Responsabilità dell’organizzatore per danno alla persona Chiara Bertinat Letizia Fadini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cassazione Civile, sez.III, 27 ottobre 2003, n.16090
Advertisements

“I CONTRATTI INTERNAZIONALI: TECNICHE DI REDAZIONE NELL’ERA GLOBALE” Marco Tupponi Formazione D2T VII Edizione.
IL MANDATO: Il mandato è il contratto col quale una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (detta.
LA RESPONSABILITA DELLAVVOCATO. OBBLIGAZIONE DI MEZZO VS OBBLIGAZIONE DI RISULTATO Nel primo caso la prestazione, cui il debitore è tenuto, consiste in.
“RESPONSABILITÀ DA INFORTUNIO IN PARCO ACQUATICO”
RESPONSABILITA DEI DIRIGENTI MEDICI CEFPAS ottobre 2003.
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
IL DOPPIO MANDATO DEL TRAVEL AGENT Cassazione civile, Sez. III, 8 ottobre 2009, n Pres. Varrone – Rel. DAmico – P.M. Golia Veratour s.r.l. c. Ancona.
Sentenza n°1 Sede di giudizio
Prof. Rita Lorenza Crocitto
STRESS DA LAVORO CORRELATO E ART C.C.
RESPONSABILITA’ CIVILE
RESPONSABILITA’ CIVILE
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Convegno Nazionale sul Turismo Scolastico 1 TIPOLOGIA DEI VIAGGI EFFETTUATI Destinazione Destinazione N° Alunni Partecipanti N° Alunni Partecipanti Durata.
LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL TRADUTTORE Milano, 9 giugno 2007
Istituzioni di diritto commerciale
Sentenza del 3 dicembre 2002, n° 17150
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Tribunale di Torino, Sez.III Sentenza del 31 marzo 2009
Responsabilità del ristoratore per danni subiti dagli avventori all’interno del locale Cassazione Civile, Sez. III, 15 febbraio 2003, n Beretta.
Cassazione Civile, Sez. III 03 dicembre 2009, n
La massima Quando un passeggero effettua una prenotazione on line spetta alla compagnia aerea,allatto della conferma della prenotazione,verificare la.
LE RESPONSABILITA’ DEL T. O.
Il Contratto di Viaggio
OVERBOOKING AEREO PRESENTAZIONE DI : Chiarelli Sara, Trovato Frine e Melograna Cinzia Silvia.
Corso di Diritto del turismo anno2011/12
Tribunale di Milano Sentenza del 4 giugno 1998, n°1736 Di Blasi (Rel.) Nonnato Antonio C. Splendid Viaggi S.r.l.
Corso di Diritto Privato
Tribunale di Torino Sentenza 28 novembre 2005
La responsabilità medica
Responsabilità per sinistri del passeggero
DILIGENZA NELLA SCELTA DI TERZI FORNITORI DI SERVIZI
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
La conflittualità nel settore turistico NormativaSoggettiGiurisprudenza.
Danno da vacanza rovinata
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA-CONTABILE
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
GIUDICA LA CORTE DI CASSAZIONE Sentenza n Novembre 2013 Sentenza n Brusadelli, Burini, Monti.
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
Responsabilità del vettore aereo per ritardo e cancellazione di un volo nell’ambito della normativa sull’overbooking (Regolamento CE n.261/2004): cause.
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
CONTRATTO di TRASPORTO
L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO
Di: Luca Ghezzi Cecilia Messina Alessandra G. Paglianiti
“CAPACITA' DI ADATTAMENTO”
DEFINIZIONE GIURIDICA DI AMBIENTE
23 maggio 1997, n°4607 – sezione III – Mario Mutti contro la Soc. Sib.
Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti
RITARDATA CONSEGNA DEL BAGAGLIO E DANNO DA VACANZA ROVINATA
Analisi di una sentenza Cristofaro Gabriella Colombo Anna Ferraro Alberto.
RESPONSABILITA’ DELL’ALBERGATORE PER IL DEPOSITO IN ALBERGO
Università degli Studi di Milano - Bicocca Cdl in Scienze del Turismo e Comunità Locale Diritto del Turismo - a.a Eric Lamperti Sonia.
LA RESPONSABILITA’ DELL’AGENTE DI VIAGGIO
LA PRENOTAZIONE. PRENOTAZIONE La prenotazione è un rapporto giuridico di natura preparatoria per la stipulazione di un successivo contratto. NON è un.
IL CONTRATTO DI VIAGGIO
Cancellazione del volo e risarcimento del danno supplementare Corte di Giustizia CE, sentenza 13 ottobre 2011 C-83/10 Martina Faccioli, matricola
CASSAZIONE CIVILE, sez. un., 8 ottobre 2008, n
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
CONTRATTO D’APPALTO art c.c.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
Contratto di trasporto (art )
TUTELA DEI DIRITTI.
IL CONTRATTO DI TRASPORTO. DEFINIZIONE Secondo il codice civile, il trasporto è il contratto con il quale una parte, detta vettore, si obbliga, dietro.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
I DOMANDA Il trasporto interessa passeggeri o beni? Passeggeri Beni II DOMANDA Il trasporto è commissionato da soggetti passivi (1) o privati? Soggetti.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
La responsabilità degli amministratori nella S.R.L. Intervento del Dott. Michele Spallino Palermo 26 novembre 2009
Transcript della presentazione:

