Il C.I.S.E. Azienda Speciale della CdC di Forlì-Cesena LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NEL DNA  lavoratori e consumatori nei Consigli delle CdC (legge 580/93);

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Network del Bilancio Sociale delle CdC: Pareto punto di partenza per la costruzione di un sistema di rendicontazione condiviso Claudio Cipollini Roma,
Advertisements

Studio Legale Domenichini
Codici etici e programmi aziendali di etica
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Marketing e Comunicazione
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
GLI ORGANI AZIENDALI.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
PIANO DI MARKETING.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
B ILANCIO S OCIALE … uno strumento in grado di evidenziare limpatto sociale che un'organizzazione produce sulla società e su tutti i gruppi sociali.
Le strategie di collaborazione
L’Activity Based Management
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa 2. Il Codice Etico Stefano Scarcella.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
RELAZIONE ICT-ORGANIZZAZIONE
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
L'alternanza scuola - lavoro.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
CSR Manager network – RSI e piano strategico
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Ornella Cilona, Presidente Commissione Tecnica Uni sulla responsabilità sociale 15/09/2009Ornella Cilona - Incontro soci Anima.
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Il progetto Propongo di offrire al GGI un percorso strutturato avente lobiettivo di dare strumenti e metodi per diffondere la cultura della Gestione delle.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Ascolto fiducia, responsabilità: la best practice Solvay Milano, 28 settembre 2007 Dal Dire al Fare Il Salone della responsabilità Sociale d’Impresa Lisa.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
GOVERNANCE DI GRUPPO Dott. Matteo Principi
Riflessioni attorno al «capitalismo costruttivo» Dal modello del «non più» al modello del «non ancora» Guido Caselli Centro Studi e ricerche Unioncamere.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Responsabilità Sociale di Impresa Corso Internazionale Italia-Polonia-Ungheria Centro Studi Cisl Firenze marzo 2007 Relatore: Pighi Bruno Responsabile.
La scuola informa sulla legalità: promozione dell’impresa etica e legalità ambientale Fare impresa in modo etico Responsabilità sociale d’impresa: gli.
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. La Creazione del.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
2 giugno 2016 Responsabilità Sociale d’Impresa Materiale per le Assemblee separate 2008.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

Il C.I.S.E. Azienda Speciale della CdC di Forlì-Cesena LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NEL DNA  lavoratori e consumatori nei Consigli delle CdC (legge 580/93);  la promozione dello sviluppo competitivo come compito istituzionale;  il supporto ai percorsi di internazionalizzazione come pratica. IL PROGETTO NETWORK LAVORO ETICO UN’ORGANIZZAZIONE A RETE PER LA DIFFUSIONE DELLA RS LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI LA FORMAZIONE DI ESPERTI E AUDITOR

Responsabilità Sociale delle Imprese : un tema “complesso”. “ La difficoltà non sta nelle idee nuove, ma nell'evadere dalle idee vecchie, le quali, per coloro che sono stati educati, come lo è stato la maggioranza di noi, si ramificano in tutti gli angoli della mente”. (J. M. Keynes).

Responsabilità Sociale delle Imprese: un tema “complesso”. Con il termine “Responsabilità sociale delle Imprese” si indicano caratteristiche istituzionali e condotte di azione molto differenti.

Responsabilità Sociale delle Imprese: un tema “complesso”. 1) La natura e l’obiettivo dell’impresa come istituzione all’interno del sistema economico. (etica degli affari incrocio tra il diritto e la scienza economica). 2) Uso corrente del termine e relazione tra RS e compimento di atti specifici comunemente intesi come azioni socialmente responsabili.

Responsabilità Sociale delle Imprese: un tema “complesso”. Il significato di questi atti si è evoluto nel tempo: n liberalità e al mecenatismo; n rispetto della legge; n riconoscimento e sviluppo dei diritti dei lavoratori; n fino a concetti complessi come miglioramento dei processi del ciclo produttivo (investimenti in capitale umano); n stakeholder engagement e partecipazione; n trasparenza e accountabiity.

Responsabilità Sociale delle Imprese: un tema “complesso”. Gli atti socialmente responsabili non esauriscono la RS ma sono in relazione con il contesto e con il fine dell’impresa. Caratteristiche rilevanti per discutere della RS di un’organizzazione economica sono infatti la sua natura istituzionale e la sua cultura organizzativa. Quindi La RS riguarda la valutazione condivisa sulle modalità di definizione, produzione, distribuzione del valore attraverso l’attività economica (Sacco e Viviani 2005).

