Torino, 31 maggio 2005 TORINO - 31 MAGGIO 2005 INFEZIONI OSPEDALIERE Esperienze a confronto delle Aziende sanitarie regionali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
Advertisements

Introduzione Ladozione di un corretto comportamento nella gestione delligiene della bocca dei pazienti ricoverati presso I.C.U. e sottoposti a ventilazione.
Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA RELAZIONI CON IL PUBBLICO
LA FORMAZIONE: dal piano alloperazione ZONA TERRITORIALE 7 – ANCONA PIANO PANDEMICO LOCALE.
La gestione del rischio clinico: una proposta organizzativa
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Esperienza dell’ospedale San Giovanni Bosco
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Quale diritto alla salute?
Le Infezioni Ospedaliere
Sebastiano De Maria La Rosa
Inquadramento italiano
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Il processo di HTA per linformatizzazione di prescrizione/somministrazione della terapia e la realizzazione della SUT (Scheda unica di terapia) ….. lesperienza.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Verona, 25 maggio 2005 Nicola Petrosillo: Quale impiego pratico per i risultati di INF-NOS? G. Ippolito Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Spallanzani.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Nuove prospettive della biblioteca biomedica Valentina Comba Convegno: 21 giugno 2000 Come cambia la biblioteca in ospedale Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Associazione Italiana Dislessia Regione Toscana
Le infezioni nosocomiali: metodi e tempi di controllo Prof. G. Tarsitani Dott. A. Lamanna Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva II.
SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI E STRADALI : un percorso per gli operatori GEOREFERENZIAZIONE E STUDIO ULISSE dot.ssa GIOVANNA.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
La Diagnosi Colture appropriate devono essere sempre ottenute prima di iniziare la terapia antibiotica. Per ottimizzare l'identificazione degli organismi.
Dove possiamo ancora migliorare
MEDICINA INTERNA: QUALE FUTURO, QUALE EVOLUZIONE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
- presentazione delle attività annuali -
Prevenzione delle resistenze nei batteri gram positivi
Al di là della microscopia Diagnosi della TB: paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo a confronto.
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Candidata: Alice Perfetti
AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.
Point of Care Testing Rappresenta la necessità di colmare una lacuna del Laboratorio nella fase preanalitica Impossibilità di fornire risultati di particolari.
IL RUOLO DEL LABORATORIO
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
INFORMATICA MEDICA.
Scuola/Impresa Valorizzazione percorsi di qualifica e alternanza Referente del progetto Laura Pellegrinelli.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
A) il persistere del problema di sanità pubblica – sia preventivo che clinico – delle malattie da infezione, anche alla luce dell’emergenza di nuovi patogeni.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Report Anno 2014 Infezioni Nosocomiali
1 SOLUZIONE SOFTWARE ANTIRICICLAGGIO. 2 Problema: Rispetto della normativa antiriciclaggio  Velocità di raccolta e recupero delle informazioni Velocità.
Campagna: “La salute è nelle tue mani” Igiene delle mani: Cure pulite sono cure più sicure.
AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
20 e 21 Gennaio Gennaio Aula Rizzoni 21 Gennaio Aula Salviati 1 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS Piazza Sant’ Onofrio, 4–
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
Microbiologia, igiene e radioprotezione Microbiologia e microbiologia clinica Laboratori professionali Docente: Roberta Rizzo Tel:
INFORMATICA Informatica è una parola recente; è stata inventata in Francia nel 1962 come contrazione di information automatique.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
Transcript della presentazione:

Torino, 31 maggio 2005 TORINO - 31 MAGGIO 2005 INFEZIONI OSPEDALIERE Esperienze a confronto delle Aziende sanitarie regionali

Torino, 31 maggio 2005 INFEZIONI OSPEDALIERE Esperienze a confronto delle Aziende sanitarie regionali LA GESTIONE INFORMATIZZATA DEI DATI MICROBIOLOGICI

Torino, 31 maggio 2005 INFEZIONI OSPEDALIERE Esperienze a confronto delle Aziende sanitarie regionali “IL REPORT DI LABORATORIO MICROBIOLOGICO: STRUMENTO DI COMUNICAZIONE INTERATTIVA TRA IL LABORATORIO E IL CLINICO” STRUMENTO DI COMUNICAZIONE INTERATTIVA TRA IL LABORATORIO E IL CLINICO”