Responsabilità dell’organizzatore per danno alla persona Chiara Bertinat Letizia Fadini

MASSIMA Nel caso di pregiudizio conseguente alla difettosa esecuzione delle prestazioni contrattuali dell’organizzatore del viaggio per un servizio effettuato da un terzo che ha comportato un danno alla persona, trova applicazione la norma dell’art. 15, comma 2, CCV, in forza della quale l’organizzatore di viaggio è responsabile di qualsiasi pregiudizio che colpisce il viaggiatore, salvo prova liberatoria. La diligenza dell’organizzatore di viaggio nella scelta del terzo della cui cooperazione intende avvalersi nell’esecuzione del contratto non deve riguardare la persona fisica che materialmente eseguirà la prestazione, ma le caratteristiche organizzative e strutturali del soggetto con cui entra in rapporto contrattuale. (nella specie, è stata ritenuta diligente la scelta dei Tour Operator di affidare la prestazione di trasporto aereo alla compagnia di bandiera operante nello stato di destinazione, la quale ha utilizzato un ottimo aereo di recente fabbricazione con poche ore di volo, nonostante il tragico evento sia stato causato unicamente dalla condotta gravemente colposa del pilota.

SOGGETTI COINVOLTI Alcuni familiari delle vittime : G. U. Vecchio Quartetti e altri VS I Tour Operator: New Jet e altri

IL FATTO IN DATA 3 SETTEMBRE 1989 L’AEROPORTO DELL’ AVANA SEGNALA CONDIZIONI AVVERSE. VIENE SCONSIGLIATA LA PARTENZA. IL PILOTA IGNORANDO IL PARERE DELLA TORRE DI CONTROLLO, DECIDE COMUNQUE DI DECOLLARE. COLLISIONE DELL’AEREO A TERRA ALCUNI FAMILIARI DELLE VITTIME INTENTANO UNA CAUSA CONTRO I TOUR OPERATOR NEL DICEMBRE DEL 2003 IL TRIBUNALE DI MILANO RESPINGE LA DOMANDA DI RISARCIMENTO

MOTIVAZIONI DEL GIUDICE Il giudice di Milano applicando l’articolo 15 della CCV e prendendo a paragone una sentenza precedente della suprema corte respinge la domanda di risarcimento. È stato provato, con prova liberatoria, che i Tour Operator si sono comportati in maniera diligente secondo gli standard richiesti, in quanto hanno affidato il trasporto aereo alla compagnia di bandiera operante nello stato di destinazione, la quale ha utilizzato un ottimo aereo di recente fabbricazione e con poche ore di volo. Il tragico evento è stato causato unicamente dalla condotta gravemente colposa del pilota.

CONCLUSIONI Come concluso dal tribunale di Milano i Tour Operator non hanno responsabilità sull’accaduto dato che hanno agito da organizzatori diligenti. L’articolo 15 della CCV al comma 4 stabilisce però che il viaggiatore ha diritto a un'azione diretta contro terzi responsabili per un indennizzo totale o complementare del pregiudizio da lui subito. Si suppone quindi che i familiari delle vittime abbiano intentato una causa contro la compagnia aerea di bandiera.

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Art 15 della CCV (comma 1 e 2) 1.L'organizzatore di viaggi che fa effettuare da terzi servizi di trasporto, di alloggio o di qualsiasi altro tipo relativi all'esecuzione del viaggio o del soggiorno, risponde di qualsiasi pregiudizio causato al viaggiatore a motivo dell'inadempimento totale o parziale di questi servizi, conformemente alle disposizioni che li regolano. Lo stesso avviene per qualunque pregiudizio causato al viaggiatore nel corso dell'esecuzione di queste prestazioni, salvo che l'organizzatore di viaggi non provi di essersi comportato da organizzatore di viaggi diligente nella scelta della persona che esegue il servizio. 2. Quando le disposizioni menzionate al paragrafo 1 non prevedono una limitazione all'indennità dovuta dall'organizzatore di viaggi, questa indennità è fissata conformemente all'art.13, paragrafo 2.