Leggere e scrivere L’acquisizione dell’abilità Italiano – terza parte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

Un buon riassunto deve essere: --Breve -Completo
Comprensione e interpretazione del testo
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
LA LETTOSCRITTURA Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
cosapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Dal colloquio al resoconto. REPORT O TRASCRIZIONE SU MEMORIA riflessione a posteriori; dare vita ad un processo di conoscenza e comprensione dellintervento;
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Esame di Stato conclusivo 1° ciclo PROVA DI ITALIANO.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
La lettoscrittura Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Elementi di narratologia
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
GIREL GruppoIntergenerazioneRicercaEducazioneLinguistica LeggereCapireScrivere Lunedì 26 novembre 2007 Lunedì 14 gennaio 2008 Discussione preliminare Confronto.
Giornate formative sul Soratte / Spazio ed altre esperienze Mario Ambel Le prove Invalsi di italiano (con qualche cenno a scienze) nel quadro di alcuni.
Realizzare un curricolo di Italiano
Comprensione (percezione dei suoni) Riconoscimento di parole
Il nostro progetto: la valutazione
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Con il termine lettura in realtà possono intendersi almeno due cose:
I FASE La “presa di coscienza” CHE COSA FA L’INSEGNANTE
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
ALLA RICERCA DEL NOSTRO CURRICOLO
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
Per valutare la dislessia…
PROF.ssa AMODIO SILVANA
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
LA CRIMINOLOGIA “… sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e ...non innamorarsi di esse” FRANCESCO BRUNO.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Istituzioni di linguistica a.a
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
La prima prova scritta dell’esame di stato
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
27 ottobre Dalla lezione precedente…
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
Strategie di lettura.
L’apprendimento di lettura e scrittura
Dialogando …….. I’ m telling a story Classi 2 A/ B plesso «E.Solvay» Insegnante Alboni Sandra a.s 2014/2015 CIDI 10° SeminarioNazionale Firenze 10 maggio.
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
STRUMENTI PER L'ANALISI
Elementi di narratologia
Rete Chirone Compìta Serrando e disserrando. L’arte della parola come competenza di vita.
Pasquale Calaminici LAVORARE PER COMPETENZE Un esempio in ambito Linguistico costruzione di modelli di competenza e sviluppo di capacità cognitive inerenti.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Unit à di insegnamento/apprendimento: letto-scrittura di testi autobiografici (e biografici)  Attivit à : letto-scrittura (comprensione-produzione) di.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Leggere e scrivere L’acquisizione dell’abilità Italiano – terza parte

Rappresentazione del processo di letto-scrittura: le due vie Spesso il termine «DISLESSIA EVOLUTIVA» viene usato per indicare un disturbo specifico della lettura che, però,frequentemente è associato a DISGRAFIA. Lettura e scrittura sono processi molto vicini tra loro e i modelli che li rappresentano molto simili Il modello di rappresentazione più accreditato è detto a due vie: visive e uditiva

Processi implicati nella scrittura- Mac Closkey e coll La figura rappresenta i meccanismi Implicati nella scrittura ; deriva da studi di numerosi autori ( in Italia, Sartori negli anni 80), è confermata in ambito neuropsicologico

Modulo a due vie della lettura (Coltheer,1977) COMPRENSIONEDELCOMPRENSIONEDEL

Processi parziali di apprendimento della lettura ( Struiska,1980,pag.379) Lavoro seriale da sx a dx ordine temporale sintesi uditiva discriminazione uditiva Analisi SINTESI VISIVA (lettura) visiva discriminazione visiva corrispondenza grafema-fonema

Prerequisiti e procedure facilitanti Discriminazione visiva e fissazione oculare Lavoro seriale e orientamento da sx a dx Discriminazione uditiva Attenzione visiva/uditiva Analisi visivo/uditiva ( segmentazione) Memoria a breve termine Sintesi uditiva/visiva

Leggere e scrivere …..e comprendere

La comprensione- tassonomie Mod. Meazzini Letterale Inferenziale Critica Estetica Mod. Boom Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione

Itinerario della comprensione di un testo 1.GRAMMATICA TESTUALE - tipologia -segmentazione - informazioni ( chi, dove, quando, ecc..) 2.ANALISI LINGUISTICA - scelte lessicali – polisemie - coreferenze 3.INTERPRETAZIONE METATESTUALE struttura - coerenza interna – riferimenti extra-t. 4. COMPRENSIONE PROFONDA -idea centrale – messaggio- scopo e sovrascopi

smontaggio e parafrasi Individuare/ordinare le azioni del protagonista o di altri personaggi Individuare i fatti principali e quelli che si possono omettere (giudizio di valore) Definire i nessi causali Individuare scopi e sovrascopi nei dialoghi, nel testo Inventare dialoghi e monologhi Cambiare la cornice spazio- temporale Sostituire un evento o cambiare il loro ordine Raccontare in prima persona Cambiare di ruolo un personaggio (buono/cattivo e vcv ) Cambiare il punto di vista ( da Cappuccetto al Lupo)

SMONTAGGIO E PARAFRASI DI «LA COLAZIONE SULL’ERBA» C. MONET Un possibile percorso anche multidisciplinare

AZIONI sul TESTO Individuata l’opera d’arte,possibilmente del luogo, raccogliere informazioni: l’autore, il committente, il luogo dove si trova e perché, lo scopo e il messaggio Cosa sta accadendo, chi sono, che fanno (possibile integrazione culturale) Cosa accadeva prima, cosa accadrà dopo Che cosa si dicono, cosa stanno pensando Recitare la scena del quadro Ciascuno si immedesima in un personaggio e racconta la storia dal suo punto di vista Descrivere la stessa scena in un’altra stagione in un altro luogo Cambiare il messaggio dell’autore (da calma/bellezza a disordine/paura)