Viking e Laval Diritti Fondamentali e Diritti economici nell’UE Dr Eleanor Spaventa Durham University

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Advertisements

Elenchi ufficiali: art
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI NELLUE La Direttiva CE 2006/123 Michele Colucci Università degli Studi di Salerno.
DISCIPLINA DELLA PROFESSIONE DI GIORNALISTA. Problemi definitori Giornalismo: attività di intermediazione critica delle notizie caratterizzata dalla creatività
PRIMA PARTE Contiene 42 articoli che spiegano
La nozione di pubblica amministrazione
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
1 IL QUADRO NORMATIVO LE NORME COMUNITARIE E QUELLE NAZIONALI.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Dott.ssa Silvia Marino1 Principi regolatori del mercato interno Trieste, 13 novembre 2006.
LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE, BENI, SERVIZI E CAPITALI
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
Corso di Diritto dellUnione europea Anno accademico Le fonti del diritto comunitario II: atti di diritto derivato Prof. Fabio Raspadori Facoltà
IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE
Art. 137 (ex art. 118) TCE 1. Per conseguire gli obiettivi previsti all'articolo 136, la Comunità sostiene e completa l'azione degli Stati membri nei seguenti.
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
NEL TRATTATO DI LISBONA
I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO UE E ORDINAMENTO INTERNO: PRINCIPI GENERALI
IL DIRITTO DI STABILIMENTO FORTE LEGAME CON LO STATO DI DESTINAZIONE
LA POSIZIONE DELLE ALTRE ISTITUZIONI E IL TRATTATO DI MAASTRICHT DICHIARAZIONE COMUNE DELLE TRE ISTITUZIONI POLITICHE, DEL 1977 INTRODUZIONE, CON IL TRATTATO.
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO DERIVATO ART. 249 TCE PER LASSOLVIMENTO DEI LORO COMPITI E ALLE CONDIZIONI CONTEMPLATE DAL PRESENTE TRATTATO IL.
Università di Pavia LINTERPRETAZIONE CONFORME IL DIRITTO INTERNO DEVE ESSERE INTERPRETATO NEL MODO IL PIÙ ADERENTE POSSIBILE AL CONTENUTO DELLE NORME DI.
Diritto dell’Unione Europea Progredito
Corte cost. Sent. 389/1989 qualsiasi sentenza che applica e/o interpreta una norma comunitaria ha indubbiamente carattere di sentenza dichiarativa del.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
Non tutto è aiuto di Stato
Il principio di non discriminazione tributaria
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
La libertà di circolazione
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
IL RUOLO DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
Misure anti-abuso e compatibilità comunitaria – un quadro europeo - Elusione fiscale e abuso di diritto tra giurisprudenza.
IL PRINCIPIO DELL’INTERPRETAZIONE CONFORME
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione VIII.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione V.
FONTI DEL DIRITTO.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione VII.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
LezioneAmm11 Corso di Diritto Amministrativo (lett. E-N) Prof.Brancasi.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 4 – 3 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
I diritti fondamentali nel diritto dell’Unione Europea Tor Vegata 2 – 5 Dicembre 2014 Professor Eleanor Spaventa
Diritto dell’UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni.
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione IX – Libertà di organizzazione sindacale Diritto del lavoro.
Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Gruppo di Lavoro sui Temi Europei Riunione.
Società Dr. Mariasofia Houben. Società Art : “Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune.
Corso di Diritto dell’Unione Libera circolazione nel mercato unico e principio di non discriminazione.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XVII – I poteri del datore di lavoro Diritto del lavoro.
Corso Diritto UE (8) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (II)
CORSO DI DIRITTO UE (8) LA PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO.
La libertà sindacale. Art. 39 Cost. “L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione.
Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti.
Le fonti dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo Carta dei diritti fondamentali Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) Principi generali.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
LE COMPETENZE DELL’UE Schemi della lezione.
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Diritto internazionale e diritto interno
Corso di Diritto UE (9) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (III)
Diritto Privato Europeo Traccia della lezione Sistema normativo dell’UE - 1 prof. A. Venchiarutti.
Transcript della presentazione:

Viking e Laval Diritti Fondamentali e Diritti economici nell’UE Dr Eleanor Spaventa Durham University

