Martedì 2 giugno 2015 un confronto con la esperienza di formazione on-line degli insegnanti nella SSIS-Veneto gianni michelon.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Interventi didattici orientati all’applicazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 92 del su valutazione, recupero,
Modulo di FISICA TECNICA
CARID Struttura e funzioni – metodologie e tecnologie
ARTE in SPAGNOLO nel triennio
Lassitenza localizzata. Come interpretare il modello di assistenza a livello locale ?
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
IL PROGETTO I GIOVANI CONTRO LA VIOLENZA. Progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo e realizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione, Ricerca.
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
E COMMERCIO ELETTRONICO
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie MANUALE DI TIROCINIO CORSO DI.
ORGANIZZAZIONE DELL’ESAME - PROGETTO (pallavolo e pallamano) - DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (pallavolo e parte generale)
Il modello formativo dei progetti PON docenti
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
PerCorsidiStoria: unesperienza formativa di e-learning SMAU 2003 Patrizia Appari.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Insegnamento e Apprendimento in rete mediazione, interazione, comunicazione
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 1 – Tecnologie didattiche e comunicazione multimediale Percorso formativo e ambiente online Introduzione.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Progetto di Formazione
ITIS”A.Einstein ” di Roma
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
Montecatini – 5, 6, 7 febbraio 2007 Leonardo Tosi Struttura dellofferta formativa e ambiente di apprendimento.
ATTIVITA’ IN RETE IN CONTESTI INTEGRATI
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Attività «a distanza» obbligatoria (25 ore) L’itinerario formativo on line è proposto dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Corso Formazione neo assunti
Università degli Studi di Torino
17 marzo 2015Battocletti Corsi metodologici Proposta di attuazione.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
1 Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società L'Istruzione Professionale offre alle imprese di ogni settore la formazione di operatori e tecnici.
1 Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società L'Istruzione Professionale offre alle imprese di ogni settore la formazione di operatori e tecnici.
La piattaforma di e-learning Sistemi Informativi Aziendali
PROGETTISTA E RESPONSABILE DELL’EDUCAZIONE PERMANENTE INFORMATICA APPLICATA ALLA DIDATTICA PROGRAMMA A.A Università degli studi di Bologna Dipartimento.
C.L.I.L. – Norme Transitorie Indicazioni comuni a tutti i licei Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) D.P.R. 89/2010, Art. 10, comma.
ANSAS Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2 Piano Poseidon “Apprendimenti di base” Ministero.
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Prof.ssa giovanna mirra
Sedi: I.S.I.S. “Gabriele D’Anunzio” Via Italico Brass, 22
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: Presentazione del.
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
MoodleMoot 2009 – Torino - 8/9 maggio La formazione a distanza per docenti di lingua italiana per stranieri: strumenti ed attività e. cotroneo / a. giglio.
Transcript della presentazione:

martedì 2 giugno 2015 un confronto con la esperienza di formazione on-line degli insegnanti nella SSIS-Veneto gianni michelon

martedì 2 giugno 2015 ad oggi - poche vere applicazioni della didattica a distanza per via telematica (in particolare rivolta a insegnanti in servizio), eppure… - sarebbe importante, soprattutto per la loro ridotta disponibilità di tempo e di spostamenti

martedì 2 giugno 2015 alla SSIS Veneto - occasione: il decreto ministeriale di attivazione di Corsi Speciali per insegnanti precari con 360 giorni di attività didattica - vincoli MIUR: 600 ore di attività in un anno, con obbligo di frequenza ma senza esonero dal servizio

martedì 2 giugno 2015 nostro progetto - struttura del corso, organizzato per almeno il 70% (causa obbligo di frequenza) a distanza: - figure coinvolte nella formazione: coordinatori, docenti, collaboratori didattici, mentori

martedì 2 giugno 2015 corsi tipologie generali dei corsi e ore (secondo le rigide indicazioni ministeriali) - 1 Area psicopedagogica Approfondimenti disciplinari Esercitazioni e laboratori - 200

martedì 2 giugno 2015 corsi di Approfondimenti necessità di: - creare appositi corsi on-line per ogni disciplina - attivare servizi di assistenza e di tutoraggio in rete - monitorare e coordinare le attività in ogni settore

martedì 2 giugno 2015 corsi di Esercitazioni necessità di: - adottare metodologie adeguate all’organizzazione on-line - attivare servizi di assistenza continua e di tutoraggio in rete - creare un calendario rigido per evitare sovrapposizioni temporali

martedì 2 giugno 2015 classi di abilitazione attivate - classi: 013, 057, 059, 060 (per circa 140 corsisti) - piani di studio coordinati e funzionali alla specifica classe - organizzazione sequenziale dei corsi (prima 1, poi 2, poi 3) per poterne sfruttare le potenzialità nelle esercitazioni (3)

martedì 2 giugno 2015 settori disciplinari attivati - chimica e scienze integrate - scienze della vita - scienze della Terra - matematica - scienze degli alimenti - chimica industriale - scienze ambientali

martedì 2 giugno 2015 impegni orari dei corsi (1) ore di approfondimenti disciplinari suddivise in 6 corsi - ogni corso da 50 ore diviso in 10 moduli on-line da 5, di cui 2 in presenza (con firma) - attestazione di presenza mediante elaborati trasmessi on-line entro scadenza precisa

martedì 2 giugno 2015 impegni orari dei corsi (2) ore di esercitazioni e laboratori suddivise in 4 moduli disciplinari - ogni modulo corrisponde a 50 ore di attività a distanza, attuata mediante fornitura in rete di Project Work di settore, secondo calendario rigido

martedì 2 giugno 2015 valutazione 3 soli esami con voto (area 1, approfondimenti, esercitazioni) per ogni esame si tiene conto dei risultati nei corsi del piano di studi ed anche di: continuità di presenza (anche virtuale), attività personale, elaborazioni individuali, contributi ai forum, comportamento nei lavori di gruppo

martedì 2 giugno 2015 figure dello staff di formazione - docenti corsi di approfondimenti - gestori dei PW - mentori - coordinatori

martedì 2 giugno 2015 una nuova figura: il mentore - ogni 15 corsisti, un mentore, che: - li assiste per tutte le attività disciplinari di tutto il corso speciale - interagisce via rete ( , forum) - anima il suo forum di classe ed effettua monitoraggio degli interventi (la loro valutazione contribuisce al voto dell’esame)

martedì 2 giugno 2015 funzioni dei coordinatori - 1 coordinatore generale: responsabile organizzativo e gestionale di tutto il corso speciale - 3 coordinatori didattici: coordinamento dei settori disciplinari, interazioni coi mentori e coi docenti, risoluzione di problemi

martedì 2 giugno 2015 tecnologia - piattaforma Moodle con: - deposito materiali, - calendario - forum vari (9 di classe, 1 di coordinamento, 9 per PW)

martedì 2 giugno 2015 indirizzo internet - ad/ ad/ interventi ad ogni forum di classe

martedì 2 giugno 2015

martedì 2 giugno 2015

martedì 2 giugno 2015

martedì 2 giugno 2015

martedì 2 giugno 2015

martedì 2 giugno 2015 confronto - corso strutturato (forzato) - motivazione minore (nel progetto sono solo docenti interessati) - valutazione del percorso - esame finale (di stato) - figure di gestione