INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CULTURE E SOCIETÀ.
Advertisements

Processi migratori, territorio e politiche
Il Consumo Culturale Sabrina Pedrini – Venerdì 19 marzo 2010
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Veblen e Polanyi: Le Conseguenze Sociali e il Declino del Capitalismo
SOCIETA’ URBANA (modernità) Versus SOCIETA’ RURALE (tradizione)
Organizzazione e programmazione
Dalla gerarchia alla rete
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Nuova sociologia economica
Nuova sociologia economica. Dibattito sulle nuove forme di organizzazione economica Sia sociologi che economisti, interessati a sviluppare nuovi strumenti.
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Lavoro.
Che cos’è la globalizzazione?
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Riepilogo-LA modernita’
Azione - Relazione - Interazione
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
L’identità culturale: Chi siamo?
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
TURISMO CULTURALE.
1. 2 Fine 50 inizio 60: Nonostante lapproccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
L’organizzazione sociale della conoscenza
Sociologia della cultura - 2
Modernizzazione (Gallino)
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Perché studiare i media?. 2 Gli studiosi (in particolare sociologi e psicologi) sono d accordo nel sottolineare alcune grandi funzioni dei mass media,
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Origini e sviluppi della Psicologia sociale
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
Gestione degli eventi e delle attività culturali
Gli EFFETTI sociali dei media
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Spazio, Territorio, Città
La società come conflitto
Donne e Uomini percorsi condivisi
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Corso di Sociologia Generale
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
Corso di Sociologia dei processi culturali
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Corso di Sociologia Generale
Cultura e società.
Corso di Sociologia Generale
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Talcott Parsons ( ).
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione Sociologia dei fenomeni politici.
La cura del processo educativo
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Master in Psicomotricità Educativa e Preventiva Culture del corpo Rossella Ghigi.
Poitiers, 2 settembre 1935 Ha focalizzato alcuni aspetti prioritari della società contemporanea metropolitana attraverso la teoria della SURMODERNITÀ.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA SOCIOLOGIA MODERNA: naturalizzazione della famiglia e del matrimonio Famiglia: gruppo sociale caratterizzato dalla residenza.
La relazione comunicativa tra produzione e consumo.
La città QUADRO ATTUALE - Oltre la metà dell’umanità vive in città (più di 3 miliardi di persone) - Dai 20 ai 30 milioni di persone ogni anno si spostano.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO “Nelle società contemporanee i fenomeni di consumo rappresentano ciò che più caratterizza l’esistenza degli individui. Il tempo libero dal lavoro viene infatti principalmente dedicato a pratiche di consumo di varia natura, per mezzo delle quali l’individuo riesce a costruirsi una specifica identità. E’ cioè quello che mangia, veste o utilizza che gli consente di comunicare immediatamente agli altri la sua personalità e che contribuisce allo sviluppo e al mantenimento delle sue relazioni sociali. Pertanto comprendere i processi di consumo è fondamentale per conoscere le persone e il contesto sociale in cui vivono.” (V. Codeluppi, Manuale di sociologia dei consumi, 2005) Giorgio Grossi - Facoltà di Sociologia - a.a. 2011-12

Giorgio Grossi - Facoltà di Sociologia - a.a. 2011-12 1. IL CONSUMO DI MASSA Inizialmente, le prime teorie dello sviluppo industriale avevano riconosciuto l’importanza del consumo: A. Smith “Il consumo come fine di ogni produzione (1776); K. Marx “ Il consumo come finish del processo di produzione” (1859) Poi, per tutto l’Ottocento e la prima metà del Novecento lo sviluppo economico e il mercato sono invece centrati sulla produzione. Con il progressivo passaggio alla produzione di massa ed al consumo di massa l’impresa controlla il mercato e cerca di influenzare il comportamento del consumatore con la pubblicità (Riesman e “la folla solitaria”; Packard e “i persuasori occulti”; Galbraith e “la società opulenta”). Cresce l’attenzione per il consumatore, ma si sviluppa anche il consumismo: “ricerca della felicità attraverso l’accumulazione dei beni di consumo” (Hirschman 1982) Il consumo di massa diventa così sempre più importante nella vita collettiva. Giorgio Grossi - Facoltà di Sociologia - a.a. 2011-12

