PROGETTO EDUCATA…MENTE SPORT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pacchiarotti Gianluca
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Centro Ricerche Scienze Motorie
Progetto Movimento Educare Prima
dell’Istituto Quinto Orazio Flacco e dell’Istituto Giuseppe Fiorelli
DI ISTITUTO ( in tutte le scuole) Istituto Comprensivo di Roncade
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
VII Congresso Nazionale PROMUOVERE BENESSERE CON PERSONE GRUPPI COMUNITÀ Cesena, Settembre 2006 PROGETTO REGIONALE PILOTA PER LA PROMOZIONE DELLA.
Progetto “Cultura che nutre”
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
La sorveglianza nutrizionale negli adolescenti in Emila-Romagna
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Mangiare bene per stare bene
Scelta del campione Il campione è stato scelto su una popolazione di circa 500 alunni e dei relativi nonni. La scelta è stata effettuata in modo casuale,
PROGETTO LABORATORIO SALUTE

Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
SCUOLA D'INFANZIA "MONTEGRAPPA" 7° CIRCOLO DI MODENA
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
“Abitudini alimentari”
VADEMECUM DELL’ACCOGLIENZA
FONDAZIONE DI NOOPOLIS
Seminario Per Le Famiglie “EDUCATA … MENTE SPORT”
Scuola Secondaria di 1° grado
19 scuole partecipanti all’iniziativa
RUGBY A SCUOLA Aspetti pedagogici, educativi e sociali
“SPORTELLO D’INFORMAZIONE AGROALIMENTARE”
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “S. ROBERTO – FIUMARA”
RAGAZZI IN GAMBA Muoviamoci insieme
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
La presa in carico rende il bambino e la famiglia più coinvolti attivamente in un percorso terapeutico condiviso; dalla stretta collaborazione con la scuola.
FARE SPORT FA BENE? QUANDO E PERCHÈ?
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
MERENDA INTELLIGENTE.
Con la scuola verso Expo 2015: salute, alimentazione sostenibilità ambientale I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti.
Anno scolastico 2007/2008. La salute è un tesoro prezioso da preservare e custodire gelosamente.
Sondaggio sulle abitudini alimentari 1C
Stima di una misura: l’approccio sperimentale. I ragazzi all’opera …
Il Progetto Talento. Attività graduale e multidisciplinare La molteplicità delle esperienze motorie in bicicletta garantisce una crescita completa dei.
Funzione Strumentale Area 2 a.s. 2013/2014 Ins. Stefania Bovino QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI.
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
Seminario provinciale sulle Indicazioni per il curricolo SECONDO MODULO: Seminari disciplinari Matematica: dalle indicazioni al curricolo 18 aprile 2008.
Scuola Secondaria di I grado “Micheli” di Calestano (Parma)
Nadia Olimpi Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Auditorium al Duomo Firenze, 5 Dicembre 2011 L’attività fisica e i comportamenti.
La Peer Education “Io cresco bene!”: Stili di vita e buona salute.
Alimentazione *.
Alimentazione *.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
MANGIANDO S’IMPARA!.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
SCUOLA PRIMARIA «A.MORO» VACCHERIA
Istituto Comprensivo “Polo 2” Carmiano Prodotto finale “Diritti a scuola” a.s. 2011/2012 Alla fine dell’anno scolastico, nell’Istituto Comprensivo Polo.
i giovani, l’alimentazione e lo sport
Prof. Franco Cavallo Università degli Studi di Torino Dipartimento di Sanità Pubblica.
Franco Cavallo e coll. Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia Università di Torino.
OKkio alla SALUTE ASL CN2 Alba - Bra Sintesi dei dati 2014 Dr. ZARRI Mauro Alba 16 aprile 2016.
IL LAUREATO SM NELLA SCUOLA PRIMARIA: RUOLO ED ORGANIZZAZIONE NEL PROGETTO SPORT E SCUOLA COMPAGNI DI BANCO Firenze 30 ottobre 2015 Coordinatori EFS USR.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI “I Facoltà di Economia - Bari“ "Corso di laurea triennale in Scienze Statistiche" INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI.
INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Abitudini alimentari dei giovani
Tullia Musatti Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Contesto, sviluppo e apprendimento nell’infanzia Seminario.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Marzo 2010 RISULTATI MONITORAGGIO ALUNNI.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLAFRATI-MEZZOJUSO PIANO DI MIGLIORAMENTO -ORIENTAMENTO- QUESTIONARIO.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

