Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Advertisements

Gestione del rischio d’impresa
Concetto di patrimonio
L’equilibrio aziendale
La valutazione di affidabilità creditizia
Analisi di bilancio - Indici -
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
Il sistema finanziario
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
I modelli di rating interno
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
Il sistema delle operazioni di impresa
Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova,
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Lo stato contro l’usura
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
Valutazione economica finanziaria 1 La valutazione economico – finanziaria La valutazione economico – finanziaria delliniziativa imprenditoriale Milano,
Risparmio, investimento e sistema finanziario
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Il ciclo finanziario dell’impresa
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
is Management Fondi immobiliari
La Centrale dei rischi bancari
L’azienda ed i sistemi aziendali
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Corso di Finanza Aziendale
Parte quarta La gestione dei rischi tipici dell’attività bancaria
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
Valutazione dei titoli del debito pubblico
Federica Ielasi 26 settembre 2005
I rischi dell’impresa di assicurazione
Le funzioni del capitale in banca
Riclassificazione e indici di bilancio
Claudio Cacciamani Università di Parma
TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università.
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Università di Pavia Facoltà di Economia 20 marzo 2009
Struttura e principi di formazione
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
Il bilancio di esercizio
Migliorare l’accesso al credito per le PMI. Valutazione del rischio di credito reale e/o percepito Banche Basilea2 Imprese Le imprese devono segnalare.
IL SISTEMA FINANZIARIO
Il patrimonio e il reddito
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ ELEMENTI DEL PRICING Convegno Firenze 2013.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Il sistema finanziario e le banche
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
1 Prof. Lorenzo Gai Agenda Accordo sul Capitale 1988 Principali limiti Basilea 2: principi generali Metodo standard Metodo dei rating interni La stima.
Le imprese verso Basilea 2
Corso di Economia aziendale
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Transcript della presentazione:

Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago

Politica dei prestiti VOLUME Insieme di scelte finalizzate a definire COMPOSIZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE FIDI

Politica dei prestiti: volume Massimizzazione del volume degli impieghi Fattori interni alla banca Fattori esterni alla banca Variabili che determinano l’andamento della domanda di credito Obiettivi del soggetto economico: massimizzazione profitto (neutralità/avversione al rischio) Caratteristiche mezzi amministrati (quantità e qualità di raccolta e capitale proprio) Struttura e organizzazione della banca (dimensione aziendale e strutture preposte all’analisi di fido) Altri vincoli ROB Coefficienti patrimoniali Altre limitazioni al rischio

Importanza dei prestiti Rappresentano la principale fonte primaria del risultato aziendale Sono il veicolo più efficace per avviare relazioni di clientela (relationship vs transaction lending) Costituiscono la principale ragion d’essere delle banche (teoria dell’intermediazione finanziaria) Lo sviluppo del volume dei prestiti dipende però da un insieme di fattori, esterni e interni all’azienda (crescita sostenibile )

Banche italiane - composizione dell'attivo dati al 31/12/2005 milioni di €% cassa ,9% Rapporti attivi con Banca d'Italia, BCE, Tesoro ,5% Rapporti attivi con banche ,1% Rapporti attivi con clientela ordinaria ,5% - c/c attivi ,2% - pronti contro termine ,4% - prestiti personali ,8% - finanziamenti all'export ,5% - finanziamenti all'import ,4% - mutui ,6% - altri impieghi ,1% - sofferenze ,5% Valori mobiliari ,8% Partecipazioni ,0% Immobili e attività immobilizzate ,5% Effetti e altri titoli di credito ,8% Debitori diversi ,3% Voci residuali dell'attivo ,6% TOTALE ,0%

