Stazione di Telerilevamento Sensori Satellitari Ing. Maurizio Tommasini DET - Dipartimento Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Integrazione di reti di monitoraggio per la stima dei livelli di ozono a scala sub- regionale. Lesempio di Firenze S. Andrei, M. Ferretti, Linnaeambiente.
Advertisements

Modelli matematici per la simulazione di catastrofi idrogeologiche
26 Marzo 2003 slide n. 1 Presentazione della bozza di proposta Satellite Didattico fase 2 Claudio PortelliASI h
Effetto Serra CAUSE.
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria
Satelliti geostazionari.
Responsabile Scientifico: Prof. Pier Franco Pellegrini
Caso di studio: Toscana e Sicilia
Cluster 10 Area MARE Napoli, Marzo 2007 Workpackage 6 Realizzazione di un sistema di monitoraggio da satellite in tempo reale sul mare con elaborazione.
A Tuscany region study case.
Tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni
DET Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Laboratorio di Telecomunicazioni Università degli Studi di Firenze Firenze, 15 Dicembre 2005 Telerilevamento.
Studio delle emissioni vulcaniche
Sharon Prati & Sofia Greco
Area di ricerca: Analisi e gestione dei sistemi ambientali e territoriali Sezione di Automatica Dipartimento di Elettronica e Informazione.
Inquadramento preliminare di un modello di prevenzione incendio.
ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI PROFILI L innovativo sistema sviluppato dall Università Parthenope in collaborazione con l Università di Genova e l Enea.
CONTROLLO AMBIENTALE TRAMITE LIDAR A FLUORESCENZA
INTELLIGENZA D’AMBIENTE PER LA SORVEGLIANZA DI AREE ESTESE
Realizzazione di una stazione meteorologica
Gli eventi estremi: alla ricerca di un paradigma scientifico
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
prof. Vincenzo Piuri Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione
Facoltà di Ingegneria Presentazione Lauree Specialistiche in Ingegneria Aeronautica Ingegneria Spaziale.
Laurea Specialistica in Ingegneria Spaziale
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
Il ciclo dell’acqua.
Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR - Firenze
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
Università degli Studi di Udine
MONITORAGGIO REMOTO DI UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
Scuola Elementare “Beato A.M. Fusco” I° Circolo Angri
Il Telerilevamento: Utilizzo di dati da sensori remoti per l’informazione territoriale I dati Immagini digitali multispettrali: sensori che registrano.
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
Un motion planner per guide multimediali interattive
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
Riscaldamento del pianeta: è scientificamente provato? da un seminario del Dr. Patrick Frank (STANFORD) Riscaldamento Globale => Cambiamenti climatici:
Polveri Sottili: Diffusione e Meccanismi di Trasporto
Gli alunni della Santomasi al
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica STUDIO E REALIZZAZIONE DI UN BRACCIO ROBOTICO ANTROPOMORFO E SOLUZIONE.
L’IDROSFERA L’Idrosfera comprende tutta l’acqua che si trova sulla Terra in tutti i suoi stati:liquido, solido e gassoso.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
L'ACQUA.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l ’ Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Esercitazione N.6 Analisi.
Open-pit copper mines Waste pond (“tailings”) Satelliti per la Meteorologia Monitorano la copertura nuvolosa, velocità dei venti, umidità atmosferica.
12 aprile 2011, Roma Workshop finale del progetto PRIMI 1 Earth Observation Cristina Ananasso ASI / Unità Osservazione della Terra I Progetti Pilota ASI.
Tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Candidato: Gabriele Poli Elaborazione dei dati del sensore SeaWiFS. Interpolazione segmentata terra-mare.
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
Convegno "Sulle spalle dei Giganti" - Firenze Misure di raggi cosmici per grandi valori di zenit: alla ricerca di correlazioni con fattori esterni.
LA MATERIA Osservata dallo spazio la Terra offre un’immagine decisamente varia: vi si riconoscono le masse dei continenti e le acque degli oceani, ma.
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
Le analisi morfocolorimetriche dei semi per la valorizzazione e promozione dei prodotti agroalimentari della Sardegna.
Social Media Analytics Nuove fonti di informazione geografica digitale  Fonti Ufficiali  Fonti Volontarie  Social Media.
Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
Progetto Requisite Attività tecnica 3: Integrazione attività di campo, messa a punto e trasferimento di metodiche A cura di: Michele Giani, Daniela Berto,
Giuseppe Lo Re Dipartimento di Ingegneria Informatica Università di Palermo “GeoGrid” Un laboratorio virtuale per il Knowledge Management del territorio.
Verso un sistema previsionale a breve termine delle mucillagini Aniello Russo Dipartimento di Scienze del Mare Università Politecnica delle Marche, Ancona,
Esempi di servizi ambientali e turistici per zone portuali e costiere basati sul telerilevameto satellitare: i progetti Lheon-Sealines i progetti Lheon-SealinesedHappySunMobile.
Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA ANCONA, 12-13/12/2005 Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA.
Neuronica Laboratory: Artificial Neural Networks and Smart Sensors Neuronica Laboratory: Artificial Neural Networks and Smart Sensorswww.neuronica.polito.it.
Transcript della presentazione:

