VALUTAZIONE DELLO SPETTRO AUTISTICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
Advertisements

DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
F 84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo • F84
Diversità dei percorsi clinici nei Disturbi dello spettro Autistico
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
“Disturbi Pervasivi dello sviluppo - Definizione - Caratteristiche comunicative, sociali e comportamentali” Dott. ssa Gianfranca Auricchio Neuropsichiatra.
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
Dottorato di Ricerca in
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Le maggiori cause sono Genetiche
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Qual’è il decorso del Disturbo?.
La valutazione nella sindrome di Asperger
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Sindrome di Asperger Dott.ssa Maria Riello.
DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.
Un’introduzione sull’autismo
Indicatori di rischio dei
Laboratorio area psicologica
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Patologia del linguaggio in età evolutiva
ALTRI DISTURBI DELL'INFANZIA, DELLA FANCIULLEZZA E DELL'ADOLESCENZA
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
L’autismo.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
VALUTAZIONE DELLO SPETTRO AUTISTICO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
TRATTAMENTO MULTIMODALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
DISTURBI DEL LINGUAGGIO
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali
Autismo infantile e psicosi precoci
Dott.ssa Elisabetta Muccioli AUTISMO INFANTILE. Dott.ssa Elisabetta Muccioli DEFINIZIONE Disturbo pervasivo dello sviluppo, che esordisce prima dei 30.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
Autismo Neuropsichiatra Infantile Lalli Cristina.
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Epilessia, assunzione di farmaci e difficoltà di apprendimento
CHI SONO I BAMBINI CON DISTURBO GENERALIZZATO DELLO SVILUPPO
Disturbi pervasivi dello sviluppo Dott.ssa Alice Sanguigni Psichiatra-Psicoterapeuta.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
L’ ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL BAMBINO AUTISTICO:
ALUNNI DISABILI “G.MENCONI” MASSA - 20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Dall’ingresso nel percorso scolastico all’inclusione.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
Autismo 2 1. Sviluppo del bambino autistico - Relazioni: (disturbi di socializzazione) - Comunicazione: - Difficoltà nell’uso della gestualità e nell’imitazione.
Disturbi specifici dello sviluppo.  Sono disturbi caratterizzati da sviluppo inadeguato di specifiche attività scolastiche non dovute a disturbi fisici.
Disturbi generalizzati dello sviluppo.  Tale termine -DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO- viene usato perché descrive molto accuratamente l’alterazione.
COSA E’ IL DSM ?  MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI  Ha risposto ad un bisogno internazionale di disporre di una classificazione.
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE DELLO SPETTRO AUTISTICO Prof.Michele Zappella Neuropsichiatra Infantile

Autismo infantile Caratterizzato da gravi alterazioni della: 1. relazione sociale 2. comunicazione 3. ripetitività&povertà di fantasia 4. inizio nei primi due anni e mezzo

nucleo dell’Autismo Grave carenza nelle predisposizioni innate alle attività sociali e comunicative spesso accompagnata da un’interesse spiccato per stimoli fisici, soprattutto visivi

Autismo Infantile Si definisce anche con l’aiuto di scale come: ICD 10, DSM IV, ABC, CARS, ecc. Importante valutare le capacità di relazione, quelle esecutive, l’attenzione congiunta, il gioco simbolico: nettamente al di sotto del livello generale di abilità

Ha un’estensione molto vasta Per intelligenza: da ritardo grave a intelligenza normale Per capacità linguistiche: da agnosia verbale a linguaggio vicino alla norma Per la gravità dei parametri autistici

Classificazione DSM IV basata su dati statistici su sintomi + o - sulla premessa che l’Autismo sia ‘un’ tipo di disturbo che i tre gruppi di sintomi siano definitivi nel definirlo

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo(DSM IV R) Autismo Autismo Atipico(o Disturbi pervasivi dello Sviluppo non altrimenti specificati) Disturbo Disintegrativo sindrome di Rett e sue Varianti Sindrome di Asperger

Autismo(per DSM IV) A. 6 o + voci, con almeno 2(1) e 1 da 2&3 (1) a) riduz. di: espressione, mimica, gesti b) relazionarsi con coetanei/e c) ricerca condividere gioia, interessi d) reciprocità sociale&emotiva