Principi fondamentali della libera circolazione Divieto di discriminazione (diretta o indiretta) in base alla nazionalità Divieto di discriminazione (diretta o indiretta) in base alla nazionalità Ostacoli o norme che scoraggino la libertà di circolazione devono essere giutificate + non-discriminatorie (v C-5/94 Gebhard) Ostacoli o norme che scoraggino la libertà di circolazione devono essere giutificate + non-discriminatorie (v C-5/94 Gebhard)

Giustificazioni Interesse compatibile con l’ordinamento comunitario Interesse compatibile con l’ordinamento comunitario Proporzionalità e necessità Proporzionalità e necessità Compatibilità con i diritti fondamentali come principi generali CE Compatibilità con i diritti fondamentali come principi generali CE

Contro chi? Efficacia verticale  contro lo Stato, pubbliche amministrazioni etc Efficacia verticale  contro lo Stato, pubbliche amministrazioni etc Efficacia semi-orizzontale  contro le entità che disciplinano il lavoro in maniera colletiva (v. anche Articolo 7(4) Reg 1612/68) Efficacia semi-orizzontale  contro le entità che disciplinano il lavoro in maniera colletiva (v. anche Articolo 7(4) Reg 1612/68) Efficacia orizzontale  Angonese (C-291/98) Efficacia orizzontale  Angonese (C-291/98)

Diritti fondamentali e diritti di libera circolazione Deroghe devono rispettare diritti fondamentali (Carpenter, C-60/00)  Massimizzazione diritti dell’individuo e integrazione europea Deroghe devono rispettare diritti fondamentali (Carpenter, C-60/00)  Massimizzazione diritti dell’individuo e integrazione europea il rispetto di diritti fondamentali può essere invocato per limitare LC (Familiapress, C-368/95) il rispetto di diritti fondamentali può essere invocato per limitare LC (Familiapress, C-368/95)

Diritti fondamentali e diritti di libera circolazione  Conflitto? Commissione c Francia (C-265/95)  SM devono proteggere i diritti di libera circolazione  Reg. 2679/98 Commissione c Francia (C-265/95)  SM devono proteggere i diritti di libera circolazione  Reg. 2679/98 Ma Art. 2 “il presente regolamento non può essere interpretato in modo tale da pregiudicare in qualsiasi modo l'esercizio dei diritti fondamentali riconosciuti dagli Stati membri, compreso il diritto o la libertà di sciopero. Tali diritti possono includere il diritto o la libertà di adottare altre azioni contemplate dagli specifici sistemi che regolano le relazioni industriali negli Stati membri”. Ma Art. 2 “il presente regolamento non può essere interpretato in modo tale da pregiudicare in qualsiasi modo l'esercizio dei diritti fondamentali riconosciuti dagli Stati membri, compreso il diritto o la libertà di sciopero. Tali diritti possono includere il diritto o la libertà di adottare altre azioni contemplate dagli specifici sistemi che regolano le relazioni industriali negli Stati membri”.

Libera Circ. v Dir. Fond. Schmidberger (C-112/00) Schmidberger (C-112/00) Viking (C-438/05) Viking (C-438/05) Laval (C-341/05) Laval (C-341/05)

Schmidberger Esercizio di un diritto fondamentale conforme alle norme nazionali può essere qualificato come misura di effetto equivalente Esercizio di un diritto fondamentale conforme alle norme nazionali può essere qualificato come misura di effetto equivalente Che va quindi giustificato Che va quindi giustificato L’esercizio di un diritto fondamentale protetto dalla CE può aver precedenza sui diritti di circolazione L’esercizio di un diritto fondamentale protetto dalla CE può aver precedenza sui diritti di circolazione

Schmidberger Ma l’esercizio del diritto fondamentale deve essere proporzionato Ma l’esercizio del diritto fondamentale deve essere proporzionato NB la CGE sconvolge l’approccio tradizionale  non è il limite al diritto fondamentale che deve essere proporzionato MA è il limite al diritto di circolazione a dover essere proporzionato anche quando questo limite deriva da esercizio di Dir F. NB la CGE sconvolge l’approccio tradizionale  non è il limite al diritto fondamentale che deve essere proporzionato MA è il limite al diritto di circolazione a dover essere proporzionato anche quando questo limite deriva da esercizio di Dir F. SM pottrebbero essere obbligati a far uso delle deroghe previste dalla CEDU SM pottrebbero essere obbligati a far uso delle deroghe previste dalla CEDU