Stazione di Telerilevamento Sensori Satellitari Ing. Maurizio Tommasini DET - Dipartimento Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze

Localizzazione della stazione Le coordinate della stazione Le coordinate della stazione –Lon. 11° 15'.170 –Lat. 43° 53'.134

I Sensori Ricevuti In Tempo Reale In Tempo Reale –NOAA (14, 15 e 16) –METEOSAT 7 (PDUS) e MSG Da altre fonti Da altre fonti –SSM/I

La struttura della stazione Le Postazioni di ricezione Le Postazioni di ricezione

Il satellite NOAA La Stazione di Ricezione La Stazione di Ricezione –Schema della Stazione –L’antenna Area di vista dell’antenna Area di vista dell’antenna

Il satellite NOAA Acquisizione e memorizzazione Acquisizione e memorizzazione Elaborazione Digitale delle Immagini Telerilevate Elaborazione Digitale delle Immagini Telerilevate

I Prodotti Ottenuti/Ottenibili Mappe di temperatura (SST, LST) Mappe di temperatura (SST, LST) Temperature di Brillanza dei dati ottenuti da sensore TOVS e ATOVS Temperature di Brillanza dei dati ottenuti da sensore TOVS e ATOVS Profili atmosferici Profili atmosferici Indice di vegetazione Indice di vegetazione Inquinanti Inquinanti Clorofilla Clorofilla Petrolio (oil spil) Petrolio (oil spil)

I Prodotti Ottenuti Mappe di temperatura (SST, LST) Mappe di temperatura (SST, LST)

I Prodotti Ottenuti Indice di vegetazione Indice di vegetazione

I Prodotti Ottenuti Profili di temperatura atmosferici Profili di temperatura atmosferici

I Prodotti Ottenuti Mappa dell’Ozono Mappa dell’Ozono

I Prodotti Ottenuti Mappa del Vapor Acqueo Mappa del Vapor Acqueo

I Prodotti Ottenibili Inquinanti Inquinanti Clorofilla Clorofilla Petrolio (oil spil) Petrolio (oil spil) Prodotti da Sensore ATOVS /A e/B Prodotti da Sensore ATOVS /A e/B

Il satelliteMeteosat La Stazione di Ricezione La Stazione di Ricezione –Schema della Stazione –L’antenna

Il satelliteMeteosat Acquisizione e memorizzazione Acquisizione e memorizzazione Elaborazione digitale delle immagini telerilevate Elaborazione digitale delle immagini telerilevate

I Prodotti Ottenuti/Ottenibili Mappe di temperatura (SST, LST) Mappe di temperatura (SST, LST) Velocità del vento Velocità del vento Tasso di pioggia Tasso di pioggia Mappe di Vapor Acqueo Mappe di Vapor Acqueo Classificazioni Classificazioni

Dati SSM/I Descrizione del sensore Descrizione del sensore La Procedura di acquisizione La Procedura di acquisizione La Procedura di Memorizzazione La Procedura di Memorizzazione

I Prodotti Ottenuti/Ottenibili Tasso di Pioggia Tasso di Pioggia Vapor Acqueo sul Mare Vapor Acqueo sul Mare Velocità del vento Velocità del vento Classificazione del ghiaccio Classificazione del ghiaccio Temperatura Superficiale del Suolo (LST) Temperatura Superficiale del Suolo (LST)

I nuovi satelliti SeaWiFS (clorofilla e colore del mare) SeaWiFS (clorofilla e colore del mare) MSG (Meteosat Second Generation) MSG (Meteosat Second Generation) NOAA L (16 - lanciato in settembre) NOAA L (16 - lanciato in settembre)

Dati Verità a mare Il Poseidon (ARPAT - Regione Toscana) Il Poseidon (ARPAT - Regione Toscana) Possibili Campagne di Misure (Collaborazione con l’Univ. di Palermo) Possibili Campagne di Misure (Collaborazione con l’Univ. di Palermo)

Conclusioni Nuovi Sensori da utilizzare Nuovi Sensori da utilizzare Azioni comuni Azioni comuni Verifica di algoritmi con dati a terra Verifica di algoritmi con dati a terra

Il Gruppo di Lavoro Responsabile Scientifico: Prof. Pier Franco Pellegrini Responsabile Scientifico: Prof. Pier Franco Pellegrini Responsabile Operativo: Ing. MaurizioTommasini Responsabile Operativo: Ing. MaurizioTommasini Responsabile LAN e Collegamenti in Network: Andrea Boccellari Responsabile LAN e Collegamenti in Network: Andrea Boccellari Tecnico di Labortorio: Luciano Nencioni Tecnico di Labortorio: Luciano Nencioni Laureandi: Laureandi: –Cosimo Francini; –Monica Innocenti; –Massimo Marconi; –Saverio Mori;