DROGHE Di Greta Mollica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area di Epidemiologia e Prevenzione
Advertisements

I tempi della prevenzione
POVEL: PREVENTION OF VIOLENCE THROUGH EDUCATION TO LEGALITY
LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su di ricoveri annui, almeno il 4% ( ) si conclude con una qualche tipologia di danno per.
Liquido incolore e di sapore astringente, che deriva dalle fermentazione di carboidrati ad opera di batteri, funghi e lieviti sciolti in acqua.
Organizzazione dei servizi psichiatrici
APPROCCI DIVERSI all’ ALCOLISMO
Lo spinello Lo spinello è per molti ragazzi l’ingresso nel mondo della droga e l’incitamento dei coetanei è la causa più diffusa per la quale si comincia.
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Gli interventi di riduzione del danno nel territorio provinciale
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Seminario Alcol, droghe e guida
Corso Polizia Stradale 22 Giugno 2004
  LA SINDROME IPOCINETICA: DEFINIZIONE, MANIFESTAZIONI, COMPLICANZE E MISURE DI PREVENZIONE La sindrome ipocinetica (sindrome da immobilizzazione) è costituita.
UNITA‘ FUNZIONALE SALUTE MENTALE INFANZIA E ADOLESCENZA Zona di Arezzo Responsabile Dott. Paolo Nascimbeni.
Meglio prevenire che curare…
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
Dr. E. Battista Regione Umbria U.D.T. PREVENZIONE ASL N.2 – Dipartimento di Prevenzione-UOC- ISP- VideoDope Project INFORMAZIONI SULLE DROGHE ATTRAVERSO.
20° Congresso Nazionale CSeRMEG
IL XX SECOLO E L’AVVIO DEI GRANDI CAMBIAMENTI IN PSICHIATRIA
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
Con che frequenza Da quanto hai smesso Quali sostanze usi e come.
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
IL DIRITTO ALLA SALUTE…
Medicina preventiva di Comunità
Prevenzione delle dipendenze attraverso la promozione del benessere Nozioni base sul sistema nervoso struttura del sistema neurone e sinapsi conduzione.
DROGA.
LA DIFESA DELLA SALUTE.
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
A cura di Lorenzo Lovisolo
(1) Good morning/ afternoon
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
GLORIA AND GRETA 3D ANNO SCOLASTICO 2004/2005
Le Comunità Terapeutiche nello scenario europeo Introduzione storica Le recenti evoluzioni nel consumo di droghe Le recenti evoluzioni nelle CCTT Crisi.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
igiene Scienza della salute che si propone il
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
PROGETTO:Legalità ed Educazione Civile Classe 2° E 1)Quali sono le conseguenze sulle persone a seguito dell'assunzione di droghe sia leggere che pesanti?
LA DROGA Storia, tipologie, effetti e cura Fonti:
Corso patentino 2005/2006 CE.DO.S.T.AR. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo.
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
ON THE ROAD Relatrice Dott.ssa M. Consolaro
1 Narcotici Anonimi ® Narcotics Anonymous ® Cooperare con Narcotici Anonimi Cooperare con Narcotici Anonimi Presentazione per la stampa, i professionisti.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Effetti delle sostanze stupefacenti sulla capacità di guida possiamo dividere in 3 grandi categorie: cannabinoidi cannabinoidi - deprimenti - eccitantideprimentieccitanti.
ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE.
Derivazione del termine doping
Le dipendenze. Viene definita "dipendenza" quella condizione in cui una persona non riesce ad interrompere l'uso di una sostanza pur volendolo. Il desiderio.
“Vivere è stupefacente la droga non serve". IL SIGNIFICATO PER I GIOVANI Alcuni giovani più di altri sentono la necessita di cambiare, non si sentono.
I vari tipi di droghe Esistono droghe che la legge proibisce di consumare e di smerciare e altre che possono liberamente essere acquistate ed assunte.
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
ALCOOL TRA I GIOVANI Di: Giulia Gentile, Mirko Sampietro, Dennis Murè, Myriam Bamba.
 Leggère: Marijuana Oppio, Morfina, Hashish e Poppers.  Pesanti: Ecstasy, Cocaina, Eroina Anfetamina, Ice, Lsd e Speed.
Percorso didattico – Educazione alla Salute Anno 2013/14 classe 3°A A cura degli Alunni Adriano Nurcato Stefano Nurcato Alessandro Panetta Alessia Pastore.
LE DROGHE.
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
Transcript della presentazione:

DROGHE Di Greta Mollica

INDICE Premessa Tipi di droghe Effetti sul cervello Come guarire Conclusioni

PREMESSA L’uso di droghe è una condizione molto frequente negli adolescenti ed espone al rischio di condizionare negativamente lo sviluppo del cervello e quindi la conduzione di una vita normale

TIPI DI DROGHE Non esistono droghe leggere o droghe pesanti in quanto tutte agiscono sul cervello modificandolo. Esistono droghe con effetto STIMOLANTE (cocaina, anfetamine, ecstasy) e altre con effetto DEPRIMENTE (alcool, sonniferi, eroina). Quasi tutte le droghe possono essere assunte in vario modo: per ingestione, per inalazione, per via intramuscolare o endovenosa con l’uso di siringhe

EFFETTI (1) Tutte le droghe modificano il comportamento attraverso l’alterazione del funzionamento del cervello

EFFETTI (2) Tutte le droghe modificano la maturazione del cervello in quanto non permettono uno sviluppo normale di quelle zone che servono per prendere decisioni

EFFETTI (3) Tutte le droghe uccidono i neuroni celebrali e quindi provocano danni spesso permanenti e irreparabili

COME INTERVENIRE (1) Si possono fare interventi per: Prevenire Curare Riabilitare

COME INTERVENIRE (2) PREVENIRE Gli interventi di prevenzione servono per evitare o ridurre l’inizio dell’uso di droghe e sono fatti generalmente a soggetti giovani nella fase dell’adolescenza

COME INTERVENIRE (3) CURARE Quando l’uso di droghe può diventare o diventa malattia del cervello (dipendenza) è possibile avviare percorsi di cura con farmaci e interventi psicologici che vengono fatti presso i SerT e le Comunità Terapeutiche

COME INTERVENIRE (4) RIABILITARE Spesso chi usa droghe sviluppa problemi scolastici, lavorativi, giudiziari e legali, famigliari, abitativi, sanitari (malattie infettive e malattie psichiatriche) che devono essere affrontati e risolti per riportare le persone a un livello di normalità sociale.

CONCLUSIONI MEGLIO EVITARE … Gli adolescenti sono particolarmente a rischio di iniziare un uso di droghe. L’uso di QUALSIASI droga in adolescenza modifica la normale e sana maturazione del cervello e delle sue funzioni. Il cervello rimane alterato per tutta la vita. Si possono avere conseguenze sanitarie e sociali molto gravi. MEGLIO EVITARE …