Guglielmo II e la cultura Introduzione. Illuminismo - prospettiva razionale-intellettuale collegato ad una causalità che deriva dalla meccanica e dalle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
Lo Sviluppo Sostenibile
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
SOCIETA’ URBANA (modernità) Versus SOCIETA’ RURALE (tradizione)
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
SOCIETA' DI MASSA E BULLET THEORY
La Rivoluzione industriale
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
Modernizzazione (Gallino)
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Definizioni dello spazio 1. E. Durkheim
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Il passaggio alla modernità
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
L’ECONOMIA Per economia si intendono le attività umane che sfruttano le risorse naturali, il complesso degli elementi presenti in natura, utilizzando le.
La fondazione teoretica dello stato moderno
L’interpretativismo.
L’organizzazione del programma:
La teoria marxiana.
Ultimo aspetto: La religione
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Progetto filosofico – politico di Kant
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
L’attività economica nel tempo
Cittadinanza e Costituzione
Karl Marx «Il Capitale».
LO STATO LEZIONE 3.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
La crisi del razionalismo settecentesco
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Le rivoluzioni industriali
L’Idea socialista (pag )
Max Weber ( ).
Analisi dell’opinione pubblica
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
Jugendstil Ästhetische Opposition oder bürgerliche Fluchtbewegung.
Età moderna” o “Antico regime”?
La Rivoluzione Industriale in Inghilterra
L’età contemporanea L’ Ottocento.
La rivoluzione industriale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Definizioni, concetti, classificazioni
Il pensiero politico ottocentesco
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
Metodologia della ricerca storica - 1
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
2. La nascita della società di massa
Master in Psicomotricità Educativa e Preventiva Culture del corpo Rossella Ghigi.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
Il soggetto nella filosofia contemporanea
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
L’Uomo nel XIX Secolo Un esperimento di Paolo Franchi
IL SETTECENTO SECOLO DI RIVOLUZIONI
CLASSE PRIMA A SERVIZI SOCIO-SANITARI Prof.ssa Annamaria Caputo.
La prima rivoluzione industriale
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
MODELLI sistema economico sistema di produzione risorsetecnologie lavoro sistema di consumi.
La Globalizzazione.
L’evoluzione del diritto pubblico dell’economia Qualche premessa.
Transcript della presentazione:

Guglielmo II e la cultura Introduzione

Illuminismo - prospettiva razionale-intellettuale collegato ad una causalità che deriva dalla meccanica e dalle scienze naturali - individualismo e soggettivismo che sostiene di poter costruire la società secondo le esigenze e gli interessi del singolo individuo per il bene di tutti - fiducia nel futuro e nel progresso che deriva dalla convinzione di poter dominare tecnicamente e capire per intero la natura –Controtendenze: romanticismo che tende verso il subconscio, il soprannaturale, il secreto, la tradizione e l’origine

Storicismo - progresso - concezione lineare della vita - possibilità di spiegare fino in fondo le creature geneticamente e in base alla genesi -La successione degli eventi ha un legame interno -“una cosa deriva da un’altra” e da lì nasce “qualcosa di nuovo” -Il nuovo è sempre migliore -L’evoluzione si sviluppa verso un telos, quindi un obiettivo positivo

Secolarizzazione e razionalizzazione - nascita di varie scienze e discipline speciali - dallo sguardo razionale delle scienze naturali deriva l’interpretazione secolarizzata dell’esserci - l’idea del progresso prende il posto dell’idea di provvidenza religiosa - il mondo è per intero spiegabile: il definitivo disincanto del mondo (Max Weber) -Il guadagno dei soldi come scopo finale -l’uomo serrato dentro meccanismi tecnici ed economici che alla fine si scoprono come totalmente irrazionali -Nessun rapporto trasparente tra le esigenze degli uomini e l’economia

Emancipazione e partecipazione - Emancipazione come liberalizzazione da superiori -la critica come strumento di emancipazione -la libera stampa come strumento di critica -critica contro monarchia, burocrazia, amministrazione -critica contro cooperazioni, feudalismo, privilegi di ogni tipo -richiesta di una costituzione basata sui principi di rappresentazione e sovranità del popolo -prima i cittadini e i contadini, poi gli ebrei e gli operai, infine le donne Problemi: la paura dei cittadini che la massa del proletariato potesse distruggere la cultura borghese guidò alla nostalgia per il passato, ad un anticapitalismo e antisocialismo. Invece della “civiltà”, diventata un equivalente per superficiale, liberale, non-tedesco, cittadino, ebraico, internazionale, meccanico e insensato si cercò la “cultura” uguale al sano, tradizionale, nazionale, organico.

Individualizzazione e integrazione. Formazione della nazione e unificazione - rottura dei rapporti sociali tradizionali - democratizzazione di grandi parti della popolazione - insicurezza e disintegrazione delle fasce sociali basse - nuovo rapporto dell’individuo con lo stato: rapporto immediato - Socializzazione con la nazione trascurando legami primordiali quali famiglia, tribù, paese ecc. - principio che fa nascere emozioni collettive dinamiche - basandosi sull’emancipazione dell’individuo e allo stesso tempo in controtendenza, perché lega il singolo di nuovo ad un sistema collettivo di dipendenze

Rivoluzione industriale e tecnica - processo di base e motore dell’”evoluzione sociale” - cambiamenti strutturali dei settori economici: regresso dell’agricoltura, aumento della produzione industriale - migrazione verso centri urbani che conduce all’urbanizzazione e al fenomeno della metropoli - sviluppo di nuovi classi sociali, fortemente dipendente dal mercato, quali operai nell’industria e impiegati amministrativi - accelerazione e concentrazione della comunicazione e del traffico, che porta all’intensificazione dello scambio di merci, idee ed informazioni ed aumenta la mobilità degli uomini

Processo disciplinare e crescita - la nuova condizione industriale e tecnica richiede dall’uomo un nuovo orientamento - subisce un processo disciplinare, deve adattarsi alla razionalità impersonale dell’economia industriale - la continua crescita e il continuo cambiamento diventano le basi del sistema - le esperienze dolorose della società in fasi economiche di recessione mostrano soltanto quanto l’uomo si aspetti un continuo cambiamento verso il meglio

Sviluppo tecnico - sfruttamento di energie fossili quali il carbone per la macchina a vapore - ferrovia come rivoluzione del traffico - cambiamento del rapporto di spazio e tempo da parte dell’uomo - nuova percezione di parametri di distanza e durata - il confine del mental map dell’uomo doveva essere ridefinito - lo spazio raggiungibile era diventato più grande e il mondo più piccolo - nel secolo XX una nuova dimensione con l’automobile, l’aereo e la telecomunicazione tramite satellite

Critica e crisi del moderno fine secolo e prima guerra mondiale Le circostanze “oggettive” sono cambiate troppo velocemente per permettere un’adeguato adattamento da parte dell’uomo. La posizione ambivalente e contraddittoria nei confronti del moderno può essere visto come il segno dell’epoca. Avversione contro la metropoli come rumorosa, frenetica e volgare, anonima e distruggente per quanto riguarda i rapporti umani e sociali. Un movimento di nazionalismo per conservare le particolarità di tutto che veniva considerato tedesco. Un desiderio di riavvicinarsi al familiare, al conosciuto, agli usi e costumi tradizionali. Il movimento della gioventù con il ritorno alla natura e la liberazione dalle costrizioni autoritarie e convenzioni borghesi incluso la liberazione del corpo.