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” Il report di laboratorio microbiologico come evitare che finisca in un cassetto senza che nessuno lo abbia letto: il tentativo/esperienza dell’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo

la diagnosi l’informazione la sorveglianza SORVEGLIANZA basata sui dati di laboratorio

Il concetto di comunicazione ‘mettere in comune’ trasmettere notizie rendere partecipi altri in modo interattivo SORVEGLIANZA basata sui dati di laboratorio

Il concetto di informazione ‘in-formare’ dare forma garantire il libero accesso ai dati dare / ricevere notizie SORVEGLIANZA basata sui dati di laboratorio

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” C’E’ UNA STORIA ALLE SPALLE Report di Laboratorio a partire dal 1993.

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” REPORT “CLASSICI” a scadenza definita : annuali, semestrali,…trimestrali???? schematici : microorganismi, resistenze, CODIFICATI fatti a mano

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” REPORT “CLASSICI” RIGIDI Non sempre rispondenti alle esigenze del clinico (ma anche del C.I.O.)

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” e spesso ….…………………. NON LETTI

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” SI CERCA UNA SOLUZIONE UN REPORT “ALLA CARTA”

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” con la possibilità di : scegliere di volta in volta i parametri di indagine avere i risultati in tempo reale non dipendere dal sistema informatico gestionale “batteriologico dedicato”

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” Elaborazione di Software dedicato alla gestione dei dati di Laboratorio di interesse epidemiologico.

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” software dedicato che consente di valutare : numero esami richiesti esami positivi/esami negativi APPROPRIATEZZA

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” software dedicato che consente di  scegliere il periodo di tempo da studiare  confrontare periodi diversi

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” software dedicato che consente di :  scegliere i materiali su cui effettuare i confronti (es° : SANGUE, PUNTA CVC, ma anche TUTTI I MATERIALI EMATICI)

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” software dedicato che consente di:  scegliere le strutture su cui effettuare le elaborazioni (es° : MEDICINA, RIANIMAZIONE, ma anche TUTTE LE TERAPIE INTENSIVE)

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” software dedicato che consente di:  scegliere i microorganismi da valutare (es° : STAF. AUREUS, E. COLI, ma anche TUTTI I GRAM+)

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” software dedicato che consente di :  scegliere gli microorganismi e antibiotici sui quali valutare le resistenze

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” software dedicato che consente di : Arrivare fino ai nomi dei pazienti (con DATA dell’esame, TIPO di MATERIALE, TIPO di ESAME, REPARTO di RICOVERO)

Torino, 31 maggio 2005 Viene mantenuto il REPORT “CLASSICO” in modo da consentire una STORICIZZAZIONE “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico”

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” E’ possibile anche una INTERROGAZIONE ”IN DIRETTA” da parte del Microbiologo, dell’ICI, del Gruppo Operativo del C.I.O., del referente di reparto

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” ALTRE APPLICAZIONI

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” SORVEGLIANZA

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” Segnalazione “automatica” in referto di resistenze sentinella

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” Sorveglianza “automatica” dell’andamento nel tempo di alcuni specifici microorganismi

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” automatica in caso di isolamento di patogeni “sentinella” (meningococco), o da materiali “nobili” ( liquor)

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” LA REALIZZAZIONE PRATICA

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” CON GLI INEVITABILI PROBLEMI

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico”

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico”

Torino, 31 maggio 2005

“Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico”

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico”

Torino, 31 maggio 2005

“Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” RISULTATI

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” CI ASPETTAVAMO

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” ABBIAMO OTTENUTO

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” PROSPETTIVE DI EVOLUZIONE FUTURA

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” possibilita’ di lettura “diretta” da parte dei componenti del C.I.O Possibilità di lettura “diretta” da parte dei REFERENTI di reparto

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” ma soprattutto…….

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico” SENSIBILIZZARE L’OSPEDALE AL PROBLEMA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Torino, 31 maggio 2005 “Il report di laboratorio microbiologico: strumento di comunicazione interattiva tra il laboratorio e il clinico”