AUTISMO(per DSM IV) 2. a) mancanza linguaggio parl. senza gesti b) di iniziare&sostenere conversazione c) linguaggio stereotipato, ripetitivo d) manca giochi finzione e imitazione 3. a) dedizione a pochi interessi ristretti b) rituali rigidi; c) stereotipie d) interesse eccessivo per parti oggetti

Test aggiuntivi Basati anch’essi su statistiche: Autistic Behaviour Checklist(ABC) CARS ADI ADOS ECA, ecc

DSM IV: un progresso ha consentito un linguaggio comune, semplice, chiaro ha eliminato psicopatologie errate ha messo in evidenza un gruppo di disturbi con quadro clinico simile e ricorrenze genetiche di vario tipo

Accoppiato con test aggiuntivi( 1 o +) consente una diagnosi di disturbo dello spettro Autistico

Decorsi clinici iniziali Sintomi A sin dai primi mesi(60-70%) Regressione(30-40%)

Sintomatologia iniziale Evitante visivo, uditivo, corporeo non parla o parla in 2,3a persona, ecolalico non ha attenzione congiunta non fa giochi simbolici poca reciprocità a volte ripetitivo, altre caotico e iperattivo

Sintomatologia iniziale possibile che: sia iperacusico ipertattile con ipernausea con scarsa sensibilità al dolore non pianga con le lacrime

Sintomatologia iniziale Iperselettivo(s’incanta davanti a lavatrice) Ripetitivo(es. fa girare gli oggetti) Con macrocefalia

Prevalenza(DSM IV) Autismo 1:1000 Autismo Atipico(PDD) 1.5:1000 Disturbo Disintegrativo 100 casi Sindrome di Rett 1:10.000 Sindrome di Asperger 4:1.000

Prevalenza in aumento negli anni settanta era di 4:10.000 Cause aumento: 1. più conosciuto 2. meglio diagnosticato 3. società che evidenzia incapacità sociale 4. tutti i disturbi mentali sono in aumento(specie in età evolutiva) 5. effetto ‘periodo’?

Componente genetica elevata 80-90% concordanza nei gemelli monozigoti 0-10 concordanza nei dizigoti

Diverse malattie genetiche Numerosi geni candidati(10) Famiglie con mutazioni di: ARX Neuroligina 3 Neuroligina 4 Alterazione cromosoma 15

Rischio genetico Rischio del 2-6 % di aver altro A.o in fratria Inoltre, rischio di 1:10 di avere un altro figlio con difficoltà sociali o di comunicazione Il rischio di avere figli con ritardo mentale non è maggiore del resto della popolazione

Rapporto maschi:femmine 4:1

Alta frequenza(6-15%) di A in: Malattie neurocutanee: sclerosi tuberosa, Ipomelanosi di Ito, neurofibromatosi Sindromi cromosomiche: X Fragile, S.Down, tetrasomia 15, altre Sindromi metaboliche: PKU Rosolia intrauterina, citomegalovirus, herp. S.Williams, S.Sotos, altre S.

Limiti del DSM IV nel non tener presente che: quanto descrive è un gruppo di sintomi questi possono essere diversamente raggruppati in diverse malattie

Limiti del DSM IV Nel non vedere: i sintomi neurologici(tics, disprassie, disturbi coordinazione motoria, della sensibilità, disfasie) le diverse evoluzioni possibilità di sindromi tra D.Autistici e altri D.dello Sviluppo(S.Tourette, ADHD)

Limiti del DMS IV Apre la porta a concludere che l’Autismo è ‘una’ condizione morbosa, inguaribile - anche se lavorando intensamente e precocemente si potrebbe guarire.

L’Autismo una sola condizione? Vecchia teoria che risale ai tempi di Kanner. Come conseguenza la sindrome di Rett è stata ignorata per 20 anni e le pt. tenute nell’indiffenziato buglione dell’A . Idem con la Variante a Linguaggio conservato del complesso Rett(PSV)

L’Autismo una sola condizione? Idea che impedisce di vedere sottogruppi a evoluzione migliore e sindromi nelle quali il comportamento autistico è confinato a tempi limitati e ha poi una diversa evoluzione sintomatologico.

