Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Advertisements

Sistemi innovativi e non convenzionali
Sergio NEGRO - Anna Maria ATZORI - Pier Paolo CARTOLANO
TRASPORTI, LOGISTICA E AMBIENTE FRA REGOLAZIONE E POLITICA INDUSTRIALE Ernesto Cassetta Università degli Studi di Udine Gruppo di Ricerche Industriali.
1 IBM Global Services eStrategy & Change –Transportation Convegno: le UNIVERSITA MILANESI per la GESTIONE della MOBILITA CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA.
TEN-T Policy Review: CORE NETWORK PLANNING 22 Feb. 2010
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
Le politiche e i progetti per la mobilità ciclabile del Comune di Reggio Emilia Comune di Reggio Emilia Parma, 28 Ottobre 2005.
Nuova programmazione dei
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Emissioni da trasporto stradale
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Il Mobility Management: strumento per poter gestire la domanda di mobilità? Dr. Marilena Pollicino : Senior Expert Ministero dellAmbiente e della Tutela.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Trasporto merci e logistica
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dellaria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ing. Paola Magri Servizio Risorse.
Un Electric Car Club per la Regione Friuli Venezia Giulia
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
Alcuni elementi per una programmazione integrata dello sviluppo socio-economico della provincia di Venezia Novembre 2004.
Progetti per la citta' di PLOIESTI
Un Distripark per lArea dello Stretto: Piastra logistico-distributiva nellarea S.Filippo - Tremestieri Individuazione enti e associazioni rappresentative.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Introduzione al Corso di Sustainable Mobility Management 8 e 15 marzo 2013 Prof. Mariagrazia De Castro.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Corridoio Verde: Pescara
ECOCITY SMARTCITY I nnovation for Gree N E nergy and e X change in T ransportation Laura Andaloro Napoli, 16/11/2012.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE LA MOBILITA SOSTENIBILE.
I Sistemi Intelligenti per il Trasporto: una realtà consolidata
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Sviluppo urbano sostenibile
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
Smart city: cosa sono? Una città viene definita Smart City quando gli investimenti effettuati in infrastrutture di comunicazione, tradizionali (trasporti)
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
Smart Pisa Mobilità elettrica Dino Pinelli CIVINET Roma 20 Novembre 2012.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
1 1 Cambiare motori, ma soprattutto abitudini! Convegno nazionale contro lo smog, Torino, 9 febbraio 2007 Mario Zambrini, Istituto di Ricerche Ambiente.
STRATEGIE DI SOSTENIBILITA’ DEL TRAFFICO - GLI ESEMPI EUROPEI - Andrea Debernardi.
Presentazione Secondo Living Lab di Genova
Presentazione Kick Off Living Lab di Genova Marco Troglia – Quaeryon srl – Labs Director Mobile:
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
POR Calabria , ASSE I Linea Progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nei settori strategici regionali AGENDA STRATEGICA.
Mobility Management REGIONE LAZIO.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Organizzato da: Il ruolo delle Regioni : l’esperienza “Mi Muovo” Paolo Ferrecchi DG Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità – Regione Emilia-Romagna.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia 17 settembre 2005

La crescita quantitativa

Le pressioni ambientali

Lo scenario del Piano Generale dei Trasporti e della Logistica Governa direttamente solo i traffici a medio lunga distanza (circa 1/3 del totale) Assume tassi di crescita più bassi di quelli del passato Raggiunge la stabilizzazione al 2010 delle emissioni di CO2 Assegna alle trasformazioni della mobilità urbana e locale il compito prevalente della stabilizzazione

Scenario PGTL: risultati ambientali

il Libro Bianco UE: tre scenari a)focalizzato sul trasporto stradale facendo esclusivo ricorso alla tariffazione, senza prevedere misure complementari per gli altri modi di trasporto b)focalizzato sulla tariffazione del trasporto stradale, ma accompagnato da misure tariffarie con il miglioramento della qualità dei servizi e dell’efficacia degli altri modi; senza di investimenti infrastrutturali e azioni specifiche per promuovere il riequilibrio tra i modi; c) adottato dalla Comunità, comprende misure tariffarie, interventi per il miglioramento delle altre modalità e investimenti infrastrutturali.

Il Libro Bianco: risultati numerici

Scenario OCSE Environmental Sustainable Transport Per conseguire EST occorre ridurre rispetto al % le fonti di rumore50-70% le fonti di rumore 50% le emissioni di NOx50% le emissioni di NOx 99% PM99% PM 80% NOX & VOC (precursori ozono)80% NOX & VOC (precursori ozono) 75-80% SOx/NOx (eutroficazione)(50%NH3)75-80% SOx/NOx (eutroficazione)(50%NH3) 80% GHG e CO2 nei paesi OCSE80% GHG e CO2 nei paesi OCSE 50% GHG e CO2 a livello globale50% GHG e CO2 a livello globale

EST passeggeri

EST merci

EST: emissioni

Est: volumi di traffico e riparto modale

Le misure e il loro ruolo

AOP II : misure per raggiungere i target di qualità dell’aria 2010 WG1: obiettivi ambientali, WG2: tecnologia dei veicoli, WG3: combustibili, WG4: manutenzione ed ispezione, WG5: misure non tecniche, WG6: strumenti fiscali, WG7: analisi convenienza.

Misure “non tecniche” (WG5) gestione del traffico ( sistemi di controllo centralizzato, itinerari guidati, fludificazione a bassa velocità, misure telematiche per il controllo e per l’informazione, veicoli intelligenti, infrastrutture), misure per l’integrazione e l’intermodalità dei mezzi e dei servizi (interscambi, centrali per l’informazione sulle catene modali, teletiketing) trasporto pubblico (mezzi a basse emissioni, guida automatica, ibridi, prioritarizzazione, integrazione modale e tariffaria) piste ciclabili e itinerari pedonali come reti (segnaletica, parcheggi, noleggio e integrazione con TP)

misure per accrescere l’efficienza dei trasporti merci su strada e le loro alternative (logistica industriale, distribuzione urbana), misure per influenzare la domanda (prezzi e tariffe, road pricing, internalizzazione dei costi ambientali, sistemi di pagamento automatico (Tolling), sistemi per identificare le prestazioni ambientali del veicolo), misure per infiluenzare il ricambio e per modernizzare il parco veicolare, misure rivolte al cambiamento dei comportamenti (car sharing, car pooling, mobility management) politiche di localizzazione delle attrezzature e dei servizi (TOD, ABC) Misure “non tecniche” (WG5)/segue

indicazioni per la sostenibilità Il ri-orientamento dei trasporti verso prospettive di sostenibilità è possibile La gamma dei possibili interventi è amplissima Nessuna misura da sola è sufficiente Trasporti e territorio vanno progettati e governati insieme Decidere e attuare attraverso processi partecipati e nuovi strumenti di piano (governance)