LA GESTIONE INTEGRATA DEI DATI CLINICI Giampaolo Stopazzolo Direttore Sanitario Azienda ULSS n°5 Ovest Vicentino Prof. a.c. Scuola di Specializzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
HFMEA CVC Tatiana Fabbri Gabriella Nasi Maurizio Musolino M. G
Progetto del programma di gestione del Rischio Clinico ASL Roma B
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Appropriatezza della sedazione: tra linee guida e legislazione
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia
dvq Dott. Guido QUICI Direttore Dipartimento Valutazione e Qualità
DDSI Francesca Nardini
La raccolta integrata dei dati ed il processo di gestione del rischio clinico Montecatini Terme, 28 Maggio 2005 a cura di Deborah Sola.
SE E QUANDO DRENARE M. RIGAMONTI A. MADAU OSPEDALE SAN CAMILLO TRENTO
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
“PARLIAMO DELLA SALUTE DEI CITTADINI ARETINI”
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
VERTEBROPLASTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA INTRAOPERATORIA
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.

Complicanze post operatorie
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN SALA OPERATORIA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
Corso di Anatomia Chirurgica ed Interventi su Collo e Vasi
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
RUOLO DELL’INFERMIERE NELLE PROBLEMATICHE PRE OPERATORIE DEL PAZIENTE VASCOLARE I.P. BARBIERI DANILA S.C.CHIRURGIA LAVAGNA.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Progetto per il servizio triennale
“Monitoraggio post-operatorio in T. I
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
L’organizzazione del servizio di colposcopia
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
QUALI INTERVENTI MIGLIORATIVI:
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
“L’informazione e il consenso” 22 novembre 2012
La Gestione del Rischio Clinico ANALISI DEI DATI ATTIVITA
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
TELEMEDICINA DEFINIZIONE:
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
1 RACCOMANDAZIONE PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI, DEL SITO CHIRURGICO E DELLA PROCEDURA Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

LA GESTIONE INTEGRATA DEI DATI CLINICI Giampaolo Stopazzolo Direttore Sanitario Azienda ULSS n°5 Ovest Vicentino Prof. a.c. Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Verona Montecatini, 28 Maggio 2005 Giampaolo Stopazzolo

Gestione del rischio clinico Giampaolo Stopazzolo

Giampaolo Stopazzolo

Giampaolo Stopazzolo

Giampaolo Stopazzolo

Giampaolo Stopazzolo

Giampaolo Stopazzolo

CLASSI DI EVENTI GENERALI (Carrol , 2000)   Errori di diagnosi o diagnosi mancata (es. infarto miocardico, fratture,trauma cranico grave,appendicite, meningite) Errori di trattamento o da procedure ( es. reazioni a mezzo di contrasto, esposizione inappropriata a radiazioni, Eventi chirurgici, (es. paziente sbagliato, lato sbagliato, procedura sbagliata, conta garze/aghi non corretta, reintervento non pianificato, ustioni da impacchi) Eventi trasfusionali (es. sangue sbagliato, tempo di somministrazione errato, indicazione errata, uso di sangue infetto ) Eventi da infusioni endovenose (es. somministrazione di soluzione sbagliata, stravaso, velocità di infusione inadeguata) Eventi da farmaci ( es. farmaco sbagliato, dose sbagliata, somministrazione al paziente sbagliato) Cadute Decubiti Infezioni ospedaliere Giampaolo Stopazzolo

5. Posizionamento di catetere venoso centrale in un’arteria COMPLICANZE CHIRURGICHE PIU’ FREQUENTI SECONDO LA JCAHO Fonte: ICAHO Sentinel Event n°27/February 4, 2000   1.                 Inserzione di tubo nasogastrico in trachea o bronco 2.                 Sovraccarico di fluidi per assorbimento da irrigazione massiva durante procedure ginecologiche o genitourinarie 3.                 Procedure ortopediche aperte seguite da insufficienza respiratoria acuta od arresto cardiaco in sala operatoria 4.                 Procedure endoscopiche con lacerazione/perforazione di organi adiacenti 5.                 Posizionamento di catetere venoso centrale in un’arteria 6.                 Biopsia percutanea guidata mediante immagini o posizionamento di drenaggio con conseguente lacerazione epatica, peritonite, arresto respiratorio durante la procedura 7.                 Ustioni da elettrobisturi usato in presenza di soluzioni infiammabili Giampaolo Stopazzolo

CRITERI DI IDENTIFICAZIONE DI DANNI IN CHIRURGIA SU DOCUMENTAZIONE Vers. 1.0 del 191103 Fonti: Carrol 2000, Vincent 1995. Spath 2000, Sanfilippo 2002   1. Preintervento Ch/A. Valutazione iniziale del paziente Valutazione Clinica Verifica della reale comprensione Mancata diagnosi (neoplasia, tumore mammario) Assenza di esame obiettivo ed anamnesi nella cartella clinica Assenza di annotazioni giornaliere nel pre- e postintervento Ch/B. Spiegazioni e consenso informato Valutazione Capacità di comprendere Livello di spiegazioni adatto al paziente Completezza delle spiegazioni Equilibrio nelle spiegazioni (evitare allarmismo e faciloneria) Verifica della comprensione Giampaolo Stopazzolo

Ch/C. Valutazione Rischi chirurgici generali Anestesia Sistema cardiocircolatorio Danni da eccessiva coagulazione/scoagulazione   Ch/D. Valutazione Rischi chirurgici specifici Diagnosi chirurgica circostanziate Scelta del tipo e tecnica dell’intervento Interventi precedenti Sepsi (specie in chirurgia urinaria e gastrointestinale) Giampaolo Stopazzolo

