“RIFIUTI E SALUTE” Bologna, 7 marzo 2008 LINO ZANICHELLI Assessore Ambiente e Sviluppo sostenibile Regione Emilia-Romagna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Advertisements

1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Ministero dello Sviluppo Economico
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
I Rifiuti.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Organizzazione Aziendale
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
1 La Bonifica come strumento di Governance Assunta Putignano Assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Napoli, 20 ottobre 2004.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

“RIFIUTI E SALUTE” Bologna, 7 marzo 2008 LINO ZANICHELLI Assessore Ambiente e Sviluppo sostenibile Regione Emilia-Romagna

Un confronto utile Grazie per l’invito. Siamo nel cuore dei grandi problemi del nostro tempo. Importante che si discuta e si confrontino le opinioni. Emilia-Romagna. Non abbiamo tolto la parola a nessuno. Proponiamo politiche, ascoltiamo ragioni, confrontiamo le opinioni e arriviamo a decisioni. Occorre grande rispetto per tutte le ragioni.

La paura e la ragione “La paura è il più potente nemico della ragione. Paura e ragione sono entrambe essenziali per la sopravvivenza dell’essere umano, ma la relazione che la lega è asimmetrica: la ragione talvolta può dissipare la paura, ma la paura spesso spazza via la ragione”: “L’Assalto alla ragione” Al Gore 2007 Di fronte ai grandi cambiamenti la prima considerazione che dobbiamo fare è quella di usare la ragione per dare risposta alle grandi paure del nostro tempo

Visione strategica Per dominare la paura del cambiamento occorre guardarlo in faccia: “La popolazione del nostro pianeta, stimata alla fine del secolo scorso in circa 6 miliardi, potrebbe crescere al 2050, secondo una stima media delle Nazioni Unite, fino a 9 miliardi. Tale massiccio incremento ed il bisogno di migliorare gli standard di vita della parte più povera (ancora oggi ci sono circa 1,6 miliardi di persone senza accesso all’elettricità) comporteranno un forte incremento nella domanda di energia, anche nell’ipotesi di una crescita economica molto lenta dei Paesi già sviluppati.” (Dalla relazione della Commissione VIII della Camera sui cambiamenti climatici). Un tema come quello che abbiamo di fronte non può essere dominato con politiche di “difesa” o “settoriali”. Occorre un’enorme capacità di integrazione delle politiche ed un’apertura ai livelli adeguati (Globale, Europeo, di bacino, ecc.)

UN GRANDE TEMA POLITICO. Lo Sviluppo sostenibile. La sfida che dobbiamo affrontare oggi è quella dello sviluppo sostenibile. Ambiente come sintesi tra Sviluppo Economico, Coesione Sociale e Tutela dell’Ambiente. L’ambiente che pervade le scelte economiche e sociali con la capacità di influenzare i sistemi di mobilità, la produzione dell’energia, le scelte urbanistiche e territoriali. L’ambiente che rafforza i nuovi strumenti di governance riuscendo a “sporcarsi le mani” intervenendo nei processi complessi che vivono le nostre città. Coesione Sociale Tutela Ambiente Sviluppo Economico

“La città di Leonia” Il limite delle risorse “La città di Leonia rifà se stessa tutti i giorni……..Sui marciapiedi, avviluppati in tersi sacchi di plastica, i resti di Leonia d'ieri aspettano il carro dello spazzaturaio. ……. più che dalle cose di ogni giorno che vengono fabbricate vendute comprate, l'opulenza di Leonia si misura dalle cose che ogni giorno vengono buttate via per far posto alle nuove. Tanto che ci si chiede se la vera passione di Leonia sia davvero come dicono il godere delle cose nuove e diverse, o non piuttosto l'espellere, l'allontanare da sé, il mondarsi d'una ricorrente impurità.” (Le Citta' invisibili, Italo Calvino) I RIFIUTI COME METAFORA DI UNA SOCIETA’ (Dr Jekyll e Mr.Hyde) CHE FATICA A FARE I CONTI CON SE STESSA.