2. IL CONSUMO COME COMPORTAMENTO COLLETTIVO Per la sociologia l’idea di un consumatore individuale e solitario (che agisce su base razionale in termini di costi—benefici) è sbagliata. Il consumo è un fenomeno collettivo, relazionale e sociale. Esempio: I meccanismi della moda (Simmel 1895). Ci sono due esigenze contrastanti nella vita sociale: - imitazione (sicurezza psicologica, fattore di stabilità e continuità); - differenziazione (distinzione individuale dentro il gruppo e tra i gruppi). I fenomeni della moda sono legati alla stratificazione sociale, alla vita urbana, alla cultura della modernità. Giorgio Grossi - Facoltà di Sociologia - a.a. 2011-12

Giorgio Grossi - Facoltà di Sociologia - a.a. 2011-12 3. CONSUMO E STILI DI VITA Il consumo è una specie di linguaggio con il quale si comunica con gli altri. Si comunica appartenenza e distinzione. Rapporto tra consumo e stile di vita: scelte di consumo e modalità di consumo. T. Veblen (1899): il “consumo vistoso” e la “classe agiata”: superiorità attraverso l’esibizione di risorse costose, segno di agiatezza, di consumi futili, di abbigliamento da tempo di non-lavoro, ecc. Giorgio Grossi - Facoltà di Sociologia - a.a. 2011-12

Giorgio Grossi - Facoltà di Sociologia - a.a. 2011-12 4. NATI PER CONSUMARE? Le società contemporanee sono caratterizzate da una variante del capitalismo fondata sul primato del consumo. La “società dei consumi” è stata criticata moralisticamente come promotrice di atteggiamenti materialistici ed acquisitivi, ma è un fenomeno più complesso ed ambivalente. Tale società è possibile per la presenza della sfera dello scambio (denaro) come base delle relazioni sociali; lo sviluppo della promozione del consumo (pubblicità); la diffusione di valori post-materialistici. Il consumo va inteso non solo come soddisfazione di bisogni ma come azione, come agire distinto dall’attività di lavoro, come agire sociale specifico, dotato di senso. Da qui anche la divisione della quotidianità in tempo di lavoro e tempo di consumo (tempo libero). Giorgio Grossi - Facoltà di Sociologia - a.a. 2011-12

I CONSUMI CULTURALI: INTRODUZIONE (I) 1. PROBLEMI CONCETTUALI Il consumo culturale come ossimoro apparente Mediatizzazione della cultura e modernità (Thompson) Società post-industriale e società dei consumi: rivalutazione del comportamento di consumo Il consumo culturale come componente e proxy della cultura Giorgio Grossi - Facoltà di Sociologia - a.a. 2011-12

I CONSUMI CULTURALI: INTRODUZIONE (II) 2. LO SVILUPPO DELLA “CULTURA DEL CONSUMO” (Featherstone) Viene capovolta l’ottica rispetto alla centralità della produzione Il consumo acquista una dimensione espressiva e identitaria Il consumo caratterizza la post-modernità (Ritzer) Giorgio Grossi - Facoltà di Sociologia - a.a. 2011-12

I CONSUMI CULTURALI: INTRODUZIONE (III) 3. LE DIMENSIONI DEL CONSUMO CULTURALE Comportamento di consumo: acquisto, possesso, mercato dei beni, indicatori culturali Agire di consumo: l’atto di consumo come azione sociale non solo acquisitiva ma anche espressiva e simbolica Modalità di consumo: > consumo-contatto (esposizione, acquisto) > consumo-fruizione (interiorizzazione, rielaborazione) Giorgio Grossi - Facoltà di Sociologia - a.a. 2011-12

LE TRADIZIONI DI RICERCA SUL CONSUMO (cfr. S. Moores) Giorgio Grossi - Facoltà di Sociologia - a.a. 2011-12