONO I PIU’ FREQUENTI

Vulnerabilità: nuovo contesto di indagine della società del rischio del 2000 Individuazione dei meccanismi che innescano caduta Individuazione dei meccanismi che innescano caduta Attenzione ai soggetti vissuti in stabilità che si trovano di fronte alla gestione delle incertezze Attenzione ai soggetti vissuti in stabilità che si trovano di fronte alla gestione delle incertezze

R. Castel Analisi della rottura del legame sociale Analisi della rottura del legame sociale 2 vettori: lavoro e reter relazionale 2 vettori: lavoro e reter relazionale Scema tipologico processuale che esamina i passaggi INTEGRAZIONE / VULNERABILITA’ /DESAFFILIATION Scema tipologico processuale che esamina i passaggi INTEGRAZIONE / VULNERABILITA’ /DESAFFILIATION L’incertezza economica è già un prerequisito L’incertezza economica è già un prerequisito Analisi di come avviene il transito: si cerca a monte cosa genera caduta Analisi di come avviene il transito: si cerca a monte cosa genera caduta

A.K. Sen Vettore lavorativo e vettore relazionale non bastano… occorre focalizzarsi anche sulla DIMENSIONE SOGGETTIVA CAPABILITY: stati di una persona (innati o non innati) FUNCTIONING: cose che una persona riesce a fare CAPACITA’/DIFFICOLTA’/INCAPACITA’ di trasformare “beni in opportunità di vita Il livello di capacità si gioca a diversi gradi / possibile analisi delle strategie di resistenza ANALISI DELLE MICROVARIAZIONI LENTE E DIFFUSE: MICROFRATTURE