PROGETTO EDUCATA…MENTE SPORT CUNEO 1-10-2008 PROGETTO EDUCATA…MENTE SPORT PRIMI RISULTATI Andism (Associazione Nazionale Dottori In Scienze Motorie) & Centro Ricerche Scienze Motorie, S.U.I.S.M. - Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino

Il progetto Educata…mente Sport nasce dalla collaborazione di: 1 - ANDISM (Associazione Nazionale Dottori In Scienze Motorie) 2 - SUISM (Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie) (Università degli Studi di Torino) 3 - Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo del Dipartimento di Psicologia (Università degli Studi di Torino)

L’approccio multidisciplinare che caratterizza questo progetto scientifico accentua il ruolo sinergico svolto dai correlati antropometrici (come l’altezza, il peso, l’indice di massa corporea) da quelli psicologici (come la soddisfazione, le abilità di vita o life skills) e dalle informazioni sulle conoscenze e abilità coordinative Si evidenzia quindi il ruolo cruciale svolto dall’attività motoria e da quella sportiva nell’indirizzare i bambini verso pratiche e stili di vita salutari che possono rendere migliore la qualità della loro vita e favorire il loro benessere.

Unita' di apprendimento Correlati antropometrici Correlati psicologici

I partecipanti sono 491 bambini 48% maschi e 52% femmine di età compresa tra 6-8 anni: 33% tra 6-6.5a, 48% tra 7-7.5a, 19% tra 8-8.5a (M = 7.1; DS = 0.6) frequentanti la prima (58%) e la seconda classe (42%) della scuola primaria Relativamente ai genitori dei bambini: la maggior parte ha un diploma superiore (43% dei padri e 57% delle madri) svolge regolarmente un impiego a tempo pieno (99% dei padri e 78% delle madri) non sono separati (92% dei genitori vive insieme)

STRUMENTI 1- QUESTIONARI Proposti a: BAMBINI: classi prime e seconde (questionari differenziati) GENITORI: riguardante le informazioni socio-demografiche INSEGNANTI: aspetti relazionali e psicologici dei bambini 2- PROVE DI CONOSCENZA E DI ABILITA’ MOTORIA Per rilevare : Le conoscenze e le abilità motorie dei bambini relative al sé corporeo e all’orientamento spazio-temporale Comportamenti e relazioni 3- BILANCIA IMPEDENZIOMETRICA e OPTOJUMP L’altezza ortostatica e il peso per determinare l’indice di massa corporea (BMI) e Optojump per verificare specifiche abilità motorie

RISULTATI (1) Come è strutturato l’indice BMI a questa età? Quali sono le abilità motorie e le conoscenze relative al sé corporeo? Esistono differenze di genere e di età?

RISULTATI (1) Adattamento fisico (BMI) Si riscontrano differenze di genere 6 anni * (=8,74; d.f.=3; p< 0.0033) 7 anni** (=11,10; d.f.=3; p< 0.0011) 8 anni n.s (=1,78; d.f.=3; p< 0.62)

I bambini presentano conoscenze nella media Sé corporeo (Conoscenze) MANO TESTA BRACCIO GINOCCHIO SPALLE GAMBA COLLO PIEDE DITO PANCIA I bambini presentano conoscenze nella media

Abilità motorie (Sé corporeo) Solo nell’equilibrio statico 2 e nella fascia di età dei 7 anni le bambine (si: 68%, parzialmente: 32%, no: 0%) risultano più abili dei bambini (si: 42%, parzialmente: 42%, no: 16%) (χ2=11.27; g.d.l.=2; ρ<.004, Monte Carlo p<.003) Nelle diverse fasce di età non emergono significative differenze di genere riguardo all’equilibrio dinamico (1-2) e all’orientamento spaziale (1-2-3)

OPTOJUMP Strumento collegato a PC che consente di acquisire in modo semplice ed accurato i tempi di volo e di contatto con il terreno, durante l’esecuzione di sequenze di balzi a piedi pari da fermo. A nostra conoscenza non esistono tabelle di riferimento standardizzate per genere e per età dei bambini del campione. In generale, il valore medio corrispondente al salto verticale è pari a 15.15 cm (d.s.=3.27 cm) ed è compreso tra un minimo di 6.07 cm ed un massimo di 23.05 cm. Non emergono differenze di genere riferite alle diverse età considerate.