Responsabilità Sociale delle Imprese: un tema “complesso”. Condizione forte di responsabilità sociale: Le imprese assumo comportamenti socialmente responsabili che vengono riconosciuti e premiati dai consumatori virtuosi. Corollario: ciò compensa e giustifica i maggiori investimenti necessari per raggiungere una condizione socialmente responsabile che altrimenti porrebbe le imprese in una condizione di debolezza nei confronti dei concorrenti. Condizione debole di responsabilità sociale: Le imprese assumono comportamenti socialmente responsabili e ciò determina aumenti di produzione e di motivazione dei lavoratori. Corollario: il vantaggio in termini di efficienza garantito alle imprese è tale da determinare un vantaggio competitivo indipendente dalla presenza di consumatori virtuosi.

Responsabilità Sociale delle Imprese: un tema “complesso”. Fattori che influenzano la produttività in chiave CSR. Azioni volontarie non richieste. Si tratta di scambi asimmetrici che prevedono un corrispettivo o una prestazione superiori a quanto stabilito dai contratti; tendono a riconoscere alla controparte la dignità di persona e non solo di strumento per il raggiungimento di un obiettivo. Superadditività Il risultato del lavoro di due soggetti che cooperano è superadditivo, cioè superiore alla somma dei risultati che i singoli potrebbero conseguire agendo da soli Motivazione La motivazione intrinseca del singolo nel contesto organizzativo ha un valore economicamente trascurato dalla teoria microeconomica che valorizza il concetto di produttività come risultato di stimoli e sanzioni correlati allo sforzo (effort).

Responsabilità Sociale delle Imprese: un tema “complesso”. Alcuni dati Campione: 800 imprese appartenenti all ‘indice KLD Domini su un periodo dieci anni. Metodo: eliminazione degli effetti invarianti nel tempo e degli effetti concomitanti ( appartenenza dell’impresa a categorie, dimensioni, investimenti in R&S). Utilizzo di un metodo statistico per determinare se la CSR modifica la performance nel tempo.

Responsabilità Sociale delle Imprese: un tema “complesso”. Effetti individuati La scelta di responsabilità sociale sembra associata ad un trasferimento significativo di ricchezza dagi azionisti agli altri stakeholders. Riduzione del ROE (reddittività del capitale di rischio) Aumento notevole della produttività del lavoro e del fatturato per addetto (creazione del valore complessivo dell’impresa). Affinità elettive: le imprese che scelgono la CSR in maniera olistica si caratterizzano già per possedere in nuce questa due caratteristiche. Dunque la responsabilità sociale accentua caratteristiche che le imprese possiedono già prima della scelta della CSR. Becchetti (2005)

Responsabilità Sociale delle Imprese: un tema “complesso”. I processi n La definizione dei principi (vision/mission) che costituiscono le fondamenta dell’organizzazione. n La definizione di pratiche e processi con i quali l’organizzazione si è strutturata per raggiungere i propri obiettivi. Tali processi dovrebbero essere condivisi, definiti, controllati comunicati e migliorati continuamente. n La valutazione a posteriori di quanto l’adozione di principi e processi si siano dimostrata valida e positiva e di quanto, quindi, tutto il processo intrapreso sia stato coerente rispetto all’obiettivo.

Responsabilità Sociale delle Imprese: un tema “complesso”. Gli strumenti Il Codice Etico può essere definito come la “carta costituzionale e comportamentale” di un’organizzazione, al cui interno devono essere previsti i diritti e i doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di ogni singolo collaboratore che partecipa all’organizzazione imprenditoriale.

Responsabilità Sociale delle Imprese: un tema “complesso”. Gli strumenti La struttura dei codici etici varia normalmente da impresa ad impresa e normalmente si sviluppa su diversi livelli: n Individuazione ed esposizione dei principi etici stabiliti per i rapporti e le relazioni che i propri collaboratori tenere nei confronti dell’esterno n Determinazione delle sanzioni interne per violazioni delle norme del codice Nomina di un Comitato Etico con il compito di vigilare sulla corretta applicazione del codice.

Responsabilità Sociale delle Imprese: un tema “complesso”. Gli strumenti Altri standard che affrontano il tema.  AA 1000  Q Res  GRI  CSR-SC

Responsabilità Sociale delle Imprese: un tema “complesso”. Gli strumenti Il Bilancio Sociale vuole essere uno strumento moderno e concreto per dare visibilità alle domande del proprio pubblico di riferimento ed alla loro necessità di informazione. Gli scopi per cui un’impresa decide di adottare un Bilancio Sociale sono molteplici:  permette di osservare, attraverso una lente diversa, la propria organizzazione;  individua, rendendo partecipi i propri collaboratori, la propria missione sociale ed aziendale;  migliora la propria organizzazione, la gestione e la comunicazione interna ed esterna.  consolida la propria reputazione e di conseguenza la propria posizione sul mercato.  da conto degli obiettivi che l’impresa si impegna a conseguire in termini sociali e ne redige il consuntivo.

Responsabilità Sociale delle Imprese: un tema “complesso”. Standard di riferimento GBS, Gruppo Bilancio Sociale.

Il sito