Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Interpretazioni geografiche della città
L’evoluzione demografica
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
Evoluzioni Paradigmatiche in Geografia
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
Come si dice in italiano?
Economia e politica del territorio
Economia e politica del territorio
Localizzazione delle unità in lista precensuaria e ipotesi di geocodifica delle aziende agricole per il 6° Censimento Generale dellAgricoltura La localizzazione.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Lincontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per limpiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e.
SIEDS – Società Italiana di Economia Demografia e Statistica 50° Riunione Scientifica Roma Maggio 2013 Gli italiani di oggi e di domani: dalla consapevolezza.
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
Conosci le città dItalia? Hai 15 secondi per rispondere Roma Milano Firenze Pisa Venezia Palermo Napoli Hai totalizzato finora 0 punti.
SPESA DELLE FAMIGLIE SPESA DELLE FAMIGLIE (Mld. di lire 1995) Fonte: Elaborazione C.S. FIPE su dati Istat.
MIUR – Seminario Nazionale “Enti locali, Scuola, Integrazione”
CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA PRIMO RAPPORTO ANNUALE Il valore della.
ISTITUZIONE DELLA BANCA DATI PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE E
Roma Cittá Eterna Itinerario. Roma Cittá Eterna Come si chiama? Che cosé? Fatti importanti:
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
Open Days Matera 29 ottobre 2009
Capacita ricettiva Italia, Liguria, Genova e provincia Numero delle camere in strutture alberghiere Serie storica dal 1997 al 2010 Fonte: Elaborazione.
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
Gianni Dominici Macerata 16 dicembre 2005 Napoli 7 ottobre 2005 Macerata 16 dicembre 2005 La Città e i cittadini digitali Nuovi soggetti in campo.
1. 2 I NTRODUZIONE AI LAVORI DI F RANCO T UMINO Presidente Associazione Nazionale delle cooperative di Servizi e Turismo Slide predisposte per una illustrazione.
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
Spazio, Territorio, Città
Classificazione del territorio
Conosci le città d’Italia?
LA MIGRAZIONE E L’INCONTRO DELLE RELIGIONI Una sfida per la pastorale
UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
1 DATI AL 30 SETTEMBRE Localizzazione per area geografica - NORDCENTROSUD/ISOLE.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche
Classificazione del territorio
Con il supporto tecnico e scientifico di I numeri del comparto Elaborazione FORUM PA e PatrimoniPA net su dati Istat, Cresme e Openbilanci.it.
LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELL’OCCUPAZIONE NELLE REGIONI ITALIANE
Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali Struttura Inclusione Sociale Roma, Corso Italia 33 Roma, 18 marzo 2015 “Strumenti informativi per il.
Laboratorio Informatico
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
G. Massimi Lab. Geografia 2002 UdA Fac. Lingue e Lett. Stran. Dip. Studi Fil. Stor. Soc. Atlante delle aree urbane L’industria manifatturiera al censimento.
La localizzazione delle imprese
Le parole della geostoria
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Le carte geografiche.
Un quadro che cambia - Le nuove forme familiari
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
Settore Studi, Statistica e Prezzi Demografia imprenditoriale nel comune di Moncalieri Moncalieri, 25 gennaio 2016 Camera di commercio di Torino.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
GLI ITALIANI A TAVOLA: PRODOTTI, RICETTE, LUOGHI Roma, giugno 2009.
Il progetto nella sua terza annualità conferma il suo carattere sperimentale e i suoi elementi costitutivi: l’impianto organizzativo e l’approccio di.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Gli interventi POR FESR localizzati nelle città metropolitane italiane.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
La prima rivoluzione industriale
Torino - 9 maggio 2003 Il costo di mantenimento agli studi universitari in Toscana Maria Francesca Romano Scuola Superiore Sant’Anna Pisa.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat Giulio Barcaroli, Nadia Mignolli - Il modello.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Le statistiche ufficiali sulle richieste di asilo e sui rifugiati TEMI EMERGENTI Le statistiche ufficiali.
La Localizzazione Industriale
Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale
Corso di Geografia e Governance dei Processi di Sviluppo
Transcript della presentazione:

Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Spazio e luogo Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave

Lo spazio geografico I due gelatai e il modello di Hotelling 10

Lo spazio geografico Von Thunen e la nascita della teoria della localizzazione 10 Weber e la localizzazione industriale

Lo spazio geografico La teoria di Christaller 10

Lo spazio geografico Alonso e la scelta localizzativa delle residenze 10

Da spazio a luogo Lo spazio diventa luogo quando si sovrappone la memoria 10

La città fuori dalla città: le conurbazioni Firenze Milano 10 Bari Roma Fonte: Elaborazione su dati Istat 2011

La città fuori dalla città: i flussi pendolari 10 Fonte: Elaborazione su dati Istat 2011

Flussi pendolari e Sistemi Locali del Lavoro 10 Fonte: Elaborazione su dati Istat 2011

La città fuori dalla città: i flussi pendolari Firenze Roma 10 Fonte: Elaborazione su dati Istat 2011

Il ciclo di vita della città I flussi migratori 2002/12 10 Fonte: Elaborazione su dati Istat 2011