Produzione Rifiuti

STATO DELL’ARTE IN ITALIA Produzioni pro-capite in kg/ab/anno dal 1995 al (Dati eurostat 2005)

STATO DELL’ARTE IN ITALIA

LE NUOVE LINEE EUROPEE La direttiva comunitaria 2006/12/CE vigente prevede che gli stati membri adottino misure appropriate per promuovere: la prevenzione e la riduzione della produzione e della nocività dei rifiuti, il recupero dei rifiuti mediante riciclo, reimpiego, riutilizzo o ogni altra azione intesa a ottenere materie prime secondarie, il recupero energetico, smaltimento in discarica che costituisce la fase residuale. La proposta di nuova Direttiva in materia di rifiuti (discussione al parlamento europeo calendarizzata per il 16 giugno 2008) conferma la priorità delle azioni di: prevenzione e riduzione della produzione e della nocività dei rifiuti il recupero mediante riutilizzo, riciclaggio e altre operazioni di recupero, tra cui il recupero di energia (produzione di elettricità o calore). Tra le novità inserite nella proposta di nuova direttiva vi è quella di considerare gli inceneritori di rifiuti urbani come impianti di recupero energetico se hanno efficienza energetica pari o superiore a 0,60 o 0,65 (a seconda se autorizzati prima o dopo il 2009)

Riduzione, recupero, riuso, riciclaggio E’ il grande tema del nostro tempo. E’ la priorità rispetto ad ogni altra scelta. CICLO DI VITA DEI PRODOTTI; ACQUISTI VERDI NELLA PUBLICA AMM.NE RIDUZIONE DEGLI IMBALLAGGI; RECUPERO FRAZIONI RIUTILIZZABILI; Il Governo Prodi ha avviato strategie molto importanti in questi anni due anni (energia, sostegno all’innovazione dei prodotti, strategie per sostenere la prevenzione ed il recupero). Non tornare indietro perché su questi temi si gioca la stessa competitività del paese.

Le Politiche dei rifiuti in Emilia-Romagna Anni sessanta. Pianificate le discariche ed i primi inceneritori. Anni settanta- ottanta. Realizzate Aziende di dimensioni adeguate di dimensione comprensoriale e provinciali. Sviluppati impianti di compostaggio e di recupero frazioni separate. Anni novanta. Applicate direttive comunitarie con un decentramento di funzioni alle Province ed obiettivo giocato sull’autosufficienza “provinciale”, ossia sul un ambito gestionale dei principali servizi territoriali che ha anticipato la legislazione nazionale. Sviluppate le reti di raccolta domiciliare e delle stazioni ecologiche; Sviluppato gli ambiti ottimali di gestione integrati (acqua e rifiuti) passando da più di 80 a 11 gestioni nel settore e sviluppando la capacità industriale delle aziende di igiene ambientale. Perché la Regione Emilia-Romagna non è stata interessata, tranne qualche territorio, dall’emergenza come è avvenuto in diverse Regioni italiane (sud e nord) ?

Il futuro. Innovazione, consapevolezza, impresa Il futuro di un paese e di una Regione ricca, ma sempre più in crisi per disponibilità di risorse naturali ed energetiche sta nella capacità di innovazione. Per questo abbiamo orientato le strategie dei fondi europei per sviluppare l’innovazione nel campo della ricerca nei settori più avanzati che si intersecano con l’ambiente, la qualità dei prodotti alimentari e di conseguenza la valorizzazione della materia che non diventa rifiuto, ma rimane risorsa. La crescita di imprese in questi settori è stata costante negli ultimi dieci anni e costituisce uno dei settori trainanti della nostra economia. L’altro punto essenziale è la consapevolezza e la partecipazione dei cittadini a partire dai più giovani. Investire nella partecipazione delle scuole, delle Associazioni sociali, dei cittadini è una delle condizioni per il successo di questa politica.

Un sistema sociale, una filiera industriale E’ decisivo disporre di un sistema che tenga unita la qualità sociale di una comunità e l’organizzazione industriale di un settore. La crescita costante della raccolta differenziata è un elemento importante (che occorre incentivare in tutti i modi), ma che occorre integrare con un sistema di recupero e di smaltimento avanzato e moderno. Per questo con il Piano d’Azione Ambientale in corso di definizione rafforzeremo il sostegno alla fase preventiva, al recupero, il riuso, ma insistiamo anche sull’innovazione nello smaltimento dei rifiuti urbani e della quota di speciali non recuperabili.

Impianti diffusi e sicuri

Inceneritori In Emilia-Romagna ci sono 8 impianti esistenti ed uno in fase di Valutazione di Impatto ambientale. Impianti in fase di potenziamento e di innovazione tecnologica. Nella programmazione regionale non ci siamo trincerati dietro queste tecnologie per ragioni difensive. In questi anni sono entrati in campo impianti di preselezione. Si parla di trattamento meccanico biologico e stiamo seguendo l’evoluzione di altre tecnologie che possano integrare l’impiantistica esistente.

