1 Tecnologie per la qualità della vita Le prospettive delle Assistive Technology e dell’Ambient Intelligence di Luca Ferrari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
Advertisements

ISTITUTI TECNICI (LINEE GUIDA - d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) Il metodo e i temi per la discussione (in presenza e a distanza) *** Il metodo.
3A Informatica A.s
Il funzionalismo.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Valutazione dei materiali. La valutazione del materiale ha due scopi fondamentali: definire la qualità del prodotto e, per il materiale autentico, valutare.
Significati dell’esperienza lavorativa
E-learning nella società della conoscenza Appunti da una conferenza di A. Calvani.
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
LINSIEME FA SEMPRE LA FORZA ! GRUPPO C VITERBO MAGGIO 2007 Seminario Europa dellIstruzione.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Università della Calabria
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
CARATTERISTICHE Un LO è un oggetto didattico e viene pensato e progettato allo scopo di fornire conoscenze specifiche, oltre che realizzare modelli dinterazione.
“Lo stile di vita POFFINO Presenta l’… a, b. c della nostra scuola!!!
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
Accessibilità dei siti Web
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
DOMAIN: ATTIVITA E PARTECIPAZIONE 3 novembre 2011 Pavia LAVORI DI GRUPPO Nicole Bianquin Università della Valle dAosta
Impatto della ricerca sulla didattica Giorgio De Michelis.
L’Infermiere e l’ambiente: un rapporto ecosostenibile
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
La Lavagna Interattiva Multimediale
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
" Il laboratorio itinerante facilitatore dinclusione. Applicazione Legge n. 440/1997- Finanziamento dei Piani dellOfferta Formativa e di Formazione MINISTERO.
TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Lezione n. 1 File aggiuntivo. * lambiente per lapprendimento * AZIONE DIDATTICA * Relazione di aiuto * Professionalità docente e * Uomo/Cittadino dotato.
Le restituzioni in percentuale:
Le tecnologie didattiche nella scuola MENU Le tecnologie didattiche nella scuola Lucia Ferlino, CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche Genova Roma,
Progetto ICF Dal modello ICF dell’ OMS alla progettazione nella scuola
Integrazione, Inclusione, Partecipazione Riflessioni in prospettiva
Aumentativa Alternativa
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
1 Tecnologie per la riduzione dellhandicap ICT e formazione continua di Luca Ferrari.
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Le teoriche del nursing
Il sistema di istruzione e formazione professionale
Autovalutazione & Qualità
Handicap e tecnologie: quale connubio?
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Come impostare il curricolo
Il piano nazionale per la larga banda Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Pensiero convergente e pensiero divergente
Tecnologie per la riduzione dell’handicap
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Progetto Nazionale ICF – rete di Deruta
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Immagini per comunicare
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
1 I media narrativi. 2 Laurillard: 5 tipi di media NarrativiLezione, stampa tv, cassette audio, video,dvd Ascoltare vedere, apprendere InterattiviIpermedia.
Transcript della presentazione:

1 Tecnologie per la qualità della vita Le prospettive delle Assistive Technology e dell’Ambient Intelligence di Luca Ferrari

2 ICF e disabilità Come abbiamo visto l’ICF concepisce la disabilità come condizione causata da un ambiente sfavorevole.

3 Ambiente: barriera o facilitatore? È evidente allora come l’ambiente, possa fungere da BARRIERA o da FACILITATORE. La ricerca può produrre soluzioni tecnologiche che, migliorando l’ambiente della persone, ne diminuiscono la disabilità

4 Qualità della vita, ambienti, ausili, persona Innanzitutto, cosa si intende per qualità della vita? E poi, gli ausili possono davvero contribuire a migliorare la qualità della vita?

5 Qualità della vita e fattori correlati In primo luogo è utile osservare che vi è una pluralità di fattori che concorrono a stabilire se una persona migliora effettivamente il suo modo di vivere, tra i quali la salute, la salubrità dell'ambiente, la situazione finanziaria, la vivacità culturale, sono indubbiamente utili indicatori per misurare questa condizione.

6 Attenzione alla relazione tra persona e ausilio In secondo luogo non è detto che un ausilio anche quando permette di riacquistare un abilità persa contribuisca a migliorare la qualità della vita.

7 La variabile PERSONA Tuttavia un indicatore da non sottovalutare è la persona stessa. Ciascuno di noi potrebbe rispondere in modo diverso, per esempio accettando o rifiutando un ausilio, in relazione alle proprie variabili personali come atteggiamenti, livello di istruzione, conoscenza degli strumenti come gli ausili e via dicendo.

8 Due importanti prospettive: Le Assistive Technology L’Ambient intelligence

9 La prospettiva delle Assistive Technology Definizione = qualsiasi prodotto o servizio creato per rendere possibile l’indipendenza delle persone disabili o anziane. 3 Tipologie: - AT per la comunicazione; - AT per l’accesso al computer; - AT per il controllo ambientale. Link con il progetto: Keeping pace with assistive technologyKeeping pace with assistive technology

10 Le Assistive Technology Una panoramica sulle AT (Video fino 4m 22s) Una panoramica sulle AT La qualità della vita = è un concetto multi-dimensionale che descrive la soddisfazione complessiva rispetto alla propria vita, e che può essere a sua volta declinato in varie componenti quali lo stato di salute e le capacità funzionali, la situazione psicologica e il benessere, le interazioni sociali, la situazione economica, la realizzazione professionale, la dimensione spirituale e religiosa”[1].[1] Durante una proposta progettuale è fondamentale tenere in considerazione la compresenza di almeno tre variabili: la persona, l’ausilio e l’ambiente Progettare ambienti adeguati, può migliorare lo stato di salute delle persone e dunque ridurne la disabilità (Link con le tematiche dell’Ambient Intelligence). [1][1] Si veda il sito alla voce del glossario “Qualità della vita”.

11 L’Ambient Intelligence Le prime teorie e applicazioni dell’ Ambient Intelligence (d’ora in poi AmI) risalgono al 1988 quando negli Stati Uniti i pionieri Weiser e Norman sperimentano alcune applicazioni tecnologiche volte a integrarsi, fino a scomparire, nell’ambiente circostante.

12 Macrotipologie di settore dell’ AmI Non esiste un'unica definizione di AmI ma, come è facile intuire, i concetti portanti di ambiente e intelligenza sono strettamente connessi. È possibile così individuare due tipologie di settore dell’AmI “…basati su specifici poli di expertise: il pervasive computing e wearable computing”.

13 Pervasive computing il primo approccio, il pervasive computing, si riferisce “…alla possibilità che la potenza computazionale sia posseduta non da singole macchine, ma sia distribuita nell’ambiente”.

14 Wearable computing Il secondo, il wearable computing, fa riferimento a tutte quelle tecnologie che tendono a trasmettere senza fili informazioni di tipo digitale.

15 Applicazioni dell’AmI Conoscenza Lavoro Mobilità Casa Salute Tempo libero Media Sicurezza

16 Discussione…

17 Sperimentazione e valutazione di software didattici Tecnologie per la riduzione dell’handicap di Luca Ferrari

18 Alcune risorse…

19 Progetto Aessedi

20 Dienneti. Didattica e nuove tecnologie

21 Ora proviamo a valutare un software tenendo in considerazione la griglia di valutazione proposta da Indire

22 Valutazione software didattico

23 Lavoro in gruppo Gruppo 1 Gruppo 2

24 Discussione