RISULTATI (2) Quali sono le abitudini alimentari e le pratiche motorie dei bambini?

Abitudini alimentari quotidiane percepite In generale, la maggioranza dei bambini (78%) afferma di fare colazione con regolarità (3% mai e 3% quasi mai) e di consumarla seduto a tavola, lo stesso accade per i pasti principali (95% pranzo e cena). Un terzo del campione dichiara di mangiare dolci confezionati (merendine e cioccolato) e di bere bibite gassate con molta frequenza ed un altrettanto terzo di farlo abbastanza di frequente. Tuttavia il 10% sostiene di non mangiare mai dolci confezionati ed il 16% non bere mai bibite gassate.

Abitudini alimentari quotidiane percepite Il 38% afferma di mangiare spesso frutta e verdura, il 37% qualche volta, il 13% quasi mai ed il 12% mai. Rispetto all’igiene dentale, il 43% dei bambini risponde che quotidianamente si lava sempre i denti, il 24% dopo i pasti principali, il 22% al mattino e prima di andare a dormire; mentre un 4% dichiara che non si lava mai i denti.

Abitudini alimentari quotidiane percepite : differenze di genere... …nel consumare i pasti principali a casa (es. il pranzo: =12.17; d.f.=1; p<.0001), …nel mangiare dolci e merendine (=8,12; d.f.=3; p<.044), …nel bere bibite gassate (=17,94; d.f.=4; p<.001) Non sono emerse differenze di età

RISULTATI (3) Quali sono le caratteristiche delle relazioni con gli amici? Esistono differenze di genere e di età?

Adattamento Relazionale 1- Punto di vista dei Bambini Amicizia: - 59 % dichiara di avere “tanti” amici - 41 % dichiara di avere “pochi” amici - Sono emerse differenze: di genere (χ2=5.27; g.d.l.=1; ρ<.017) di età (χ2=9.276; g.d.l.=1; ρ<.002)

Adattamento Relazionale 1- Punto di vista dei Bambini Prosocialità ed aggressività: Si riscontrano differenze di genere. Rispetto ai bambini, le bambine ritengono di essere: - meno aggressive (t=-2.36; g.d.l.=110; ρ<.02) - più prosociali (t=1.99; g.d.l.=107; ρ<.05)

Adattamento Relazionale 2- Punto di vista dei Laureati in Scienze Motorie - solo il 61% dei bambini rispetta le regole relazionali - il 39% le rispetta parzialmente - si riscontrano differenze di genere (χ2=65.843; g.d.l.=1; ρ<.0001) - non si riscontrano differenze rispetto all’età 3- Punto di vista degli Insegnanti - in generale ritengono i loro allievi dotati di buone capacità relazionali e prosociali (M=13.18, Dev.St.=4.17; range di 4-20) - le bambine mostrano capacità relazionali superiori rispetto ai bambini (t=3.45; g.d.l.=256; ρ<.001) - non si riscontrano differenze rispetto all’età dei bambini

IL PROGETTO EDUCATA…MENTE SPORT RIPARTE… Anno Scolastico 2008/2009 IL PROGETTO EDUCATA…MENTE SPORT RIPARTE…

NOVITÀ Aumento del numero delle classi coinvolte Obiettivi e strumenti operativi del progetto, opportunamente aggiornati in relazione alle verifiche effettuate nella prima applicazione, verranno condivisi con i Maestri. È in progetto l’organizzazione di un seminario congiunto (Gruppo di Progetto - Studenti di Scienze motorie e Maestri) Modifiche non sostanziali degli strumenti di monitoraggio (questionari) Suddivisione in due momenti, per quanto possibile, della somministrazione degli strumenti di monitoraggio

TEMPISTICA 15/10/2008-15/11/2009 PRE-TEST Condivisione obiettivi e strumenti del progetto NOVEMBRE 2008-APRILE 2009 intervento nelle classi 15/04/2009-15/05/2009 POST TEST FINE MAGGIO FESTA IN PIAZZA

…E ORA LA PAROLA A VOI…