Impieghi delle banche per area geografica e comparti di attività economica dati al 31/12/2005 ITALIANORDCENTROSUD Impieghi (milioni di €) ,0%23,4%14,6% Amministrazioni pubbliche4,4%2,0%10,8%4,7% Società finanziarie12,1%14,5%11,4%2,9% Società non finanziarie51,7%55,1%47,7%44,0% - industria18,0%20,8%13,2%14,1% - edilizia6,8%6,2%8,0%7,6% - servizi25,8%27,2%25,2%20,7% Famiglie produttrici6,4%5,7%5,6%10,9% Famiglie consumatrici25,3%22,7%24,4%37,5% TOTALE100,0%

Finanziamenti per cassa Distribuzione per linee di fido e area geografica (31/12/2005) utilizzato/ accordato utilizzatoA breve termine In valute non euro Con garanzia reale ITALIA67,0%100%41,1%1,6%39,2% N.Ovest64,2%100%43,1%1,6%35,7% N.Est66,7%100%44,1%2,0%41,0% Centro68,9%100%37,2%1,4%38,2% Sud74,4%100%35,9%1,5%49,2%

Politica dei prestiti: composizione (1) I prestiti sono rischiosi L’efficacia delle politiche di composizione rende più capiente il plafond di rischio prefissato (la cui misura dipende dal grado di avversione al rischio della banca) Le decisioni della banca sulla composizione riguardano Diversificazione settoriale e geografica Classi di importo: ripartizione e frazionamento dei fidi (v. però fidi multipli) Strutture tecniche dei prestiti

Politica dei prestiti: composizione (2) Le decisioni sulla composizione sono influenzate Fattori esterni: Dinamica grandezze aggregate Struttura attività economiche Struttura del mercato bancario Fattori interni: Funzione obiettivo Caratteristiche mezzi amministrati Caratteristiche strutturali e organizzative Vincoli pubblici (vigilanza): Vincoli sull’operatività a medio-lungo termine Limiti alla concentrazione dei rischi (norme sui grandi rischi)

Politica dei prestiti: composizione (3) vigilanza Vincoli relativi all’operatività a medio-lungo termine: Nessun vincolo per banche con: a) patrimonio > 1 mld di Euro; b) patrimonio > 25 ml di Euro (se appartenenti a gruppi bancari con patrimonio consolidato > 1 mld di Euro); c) struttura passivo prevalentemente a medio-lungo termine Nessun vincolo ma necessaria autorizzazione per banche con: a) patrimonio > 25 ml di Euro; b) nei 2 anni precedenti alla richiesta di autorizzazione effettuavano finanziamenti a medio-lungo t. in misura > 10% della raccolta Limite entro il 30% della raccolta per tutte le altre banche Norme sui grandi rischi: Limite globale: ammontare grandi rischi < 8 volte patrimonio di vigilanza Limite individuale: ciascuna posizione di rischio < 25% patrimonio di vigilanza

Politica dei prestiti: criteri di valutazione fidi (1) fido Duplice accezione di fido: Impegno della banca di mettere a disposizione del cliente una certa somma (o assumere/garantire per conto del cliente un’obbligazione) Importo massimo di credito che è disponibile a concedere Conseguenze: Utilizzazione secondo diverse modalità 1 o più prestiti Concessione previa istruttoria finalizzata a: Valutare la capacità di credito del richiedente prestito Verificare la compatibilità della richiesta di affidamento con gli obiettivi della banca (dimensione e composizione del portafoglio prestiti)

Politica dei prestiti: criteri di valutazione fidi (2) Valutazione della capacità di credito del richiedente Apprezzamento del rischio: Economico Finanziario Criteri di analisi: Statici Dinamici Indicatori Vuol dire Strumenti

Politica dei prestiti: criteri di valutazione fidi (3)

