T RIBUNALE DI S POLETO 24 MAGGIO 1995, N.91 Federica Ancora 728672 Max Pagani 729511 Laura Stucchi 728041.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Successioni d’impresa in un patto
Advertisements

“I CONTRATTI INTERNAZIONALI: TECNICHE DI REDAZIONE NELL’ERA GLOBALE” Marco Tupponi Formazione D2T VII Edizione.
RESPONSABILITA DELLALBERGATORE PER IL DEPOSITO IN ALBERGO CASS. CIV.,III sez., , n
I CONTRATTI CON I CONSUMATORI
La gestione dei rifiuti
IL DOPPIO MANDATO DEL TRAVEL AGENT Cassazione civile, Sez. III, 8 ottobre 2009, n Pres. Varrone – Rel. DAmico – P.M. Golia Veratour s.r.l. c. Ancona.
I CONTRATTI.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
17 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale Aspetti generali.
LE IMPRESE RICETTIVE IL RAPPORTO TRA ALBERGATORE E CLIENTE.
Il Codice Civile disciplina gli aspetti del contratto dellalbergo relativi alle responsabilità dellalbergatore per le cose da portare il albergo.
Il contratto d’albergo
Schema Normativo Ipertestuale
PART-TIME CLAUSOLE ELASTICHE
Il contratto individuale di lavoro
Sentenza del 3 dicembre 2002, n° 17150
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Di Iuliana Doboş E Matteo Consonni
IL CONTRATTO DI AGENZIA
LIBRO IV – CAPO V Articoli dal 1559 al 1570 del Codice Civile
Responsabilità del ristoratore per danni subiti dagli avventori all’interno del locale Cassazione Civile, Sez. III, 15 febbraio 2003, n Beretta.
Le operazioni di raccolta
IL RICORSO PER INFRAZIONE VOLTO AL CONTROLLO DEL RISPETTO DEL DIRITTO COMUNITARIO DA PARTE DEGLI STATI MEMBRI * NATURA DELLINFRAZIONE (FORMA DELLA VIOLAZIONE,
Corso di Diritto Privato
IL CONTRATTO D’ALBERGO
La prenotazione.
LEGGE N. 92 DEL 28 GIUGNO 2012 Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita 1.
Tribunale di Torino Sentenza 28 novembre 2005
La Prenotazione Dott.ssa Vanna Cuccu
I AUTONOMIA CONTRATTUALE
128. Assegno bancario e assegno circolare
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
CONTRATTO DI DEPOSITO 1 Corso di Scienze dell’organizzazione Diritto Privato Contratto di deposito-Brusadelli,Burini,Monti.
Fabiana Alfano Stefania Napoli Sonia Natasha Rizzo.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
A cura di Molica Marco e Villani Francesca Organo giudicante Tribunale di Spoleto Sentenza N°91 del 24 Maggio 1995.
Presentazione svolta da: Monica Lutrino Carla Sangiovanni.
CONTRATTO di TRASPORTO
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
IL CONTRATTO D’ALBERGO
LA TRANSAZIONE Codice Civile: Libro IV- delle obbligazioni Titolo III –dei singoli contratti Capo XXV Art
Circolazione del contratto di lavoro sportivo
I licenziamenti individuali
Il CONTRATTO.
Analisi di una sentenza Cristofaro Gabriella Colombo Anna Ferraro Alberto.
LA PRENOTAZIONE. PRENOTAZIONE La prenotazione è un rapporto giuridico di natura preparatoria per la stipulazione di un successivo contratto. NON è un.
CASSAZIONE CIVILE, sez. un., 8 ottobre 2008, n
IL DEPOSITO IN ALBERGO.
INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
TUTELA DEI DIRITTI.
Accordo in base al quale l’albergatore offre vitto, alloggio ed eventualmente altri servizi sotto pagamento di un corrispettivo, NON è una semplice locazione.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
Diritto privato Persona e diritto. Soggetto e Persona Con la formula “soggetto giuridico” si intende far riferimento alla qualità di possibile titolare.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. FONTI La direttiva 97/81/CE DLGS 61/2000 DLGS 100/2001 DLGS 276/2003 L. 247/2007 ART. 46 L. 183/2010 ART. 22, comma.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
DIRITTO CIVILE IL CONTRATTO Lezione peer to peer.
Gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
Transcript della presentazione:

T RIBUNALE DI S POLETO 24 MAGGIO 1995, N.91 Federica Ancora Max Pagani Laura Stucchi

A LBERGO – P RENOTAZIONE ALBERGHIERA – N ATURA GIURIDICA – C ONTRATTO PRELIMINARE – S USSISTENZA ( CC, ARTT 1322, 1351) “La prenotazione alberghiera è un contratto innominato, fonte di obbligazioni per il solo albergatore, che rimane obbligato alla conclusione del contratto definitivo, libera rimanendo l’altra parte di prestare o meno ad esso il proprio consenso. Qualora alla prenotazione si accompagni la corresponsione di una somma di denaro, comunque sia essa denominata, a favore dell’albergatore, si deve ritenere che le parti abbiano inteso stipulare un contratto preliminare, fonte di obbligazioni per entrambe le parti.”

I FATTI I soggetti coinvolti Gestore dell’albergo Albornoz, Agenzia di affari e servizi in Spoleto Tulli Edilizia s.r.l. Overseas s.a.s.

I FATTI Marzo 1993: Overseas s.a.s. inizia a contrarre con Tulli, per l’organizzazione di un convegno. 22 marzo 1993: Overseas effettua prenotazione di n.80 camere alla Tulli; quest’ultima accetta, con scritto di versare una somma di lire 3 milioni, che viene da Overseas versata. 23 aprile 1993: richiesta da parte di Overseas di ridurre il n. delle camere a 50 e di adeguare alla stessa cifra il n. dei coperti per la cena di gala; la Tulli rifiuta. In effettivo: utilizzo di soli 16giorni/camera e n.44 coperti alla cena di gala. Tulli emette fattura per lire (coprenti i servizi oggetto della prenotazione); Overseas paga solo i servizi effettivamente utilizzati per (comprensivi della somma precedentemente versata).

La Tulli chiede la condanna della Overseas al pagamento totale di quanto prenotato inizialmente. Overseas si rifiuta affermando che : - il contratto di prenotazione alberghiera crea obblighi solo da parte dell’albergatore -il pagamento dei servizi pagati ma non fruiti da luogo a un ingiusto arricchimento. ARGOMENTI DELLE PARTI

INTERPRETAZIONE DEL GIUDICE Il giudice confuta la posizione della Overseas asserendo che, attraverso la corresponsione iniziale di un deposito cauzionale pari a 3 milioni di lire, l’originale contratto di prenotazione, avente caratteristiche del contratto preparatorio (con obblighi solo per l’albergatore), si trasforma automaticamente in un contratto preliminare, comportando obblighi ad entrambe le parti. Non avendo rispettato i termini del contratto preliminare, la Overseas viene condannata a risarcire una somma a titolo di inadempimento, che non è desumibile dalla differenza di e , ma solamente dai costi variabili sostenuti a vuoto, pari a 15 milioni.

CONCLUSIONE Ai sensi del codice civile: Art Autonomia contrattuale Le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge (e dalle norme corporative). Le parti possono anche concludere contratti che non appartengono ai tipi aventi una disciplina particolare, purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico. Art Contratto preliminare Il contratto preliminare è nullo (1421 e seguenti), se non è fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo (2932).