Una sola condizione morbosa? L’alta incidenza di disturbi ‘minori’ nelle fratrie: lo stesso succede in varie malattie genetiche dove segni minori sono spesso presenti in familiari

Una sola malattia? Il rapporto maschi-femmine(4:1) si spiega con varie malattie genetiche: , A privi di anomalie fisiche e alla RMN hanno un rapporto M-F di 23:1(Miles e Hillman, 2002); PSV: tutte femmine

L’Autismo una sola malattia? Fa credere che: ‘un’ metodo sia il migliore per tutti i soggetti(sia pure individualizzato), un lavoro intensivo possa di per sé portare progressi importanti(senza considerare la m.tia di base) Favorisce così il big business dell’A

Classificazione alternativa mettendo a confronto i dati del DSM IV con quelli dei sintomi e dell’evoluzione clinica e sul modo di rispondere del bambino\a a modi di base nelle relazioni e nella comunicazione(affiliative&esplorative)

Disturbi dello spettro Autistico Autismo, autismo atipico Sottogruppi Autismo Sindrome dismaturativa Disturbo disintegrativo(?) Sindrome di Rett e sue varianti(*) Sindrome di Asperger (*) unica vera malattia

Sindrome Dismaturativa quasi tutti maschi(28:1) inizio normale regressione autistica nel secondo anno contemporanea comparsa di tic con modi affiliativi migliora in visita

Sindrome Dismaturativa Non dismorfie, esami lab neg. rapido recupero con AERC spesso inizialmente disuguale scomparsa di sintomi A e Q.I. nella norma per 6 anni spesso residua quadro ADHD + TS E’ una TS comorbida con DA reversibile

sottogruppi dell’Autismo: con regressione nel 2°anno e miglioramenti da 5 a 10 anni del complesso Rett: nella variante parlante con simili caratteristiche

La sindrome dismaturativa con regressione nel secondo anno e successivo miglioramento, favorito da alcuni interventi relazionali, fino a scomparsa dell’autismo, recupero intellettivo completo ed esito spesso in S.Tourette+ADHD

Sindrome di Asperger 1. compromissione sociale(egocentrismo) 2. interessi ristretti 3. routine ripetitive 4. peculiarità del linguaggio 5. comunicazione non verbale 6. goffaggine motoria

Sindrome di Asperger evoluzione discreta(qualche amico, più interessi, mantiene il lavoro): 25% fuori dalla sindrome: 12% fntro la quarta decade

Valutazione clinica Iniziare con complimenti al bambino\a proporgli giochi adeguati ogni tanto chiamarlo, avvicinarsi a lui proporre scambi affettuoso-amichevoli taglio garbato con i familiari saper condurre la visita come in un gioco

Valutazione clinica Circonferenza cranica(1:4 hanno macrocefalia): possibili Sotos, Cole&Hughes, Ito, Cowden, Fra X Alcuni sono microcefalici Esame della cute Esame somatico generale

Valutazione clinica Valutare prassie orali e manuali Goffaggine motoria(Bergés-Lézine) Tono muscolare Tic motori e vocali, semplici e complessi Stereotipie ADHD Epilessia

Valutazione clinica Valutare comprensione del linguaggio per: agnosia verbale, sindrome da deficit programmaz. fonologica, sindrome da deficit programmaz. sintattica Valutare la reciprocità, come il b.o cambia con modalità di avvicinamento(affettuose, esplorative, ecc.)

Valutazione clinica Notare: le capacità esecutive il grado di attenzione ed emotività congiunta gioco con le costruzioni, disegno gioco simbolico imitazione

Valutazione clinica Fare una o due scale: ICD10(o DSM IV) + ABC o CARS, ECA ADI, ADOS, ecc

S. Dismaturativa Quasi tutti maschi(M:F 29:1) TC nel 70% genitori ADHD 45% dei genitori Gemelli: MZ 1, DZ 2 Sviluppo iniziale normale Regressione A nel secondo anno accompagnata da tic motori e vocali(TS)

Valutazione clinica Vedere se uno o entrambi genitori hanno DD(specie le madri) e in tal caso intervenire Idem per altri D psichici(stress) specie se correlati alla malattia del figlio\a notare struttura familiare, rapporti sociali