Tipi di analisi di fido Analisi di fido Qualitative ( judgmental, expert system): set di informazioni elaborate dall’analista fidi secondo una metodologia destrutturata tesa a produrre un giudizio argomentato sull’affidabilità del richiedente credito. In particolare, l’esperto prende in considerazione: la reputazione del richiedente prestito; la sua situazione economica (storica, attuale e prospettica); la sua situazione finanziaria (storica, attuale e prospettica); la sua situazione patrimoniale e la capacità di offrire garanzie collaterali. Quantitative (modelli di valutazione automatica) : set di informazioni elaborate attraverso metodologie predefinite che fanno ricorso a tecniche statistiche e/o a modelli matematici. L’esito delle analisi quantitative consiste in un giudizio sintetico (probabilità di insolvenza o score). E’ possibile distinguere i modelli di credit scoring dagli altri modelli (che utilizzano la teoria finanziaria e ricorrono a dati di mercato per stimare la probabilità di insolvenza) Approccio tradizionale

Rating (1) “I processi di rating sono finalizzati ad assegnare un prenditore o una specifica operazione di finanziamento a una tra più classi di rischio predefinite in modo contiguo e ordinale, normalmente indicate con lettere o numeri, e a cui verranno collegati un grado di rischio tipico e prezzi uniformi: le metodologie di determinazione del rating spaziano, in principio, su tutto lo spettro delle tecniche note di valutazione dei fidi, tra cui anche quelle automatiche.” (De Laurentis, 1998) L’assegnazione di un rating non avviene in via definitiva, esso è soggetto a cambiamenti in funzione della variazione che nel tempo può interessare la qualità dei clienti assegnatari dei rating, variazione che può essere positiva (upgrading) o negativa (downgrading)

Obligor rating vs facility rating Il facility rating presuppone valutazioni ulteriori e più accurate rispetto all’obligor rating Il facility rating può essere attribuito in una fase successiva all’analisi di fido, quando cioè il prestito è già stato erogato L’attribuzione del facility rating implica l’utilizzo di un concetto di rischio (perdita attesa) più ampio rispetto a quello utilizzato per l’obligor rating: presuppone la considerazione di tutte le componenti di rischio e cioè, oltre che della PD, anche della LGD (e quindi del recovery rate) – che a sua volta dipende dalla seniority del prestito e dalla qualità delle garanzie – e della UGD (usage given default) – che dipende dalla natura del commitment e dalla rating history del cliente Rating (2)

Esempio di rating esterni su (Moody’s) Aaa - Obbligazioni con il più basso rischio di investimento: è sicuro il pagamento sia degli interessi sia del capitale. Il mutamento delle condizioni economiche non altera la sicurezza dell'obbligazione Aa - Obbligazioni di alta qualità. Nel lungo periodo sono esposti a pericoli maggiori rispetto a Aaa A - Obbligazioni di qualità medio-alta. Scetticismo sul futuro Baa - Obbligazioni di qualità media. Sono sia investment grade che Non-investment Grade Ba - Obbligazioni caratterizzate da elementi speculativi B - Obbligazioni che non possono definirsi investimenti desiderabili. La garanzia di interessi e capitale è piccola nel lungo periodo Caa - Obbligazioni di bassa qualità: possono risultare inadempienti o possono esserci elementi di pericolo con riguardo al capitale o agli interessi Ca - Obbligazioni altamente speculative: sono spesso inadempienti o scontano altre marcate perdite C - Obbligazioni con prospettive estremamente basse di pagamento

ANALISI DI FIDO PRESTITO MONITORING SCADENZA si cliente no cliente -definizione forma tecnica -definizione altre condizioni contrattuali nessuna variazione condizioni variazione condizioni valutazione negativa valutazione positiva qualità invariata qualità variata FASE I FASE II FASE III FASE IV OBLIGOR/FACILITY RATING DOWNGRADING/ UPGRADING Ciclo di vita dei prestiti (e rating)

Classificazione e valutazione dei crediti Crediti in bonisIncagliSofferenzePerdite Esposizioni verso affidati in temporanea obiettiva difficoltà superabile in un congruo periodo di tempo Crediti verso soggetti in stato di insolvenza (anche se non accertato giudizialmente) Posizioni regolari Crediti verso soggetti in stato di insolvenza accertato giudizialmente MonitoringAzioni di richiamo Ristrutturazione Azioni di recupero e escussione Azioni legali