Giampaolo Stopazzolo 2. Intervento Ch/INT identificazione del paziente e marcatura lato prima dell’ingresso in sala operatoria -         documentazione clinica e radiologica del paziente in sala operatoria -         conferma in doppio/triplo dell’identificazione, lato e tipo di intervento -         intervento cancellato per qualunque motivo mancanza di strumenti/apparecchiature   Ch/E. Abilità conoscenza e competenza del chirurgo Generale Specifica Ch/F. Ruolo e posizione del chirurgo Direttore Anzianità Giampaolo Stopazzolo

Giampaolo Stopazzolo Chirurgia vascolare Chirurgia varici ed ernia Recidiva a breve   Colecistectomia Danno in laparoscopia(vie biliari, altri organi) Sanguinamento Chirurgia vascolare Complicanze intraoperatorie Fallimento Danno vasi spinali in caso di aneurisma aortico   Chirurgia capo/collo Danno nervoso Chirurgia gastrointestinale Danno nervoso autonomico Necrosi ischemica di organi Giampaolo Stopazzolo

- valutazione giornaliera 3.      Postintervento - valutazione giornaliera -         valutazione pianificata ed orientata alle complicanze probabili -         trombosi venosa/embolia polmonare -         infezione di ferita, sepsi -         polmonite batterica -         ingesti -         squilibri idroelettrolitici -         arresto cardiaco entro due giorni dall’intervento -         pezzi anatomici o campioni perduti o non identificabili   Giampaolo Stopazzolo

Giampaolo Stopazzolo

Giampaolo Stopazzolo

EVITABILITA’ DEI RISCHI CLINICI   Rimedi Tradizionali EBM Formazione sul problem-solving Verifica regole Manutenzione linee-guida e protocolli Nuove linee-guida: giro medico, diario, continuità delle cure Modelli espliciti di vigilanza(direttore, coordinatore, infermiere) Raccolta difetti ricorrenti Responsabilità personale e di gruppo: rilevazione eventi, riunioni di alfabetizzazione sedute di audit Checklists Riunioni di implementazione Riunioni di audit Rimedi informativi Informatic Patient Ceck Control I rimedi classici sono sempre da percorrere in quanto “irrobustiscono” la cultura della verifica e sono implementabili con l’uso di uno strumento informativo che “guida” i processi attivati dalle diverse procedure Giampaolo Stopazzolo

Giampaolo Stopazzolo

Eventi evitabili con una metodica di implemetazione di SIO Evento Danno(D), rischio di danno(RD), spreco(S)   Difetti attivi Difetti di sistema Paziente con 2000 cc infusioni Edemi Mancata verifica diuresi D iperidratazione RD scompenso S liquidi, diuretici, monitoraggio Mancato controllo (normato=violazione) Negligenza Ritualità Mancata visita(negligenza) Rimedi: protocollo guidato da IPCC Giampaolo Stopazzolo

Processo da tracciare Prescrizione: tipo infusione Quantità Tempo di Verifica diuresi (timing) Prescrizione: tipo infusione Quantità Tempo di deflusso Somministrazione Medico ti po infusione Infermiere Ritorno informativo Foglio di terapia unico Verifica Giampaolo Stopazzolo

Prescrizione tipo di infusione Quantità Tempo di deflusso Giampaolo Stopazzolo

Sistemi ICT integrati a supporto del rischio clinico Analisi verticale delle classi di eventi Analisi orizzontale dei flussi informativi sul percorso clinico del paziente Il sistema informativo ospedaliero deve essere in grado di “tracciare” tutto il percorso del paziente prevedendo un check obbligatorio per tutte le situazioni a potenziale rischio nella due macrodimensioni di analisi verticale ( eventi) ed orizzontale (percorso). Giampaolo Stopazzolo

TELECONSULTO PACS Repository Immagini SIO Repository Dati alfanumerici Video Conferenza. PACS Repository Immagini   SIO Repository Dati alfanumerici Sist. Inf. Cardiologia Repository Tracciati Anat. Pat. ... LIS Trasf. CUP Giampaolo Stopazzolo

Approccio orientato al paziente    Il sistema informativo oggetto della gara deve seguire un approccio paziente centrico, il paziente, nel sistema informativo a regime, verrà seguito nei suoi percorsi di cura in forma centralizzata, indipendentemente dall’unità organizzativa nel quale si troverà. Si dovrà avere la possibilità di raccogliere tutti gli elementi che caratterizzano la storia clinica del paziente e di “archiviarli” in un unico data repository rendendoli poi disponibili secondo diversi profilo di accesso. Giampaolo Stopazzolo

ENTITA’ INFORMATIVA DI GARANZIA Continuità assistenziale: monitoraggio continuo del percorso del paziente La continuità non è garantibile con la presenza dello stesso personale Ma La continuità deve essere garantita con l’implementazione di un sistema informativo integrato che metta in sicurezza il percorso del paziente garantendo quindi il curante ed il curato ENTITA’ INFORMATIVA DI GARANZIA Giampaolo Stopazzolo

La soluzione dell’Imperial College di Londra Professor Sir Ara Darzi, Head of the Division of Surgery, Anaesthetics and Intensive Care I robot alti un metro e mezzo sono controllati a distanza dal medico con un joystick. I medici possono esaminare i pazienti grazie a una telecamera montata in cima al robot mentre i pazienti possono vedere il medico nello schermo che è la "faccia" del robot. I dottori possono così far domande a distanza ai pazienti ed esaminare loro dati medici come radiografie e risultati di esami. Giampaolo Stopazzolo