Anamnesi familiare chiedere sulle tre generazioni se: casi di persone solitarie DOC e D d’Ansia BPD ritardi mentali

Visita affettuosa, familiare 1. Per: fare bambino e familiari contenti 2. valutare in condizioni favorevoli le sue abilità 3. avere una visita somatica e neurologica adeguata 4. Creare una relazione positiva con la famiglia cui spesso si chiedono compiti

Usare i neuroni a specchio La famiglia ti giudica da: 1. Come ti muovi(col viso, sguardo, corpo) 2. Cosa fai 3. Cosa dici

Diagnosi: primo passo verso terapia La diagnosi non dev’essere un’etichetta È uno strumento per avviare un’educazione e una cura del bambino\a Richiede attenzione anche verso la famiglia

Sofferenza psichica Tenerla presente, farsene carico, entrare in sintonia se diviene manifesta Dare una valutazione di realtà e insieme dare speranza Valutare la situazione sociale, discuterla, provare alternative Evidenziare possibili disturbi psichiatrici

Esami di laboratorio EEG(veglia e sonno) aminoacidemia cariotipo, X fragile successivamente(a seconda dei casi): RMN, TAC

Forme reversibili Da istituzionalizzazione precoce gravemente deprivante Sindrome Dismaturativa Landau e Kleffner

Istituzionalizzazione deprivante Istituti molto deprivanti(oggi nell’est, un tempo anche nell’ovest) Recupero maggiore quanto meno furono in istituto, quanto prima in famiglia adeguata In alcuni casi recupero completo: in tal caso rapido recupero utile logopedia

S. di Landau e Kleffner Rapida perdita del linguaggio e convulsioni EEG gravemente alterato(PO in bitemporale e diffuse, prolungate, specie nel sonno) A volte convulsioni assenti Spesso in piccoli con associato quadro A si cura con VPT+steroidi alcuni casi guariscono

Sindromi epilettiche precoci Sindrome di West ‘forme tardive’ Crisi parziali complesse precoci con regressione A-simile(Deonna, 2004)

A revers. + residuo DLD o RM Alcuni casi perdono le caratteristiche A e restano con residuo D del Linguaggio e/o RM

La valutazione dei DsA dipende dallo sguardo e dall’agire del professionista dai suoi criteri di valutazione dalla sua capacità&volontà di essere di aiuto a un bambino\a e alla famiglia

Alcuni A non parlano Provare Comunicazione Aumentativa e Alternativa(con immagini) non sempre interessa il b.o arricchita da comunicazione mimico-gestuale ausilii

Integrazione scolastica Percorso individualizzato: adattare i materiali scolastici alle abilità: per es. storia concreta con CD, audiovisivi scartare materie inutili e far confluire il ragazzo per alcune attività con altre classi(es. computer)

Metodi particolari Valutarne i costi umani ed economici mettere in luce con i familiari che, se si tratta di un DA, non consentono la guarigione presentare e discutere i dati della letteratura

Terapie riabilitative Possono essere d’aiuto in certi casi es. quando c’è compromissione della comprensione-espressione linguistica(logopedia) quando c’è disprassia oro-manuale equilibrarle con la vita del soggetto e della sua famiglia

Terapie educative Curare la qualità della vita sia del soggetto con DA che della sua famiglia a tutte le età. Spesso utili vari sport(pattinaggio, nuoto, cavallo, podismo, ecc.) in un giovane adulto lo sport può diventare il centro delle sue attività

Terapie educative Il soggetto A è parte di un sistema di relazioni: in famiglia, a scuola, nel tempo libero Una struttura familiare equilibrata è di aiuto per lui e per chi vive con lui Il centro della terapia può essere famiglia e scuola quando è piccolo, la scuola dopo, una casa famiglia o un buon istituto da adulto

Le terapie non devono essere esclusive L’autismo è un disturbo eterogeneo Per es. in alcuni casi è utile usare il Teacch In altri(molti) bisogna prendersi carico di diverse difficoltà con differenti strategie e strumenti

Terapie mediche ed educative Come la scelta del farmaco è specifica per i Disturbi di cui soffre un soggetto A così l’intervento educativo è mirato agli strumenti più efficaci che abbiamo per aiutarlo