La Provincia… la Regione In ogni realtà i PPGR stanno definendo obiettivi e tecnologie. E’ importante riconfermare una funzione centrale dell’autosufficienza provinciale. E’ la condizione per assumere impegni vincolanti. Il rifiuto sarà sempre meno “tal quale” e sempre più legato a processi di separazione e di pretrattamento utili allo smaltimento finale. La territorialità deve essere vista in forme più flessibili. Nel contempo occorrono integrazioni ad una scala più ampia che possa ottimizzare l’impiantistica e la logistica dei rifiuti.

IL RAPPORTO IMPIANTI - SALUTE Serietà e trasparenza Ogni territorio è toccato da problemi “ambientali” complessi che investono la sicurezza dei cittadini (lavoro, sicurezza personale, alimenti, aria, acqua, ecc); Gli impianti complessi, le infrastrutture sono i protagonisti più “ingombranti” e visibili; Non possiamo sottrarci a queste domande, ma organizzare un sistema che consenta di “capire” e di creare consapevolezza.

Responsabilità e democrazia Le innovazioni legislative sono state molto importanti in questi ultimi anni; Nascita degli ambiti ottimali, industrializzazione del settore e crescita di gestioni di scala europea. Il problema essenziale è l’assunzione di “responsabilità”. I Sindaci per gli urbani. I produttori per i rifiuti speciali. Non spostare dai Comuni le responsabilità, ma allargarne gli orizzonti alle scale nuove. Necessità di adeguare la scala della regolazione e del controllo alla nuova scala delle gestioni che si vanno ancor più concentrando. Un salto che consenta di adeguare la regolazione ed i controlli, senza perdere il contatto con le comunità locali negli affidamenti e nella gestione dei rapporti con l’utenza. E’ questo l’obiettivo con cui affrontiamo la revisione della legislazione sull’organizzazione delle agenzie in attuazione della legge finanziaria 2008.

Trasparenza e partecipazione Un punto importante è dato dalla trasparenza dei percorsi e dal coinvolgimento della comunità locale nella fase ascendente della programmazione e nella gestione dei processi autorizzativi; Metodo “Agenda 21” ci consente di aggredire il cosiddetto “effetto Nimby”

Le procedure autorizzative. AIA Un primo elemento è un sistema autorizzativo molto severo e rigoroso che impegna nelle procedure tutti i settori della pubblica amministrazione (Regione, Province, Arpa, Asl, Servizi interessati); Le procedure si confrontano su tecnologie capaci di produrre con livelli emissivi controllati e sicuri agendo spesso ben oltre i limiti fissati dalle leggi. Tecnologie avanzate possono essere un costo aggiuntivo ma sono indispensabili in un’area padana gravata da seri problemi meteo-climatici che impongono misure più restrittive rispetto ad altre realtà che sono contenute nei piani di risanamento della qualità dell’aria elaborati dalle Province.

LA CERTEZZA DEI DATI: IL PROGETTO “MONIT-ER”

Progetto Moniter 8 Inceneritori; abitanti in un raggio di 4 chilometri; 9 Università e Istituti di ricerca; Più di 3 milioni di euro investiti dalla Regione; Tre anni di lavoro previsti. Attività nelle 8 aree interessate: Valutazione epidemiologica; Messa a punto delle linee guida per il monitoraggio ambientale; Messa a punto di linee guida per la Valutazione di Impatto;

LA CERTEZZA DEI DATI: IL PROGETTO “MONIT-ER” Attività sperimentale: Caratterizzazione delle emissioni; Sorveglianza ambientale nell’area esterna; Valutazione del rischio sanitario; Sviluppo di un sistema informativo epidemiologico e ambientale.

Gli impianti in Emilia-Romagna

LA TRACCIABILITA’ ED I CONTROLLI I rifiuti sono uno dei settori ove si registrano diffuse illegalità. Per contrastarle è importante dotarsi di diversi strumenti: - Una legislazione efficace e la tracciabilità del movimento dei rifiuti; - La collaborazione tra le autorità preposte ( protocolli e accordi con i vari soggetti impegnati (ex Noe, Forestale, Arpa) - Imprese sane e radicate nel territorio. Il forte ruolo delle aziende multiutilities in Emilia-Romagna nella gestione dei rifiuti urbani ed anche speciali è una forte garanzia di sicurezza.

Grazie per l’attenzione!!